Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Trade deficit 51.4pct down


ANA-MPA/Greece's trade balance deficit dropped a hefty 51.4 percent in August this year over the corresponding month in 2009, according to provisional figures released by the independent Hellenic Statistical Authority (EL.STAT) on Tuesday.


The deficit of the Trade Balance for the 7-month period from January to August 2010 amounted to 13,628.2 million euros (17,918.7 million dollars) in comparison with 20,275.9 million euros (27,274.0 million dollars) for the corresponding period of the year 2009, recording a drop of 32.8%.
The corresponding change of the deficit of the trade balance, excluding oil products, recorded a decrease of 2,806.5 million euros or 17.5%.


The total value of exports-dispatches for the 7-month period from January to August 2010 amounted to 10,012.7 million euros (13,176.0 million dollars) in comparison with 9,684.6 million euros (13,146.1 million dollars) for the corresponding period of 2009, recording an increase of 3.4%. The corresponding change excluding oil products recorded an increase of 346.2 million euros or 3.9% .


(ana.gr)
 
Greek bonds underperform, yield spread widens



LONDON | Tue Oct 26, 2010 5:42am EDT



LONDON Oct 26 (Reuters) - Greek government bonds underperformed their euro zone counterparts on Tuesday, pushing the 10-year yield spread over Bunds to a two-week high after bond fund manager Pimco said the country may default on its debt.
The 10-year Greek/German yield spread widened 23 basis points to 730 basis points.

"Greece is underperforming across the curve on (the Pimco story) but there's not much flow behind it," a trader said.
Media reports quoted Pimco's Chief Executive Officer saying Greece is likely to default within three-year years. See Wall Street Journal article link.reuters.com/vyp22q

***
Non mi risultano i 730 pb. sul decennale. Probabilmente uno spunto rientrato.
Una ventina di minuti fa intorno a 696 pb. (dati Thomson-Reuters).
 
Ciao Tommy.
Non hai postato questa notizia....
Sarà mica dipeso da questo stamane? :rolleyes:

APCom - Grecia/Premier Papandreou non esclude ipotesi elezioni anticipate



Grecia/Premier Papandreou non esclude ipotesi elezioni anticipate

21:41 - ESTERI- 25 OTT 2010

Se esito voto amministrativo dovesse ostacolare riforme
Atene, 25 ott. (Apcom) - Il premier greco George Papandreou non ha escluso la possibilità di convocare delle elezioni anticipate se il risultato del voto amministrativo del 7 e 14 novembre rendesse difficile continuare le riforme varate dall'esecutivo socialista. In un discorso trasmesso dalle principali reti televisive Papandreou ha sottolineato come il Paese abbia bisogno di stabilità in un momento in cui deve applicare delle misure draconiane di austerità economica per risanare i conti pubblici. Stando ai sondaggi il governo potrebbe pagare il prezzo dell'impopolarità delle riforme e il partito socialista viene dato perdente nelle due principali città del Paese, Atene e Salonicco. (fonte Afp)
 
Grecia deve combattere evasione, tagliare spese -Banca centrale

martedì 26 ottobre 2010 11:38






ATENE, 26 ottobre (Reuters) - L'impegno per l'aggiustamento fiscale della Grecia deve concentrarsi sulla lotta all'evasione fiscale, al taglio delle spese e degli sprechi e non c'è più alcuno spazio per aumentare le tasse. Lo ha comunicato oggi la Banca centrale greca in un report sulla politica monetaria.
Nel documento la Banca centrale dice che il Pil greco si contrarrà di circa il 4% quest'anno, mentre il tasso di disoccupazione supererà il 12%. L'istituto vede passi avanti nell'aggiustamento fiscale finora, ma segnala che rimangono rischi in ordine alla revisione del deficit 2009.
"Non c'è più alcuno spazio per aumentare le tasse alle imprese e alle persone fisiche e l'attività prioritaria della politica per aumentare le entrate deve puntare a un ampliamento della base imponibile e all'intercettazione dell'evasione fiscale", dice il report della banca centrale.


***
In italiano.

Sopra il post più dettagliato.
 
Non hai postato questa notizia....
Sarà mica dipeso da questo stamane? :rolleyes:

APCom - Grecia/Premier Papandreou non esclude ipotesi elezioni anticipate



Grecia/Premier Papandreou non esclude ipotesi elezioni anticipate

21:41 - ESTERI- 25 OTT 2010

Se esito voto amministrativo dovesse ostacolare riforme
Atene, 25 ott. (Apcom) - Il premier greco George Papandreou non ha escluso la possibilità di convocare delle elezioni anticipate se il risultato del voto amministrativo del 7 e 14 novembre rendesse difficile continuare le riforme varate dall'esecutivo socialista. In un discorso trasmesso dalle principali reti televisive Papandreou ha sottolineato come il Paese abbia bisogno di stabilità in un momento in cui deve applicare delle misure draconiane di austerità economica per risanare i conti pubblici. Stando ai sondaggi il governo potrebbe pagare il prezzo dell'impopolarità delle riforme e il partito socialista viene dato perdente nelle due principali città del Paese, Atene e Salonicco. (fonte Afp)

Si l'ho già inserito nella rassegna stampa mattutina, qualche pagina indietro.
Ritengo sia solo una forma di pressione verso il corpo elettorale, come a dire: "votatemi o sarà il caos"...
In periodo elettorale il clima si fa più acceso.
Tra le altre cose, nei sondaggi delle scorse settimane, il Pasok di Papandreou rimane di gran lunga il primo partito. Probabilmente crescerà un pò il voto di protesta e l'astensionismo.
 
L'asticella dello spread/bund sta alzandosi effettivamente verso l'alto ... intorno ai 715 pb., rompendo gli usuali movimenti oscillatori.
 
Grecia/ Tornano tensioni su bond tra timori elezioni anticipate


  • 26 ottobre 2010

http://webstorage.mediaon.it/media/2010/10/20101026_125619_C4CE4048_medium.jpg Grecia/ Tornano tensioni su bond tra timori elezioni anticipate Banca centrale cauta, ma offre anche spunti incoraggianti



Atene, 26 ott. (Apcom) - Tornano alcune tensioni sui titoli di Stato della Grecia, dopo che ieri il premier George Papandreou ha paventato elezioni anticipate se le consultazioni amministrative del mese prossimo dovessero finire per minare le riforme economiche, messe in campo nell'ambito del duro piano di risanamento delle finanze pubbliche.

Intanto la Banca di Grecia parla di "progressi notevoli" su questo percorso, ma a differenza del governo ritiene che le revisioni in peggio dei dati sul deficit 2009 creino rischi sul conseguimento degli obiettivi di riduzione previsti.
Oggi i rendimenti sui bond greci a 10 anni - misura che riflette anche le percezioni di rischio sulla solvibilità di un paese - sono saliti al 9,598 per cento contro il 9,348 per cento di ieri.

Tornando alla Banca centrale, nonostante la prudenza mostrata nell'ultimo rapporto semestrale, il governatore ha offerto anche possibili spunti incoraggianti rispetto alla situazione difficile che continua a gravare l'economia della penisola ellenica.

"Le riforme messe in campo sono state audaci, il paese ne uscirà e ci sarà una tenue ripresa verso la fine del 2011, che ci allontanerà dalla zona pericolosa che abbiamo atrraversato", ha affermato Georges Provopoulos, secondo quanto riporta la tv pubblica ellenica, presentando il rapporto al Parlamento.

Nei giorni scorsi il ministro dell'economia, George Papaconsitatinou aveva assicurato che le eventuali revisioni in peggio dei dati sul deficit 2009 - su cui Eurostata farà chiarezza a metà novembre - non modificano e non minano gli obiettivi di riduzione sul 2011. (fonte Afp)



***
Se il motivo della discesa è questo, dovrebbe rientrare. Mi sembra siano solo ipotesi giornalistiche.
 
EURO GOVT-Bunds pulled lower by gilts, Greece underperforms


Tue Oct 26, 2010 6:08am EDT

* Bunds pulled lower by gilts after GDP data
* Prospect of QE remains supportive
* Spanish, Italian yield spreads tightest since August
* Greece underperforms on Pimco comments


By Kirsten Donovan
LONDON, Oct 26 (Reuters) - Ten-year German government bond yields broke above a key psychological level on Tuesday as the market was pulled lower by a slide in UK gilts after data showed the economy grew more than expected in the third quarter.
Britain's economy grew twice as fast as forecast, official data showed, dimming the chance of more quantitative easing from the Bank of England in the near term [ID:nAHLPLE68G].

Bund futures FGBLZ0 hit their lowest in a month and 10-year yields broke above 2.5 percent to hit their highest since early August, following a slide in gilt prices as the market scaled back bets on the BoE extending its 200 billion pound programme of asset purchases, which it halted in February.

"Bunds are feeling the downdraft from gilts today, but Bunds are still within their range and it's likely that will hold ... at least until the (Federal Reserve) meeting next week as U.S. Treasuries will be underpinned until the outcome," said IDEA Global strategist Everett Brown.

"The 2.5 percent resistance is going to be pretty tough to break on a sustainable basis ahead of that."
At 0946 GMT, December Bund futures FGBLc1 were 38 ticks lower at 129.46 but off session lows of 129.27. Two-year bond yields DE2YT=TWEB were 4 basis points higher at 1.005 percent, with 10-year yields DE10YT=TWEB paring gains to stand up 4.3 bps at 2.494 percent.

Whether 10-year yields can hold above 2.5 percent in the short-term remains to be seen as Bunds remained broadly supported by uncertainty over the scale of a further round of U.S. monetary easing expected to be announced next week.
Fed officials have not been uniform in their comments about 'QE2', leading to doubts about how big such a programme will be.

Euro zone peripheral issuers mostly outperformed with the 10-year Spanish/German ES10YT=TWEB DE10YT=TWEB spread 5 bps tighter at 157 bps, the tightest since mid-August.

Greece was the notable underperformer, with the 10-year Greek/German yield spread 23 bps wider at 730 bps, its most in two weeks after bond fund manager Pimco said the country may default on its debt.
"Greece is underperforming across the curve but there's not much flow behind it," a trader said.

Yields on core German bonds fell on Monday after overnight lending rates EONIA= eased for the first time in over a week, but they nudged higher again to 0.859 percent at Monday's fixing.

"Near-term developments at the very short end could turn into headwind," said Commerzbank strategist Benjamin Schroder.
"With Eonias looking toppish, the ECB tender operations this week should determine to what extent money market rates can come off their recent highs."

Banks took 183.4 billion euros of 1-week funds on Tuesday -- in line with the maturing amount -- but a clear picture of banks' liquidity situation into year-end will not emerge until after a three-month tender on Wednesday.
Last week the interest-rate sensitive Schatz yield rose above 1 percent for the first time since April after a series of hawkish comments from ECB policymakers and a liquidity squeeze in money markets pushed interbank rates up.

"The bulk of the damage has been done at the front end," Societe Generale strategists said.
"The correction there has also been instrumental in the sharp underperformance of the Bund versus Treasuries. If Treasuries rally next week, as we expect, the Bund should follow."
 
E' allucinante cosa riesce a fare la speculazione....
E' strano che le notizie assumano prima univocamente una coloritura, poi quella opposta.
Si da risalto a ciò che conviene sul momento.

Certo che finchè si tratta di seguire i corsi del bund sulla base del sentiment di mercato sui tassi, l'inflazione attesa, la ripresa che parte o non parte, l'intermarket che valuta se parte o meno il rally azionario con il QE.... mi sta bene tutto...

Tuttavia qui si gioca con notizie sui fondamentali che ci sono dietro il caso Grecia.
Per carità, i rischi li sappiamo. Però un giorno tutto sembra in via di risoluzione, FMI che vuole prestare soldi alla Grecia, cinesi che si impegnano a comprare i bond e a partnership commerciali. Un altro giorno e i crucchi si lamentano degli aiuti, dei tassi bassi e ci si mette pure il Doctor Doom Roubini con le sue profezie :rolleyes:......
 
E' allucinante cosa riesce a fare la speculazione....
E' strano che le notizie assumano prima univocamente una coloritura, poi quella opposta.
Si da risalto a ciò che conviene sul momento.

Certo che finchè si tratta di seguire i corsi del bund sulla base del sentiment di mercato sui tassi, l'inflazione attesa, la ripresa che parte o non parte, l'intermarket che valuta se parte o meno il rally azionario con il QE.... mi sta bene tutto...

Tuttavia qui si gioca con notizie sui fondamentali che ci sono dietro il caso Grecia.
Per carità, i rischi li sappiamo. Però un giorno tutto sembra in via di risoluzione, FMI che vuole prestare soldi alla Grecia, cinesi che si impegnano a comprare i bond e a partnership commerciali. Un altro giorno e i crucchi si lamentano degli aiuti, dei tassi bassi e ci si mette pure il Doctor Doom Roubini con le sue profezie :rolleyes:......

L'unico dato importante che non è ancora uscito ma di cui tutti parlano è quello relativo al deficit/Pil che sarà pesantemente negativo: intorno al 15% circa corrente, mentre complessivo sarà intorno al 125%. Ben sopra le stime.
Aspettaranno ad ufficializzarlo ad elezioni avvenute e poi , forse, prenderanno qualche provvedimento una tantum per raddrizzare un pò i valori.
Abbiamo comunque visto anche una certa "ripresina" in determinati settori, purtroppo minoritari, dell'economia ellenica ed un buon miglioramento dei dati della bilancia commerciale. E' solo un inizio?
Il resto, come dici tu, sono solo speculazioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto