Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Berlin and Paris aim to block voting rights for EU deficit offenders

Published: 21 Jul 10 17:25 CET


France and Germany said on Wednesday they want to suspend voting rights of EU member states which run up excessive deficits and to impose financial sanctions on them.


"Political sanctions such as the suspension of voting rights should be imposed on member states which infringe common engagements in a serious or repeated manner," the two countries said in joint proposals.

"This mechanism should be included in any revision of the (European Union) treaty that is susceptible to be accepted in the future," said the text published after Germany's finance minister attended a French cabinet meeting.

But before any such treaty revision, "a political alternative, not legally binding, could take the form of a political accord permitting member states of the eurozone" to exclude the offending states from certain votes.

The proposals were due to be sent in a letter, signed by both France's Finance Minister Chrstine Lagarde and her German counterpart Wolfgang Schäuble, to EU president Herman Van Rompuy.

Lagarde told reporters that she had also discussed with Schäuble the possibility of imposing "sanctions of a financial character, notably in the form of a deposit that an offending state would have to make."

European governments agreed last week to create tough new sanctions against
countries that run excessive public deficits, including a halt of certain subsidies.

Public deficits exploded during the 2008-2009 global recession as European governments launched stimulus programmes to prop up their struggling economies.

Several governments in Europe have now begun to implement deep spending cuts and tax rises to reduce their deficits in the wake of a debt crisis that has rocked the continent.

The European Union's Stability and Growth Pact requires member states to maintain fiscal discipline, notably by holding annual public deficits under 3.0 percent of output.


AFP ([email protected])
 
French banks cut Greece exposure: BIS



French banks have cut their exposure to debt-stricken Greece but remain the biggest lenders to a country saved from bankruptcy only two months ago, official data showed on Wednesday.
French banks reduced their exposure to Greece by 10 percent between end-2009 and March 2010 -- from 75.1 billion dollars to 67.3 billion dollars (52 billion euros), according to figures from the Bank of International Settlements, known as the 'central bankers' bank.'
The March level was the lowest since the end of 2007, when the global financial crisis began to bite, sparking a credit crunch which brought most of the developed countries to their knees.
The outstanding French bank loans were mostly made to the private sector and so do not include purchases of Greek government bonds.
According to the BIS figures, German banks were the next largest investors in Greece at 44.2 billion dollars.
In May, the European Union and the International Monetary Fund put together a 110-billion-euro bailout package for Greece whose out of control finances meant it could no longer raise funds on the money markets to pay back debt.
Under the terms of the accord, which saved Athens from default, the major French banks agreed to stand by their lending commitments through the three-year life of the rescue programme.
The BIS figures meanwhile showed that French banks also cut their exposure to other weaker eurozone countries, where public deficit and debt problems similar to Greece's had put the public finances under huge strain.
First quarter French bank exposure to Portugal fell from 44.7 billion dollars to 42 billion dollars; Spain from 219.6 billion dollars to 201.9 billion dollars, with Italy falling from 511.4 billion dollars to 476.3 billion dollars.

AFP

Articolo molto discutibile, in realtà hanno ridotto l'esposizione su tutti i periferici peraltro con una percentuale ridotta su Grecia considerando che sono titoli meno liquidi di altri.
 
Articolo molto discutibile, in realtà hanno ridotto l'esposizione su tutti i periferici peraltro con una percentuale ridotta su Grecia considerando che sono titoli meno liquidi di altri.

Bisogna vedere come stanno realmente le cose ... l'accusa mossa a Trichet da parte di certi ambienti tedeschi di favorire con gli acquisti BCE le banche francesi fanno sempre restare con le orecchie aperte :rolleyes:.
 
Le previsioni di ristrutturazione si dilatano nei tempi, siamo passati da mesi ad anni. A settembre utilizzeranno come unità di misura i secoli? :prr:

Conduit Capital Markets Says Consideration Of Debt Restructuring For Greece Unlikely

Restructuring Greece’s sovereign debt will probably not be considered until late 2011, and in this way the country will have a chance to prove it is worth of the support it has received, Anke Richter, executive director of credit research at Conduit Capital Markets told the FT.
“Greece will certainly make progress on its fiscal consolidation, although we are less sure it will achieve its targets,” she says, nothing that the massive EU/IMF bailout for Greece will not lead to fiscal sustainability.
“Instead, we think they will view it as a trial period for Greece to show it is ‘worth’ supporting,” she says. “We believe Greece will receive further support if it has shown its ‘worthiness’.”
“There is great willingness in the EU to give this a try, given that the alternatives are hardly cost- and pain-free,” she adds.
In the worst case scenario that fiscal progress has been absolutely hopeless a restructuring in 2012 would be considered, and this may include a ‘haircut’ of between 40 and 50%, along with a potential exit from the eurozone.
“Equally, should Greece fail even after showing its ‘worthiness’, restructuring will be back on the agenda. But uncertainty will remain high well into late 2011,” she told the daily.
 
Bisogna vedere come stanno realmente le cose ... l'accusa mossa a Trichet da parte di certi ambienti tedeschi di favorire con gli acquisti BCE le banche francesi fanno sempre restare con le orecchie aperte :rolleyes:.

Parliamo di "soli" 60 miliardi di euro, se avessero avuto un accordo con la BcE si sarebbero disimpegnati di più a mio parere.

In definitiva hanno solo ridotto leggermente l'esposizione riducendo gli investimenti sui paesi a maggior rischio, probabilmente anche in vista degli stress test che considerano pesi di haircut maggiori sui paesi periferici.
 
Come molti di voi anche io sono "Incastrato" in questi titoli, ma mi piacerebbe sapere se rimanete passivi completamente in attesa di una ripresa o se vi muovete magari priviligendo i titoli medio lunghi che potrebbero essere esentati dalla gogna della ristrutturazione o se fate altro ancora..............
Io per cominciare ho venduto in loss per crearmi delle minus da sfruttare, ma adesso voglio rientrare subito, magari un pelo più in basso per riguadagnarmi qualche punticino.;)
 
Post del 20 novembre 2009: default si o no?

Titoli del genere fanno sempre ridere. Non c'è andata (per ora) l'ucraina, nemmeno la lettonia o l'estonia. Nemmeno l'islanda dove è collassato l'intero sistema bancario...
E l'europa permette di andare in default uno dei suoi membri storici?
Certo che dopo l'argentina e la lehman tutto è possibile però conserviamo un minimo di lucidità. Sarebbe meglio se certi giornalisti, sopratutto quelli dei giornali più accreditati, conservassero un pò più di cautela nei titoli se no veramente non c'è più distinzione tra il sole24 ore e studio aperto.
Oltretutto alcune misure previste quali il cap alle pensione le auspicherei al più presto nella nostra italietta.
A proposito se cade la grecia il next one siamo noi...
:D

Buona serata a tutti. Stavo spulciando nei post del ns. thd, nel quale ho incominciato a intervenire solo alla fine di aprile 2010.
Beh, debbo rilevare che del discorso "defalt si o default no" è tanto che se ne parla, quantomeno dal novembre 2009!
Comunque, finchè se ne parla soltanto, direi che va bene.....
Oggi, possiamo dire che la situazione greca è migliore di quella in essere nel novembre 2009, visti gli interventi straordinari nel frattempo messi in campo dalla UE? Direi di si! Ma le quotazioni dei titoli di stato di quella terra sono molto più bassi oggi! Una sola considerazione: o erano sopravvalutati nel novembre 2009 o sono sottovalutati oggi!
Così, solo un pensierino serale d'estate, senza pretesa di analisi finanziaria, che con questo caldo si farebbe fatica a fare...
Buonanotte, Giuseppe
 
Come molti di voi anche io sono "Incastrato" in questi titoli, ma mi piacerebbe sapere se rimanete passivi completamente in attesa di una ripresa o se vi muovete magari priviligendo i titoli medio lunghi che potrebbero essere esentati dalla gogna della ristrutturazione o se fate altro ancora..............
Io per cominciare ho venduto in loss per crearmi delle minus da sfruttare, ma adesso voglio rientrare subito, magari un pelo più in basso per riguadagnarmi qualche punticino.;)

da una settimana sto cercando di fare trading sulle mie 2014 2019 e 2025 ma sulle prime due non si riesce a fare nulla perchè piene di macchinette in lettera - di fatto puoi solo comprare; inoltre gli scambi sono al lumicino. La 2025 dopo 10 gg di salita si è attestata tra i 50-51, anche qui scambi ridotti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto