tommy271
Forumer storico
Ieri piccola scivolata dello Spread/Bund sui nostri ellenici, coronando una serie di sedute costantemente volte verso una tendenza all'allargamento.
Motivi reali non se ne vedono, probabilmente solo un movimento speculativo sulla base delle parole di El Erian di Pimco e di Papandreou su supposte elezioni politiche generali.
Sul fronte macro nessuna novità di rilievo: un rapporto della Banca Centrale Greca indica le possibili fasi di fuoriuscita dalla crisi mentre un rapporto dell'ente che si occupa dell'informatizzazione dell'amministrazione pubblica, indica in 5 MLD i possibili risparmi derivanti dall'adozione di fibre ottiche e dalla modernizzazione degli uffici. Non è poco.
Gli altri iscritti al Club Med riducono il divario rispetto al Bund ma si tratta di un guadagno relativo quando è tutto il comparto obbligazionario che perde posizioni.
Sull'Irlanda, in particolare, arrivano brutte notizie per i bondholder di subordinate Anglo-Irish: un campanello di allarme per i detentori delle varie LT ... di altri istituti irlandesi. Fanno eco da Bruxelles i moniti verso il sistema bancario belga.
Il Portogallo riduce il divario insieme a Spagna e Italia, in una correlazione unica che accompagna spesso tutti i periferici.
Grecia 724 pb. (698)
Irlanda 397 pb. (407)
Portogallo 318 pb. (329)
Spagna 157 pb. (162)
Italia 129 pb. (132)
Motivi reali non se ne vedono, probabilmente solo un movimento speculativo sulla base delle parole di El Erian di Pimco e di Papandreou su supposte elezioni politiche generali.
Sul fronte macro nessuna novità di rilievo: un rapporto della Banca Centrale Greca indica le possibili fasi di fuoriuscita dalla crisi mentre un rapporto dell'ente che si occupa dell'informatizzazione dell'amministrazione pubblica, indica in 5 MLD i possibili risparmi derivanti dall'adozione di fibre ottiche e dalla modernizzazione degli uffici. Non è poco.
Gli altri iscritti al Club Med riducono il divario rispetto al Bund ma si tratta di un guadagno relativo quando è tutto il comparto obbligazionario che perde posizioni.
Sull'Irlanda, in particolare, arrivano brutte notizie per i bondholder di subordinate Anglo-Irish: un campanello di allarme per i detentori delle varie LT ... di altri istituti irlandesi. Fanno eco da Bruxelles i moniti verso il sistema bancario belga.
Il Portogallo riduce il divario insieme a Spagna e Italia, in una correlazione unica che accompagna spesso tutti i periferici.
Grecia 724 pb. (698)
Irlanda 397 pb. (407)
Portogallo 318 pb. (329)
Spagna 157 pb. (162)
Italia 129 pb. (132)