Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Forse Hedger voleva parlare di "supporter" dei titoli, non credo alludesse al "pompaggio" come tecnica di promozione scorretta dell'acquisto dei titoli greci presso altri utenti.... ;)

Questo, almeno qui, non credo lo faccia nessuno.

Poi chi ce li ha fa un po' di "tifo", chi non ce li ha perché ritiene abbiano prospettive negative tira magari un po' il freno a mano, ma tutto si svolge, su questo 3D, su di un binario di correttezza e di trasparenza...

Credo anch'io, forse si è espresso male.
Del resto tra i "tifosi", io mi iscrivo pienamente ... mio malgrado :lol::lol::lol:.
 
Certo Mark, come quel "supporter" che tu hai richiamato perchè cancellava il post (piu' o meno sempre con lo stesso contenuto) inserito il giorno T-1 per reinserirlo il giorno T in modo che il relativo thread fosse sempre in prima pagina o quell'altro "supporter" che dava anche buoni consigli (se ben ricordo usando due nick distinti) ma sempre sui titoli che aveva in portafoglio.

Sono ragazzi :D

Mi scuso per l'OT :)

lode a chi l'ha fatto smettere.... perchè di là continua a farlo
 
Citi: Germany Will Agree To Extension Of The Programme



“The slowdown in tax revenue growth in Greece — mainly caused by the recession — and increasing interest rate payments highlight that there is no room for complacency,” Citi says in a report dated October 15th.

The firm notes that even with the full implementation of the austerity package, Greece΄s interest payments will rise to around 8% of GDP in 2013 and gross refinancing needs will remain huge.

It indicates that in order to ease concerns about Greece’s funding after the end of the threeyear rescue package, officials from the IMF and the ECB floated the idea of an extension of the program.

“While Germany currently disagrees in order to keep the pressure on fiscal consolidation high, we expect there will be a green light from Germany too in the end. In order to prevent a likely debt restructuring, Europe may even decide an increase in the total amount of the aid package for Greece in 2013,” it says.

(Capital.gr)

***
;).
La soluzione tecnica la troveranno ...
 
Trichet Says Weber’s Position On Bond Programme Not The Council’s View



European Central Bank President Jean-Claude Trichet dismissed Bundesbank’s Axel Weber call to put an end on the bond purchase program, Bloomberg reports.

“This is not the position of the Governing Council, with an overwhelming majority,” Trichet said when asked to respond to Weber’s Oct. 13 call for an end to the program, according to a transcript of an interview published yesterday in Italian newspaper La Stampa.

“Trichet is sending a clear signal to Weber,” Carsten Brzeski, an economist at ING Group NV in Brussels told the news agency.

“The majority seems to favor a safety belt option for the moment and isn’t comfortable with sending conflicting signals to the markets.”

“This non-standard measure, like all other such measures, was designed to help restore a more normal functioning of our monetary policy transmission mechanism,” Trichet said, according to the la Stampa interview.

“There is only one single currency; there is one Governing Council, only one monetary policy decision, and one president, who is also the porte-parole of the Governing Council,” he told La Stampa.

(Capital.gr)

***
Le bravate di Weber ... :D.
 
Intanto tra pompaggi, supporter e tifoserie varie lo spread/bund torna a restringere intorno ai 665 pb ...
Borsa di Atene in oscillazione stabile, con indice Ase a 1540 punti segnando un - 0,58.
 
Certo Mark, come quel "supporter" che tu hai richiamato perchè cancellava il post (piu' o meno sempre con lo stesso contenuto) inserito il giorno T-1 per reinserirlo il giorno T in modo che il relativo thread fosse sempre in prima pagina o quell'altro "supporter" che dava anche buoni consigli (se ben ricordo usando due nick distinti) ma sempre sui titoli che aveva in portafoglio.

Sono ragazzi :D

Mi scuso per l'OT :)

Mi scuso anch'io per l'OT, e poi passo a pubblicare le chiusure OTC dei bond, così si torna in tema... ;)

Però i due che indichi non erano supporter: erano pompatori, tant'è che qui uno lo abbiamo bannato a tempo, l'altro ammonito ad evitare, ancora ai tempi in cui ero nel gruppo dei moderatori, e adesso non scrivono più ...
 
Greek Market Posts Small Losses On Monday



Athens stocks are modestly weaker on Monday.

“Banking sector’s flagship should determine ATHEX’s short term trend on the back of NBG’s new shares that will commence trading as of tomorrow. As for today, the market will most probably accumulate at current price levels,” Marfin Analysis says.

“The weakness demonstrated by the equities of the banking sector render us cautious as to today’s trading session, especially as we move towards the introduction of NBG’s 120m new common shares, effective tomorrow. In this context, we regard that today will be a quite session, with investors focusing on

Tuesday’s market reaction which will be indicative of the quality of portfolios that participated in the rights issue. Technically, we expect the GI to trade on the same levels and on low volume today, probably moving in the region of the 1,540 – 1,560 units, which consist the Index’s intraday 1st support and 1st resistance levels respectively,” Pegasus notes while Eurobank Securities says that “In the absence of market moving newsflow, we expect the ASE to hover near the current levels in the next few sessions..

Across the board, the General Index drops 0.60% at 1,540.58 on a total turnover of 26.06 mil. euro.

(Capital.gr)
 
Eurogruppo, al via riunione prima di 'task force' patto

lunedì 18 ottobre 2010 10:45




LUSSEMBURGO, 18 ottobre (Reuters) - Si è aperta la prima parte della riunione informale dei sedici ministri finanziari della zona euro, cui seguirà l'ultima riunione della cosiddetta 'task force' Van Rompuy, gruppo di lavoro a ventisette chiamato a esaminare le proposte della Commissione per modificare il patto di stabilità.

Entrando alla spicciolata preceduti dal presidente della Bce Jean-Claude Trichet, nessuno dei ministri dei sedici responsabili alle Finanze si è soffermato sui temi della riunione.
A sottolineare l'importanza dell'appuntamento odierno è invece il commissario Ue per gli Affari economici e monetari Olli Rehn.

"Tra oggi e domani abbiamo una serie di riunioni importanti... il tema chiave è certamente quello di rilanciare e rafforzare la fiducia nell'economia europea" dice il commissario, la cui squadra ha perfezionato a fine settembre le proposte dell'esecutivo al vaglio dei ministri.

"E' il momento della verità per i paesi della zona euro: devono dimostrare di essere concretamente a favore o contro un rafforzamento della governance economica. Punti chiave delle proposte sono un'effettiva messa in atto del meccanismo di vigilanza e il focus su debito... si tratta della cartina tornasole per valutare la serietà sulla governance economica" dice alla stampa.

Laconico come spesso avviene il ministro italiano.
"Andate a casa" invita i giornalisti Giulio Tremonti, di cui pare in forse la permanenza ai lavori dell'Ecofin di domani.
Tra le poche a rivolgersi ai giornalisti il ministro spagnolo Elena Salgado, secondo cui Eurogruppo e 'task force' si appresterebbero ad accogliere tutte le richieste di Madrid in materia di revisione del patto.

"Vedremo oggi approvate tutte le nostre tesi: nessuna perdita del diritto di voto... tra le possibili sanzioni non si citano i fondi strutturali e quanto agli squilibri macro, quello che si sanzionerà sarà la ripetuta violazione delle raccomandazioni del consiglio" spiega.

"Si terrà conto del criterio del debito pubblico e non privato... questo non ci riguarda, perché il nostro debito pubblico è del 20% inferiore alla media europea" aggiunge.
Dà invece voce ai cosiddetti rigoristi, sulla posizione di Berlino favorevole a sanzioni semiautomatiche, il neo-ministro olandese Jan Kees de Jager.

"Siamo a favore di sanzioni il più possibile automatiche. Vedremo oggi un duro dibattito sul patto di Maastricht: è necessario migliorarlo e sono necessarie sanzioni il più possibile automatiche" osserva.
Secondo il ministro olandese, molti paesi starebbero cercando di sminuire la gravità della situazione ma la crisi debitoria della primavera scorsa ha rivelato la delicatezza della posizione dei conti pibblici europei.

***
Rammento che la sommatoria tra debito pubblico + debito privato della Grecia, ha percentuali simili al nostro ... molto basse rispetto all'insieme dei paesi UE (ad esempio Irlanda ...).
 
Come preannunciato, eccomi ad un aggiornamento infrasettimanale del quadro dei bond greci OTC, motivato dal forte andamento dei titoli di lunedì scorso, con l'eliminazione di quella gibbosità della curva dei rendimenti che determinava un'anomalia sulle lunghezze comprese fra il 2016 ed il 2022.

Anche ieri una buona giornata, tendenzialmente di assestamento, con una segnalazione da fare, ossia un almeno temporaneo stop al rialzo della parte più lunga della curva dei rendimenti, con il 2037 ed il 2040 arrestatitisi sulla soglia dei 60/100 ad esprimere rendimenti di poco superiori all'8% lordo.

Sul resto della curva, un andamento un po' a strappi su alcuni titoli rende probabile nei prossimi giorni un lavorio di arbitraggi che corregga situazioni di anomalia fra lunghezze contigue.

Sempre ovviamente, che su questi livelli si verifichi un assestamento.

Veniamo ai titoli:


il 2013 - 90,42 (BBML) 90,40 (Xtrakter);
il 2014 - 88,48 (BBML) 88,13 (Xtrakter);
il 2015 - 88,28 (BBML) 88,05 (Xtrakter);
il 2016 - 76,22 (BBML) 75,73 (Xtrakter);
il 2017 - 74,81 (BBML) 74,06 (Xtrakter);
il 2018 - 74,25 (BBML) 74,07 (Xtrakter);
il 2019 6% 79,74 (BBML) 79,78 (Xtrakter);
il 2019 6.5% 82,39 (BBML) 82,27 (Xtrakter);
il 2022 - 75,78 (BBML) 75,28 (Xtrakter);
il 2024 - 68,58 (BBML) 68,88 (Xtrakter);
il 2026 - 68,95 (BBML) 69,05 (Xtrakter);
il 2037 - 60,55 (BBML) 60,06 (Xtrakter);
il 2040 - 60,38 (BBML) 60,78 (Xtrakter);

GGBei 2025 - 55,32 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 52,40 (BBML), non significativo su Xtrakter

Venerdì OTC (avrei voluto aggiornare ieri sera, mi scuso, è mancato il tempo).

Prese di beneficio diffuse sul finire della settimana sui TdS greci, giunte però dopo il fortissimo avanzamento nei primi giorni della settimana ed in quella precedente, tant'è che molti prezzi restano cmq al di sopra di quelli di martedi scorso.

La curva dei rendimenti resta pertanto tutta abbondantemente al di sotto del 10% lordo, anche dopo i cali degli ultimi giorni.

il 2013 - 90,41 (BBML) 90,55 (Xtrakter);
il 2014 - 88,37 (BBML) 88,60 (Xtrakter);
il 2015 - 88,60 (BBML) 88,83 (Xtrakter);
il 2016 - 76,22 (BBML) 76,35 (Xtrakter);
il 2017 - 75,48 (BBML) 75,72 (Xtrakter);
il 2018 - 74,67 (BBML) 74,78 (Xtrakter);
il 2019 6% 80,47 (BBML) 80,79 (Xtrakter);
il 2019 6.5% 82,71 (BBML) 83,03 (Xtrakter);
il 2022 - 76,83 (BBML) 77,25 (Xtrakter);
il 2024 - 68,08 (BBML) 68,06 (Xtrakter);
il 2026 - 69,10 (BBML) 69,41 (Xtrakter);
il 2037 - 59,92 (BBML) 60,00 (Xtrakter);
il 2040 - 59,78 (BBML) 60,00 (Xtrakter);

GGBei 2025 - 55,40 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 51,77 (BBML), non significativo su Xtrakter
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto