Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
difficile un balzo repentino delle quotazioni dei bond il "ferito" greco fa comodo all' euro e come arma di ricatto verso altri paesi....non ci sarà nessun aiuto...in una reuters il ministro olandese ha parlato di tasse al 60% per l' olanda per tappare i buchi di bilancio olandesi ergo... i scarifici li stanno facendo tutti!!!
 
Le chiusure OTC di BBML e Xtrakter di venerdì sera. Tentativo di arrestare la caduta, con lievissima ripresa dei corsi, che restano tuttavia in prossimità dei minimi...

il 2013 - 98,79 (BBML) 98,50 (Xtrakter - bid 98,66 ask 98,86)
il 2016 - 89,61 (BBML) 89,64 (Xtrakter - bid 89,60 ask 89,90);
il 2017 - 91,58 (BBML) 91,63 (Xtrakter);
il 2018 - 91,69 (BBML) 91,75 (Xtrakter);
il 2019 6% 99,92 (BBML) 99,55 (Xtrakter - bid 99,65 ask 100,46)
il 2022 - 99 (BBML) 99,01 (Xtrakter)
il 2024 - 85,96 (BBML) 85,30 (Xtrakter)
il 2026 - 89,00 (BBML) 88,72 (Xtrakter)
il 2037 - 76,44 (BBML) 76,12 (Xtrakter)

GGBei 2025 - 84,19 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 71,50 (BBML), non significativo su Xtrakter

Giornata di recuperi, sostenuti soprattutto sui titoli lunghi, che tuttavia erano stati maggiormente penalizzati dalla caduta... il rendimento del decennale si riporta sotto il 6% lordo... bene i titoli inflation linked...

In mancanza di significative notizie "di peso", credo si possa parlare di movimento condizionato da un più generale andamento dei mercati...

il 2013 - 98,55 (BBML) 98,68 (Xtrakter)
il 2016 - 89,80 (BBML) 89,97 (Xtrakter);
il 2017 - 91,96 (BBML) 91,46 (Xtrakter - bid 91,55 ask 91,75);
il 2018 - 92,17 (BBML) 92,06 (Xtrakter);
il 2019 6% 100,40 (BBML) 100,44 (Xtrakter)
il 2022 - 99,48 (BBML) 99,51 (Xtrakter)
il 2024 - 86,77 (BBML) 86,73 (Xtrakter)
il 2026 - 89,80 (BBML) 89,44 (Xtrakter)
il 2037 - 77,59 (BBML) 77,52 (Xtrakter)

GGBei 2025 - 85,22 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 73,05 (BBML), non significativo su Xtrakter
 
difficile un balzo repentino delle quotazioni dei bond il "ferito" greco fa comodo all' euro e come arma di ricatto verso altri paesi....non ci sarà nessun aiuto...in una reuters il ministro olandese ha parlato di tasse al 60% per l' olanda per tappare i buchi di bilancio olandesi ergo... i scarifici li stanno facendo tutti!!!

ahimè la vedo un pò anchio così alla luce di tutte queste "esternazioni".
Colpirne uno per educarne altri 4 o 5?
E cmq anche un euro più debole pare piacere... :(
 
ahimè la vedo un pò anchio così alla luce di tutte queste "esternazioni".
Colpirne uno per educarne altri 4 o 5?
E cmq anche un euro più debole pare piacere... :(

In giornata leggeremo il documento Ecofin ma, credo, che ci attenderà una lunga risalita.
Ulteriori discese di un certo rilievo, mi paiono improbabili, salvo su qualche titolo maggiormente speculativo.
 
GRECIA: AL VIA ECOFIN, PER SALGADO "FARA' IL NECESSARIO"



(AGI) - Bruxelles, 19 gen. - La Grecia "fara' tutto quanto e' necessario" per evitare il rischio di default. Ne e' convinta Elena Salgado, ministro dell'Economia della Spagna e quindi presidente di turno dell'Ecofin, il Consiglio dei ministri economici e finanziari dell'Unione europea, riunito questa mattina a Bruxelles per sottoporre a un primo esame il piano di rientro dai debiti presentato la scorsa settimana da Atene.
Ieri sera, il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker aveva detto che con quel piano il governo greco ha imboccato "la strada giusta" per uscire da una situazione "degradata". Stamattina, il ministro George Papaconstantinou lo ha definito "un programma di consolidamento fiscale molto serio e credibile. Le prime reazioni sono state positive e ci stiamo ora organizzando per implementarlo". Una conferenza stampa del ministro Giulio Tremonti e' in programma alla fine della riunione, attorno alle 13,15. (AGI) .
 
Grecia, positive prime reazioni Ue a piani bilancio - minFin

martedì 19 gennaio 2010 11:13

BRUXELLES, 19 gennaio (Reuters) - Le prime reazioni del consesso dei ministri finanziari europei al programma di stabilità illustrato da Atene sono positive e si tratta ora di passare alla messa in atto dei provvedimenti disegnati dal governo.
Lo dice il responsabile alle Finanze George Papaconstantinou all'ingresso dei lavori del consiglio Ecofin.
"Abbiamo presentato ieri un programma di consolidamento fiscale molto serio e credibile. Le prime reazioni sono state positive e passiamo ora alla fase dell'applicazione" spiega.
Ottimista e decisamente esplicita la spagnola Elena Salgado, al primo appuntamento nel ruolo di presidente di turno dell'Ecofin. "Non mi preoccupa: credo che la Grecia farà il necessario" risponde a chi le chiede di commentare la possibilità dell'insolvenza di Atene.
L'odierno consiglio dei ventisette ministri finanziari Ue è chiamato ad adottare conclusioni sulla base di un rapporto della Commissione riguardo alle riserve sollevate da Euostat sui dati di deficit e debito greco.


***


Stessa notizia, come sopra, ma dello stesso tenore consensuale.
 
GRECIA: AL VIA ECOFIN, PER SALGADO "FARA' IL NECESSARIO"



(AGI) - Bruxelles, 19 gen. - La Grecia "fara' tutto quanto e' necessario" per evitare il rischio di default. Ne e' convinta Elena Salgado, ministro dell'Economia della Spagna e quindi presidente di turno dell'Ecofin, il Consiglio dei ministri economici e finanziari dell'Unione europea, riunito questa mattina a Bruxelles per sottoporre a un primo esame il piano di rientro dai debiti presentato la scorsa settimana da Atene.
Ieri sera, il presidente dell'Eurogruppo Jean Claude Juncker aveva detto che con quel piano il governo greco ha imboccato "la strada giusta" per uscire da una situazione "degradata". Stamattina, il ministro George Papaconstantinou lo ha definito "un programma di consolidamento fiscale molto serio e credibile. Le prime reazioni sono state positive e ci stiamo ora organizzando per implementarlo". Una conferenza stampa del ministro Giulio Tremonti e' in programma alla fine della riunione, attorno alle 13,15. (AGI) .

Se glielo implementano e poi la costringono ad aggiornare la UE ogni 30 giorni sullo stato dei conti ed i greci accettano, credo si possa dire che avremmo fatto un bl passo avanti..

Ovviamente, un tale sforzo con una recessione "piccina picciò" come nel piano greco (-0,3 del PIL nel 2010 e ritorno alla crescita nel 2011) è impossibile, ma questo lo sanno tutti, compresi i greci che lo hanno presentato...
 
GRECIA: MOODY'S, PIANO RISANAMENTO COERENTE CON ATTUALE RATING

(ASCA) - Roma, 19 gen - Il piano di risanamento delle finanze pubbliche della Grecia e' ''coerente con l'attuale rating sul debito pubblico del paese'', spiega l'agenzia di rating Moody's. Lo scorso 22 dicembre Moody's ha tagliato il merito di credito di Atene da A1 ad A2. Il piano di stabilita' presentato all'Ue ''affronta le criticita' chiave'', osserva Moody's, ma non cambia le prospettive (outlook) che ''restano negative''.

La Grecia, nell'ambito degli obblighi derivanti dal patto di stabilita', aveva presentato alla Ue statistiche sui conti pubblici risultate non veritiere, tanto da essere costretta a cambiare lo staff incaricato di elaborare i dati statistici.

Atene ha poi corretto i numeri che hanno evidenziato per il 2009 un rapporto deficit/pil al 12,7% e un rapporto debito/pil al 120%.
 
Grecia: Borsa perde oltre il 2%


In forte flessione a meta' giornata



(ANSA) - ATENE, 19 GEN - La Borsa di Atene fa segnare oggi una forte flessione a meta' giornata, pari a oltre il 2%. In apertura il mercato era entrato in territorio positivo, sull'onda delle indicazioni emerse alla riunione ieri dell'Eurogruppo, che aveva giudicato 'adeguato' il piano di risanamento greco pur in mezzo a persistenti preoccupazioni.

19 Gen 12:58
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto