Se lo tieni, non lo vendi e non chiedi mutui... forse.
E se qualcuno esercitasse il diritto reale (che è sull'immobile), per la quota residua non soddisfatta dall'esecuzione ?
Da quello che io so, molti Tribunali obbligano alla cancellazione il delegato.
Mi è capitato il caso di un cliente che ha dovuto cancellare dopo 30 anni un'ipoteca giudiziale per accertamento fiscale (vinto). Anche se l'ipoteca era ovviamente prescritta, nessuno l'ha cancellata per cui la stessa esiste in conservatoria.
Dopo tutti quegli anni il notaio l'ha cancellata con ovvia esorbitante spesa.
Se vendi ad uno che chiede un mutuo/leasing, Ti richiedono la "pulizia" di tutto e dopo molti anni è tutto più costoso. Puoi digli che è prescritto, puoi raccontarla finchè vuoi, l'acquirente vuole l'immobile "pulito", oppure ti addebita le spese per pulirlo lui.
A mio parere hai semplicemente rinviato una spesa che con il tempo aumenterà.