Gravami e cancellazione ipoteche su casa all'asta

Io posso rispondere per la mia esperienza, nei miei casi il delegato era un notaio, e fu il suo ufficio a darmi le info che ti ho riportato. Come ti ho già detto dipende da un tribunale all'altro, avrai notato che anche in questo thred ci sono esperienze differenti a seconda dei tribunali. Da come hai scritto, nel tuo caso, si tratta di tribunale che addebita agli aggiudicatari le spese. Sul tuo avviso di vendita dovresti anche vedere dove e chi effettuerà la vendita, cioè in tribunale o presso un delegato, a questo punto dovresti chiedere nell'ufficio competente.
Per quanto riguarda le ipoteche ci sono ipoteche volontarie che sono quelle a garanzia di mutui e ipoteche giudiziali, per queste ultime solo il giudice può ordinare la cancellazione.

Nel mio caso la vendita é delegata dal Giudice ad un Avvocato, viene effettuata presso il suo studio.
In pratica per la cancellazione dell'ipoteca legale si versano 94 Euro per tasse + 0,50% sul valore dell'ipoteca + la parcella al professionista delegato che effettua materialmente la cancellazione.
Per la cancellazione del verbale di pignoramento (è uno dei gravami che va cancellato ?) si versa 35 Euro per tasse ipotecarie + la parcella del professionista incaricato.

Ho capito bene ?
Dunque è necessario conoscere l'importo delle ipoteche legali che non viene indicato in perizia (omissis). E può dirlo solo il professionista ?
Mi sono perso qualcosa ?
 
Ultima modifica:
Nel mio caso la vendita é delegata dal Giudice ad un Avvocato, viene effettuata presso il suo studio.
In pratica per la cancellazione dell'ipoteca legale si versano 94 Euro per tasse + 0,50% sul valore dell'ipoteca + la parcella al professionista delegato che effettua materialmente la cancellazione.
Per la cancellazione del verbale di pignoramento (è uno dei gravami che va cancellato ?) si versa 35 Euro per tasse ipotecarie + la parcella del professionista incaricato.

Ho capito bene ?
Dunque è necessario conoscere l'importo delle ipoteche legali che non viene indicato in perizia (omissis). E può dirlo solo il professionista ?
Mi sono perso qualcosa ?

Vedo che parli di ipoteca al singolare, immagino che il tuo sia un caso con solo una iscrizione quindi direi che non dovresti incorrere in costi esorbitanti, ma ti ripeto di chiedere quante più informazioni possibili alle persone che gestiranno la tua procedura, sono loro che hanno la situazione in mano. Io pongo grande attenzione alla questione spese perchè i casi che mi sono capitati erano situazioni limite, dove il rischio di pagare di più di spese che non di valore di aggiudicazione era più che reale.
 
Vedo che parli di ipoteca al singolare, immagino che il tuo sia un caso con solo una iscrizione quindi direi che non dovresti incorrere in costi esorbitanti, ma ti ripeto di chiedere quante più informazioni possibili alle persone che gestiranno la tua procedura, sono loro che hanno la situazione in mano. Io pongo grande attenzione alla questione spese perchè i casi che mi sono capitati erano situazioni limite, dove il rischio di pagare di più di spese che non di valore di aggiudicazione era più che reale.

No, si tratta di alcune ipoteche legali e alcuni verbali di pignoramento.
Comunque chiederò al professionista incaricato. Tuttavia mi chiedo perchè in perizia non sono indicati gli importi delle ipoteche, si tratta di un dato coperto da segreto d'ufficio ? Se fossero dati trasparenti si potrebbero fare dei calcoli.
 
No, si tratta di alcune ipoteche legali e alcuni verbali di pignoramento.
Comunque chiederò al professionista incaricato. Tuttavia mi chiedo perchè in perizia non sono indicati gli importi delle ipoteche, si tratta di un dato coperto da segreto d'ufficio ? Se fossero dati trasparenti si potrebbero fare dei calcoli.

Vai in conservatoria e fai una visura ipotecaria, aggiornata.
 
No, si tratta di alcune ipoteche legali e alcuni verbali di pignoramento.
Comunque chiederò al professionista incaricato. Tuttavia mi chiedo perchè in perizia non sono indicati gli importi delle ipoteche, si tratta di un dato coperto da segreto d'ufficio ? Se fossero dati trasparenti si potrebbero fare dei calcoli.

Anche questo cambia da tribunale a tribunale visto che la pubblicazione nei siti delle perizie avviene, in taluni casi, a cura dello stesso tribunale.

In tutte le perizie che io ho visto vengono indicate le somme iscritte relative ai vari gravami.

Un aspetto che cambia invece da perizia a perizia e dipende sia dall'accuratezza del perito sia dal fatto che il giudice l'abbia esplicitamente previsto nelle domande poste al perito stesso è invece UNA STIMA DEL COSTO PER LA CANCELLAZIONE DELLE IPOTECHE E DEI GRAVAMI....

Riassumendo mi pare che si possa affermare che, spannometricamente:

- la cancellazione di un pignoramento costa qualche centinaia di euro;
- la cancellazione di un'ipoteca LEGALE costa il 0,50% della somma iscritta + qualche centinaio di euro
- la cancellazione di un'ipoteca VOLONTARIA...... ?

:-?
 
Ho chiesto al professionista incaricato il quale mi ha riferito che non conosce l'esatto ammontare delle ipoteche. Mi ha consigliato di rivolgermi alla Conservatoria dei Registri Immobiliari per la visura ed il calcolo dell'esatto ammontare. Gli ho chiesto cosa era dovuto al suo ufficio (quindi la spesa che va oltre il versamento delle tasse varie per le cancellazioni) e mi ha risposto che lui viene pagato dal Tribunale, che l'aggiudicatario non deve nulla al professionista incaricato.
Per quanto riguarda la visita dell'immobile non è possibile, lo stesso perito ha avuto difficoltà ad entrare, è stato autorizzato dal Giudice per usare la forza pubblica ma poi ha chiesto agli ex proprietari di aprire (nella perizia comunque risulta che l'alloggio è disabitato e privo di mobilio) i quali gli hanno aperto.
Dunque l'aggiudicatario, mi diceva il professionista, entra in pieno possesso dell'immobile ed a quel punto cambia la serratura.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto