Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2 (3 lettori)

g.ln

Triplo Panico: comprare
Non mi è giunto, neppur lontanamente alcun rumors che preveda l'haircut verso i "privati", cioè i detentori di bond emessi dallo stato greco.

Al momento quoterei l'haircut verso i bondholder al 2/3% su 100.

:ciao:Ciao Tommy, sono molto investito in Grecia, come altri in questo thd, appunto perchè credo che le probabilità di un haircut nei nostri confronti nell'immediato sia basso, anche se non pensavo ad una percentuale così minuscola. Che dire, spero che tu abbia ragione, la tua competenza e assiduità nel seguire le vicende greche non può che rassicurarci ulteriormente del nostro investimento, che comunque credo nel medio lungo termine abbia una componente significativa di rischiosità (vediamo i prezzi dei medi lunghi). Penso alla litigiosità tra gli stati membri della UE e alla conseguente tenuta della moneta unica. Un crollo (seppur da considerarsi al momento remoto) della medesima sarebbe micidiale per il nostro investimento.
Ciao, Giuseppe
 

IL MARATONETA

Forumer storico
Cha aggiungere a questo 3d... posso solo ringraziare.

:)
Più che il 3d, dobbiamo ringraziare Tommy.
Attualmente siamo in tanti a leggerlo, a seguirlo, ad aspettare ogni suo commento e ad attendere con ansia la risposta per quello che gli chiediamo.
Dopo ogni domanda arriva la sua replica, sempre esaustiva, sempre puntuale e precisa.
Vorrei che si riconoscesse che ha tenuto alto il morale di tutti e che ha rassicurato con tanta pazienza molti incerti e dubbiosi.
Ma lui c'è sempre stato.....anche quando molti di noi, giravano alla larga dai GGB.
Grazie Tommy, tu sai quanto sei indispensabile:accordo:
 

tommy271

Forumer storico
:ciao:Ciao Tommy, sono molto investito in Grecia, come altri in questo thd, appunto perchè credo che le probabilità di un haircut nei nostri confronti nell'immediato sia basso, anche se non pensavo ad una percentuale così minuscola. Che dire, spero che tu abbia ragione, la tua competenza e assiduità nel seguire le vicende greche non può che rassicurarci ulteriormente del nostro investimento, che comunque credo nel medio lungo termine abbia una componente significativa di rischiosità (vediamo i prezzi dei medi lunghi). Penso alla litigiosità tra gli stati membri della UE e alla conseguente tenuta della moneta unica. Un crollo (seppur da considerarsi al momento remoto) della medesima sarebbe micidiale per il nostro investimento.
Ciao, Giuseppe

Personalmente - in questo momento - credo sia bassissima la possibilità di un haircut sui nostri titoli. Indicavo un 2/3%..

Un pò più alta (direi un 10/15%) la possibilità di Grexit che trasformerebbe i nostri averi in dracme ... con recovery stimata attorno a 10.
Direi però non immediata, se tutto andrà male entro fine anno/primavera 2017.
 

tommy271

Forumer storico
Più che il 3d, dobbiamo ringraziare Tommy.
Attualmente siamo in tanti a leggerlo, a seguirlo, ad aspettare ogni suo commento e ad attendere con ansia la risposta per quello che gli chiediamo.
Dopo ogni domanda arriva la sua replica, sempre esaustiva, sempre puntuale e precisa.
Vorrei che si riconoscesse che ha tenuto alto il morale di tutti e che ha rassicurato con tanta pazienza molti incerti e dubbiosi.
Ma lui c'è sempre stato.....anche quando molti di noi, giravano alla larga dai GGB.
Grazie Tommy, tu sai quanto sei indispensabile:accordo:

Sempre troppo gentile.

Più che rassicurare, cerco di analizzare la situazione ed agire di conseguenza.

Anch'io mi son preso le "legnate", ma son qui dal 2009.
Errori ne ho fatti ... e altri ne farò in futuro.

Negli ultimi anni ho cercato di abbandonare il trading "stretto" ... per dedicarmi maggiormente nello studio del trade giusto.
Me ne basta uno all'anno. Poi il resto lo fan le cedole.
A volte passano mesi e mesi ... poi ne capitano due assieme.

In questi ultimi anni fondamentali sono stati i successi sui BTP, poi sulla nostra Grecia (con una prima pesante sconfitta in occasione dello swap).
Direi che il 2014 potrei chiamarlo l'anno di Gazprom. Il 2015 (e questo negli ultimi mesi dell'anno, dopo essere stato a "secco" per un pò) quello del Brasile.

Quest'anno aspettavo il crollo delle banche (ero pronto sui sub di Mediobanca) ma fortunatamente (per chi è dentro) non è arrivato. Il fondo Atlante ha dato una mano ...
Attualmente tengo d'occhio un altro stato sudamericano.
Magari anche qui non succederà nulla, ma se accadrà qualcosa saprò come intitolare il 2016 :devil:.
 

tommy271

Forumer storico
W. Schaeuble: Al momento la Grecia non ha bisogno di alleggerimento del debito



Da Amsterdam che è presente per la riunione di Ecofin, il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, in dichiarazioni alla stampa, ha detto che al momento la Grecia non ha bisogno di sollievo del debito e come l'analisi tecnica mostra che il debito della Grecia è fattibile, dice Bloomberg.

Egli ha aggiunto che la Grecia sta già beneficiando di bassi tassi di interesse e lunghi periodi di loro maturazione, e ha parlato delle proposte per il congelamento dei bassi tassi di interesse del meccanismo europeo di stabilità (ESM) violare le regole dell'ESM .

(capital.gr)

***
Schaeuble fa la parte del cattivone, ma poi troverà un accordo di riscadenziamento in collegamento con l'ESM.
Comunque, nel caso specifico, ha ragione: il costo del debito (per la Grecia) è tra i più bassi di tutta l'Eurozona. Quindi, pur essendo a livelli abnormi (al 176%), resta pienamente sostenibile.
 

tommy271

Forumer storico
Dijsselbloem: non preoccuparti per la liquidità della Grecia




Andando alla riunione Ecofin formale ad Amsterdam, il presidente dell'Eurogruppo e il ministro delle Finanze olandese J.Dijsselbloem , ha chiesto per quanto riguarda il pacchetto temporanea per essere legiferato dalla Grecia per chiudere la valutazione, ha detto che "alcune cose sono possibili e altri no per motivi legali, e dovrebbe essere progettato per un meccanismo di garantire la fiducia Questo sarà sia l'Eurogruppo e gli investitori. creare stabilità per lungo tempo ".

Poi, come se non ci sarà un problema di liquidità per la Grecia a causa delle lunghe trattative, ha risposto che "chiaramente la liquidità greca è basso", ma come ha detto, " nessuna preoccupazione perché la questione è in buone mani del MOF greco".

(capital.gr)

***
Remore dello scorso anno quando tutti si aspettavano una resa della Grecia tra aprile/maggio ... invece Varoufakis rastrellava liquidità e non pagava i fornitori, tagliando poi molte spese dello stato greco. Da vero rigorista.
 

tommy271

Forumer storico
Bruxelles: difficile, ma un accordo vantaggioso se raggiunto

Sabato 23 aprile 2016 15:16








Le difficoltà che accompagnano la possibilità di un accordo sul pacchetto di backup sottolinea funzionario europeo. I rappresentanti delle istituzioni attualmente completando il loro ritorno ad Atene per tentare, in collaborazione con le autorità greche fino a Mercoledì per trovare la formula che renderà giuridicamente possibile -e politicamente- concordando misure del valore di 3,6 miliardi di euro. Per essere attuato solo se l'avanzo primario è inferiore al 3,5% nel 2018.

Secondo fonti vicine alla zona euro, che invoca AMPE, Stati membri hanno chiesto alla Grecia di presentare proposte specifiche per quanto riguarda le possibili misure di backup, che saranno affidabili e avranno dati di automazione. Procedure simili sono state applicate nel caso di Italia.

Le stesse fonti hanno detto che in fase di discussione chi avrà la responsabilità ultima per l'attivazione di questo meccanismo. Quel che è certo, tuttavia, è che i dati utilizzati sono di Eurostat e una sola idea è di fare il primo test in un anno da ora, quando i dati Eurostat saranno pubblicati nel 2016.

L'opinione prevalente a Bruxelles è che se si raggiunge un accordo che sarà utile per la Grecia. Prima di tutto, dicono le fonti, immediatamente sbloccare l'esborso della prossima tranche del prestito.

In conformità con la dose corrispondente che era prevista per lo scorso autunno quando dovrebbe aver completato la prima valutazione è stato di 5,4 miliardi. Tuttavia a causa di ritardi nei pagamenti a causa delle consultazioni in corso, l'intenzione degli istituti di credito è quella dose essere maggiore.

Inoltre, se il FMI è soddisfatto di questo accordo (in concomitanza con il dibattito sul debito) e il Consiglio approva il nuovo programma con la Grecia, sarà anche procedere con l'erogazione della prima rata.

Con questi soldi, le stesse fonti stimano che la Grecia non servirà solo le obbligazioni di debito attuali, ma renderà molto più dei suoi arretrati al settore privato qualcosa che aiuterà l'economia greca.

Come un grande beneficio per la Grecia mostra l'inizio del dibattito sul debito. funzionario europeo ha sottolineato che, anche se non è affatto chiaro quali decisioni saranno prese ora, che prima della fine del programma e che cosa c'è se un "problema reale", che nel 2023, la zona euro ha fatto sì che la conversazione a "creare "l'ambiente necessario" sicurezza "per gli investitori.

"Proprio questa discussione dovrebbe essere fatto in fasi in modo da mantenere un livello di pressione sul lato greca", nota la stessa fonte.

(Naftemporiki)

***
Da leggere.
 

tommy271

Forumer storico
Sono alla ricerca di la formula per misure aggiuntive di 3,6 miliardi Di Euro







La formula giuridico e politico per l'importo di 3,6 miliardi di Euro sarà presa se l'avanzo primario greco è inferiore al 3,5% del PIL nel 2018 cercando di Atene e istituti di credito, dopo l'Eurogruppo Venerdì. I rappresentanti delle istituzioni tornano ad Atene per provare in collaborazione con le autorità greche, per trovare la soluzione. Se nessun accordo per allora, il Giovedi Santo non ha convocato una straordinaria dell'Eurogruppo.

Il governo ha un messaggio che si sta preparando a legiferare misure, ma -Da in collaborazione con istituti di credito - creerà una "deviazione meccanismo di bilanciamento", perché, come affermato da Euclide Tsakalotos dopo l'Eurogruppo, la legislazione greca non consente misure condizionali.

Tuttavia, PASOK accusa governo Tsipras che porta quarto memorandum, dopo ieri ha aggiunto al conto del memorandum 3,6 miliardi Di euro dello scorso anno e le altre misure di pena a 5,6 miliardi di Euro.

Cercando di spianare la strada per il governo, Jeroen Dijsselbloem negato che questa è la quarta memorandum. "Voglio essere chiaro su questo punto. I media greci riferiscono al quarto memorandum. Questo non è affatto per farlo. Ha a che fare con ciò che accadrebbe se le misure previste nel pacchetto base non ha il risultato atteso. Qui ci troviamo ora, se guardiamo le cifre di Eurostat, sembra che la Grecia è in un modo molto buono e dimostra l'impegno necessario. "

Per ostacoli giuridici, signor Ntaiselmploum detto istituzioni avrebbero trovato una soluzione per la creazione di un meccanismo che avrebbe restituito "fiducia" sia nel contesto dell'Eurogruppo e di rispettare i loro "investitori nei mercati." "Ciò creerebbe condizioni di stabilità per un periodo più lungo", ha detto.

Tuttavia, la strada non è lastricata di rose. "Ho prenotato l'hotel Giovedi a Bruxelles, ma non è certo di andare", ha detto funzionario europeo, per illustrare le difficoltà che accompagnano l'eventuale accordo sul pacchetto di backup.


Come la discussione si sposta


Secondo fonti vicine agli stati membri della zona euro chiesto alla Grecia di presentare proposte specifiche per quanto riguarda le possibili misure di backup, che saranno affidabili e avranno dati di automazione. Procedure simili sono state applicate nel caso di Italia.

Le stesse fonti hanno detto che in fase di discussione che avrà la responsabilità ultima per l'attivazione di questo meccanismo. Quel che è certo, tuttavia, è che i dati utilizzati provengono da Eurostat, e una sola idea è di fare il primo test in un anno da ora, quando i dati Eurostat saranno pubblicati nel 2016.


(Ta Nea)
 

Users who are viewing this thread

Alto