a) le prime letture del dato sul PIL Usa sono da sempre molto approssimative e perciò vanno prese con le molle. Le revisioni successive sono via via più accurate ma succede molto spesso che si discostino dai dati preliminari anche in misura significativa

b) su questo non so rispondere, forse è meglio cercare su ZH :lol: Tieni però presente che il - 2,9% nel trimestre di cui si parla è "annualizzato", a spanne va diviso per 4.

Comunque lo si legga, si tratta di un dato che tutti hanno commentato come "shocking" e il più sorprendente da quasi 40 anni a questa parte:

U.S. economy collapses in first quarter, but growing again | Reuters

Oltretutto: questa revisione al -2.9% arriva dopo una previsione iniziale, credo, di +2.6%.

Sbaglierò, ma ho proprio l'impressione che negli USA, patria dei sondaggi e delle statistiche, regni una certa "alea"...:D

Pensiero cattivo: cosa sarebbe successo se il primo dato, mesi fa, fosse stato quello di oggi?

Aggiungici, ai tuoi dubbi, il dubbio che in realtà la disoccupazione non è a poco più del 6, ma in realtà è al 12; che l'inflazione ("noise" per la Chairwoman) non è al 2,1 %, ma che sfiora il 10% e avrò capito chi si nasconde dietro "Tyler Durden" :lol:

Che Dio Benedica quei (percu.latori di gran classe) ragazzacci :
Goldman Boosts Q2 GDP Forecast Due To Collapse In Q1 GDP | Zero Hedge

OT
mitico un articolo di una decina di giorni fa, che, addirittura, contestava le modalità dello sbarco in Normandia (qualcuno dica loro che, nonostante tutto, sono sbarcati : pare non se ne siano accorti.)

Caro Amorgos:

così mi demotivi ulteriormente a leggere ZH...:)


J.P. Morgan Logo
25 Jun 2014
North America Economic Research
Juuust a bit outside



Real GDP contracted at a 2.9% annual rate in Q1, according to the third estimate produced by the Bureau of Economic Analysis. This is a much deeper hole than the 1.0% pace of contraction reported in the second estimate of GDP, with the downward revision owing mostly to new information about health care spending. In particular, the BEA had assumed the rollout of the Affordable Care Act meant a big lift to medical spending, an assumption that was not borne out in subsequently released hard data contained in the Quarterly Services Survey. At any rate, the near-3% rate of decline is a shocking number. It might be tempting to dismiss the figure, but the fact that real Gross Domestic Income (GDI) – which, in principle, should equate to GDP but is constructed from different source data – contracted at a similar-sized 2.6% rate makes it harder to write off today's number. The fact that there is a temptation to write off this number is interesting in its own right and likely reflects the healthy performance of the labor market in the first quarter. Moreover, since this is the third print of Q1, we are already pretty well-advanced into the second-quarter data cycle, and we continue to track quite close to 3.0% (positive) GDP growth in Q2.

In terms of revised thinking about Q2, at this stage there are offsetting considerations. One the one hand, the big downward revision to Q1 consumption – from 3.1% to 1.0% – means that the monthly numbers will likely show a weaker trajectory heading into Q2. On the other hand, there is a chance the BEA will assume some of the ACA-related increase in health care spending that didn't occur in Q1 may ramp up more gradually throughout the year. These uncertainties will be resolved tomorrow morning when we receive real monthly consumption spending up through May.

How should we understand the weakness in Q1? It may not be the most elegant answer, but we think it was mostly a confluence of several negative, but mostly one-off, factors. A swing in inventories subtracted 1.7%-points. The expiration of extended unemployment benefits probably stung consumption, as did the weather to some extent. Finally, nonresidential investment is lumpy and volatile, and happened to have a down quarter after a few up quarters in late 2013. Even so, the occurrence of such a big decline in a quarter when hours worked in the business sector was up at a 2.2% rate and the unemployment rate declined does not speak well about the supply side of the economy; indeed, business productivity likely declined at a 5.9% rate last quarter, the most since 1947.

A me sembra evidente da quanto scrive JPM (vedi grassetto) che la questione meteo sia una mezza barzelletta....
 
Non capisco cosa indichi il grafico: la differenza, in gradi centigradi, rispetto all'anno precedente?

no, è l'anomalia di temperatura (misurata a livello del mare) rispetto al trentennio 1980-2010
Come si può vedere un'anomalia rilevante abbraccia la zona dei grandi laghi, Ohio, Kentucky e più in basso Arkansas e Texas
La correlazione tra "inverni freddi" e caduta del pil non mi è molto familiare: ricordo, sempre per gli usa, il terribile inverno 1979/1980 e direi anche il rigido 1988/1989, dovrei verificare se il pil ha subito in quegli anni delle flessioni
 
Mannaggia a Fugnoli, ora neanche di finanza si parla...

Prima abbiamo perso l'operatività, adesso anche il contenuto finanziario :down:

Cmq qui da me dopo temporali, c'è sole... :D

P.s. Oggi benchè i vari futures obbligazionari siano saliti, si è innescata una lodevole ma leggera avversione al rischio ad esempio nei corporate obbligazionari... Liquidità da azioni a bond bene rifugio grazie a MD e compagnia. Per ora BTP permangono essere bene rifugio :eek:

P.p.s. Adesso vado ad informarmi degli ultimi complotti su ZH :up:
 
Io sto short su equity e lungo duration... Prima o poi lo short su equity mi entra come trade positivo... C è un ottimismo sull equity imbarazzante... Tra qe m&a .. Ma la realtà verrà fuori prima o poi
 
Bene, quindi mi pare di aver capito che neanche voi vedere tutta questa ripresa economica all'orizzonte. (Sembrava solo un male nostrano, ma a quanto pare è parecchio contagioso).
Mi preoccupano le banche centrali che pare vogliano spingere un pò in su l'inflazione... nuove tasse in arrivo? (L'unica cosa del mio paniere cresciuta a doppia cifra in termini di inflazione negli ultimi anni, è la tassazione...), ma non faccio sicuramente testo. Anzi probabilmente sono uno che non capisce nulla.
(In effetti non ho ancora capito adesso quel più 28,57% sulla tassa rifiuti da un anno all'altro quando i principali quotidiani sbandieravano i mancati aumenti qualche anno fa...) :rolleyes:
 
Io sto short su equity e lungo duration... Prima o poi lo short su equity mi entra come trade positivo... C è un ottimismo sull equity imbarazzante... Tra qe m&a .. Ma la realtà verrà fuori prima o poi


Ciao SVA,

in realtà sull'equity, sia USA che Europe, mi sembra si parli molto di pull-back, o addirittura di ripiegamento, che potrebbe protrarsi sino alla prima metà del 2015. In questo senso mi sembra sia orientato più di un analista specializzato in AT.

Posso chiederti:

*qual'è la tua personale view sull'equity, magari distinguendo tra le 2 sponde dell'Atlantico?
*quali strumenti usi per shortare l'equity?

Tks.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto