Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Siamo in alto mare :titanic:
Qui mi pare che stanno pilotando le informazioni come più conviene per far fare il saliscendi che risulta così profittevole a chi fa trading.

C'è anche da dire che delle dichiarazioni del tipo "il Default è escluso" io ne so qualche cosa con il caso GM.
E' evidente che spesso è anche una strategia per stabilizzare temporaneamente i mercati. Poi si fa quello che conviene o che è necessario, in ogni caso. :rolleyes:

In fin dei conti è da manuale nella gestione delle crisi finanziarie sistemiche.
La crisi di liquidità e la sfiducia rende tutti paralizzati, gli illiquidi e gli insolventi.
All'inizio si stabilizza il sistema aiutando un po' tutti.
Poi si deve scremare, cercando di distinguere tra i primi e i secondi.
E i secondi si lasciano fallire o meglio risorgere come l'araba fenice, più leggeri, senza debiti con i cosiddetti fallimenti pilotati.

Per gli amici del forum e per correttezza, chiarisco la mia operatività (in altro 3ad mi sono già espresso a riguardo) perchè come si può pompare un titolo si può anche diffondere un sentiment bearish perchè magari si è short sul titolo.
Ho seguito il titolo 2019 6,5% e l'ho accumulato da quota 70 a quota 78 finchè era in uptrend e finchè le notizie suonavano molto positive.
Alla fine avevo un PMC di 75,6 e una esposizione considerevole perchè avevo una view molto positiva sulla vicenda.
Ho visto anche un gain notevole a quota 84, ma non era mia intenzione fare trading. Non ho temuto che cambiasse trend alle prime flessioni, perchè era anche fisiologico un po' di respiro e perchè la situazione non era comunque risolta. Poi però ho visto girare il tono delle notizie.
E al di la di quel che faranno, nessuno può saperlo oggi, ho ben intuito che sarebbe andata di moda per un po' la visione nuovamente nera a tamburo battente. E infatti pur non beneficiando del grosso del gain ho liquidato tutto a più riprese ottenendo alla fine un PMC di realizzo di circa 77,5, quindi in gain, ma con rammarico, perchè in realtà credevo e credo alla risoluzione di questa faccenda Greca, ma non posso stare a guardare se mi sembra di capire che ne affosseranno le quotazioni. Attualmente i fatti sembrano darmi ragione.
Se rientrassi ora, medesimo nominale, sarei dentro a 2 punti sotto, anche più, ma ancora non inizio nemmeno a riaccumulare, perchè voglio vederla ancora tutta. Questi con queste notizie sono capaci di portare tutti i titoli ai livelli storici di resistenza... per capirci le quotazioni dove i titoli hanno fatto "il morto a galla" per tutta l'estate. E sperando che la Merkel si dia una regolata con le sue esternazioni. Altrimenti sono capaci di portare i titoli anche ai veri livelli del "triplo panico".
Auguro a chi è dentro le migliori cose e io stesso mi considero "virtualmente" dentro, perchè intendo cogliere quella che spero una opportunità piuttosto che una fregatura.
A me resta di capire quando rientrare, perchè questi sono capaci di tutto.....
E poi, come avevo detto in un altro post, tengo presente il perverso effetto feedbeck delle quotazioni nel bene e nel male. Hanno uno strano effetto autoavverante e fanno notizia di per se. Se le quotazioni si alzano, i rendimenti calano, si comincia a dire che gli investitori stanno ritrovando la fiducia e premiando gli sforzi di austerità che il paese sta mettendo in campo.
E si comincia a pensare che forse a breve, magari potrebbe osare di andare sul mercato con nuovi titoli lunghi senza dover offrire tassi da strozzinaggio.
Se le quotazioni calano si comincia a dire che c'è sfiducia e il futuro lo si vede nero.....gli investitori leggono questo e continuano a vendere....
E' quasi affascinante, se non fosse che....
....so' soldi.... :wall:
 
Ultima modifica:
Siamo in alto mare :titanic:
Qui mi pare che stanno pilotando le informazioni come più conviene per far fare il saliscendi che risulta così profittevole a chi fa trading.

C'è anche da dire che delle dichiarazioni del tipo "il Default è escluso" io ne so qualche cosa con il caso GM.
E' evidente che spesso è anche una strategia per stabilizzare temporaneamente i mercati. Poi si fa quello che conviene o che è necessario, in ogni caso. :rolleyes:

In fin dei conti è da manuale nella gestione delle crisi finanziarie sistemiche.
La crisi di liquidità e la sfiducia rende tutti paralizzati, gli illiquidi e gli insolventi.
All'inizio si stabilizza il sistema aiutando un po' tutti.
Poi si deve scremare, cercando di distinguere tra i primi e i secondi.
E i secondi si lasciano fallire o meglio risorgere come l'araba fenice, più leggeri, senza debiti con i cosiddetti fallimenti pilotati.

Per gli amici del forum e per correttezza, chiarisco la mia operatività (in altro 3ad mi sono già espresso a riguardo) perchè come si può pompare un titolo si può anche diffondere un sentiment bearish perchè magari si è short sul titolo.
Ho seguito il titolo 2019 6,5% e l'ho accumulato da quota 70 a quota 78 finchè era in uptrend e finchè le notizie suonavano molto positive.
Alla fine avevo un PMC di 75,6 e una esposizione considerevole perchè avevo una view molto positiva sulla vicenda.
Ho visto anche un gain notevole a quota 84, ma non era mia intenzione fare trading. Non ho temuto che cambiasse trend alle prime flessioni, perchè era anche fisiologico un po' di respiro e perchè la situazione non era comunque risolta. Poi però ho visto girare il tono delle notizie.
E al di la di quel che faranno, nessuno può saperlo oggi, ho ben intuito che sarebbe andata di moda per un po' la visione nuovamente nera a tamburo battente. E infatti pur non beneficiando del grosso del gain ho liquidato tutto a più riprese ottenendo alla fine un PMC di realizzo di circa 77,5, quindi in gain, ma con rammarico, perchè in realtà credevo e credo alla risoluzione di questa faccenda Greca, ma non posso stare a guardare se mi sembra di capire che ne affosseranno le quotazioni. Attualmente i fatti sembrano darmi ragione.
Se rientrassi ora, medesimo nominale, sarei dentro a 2 punti sotto, anche più, ma ancora non inizio nemmeno a riaccumulare, perchè voglio vederla ancora tutta. Questi con queste notizie sono capaci di portare tutti i titoli ai livelli storici di resistenza... per capirci le quotazioni dove i titoli hanno fatto "il morto a galla" per tutta l'estate. E sperando che la Merkel si dia una regolata con le sue esternazioni. Altrimenti sono capaci di portare i titoli anche ai veri livelli del "triplo panico".
Auguro a chi è dentro le migliori cose e io stesso mi considero "virtualmente" dentro, perchè intendo cogliere quella che spero una opportunità piuttosto che una fregatura.
A me resta di capire quando rientrare, perchè questi sono capaci di tutto.....
E poi, come avevo detto in un altro post, tengo presente il perverso effetto feedbeck delle quotazioni nel bene e nel male. Hanno uno strano effetto autoavverante e fanno notizia di per se. Se le quotazioni si alzano, i rendimenti calano, si comincia a dire che gli investitori stanno ritrovando la fiducia e premiando gli sforzi di austerità che il paese sta mettendo in campo.
E si comincia a pensare che forse a breve, magari potrebbe osare di andare sul mercato con nuovi titoli lunghi senza dover offrire tassi da strozzinaggio.
Se le quotazioni calano si comincia a dire che c'è sfiducia e il futuro lo si vede nero.....gli investitori leggono questo e continuano a vendere....
E' quasi affascinante, se non fosse che....
....so' soldi.... :wall:

Hai inquadrato bene la situazione :up:.
Consideriamo poi che il flottante greco non è enorme, quindi a portata di mano degli Hedge Fund di Wall Street ... è detto tutto.
Chi attacca l'Euro passa attraverso l'anello debole del Club Med.
Con Spagna e Italia l'impiego di "mezzi" risulterebbe nettamente superiore, con più incertezze.

Aggiungo che la Germania ci naviga bene nella situazione: export in crescita e con tassi di interesse pagati, sul debito pubblico, ridicoli.
 
Greece wants to cut land forces spending: minister



Debt-hit Greece wants to cut its land forces budget by 15 billion euros over the next 15 years, according to the country's defence minister.
In statements released on Friday, Defence Minister Evangelos Venizelos said the government would gradually reduce the land forces budget from 25 billion euros (35 billion dollars) to 10 billion as the country faces an unprecedented financial crisis.

"The economic crisis...forces us to rethink issues that we had considered self-evident for decades," Venizelos told a conference at the Defensys arms fair in Thessaloniki that concluded Friday.
"We are forced to consider smarter, lower-cost options.


"We will present this proposal to parliament by the end of the year."
Venizelos gave no further detail on where the cuts would be made.
Greece has several open arms programmes dating from 2006, including orders for submarines, frigates and warplanes.

But the government has been obliged to reconsider its objectives in the wake of a financial crisis that saw the country brush with bankruptcy this year.
The ruling Socialist party has imposed a draconian austerity programme to reduce a budget deficit that was nearly 14 percent of output in 2009, over four times the allowed European Union level.

A revision by EU data agency Eurostat to be released next month is expected to further increase the 2009 budget deficit to around 15 percent of output.
The draft budget for 2011 cuts military spending by 1.4 billion euros following a 1.1-billion-euro reduction a year earlier.


(France presse)


***
Sulla Difesa si possono fare grossi tagli.
Sinora poco è stato fatto, per tutta una serie di questioni geostrategiche.
Dovrebbero imparare dai Libici per un miglior utilizzo del pattugliamento sulle frontiere esterne dell'Unione :lol:.
 
Borsa Atene: Ase chiude a -1,9% su calo bancari


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase di Atene chiude la seduta in calo dell'1,9% a 1.547,43 punti con un volume di scambi di 156,15 mln euro.
Gli investitori continuano a provare timori circa il piano di aumento del capitale di Piraeus Bank. Cio' ha pesato sul comparto bancario.
Potrebbero verificarsi prese di profitto la prossima settimana, commenta una analista. I titoli finanziari registrano perdite, con Piraeus che cede il 4,4%, Nbg il 2,7%, Alpha il 6,5% ed Eurobank il 5,3%. Ote perde il 2,4% e Cch il 2,1%. Bene Opap a +3,6%.





 
Siamo in alto mare :titanic:
Qui mi pare che stanno pilotando le informazioni come più conviene per far fare il saliscendi che risulta così profittevole a chi fa trading.

C'è anche da dire che delle dichiarazioni del tipo "il Default è escluso" io ne so qualche cosa con il caso GM.
E' evidente che spesso è anche una strategia per stabilizzare temporaneamente i mercati. Poi si fa quello che conviene o che è necessario, in ogni caso. :rolleyes:

...

Mi sembra di averlo già scritto, ma secondo me è il contrario.
Si sfruttano le notizie che escono più o meno casualmente per fare un saliscendi profittevole...

Per quanto riguarda le dichiarazioni degli organi ufficiali della bce e delle altri sedi europee, mi sembra fin troppo ovvio che nessuno ente ufficiale o istituzione potrebbe mai avvisare un messaggio di default.
Te lo immagini Trichet o Merkel che annunciano: "Plin Plon. Si avvisano i signori investitori che la Grecia farà default intorno alla primavera del 2011. Siete pregati di vendere, senza affrettarsi, grazie..." :lol:

Hai inquadrato bene la situazione :up:.
Consideriamo poi che il flottante greco non è enorme, quindi a portata di mano degli Hedge Fund di Wall Street ... è detto tutto.
Chi attacca l'Euro passa attraverso l'anello debole del Club Med.
Con Spagna e Italia l'impiego di "mezzi" risulterebbe nettamente superiore, con più incertezze.

Aggiungo che la Germania ci naviga bene nella situazione: export in crescita e con tassi di interesse pagati, sul debito pubblico, ridicoli.

Anche qui ricordo sempre che il fatto che si voglia investire nella Grecia e che siamo nella stessa barca europea, non ci deve far dimenticare che si sta parlando di una nazione il cui governo ha mentito talmente tanto sui conti, che ha dovuto addirittura confessarlo, perchè la situazione era diventata completamente insostenibile!

Altro che speculazione contro l'Europa! :titanic:
A mio parere è già tanto che l'Europa unita esista ancora! :D


P.S.
Ringrazio imark per le nuove pubblicazioni dei dati otc, anche se le variazioni giornaliere in questo periodo rendono i dati molto vecchi addirittura dopo poche ore!
 
Ue, parte processo per modifica Trattato, nuovo sistema garanzia

venerdì 29 ottobre 2010 17:24


* Accordo leader Ue su modifiche Trattato, rete permanente
di salvataggio
* Bce, Trichet preoccupato - fonti


di Ilona Wissenbach e Timothy Heritage


BRUXELLES, 29 ottobre (Reuters) - I capi di Stato e di governo dell'Unione europea hanno avviato il processo che porterà alla creazione di un meccanismo permanente di gestione delle crisi sui debiti sovrani e a limitate modifiche del Trattato europeo.

Consenso anche sul rafforzamento delle sanzioni per i paesi che non tengono sotto controllo il debito i cui dettagli saranno stabiliti in un vertice a dicembre.

Sebbene l'esito del vertice appaia come una vittoria della linea rigorista della Germania, gli analisti temono che ora si possa aprire una lunga e difficile trattativa in seno all'Europa.

Il nuovo meccanismo dovrà sostituire i 440 miliardi di finanziamenti di emergenza a favore dei paesi più indebitati che dovessero finire in condizione di potenziale insolvenza. Le modifiche entreranno in vigore a metà 2013, quando l'attuale "facility", lanciata dopo la crisi greca, andrà a scadenza.

"Stiamo facendo di tutto per evitare di assistere di nuovo a una crisi come quella che ci siamo lasciati alle spalle", ha detto il cancelliere tedesco Angela Merkel.
"Credo sia importante creare in Europa una chiara cultura della stabilità. L'Europa ci rende più forti ma l'Europa ha bisogno di regole", ha aggiunto il cancelliere.

I mercati finora non hanno reagito alla notizia dell'accordo, ma qualsiasi segnale che l'Europa possa tornare sui suoi passi potrebbe produrre tensioni negli operatori, già preoccupati per i livelli di debito pubblico che hanno raggiunto Portogallo, Grecia e Irlanda.

Anche se resta formalmente sul tavolo, non è passata la richiesta della Germania di sospendere il diritto di voto dei paesi che sforano i criteri di Maastricht. Ciò nonostante, la delegazione tedesca si mostra soddisfatta per l'accordo sulla modifica del Trattato, che fino a pochi mesi sarebbe parso impossibile.

Secondo quanto riferiscono autorevoli fonti comunitarie, il presidente della Bce Jean-Claude Trichet ha ribadito le sue perplessità sul sistema di nuove sanzioni che non sarebbe abbastanza forte da garantire il risanamento delle finanze pubbliche. Trichet ha anche messo in guardia sull'effetto che un negoziato troppo lungo e complesso può avere sull'umore dei mercati finanziari.

Sebbene gli altri 25 paesi membri abbiano dato l'avallo a gran parte dell'accordo siglato da Francia e Germania il 18 ottobre scorso, l'esito del Consiglio europeo ha lasciato l'amaro in bocca ad alcuni Stati membri. L'impressione generale è che l'accordo ricalchi troppo le richieste delle due principali economie della zona euro.

Una fonte europea spiega che il Consiglio ha evitato di respingere esplicitamente la sospensione dei diritti di voto solo perché la Merkel altrimenti non potrebbe permettersi di tornare a Berlino.
Il cancelliere infatti va incontro a pesanti critiche in Germania per aver ceduto alla Francia sulla proposta iniziale di rendere semi automatiche le sanzioni per chi viola i parametri di Maastricht.

"L'idea di sospendere i diritti di voto non ha mai preso piede per davvero ma abbiamo dovuto dedicarvi parecchio tempo perché alcuni paesi hanno bisogno di sfruttare il comunicato conclusivo per ragioni politiche", spiega la fonte.
In cambio però, la Germania ha ottenuto il via libera alla modifica del Trattato.

"Se il paese più grande dell'Ue vuole qualcosa, è probabilmente non irrealistico dire che la otterrà", ha detto Hugo Brady, analista del Centre for european reform.
Brady teme che prenda il via ora "una partita pericolosa" a livello diplomatico e legale per modificare il Trattato.

I leader europei hanno chiesto al presidente Herman van Rompuy di verificare quali modifiche del Trattato siano necessarie, tenendo presente che queste revisioni dovranno essere limitate. Inoltre, il lavoro di Rompuy non potrà minare il principio europeo che impedisce a uno stato europeo di farsi carico del debito di un altro paese dell'Unione.

Il comunicato finale accoglie con favore il coinvolgimento della Commissione europea nella preparazione dei meccanismi permanenti per mettere a punto alcuni aspetti già concordati. I principali sono il coinvolgimento degli investitori privati, il Fondo monetario internazionale e severe condizioni per la concessione dei prestiti ai paesi.

"Il Consiglio europeo ritornerà su questo punto nel summit di dicembre con la prospettiva di prendere la decisione finale sia sulle linee guida del meccanismo di crisi, sia su una limitata revisione del Trattato in modo che le modifiche possano essere ratificate al più tardi a metà 2013", dice il comunicato finale.

***
Seguiremo da vicino gli sviluppi.
Come ad altri forumisti, mi fischiano un pò le orecchie rispetto al "coinvolgimento" degli Investitori Privati.
Comunque, nonostante Van Rompuy sia un buon negoziatore, la faccenda sarà lunga e complessa ... tutto pane per la speculazione.
 
Mi sembra di averlo già scritto, ma secondo me è il contrario.
Si sfruttano le notizie che escono più o meno casualmente per fare un saliscendi profittevole...

Per quanto riguarda le dichiarazioni degli organi ufficiali della bce e delle altri sedi europee, mi sembra fin troppo ovvio che nessuno ente ufficiale o istituzione potrebbe mai avvisare un messaggio di default.
Te lo immagini Trichet o Merkel che annunciano: "Plin Plon. Si avvisano i signori investitori che la Grecia farà default intorno alla primavera del 2011. Siete pregati di vendere, senza affrettarsi, grazie..." :lol:



Anche qui ricordo sempre che il fatto che si voglia investire nella Grecia e che siamo nella stessa barca europea, non ci deve far dimenticare che si sta parlando di una nazione il cui governo ha mentito talmente tanto sui conti, che ha dovuto addirittura confessarlo, perchè la situazione era diventata completamente insostenibile!

Altro che speculazione contro l'Europa! :titanic:
A mio parere è già tanto che l'Europa unita esista ancora! :D


P.S.
Ringrazio imark per le nuove pubblicazioni dei dati otc, anche se le variazioni giornaliere in questo periodo rendono i dati molto vecchi addirittura dopo poche ore!

Un piccolo appunto, i Governi vanno e vengono.
Io rimango convinto che le responsabilità rimangono personali o, nel caso di una nazione, del partito che la governa.
Quindi: chi ha mentito è stato il precedente governo, chi ha chiuso gli occhi - facendo finta di niente - sono stati BCE ed Eurostat.
Chi ci naviga invece, sono gli stessi che erano short a Novembre 2009.
 
PM: Suspension of EU voting right unacceptable


BRUSSELS (ANA-MPA) -- A European Council decision on Friday to set up a permanent support mechanism for Eurozone countries was a "major victory", Prime Minister George Papandreou said here, expressing Athens' and all the member-states' firm opposition to the "unacceptable", as he said, proposal for a suspension of member-state voting rights in the EU Councils of Ministers as part of a "penalty mechanism".

In a press conference shortly after the end of the EU Summit meeting here, (ANA-MPA) Papandreou clarified that a general framework of a permanent support mechanism was presented, and pointed out that its operation will be specialised, based on a European Commission proposal after consultations with EU member-states.

Referring to Greek recommendations as regards the future support mechanism, Papandreou stressed that it will have to be prepared in a way that will contribute to Europe's development course to overcome the existing inequalities between the member-states.

"When a few months ago Greece was caught in the vortex of the economic crisis, we had suggested the creation of a support mechanism to intervene dynamically in cases of market speculation practices targeting a country. We pointed to the creation of a mechanism to undertake the unobstructed flow of funds and loans when interest rates make borrowing for a country impossible. We fought and a temporary mechanism was created," Papandreou stressed.

(ana.gr)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto