Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SCHEDA - Ue, i temi sul tavolo al Consiglio del 16 e 17 dicembre

martedì 14 dicembre 2010 19:27




14 dicembre (Reuters) - Giovedì 16 e venerdì 17 dicembre tornerà a riunirsi il Consiglio europeo per discutere del nuovo meccanismo di gestione della crisi di uno Stato sovrano che sarà operativo dal 2013.
Sebbene non ci si aspettino decisioni formali, i capi di Stato e di governo europei discuteranno anche di quali mosse prendere per evitare che la crisi dei debiti pubblici europei si intensifichi, dati i timori sul rischio di contagio da Grecia e Irlanda a Portogallo e Spagna.
Di seguito una sintesi di cosa è stato deciso prima del summit, cosa c'è formalmente in agenda e altri temi che potrebbero essere sul piatto.

LE MODIFICHE AL TRATTATO EUROPEO
I leader europei dovranno decidere come modificare il Trattato europeo di Lisbona, che è entrato in vigore un anno fa, per aggiungere all'articolo 136 questo principio: "Gli Stati membri la cui valuta è l'euro possono creare un meccanismo di salvaguardia della stabilità dell'euro. Il riconoscimento di assistenza in base a questo meccanismo sarà soggetto a precise condizioni".
Tre mesi fa una simile regola sarebbe parsa impensabile, ma dopo l'accordo fra Francia e Germania di ottobre a Deauville, questa ipotesi di modifica al Trattato ha via via preso spessore.
Il nuovo principio dovrebbe avere il via libera formale nel mese di marzo 2011, con la ratifica da parte di tutti i 27 Paesi membri entro fine 2012. In tempo quindi per l'entrata in vigore dal primo gennaio 2013.
Secondo alcuni alti funzionari ed esperti di diritto comunitario, poiché la modifica al Trattato è di piccola entità ed è assunta attraverso una procedura semplificata, nessuno Stato membro dovrebbe indire un referendum per ratificarla, rendendo più facile il processo di recepimento negli ordinamenti nazionali.

IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ (ESM)
Il nuovo meccanismo soppianterà il Fondo per la stabilità finanziaria europeo da 750 miliardi di euro a partire dal 2013.
Contrariamente all'attuale sistema di funzionamento del Fondo, lo European stability mechanism (Esm) consentirà ai privati di concorrere (con perdite in conto capitale) ai processi di ristrutturazione dei debiti sovrani di Paesi colpiti da crisi.
L'idea è che così facendo i governi saranno più facilmente indotti a mantenere in equilibrio o risanare le finanze pubbliche per evitare le pressioni dei mercati sulle quotazioni dei titoli di Stato.
Lo Esm fornirà sostegno finanziario ai Paesi membri in crisi di liquidità, non di insolvenza, quindi la sua dimensione dovrà ragionevolmente essere maggiore dell'attuale Fondo.

L'IPOTESI DI AUMENTARE LE RISORSE DELL'EFSF
Sebbene non ci sia nulla formalmente sul tavolo del Consiglio europeo, alcuni capi di Stato hanno fatto riferimento alla necessità di aumentare le risorse del Fondo per la stabilità finanziaria europea (Efsf).
Il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, ha detto che il Fondo, al quale l'Ue concorre con 440 miliardi, deve avere "la massima flessibilità" in dimensione e portata.

GLI EUROBOND?
Non ci si aspetta che il summit discuta dei cosiddetti Eurobond, le emissioni obbligazionarie comuni ai Paesi membri recentemente rilanciate da Italia e Lussemburgo.
La Germania si oppone fermamente a questo strumento perché teme che i bond europei farebbero salire i suoi costi di indebitamento riducendo per contro gli incentivi alla disciplina di bilancio nei Paesi con le finanze pubbliche più ballerine.

AUMENTO DI CAPITALE PER LA BCE?
Secondo quanto ha anticipato Reuters, la Bce sta prendendo in considerazione un aumento di capitale da parte dei Paesi membri per far fronte alle perdite su acquisti di bond e agli ulteriori sforzi che si potrebbero rendere necessari in caso di nuove crisi.
I Capi di Stato e di governo potrebbero discuterne informalmente.

I COSTI DELLA RIFORMA DELLE PENSIONI
I leader europei discuteranno anche della richiesta di Polonia e altri Stati dell'Est di vedersi riconoscere gli sforzi fatti per risanare i sistemi pensionistici. Questi Paesi chiedono di non considerare l'impatto negativo che le riforme hanno avuto sui loro deficit e debito.

IL BILANCIO EUROPEO
Il primo ministro britannico David Cameron potrebbe rilanciare la richiesta di tagli al bilancio europeo dal 2014 in poi. Quest'anno il bilancio raccoglie e destina risorse per 123 miliardi di euro.
Secondo alcuni diplomatici la Gran Bretagna potrebbe vedere con favore un taglio del bilancio allo 0,85% del Pil europeo dall'attuale 1%. Nessuna conferma per ora da Londra.
 
Qui sempre nulla da dichiarare... OTC oscillazioni ieri comprese fra +0,4% e -0,2%...

Tornerò a monitorare quando vi sarà qualcosa di monitorabile...

Credo che la situazione stagnante durerà ancora a lungo. Aspettiamo almeno Gennaio e cominciamo a vedere i vari paesi periferici come si rifinanziano (Portogallo + Spagna). Cerchiamo di comprendere che governo abbiamo nei fatti.

Abbiamo un problema strutturale in tutta la zona Euro oramai e non credo che siamo sui minimi, semmai siamo su una linea di tasso d'equilibrio contenuta solo dall'ombrello 2013 e da una speranza di ripresa economica 2012. Niente altro, direi per il caso Grecia. E meno male che almeno nessuno qui parla più di risalita o rimbalzo dei corsi, adesso i piedi sono ben piantati per terra. Possiamo solo attendere, attendere o nuovi dati o nuovi accordi...
 
Ue/ Giovedì summit leader su gestione crisi e patto stabilità


Bruxelles, 14 dic. (Apcom) - Il Consiglio europeo che si terrà giovedì a Bruxelles rischiava di essere un summit ad alta tensione, nel contesto della crisi finanziaria e degli attacchi della speculazione ai paesi 'periferici' dell'eurozona, fra i contrasti sulle nuove proposte di soluzioni 'sistemiche' (come gli eurobond di Tremonti e Juncker) e le rigidità ideologiche tedesche, fino al recente scontro sul brevetto comunitario fra gli italo-spagnoli, arroccati a difesa delle proprie lingue nazionali, e i paesi che vogliono la 'cooperazione rafforzata' sul regime trilingue anglo-franco-tedesco.

Fino a ieri, non era neanche chiaro se il premier italiano si sarebbe presentato a Bruxelles avendo alle spalle un voto di sfiducia e lo spauracchio di un aumento dell'incertzza e dll'instabilità politica, già grandi, in uno dei paesi con il debito pubblico più fuori misura dell'Ue.
Una crisi di governo non cambierebbe forse molto nella rissosa situazione italiana, ma si sa che le agenzie di rating non aspettano altro per intervenire con i loro declassamenti; come ha minacciato di fare proprio oggi Standard & Poor's nei confronti del Belgio, altro paese pesantemente indebitato, che a sei mesi dalle ultime elezioni non riesce ancora a formare un nuovo governo.
E invece, a parte qualche brivido per i belgi, sembra essere tornata la quiete, e sui mercati c'è una calma forse temporanea ma evidente, magari influenzata dalle vicinissime vacanze di fine anno.
L'Irlanda è stata salvata, come la Grecia prima dell'estate.
Il Portogallo, prossima vittima designata della speculazione, respira, dopo aver avuto assicurazioni di aiuti anche dal Brasile.
Berlusconi è riuscito bene o male a restare in piedi, almeno per ora.
 
Prosegue sulla Grecia la stabilità dei corsi con oscillazioni contenute dello spread/bund.
Ieri il Belgio ha ricevuto un avviso di possibile outlook negativo per le difficili condizioni interne, con un Parlamento che non riesce ad esprimere un governo a sei mesi dalle elezioni.
Permangono le tensioni in Irlanda dove si andrà a votare la seconda parte dei provvedimenti anti-deficit. E' in dirittura di approvazione una Legge che andrà a colpire pesantemente i possessori di subordinate bancarie.
Spagna e Portogallo rimangono sotto pressione.
Berlusconi è riuscito a cavarsela anche questa volta ed è l'unico spread che si muove in controtendenza.
Rimaniamo in attesa del vertice Ecofin che seguiremo, come sempre, su questo thread.

Grecia 884 pb. (879)
Irlanda 545 pb. (527)
Portogallo 351 pb. (340)
Spagna 254 pb. (249)
Italia 162 pb. (167)
Belgio 105 pb. (98)
 
Grecia, sciopero anti austerity paralizzerà trasporti

mercoledì 15 dicembre 2010 08:20




ATENE (Reuters) - I lavoratori greci in sciopero terranno oggi a terra gli aerei, chiuderanno le scuole e paralizzeranno i trasporti pubblici in una manifestazione di protesta nazionale contro le leggi di austerity che puntano a contenere la crisi del debito.
Gli ospedali lavoreranno con organici ridotti all'osso, le navi resteranno nei porti ed i ministeri resteranno chiusi, mentre i dipendenti del settore pubblico e privato protestano contro le misure rigorose inserite nel bilancio 2011 la settimana scorsa dal Parlamento.
Ma il governo socialista, che ha concordato drastiche riforme in cambio di un prestito da 110 miliardi di euro, conta su una maggioranza sicura in Parlamento ed è improbabile che le proteste sortiscano cambiamenti.
Il Parlamento ha concordato di adottare riforme impopolari nel campo del lavoro, compresi tagli ai salari nel settore statale dei trasporti pubblici ed un indebolimento del potere di contrattazione collettiva, con accordi a livello aziendale che possono diventare prevalenti.
Il primo ministro greco George Papandreou ha espulso uno degli esponenti della formazione parlamentare socialista per non aver sostenuto il governo al voto. Ma il partito al governo gode ancora di una maggioranza solida di 156 deputati sui 300 seggi del Parlamento.
 
Banks tapping more ECB funds


dot_clear.gif
Just over 95 bln euros pumped into Greek lenders; analysts play down rise’s impact, see reliance continuing


Funding from the European Central Bank to Greek lenders rose 2.9 percent at the end of November from the previous month, ending a three-month decline, data showed yesterday.

Lending to euro area credit institutions related to monetary policy operations, which reflects ECB lending to Greek banks, stood at 95.05 billion euros compared to 92.4 billion at the end of October, the Bank of Greece said in a statement yesterday.

Greek banks lost wholesale market access in the wake of the country’s debt crisis, becoming increasingly reliant on the ECB. European Central Bank funding stood at 49.7 billion euros at the beginning of the year. Some Greek lenders have recently begun to open up credit lines with foreign banks.

“Although they’ve been somewhat tapping the wholesale markets a little in the fourth quarter, the banks were hesitant that their deposits would keep going up,” Tania Gold, an analyst at Unicredit Bank AG in London, told Bloomberg.
“As the recession deepens, people are using their savings to live off, and that pushes deposits down.”

Greek banks have been hurt by concerns their holdings of Greek government bonds are too high, locking them out of markets and leaving them reliant on ECB funding.

In the first 11 months of the year, Greek banks lost 27.5 billion euros in deposits, equivalent to 11.5 percent of gross domestic product, according to Bank of Greece Governor Giorgos Provopoulos.

The increase in the degree to which Greek banks depended on the ECB in November isn’t big enough to be a cause for alarm, Gold said.

“Funding in this environment is difficult for any bank, so you kind of expect the ECB reliance to continue,” she said.

Banks in Spain and Portugal were less reliant on the ECB last month, according to data released by those countries’ central banks.

In Spain, funding decreased to 61.1 billion euros from 67.9 billion and in Portugal it fell to 37.9 billion euros from 40 billion.
In Ireland, where the government last month applied for an 85-billion-euro bailout, lenders’ ECB funding requirement increased to 136.4 billion euros from 130 billion.


(Kathimerini.gr)

dot_clear.gif
 
Unpaid power bills a growing problem


By Chryssa Liaggou - Kathimerini


Money owed to Greece’s Public Power Corporation (PPC) in the form of unpaid electricity bills stands at an estimated 700 million euros. This amount represents more than 10 percent of the company’s total turnover and is mainly the result of the economic crisis which is hitting small and medium-sized businesses hard.

Out of the 700 million euros, 100 million comprises the debts of mostly state enterprises which have been pending for more than a year. The remaining 600 million has been piling up over the last 10 months.

A sizable chunk of this, between 150-200 million euros, is owed by two of the country’s energy-hungry companies: Aluminium of Greece and nickel producer Larco. Small and medium-sized businesses which have shut up shop or are no longer in the position to pay their power bills owe a total 400-450 million euros to PPC.

The financial situation is actually worse than these figures suggest, according to PPC sources, who point out that many struggling customers are seeking more favorable repayment terms for money owed to the company.

So far there have not been any problems among households, sources said, although it was observed that there had been an increase in overdue bills.

Another side effect of the crisis is that power consumption is dropping, eating into PPC’s revenues which have already been hurt by customers turning to its competitors.

In 2010, PPC is estimated to have lost 300 million euros in income from the 60,000 clients that have switched suppliers since the start of the year. When added to the 700 million euros from debts owed, the amount exceeds the 1-billion-euro mark.

Sources also point out that there has been an increase in incidents of electricity theft. A large number of power meters located on premises belonging to PPC customers have been stolen, particularly in the Piraeus area. However, several incidents of missing power meters are the result of PPC cutting off supply due to overdue bills.


(Kathimerini.gr)


***
Settore energetico.

dot_clear.gif
 
Attempt at consensus fizzles out


dot_clear.gif
Party leaders disagree on reforms with PM as PASOK MPs protest bills due to be voted through House



A bill introducing reforms in the public and private sectors was due to be passed through Parliament late last night, just hours after Prime Minister George Papandreou’s meetings with opposition party leaders highlighted the lack of consensus on the changes being undertaken by the government.

The government’s seven-seat majority in Parliament was expected to be enough to see the legislation through the House. Although a number of PASOK deputies had voiced their displeasure at the measures, which include a 10 percent wage cut for most public enterprise workers and a way for companies to get out of collective labor contracts, none had indicated any intention to vote against the legislation – a move that may have brought down the government if there were enough rebel MPs.

The level of unhappiness among PASOK lawmakers, many of whom feel the measures are unfair and too drastic, was exacerbated by the government’s decision to rush the bill through Parliament, thus limiting the time for debate.
The reaction of Socialist MP Odysseas Voudouris, who said he would abstain from the brief debate, was indicative of the mood.

Pressure from PASOK MPs also led to Finance Minister Giorgos Papaconstantinou withdrawing a provision which would have allowed him to give the approval for 24 billion euros in debts to the state to be wiped out. Papaconstantinou said he would rewrite the provision so the authority would rest with the State Audit Council.

Meanwhile, Papandreou’s efforts to build consensus between party leaders proved largely unsuccessful. All three of the leaders he met – Aleka Papariga of the Communist Party, Giorgos Karatzeferis of Popular Orthodox Rally (LAOS) and Antonis Samaras of New Democracy – said they found little or no common ground with the government. “There was no consensus on anything,” said Papariga. “We think that the real battle will start now because the workers will realize that there is no point in negotiating over how much they are going to lose.”

“I am a standard-bearer for consensus but I will not be society’s undertaker,” said Karatzaferis, whose party had voted in favor of the emergency loan agreement earlier this year. “We showed our seriousness by voting for the memorandum so there could be wages and pensions, but now those wages and pensions are being slashed and we cannot support this.”

Samaras said ND would continue to support any “common sense” measures, underlining that the conservatives had voted for 33 of the government’s bills. But he added that “consensus is complicity.” Samaras said he was opposed to the bypassing of collective contracts as that would lead to “medieval working conditions.”


(Kathimerini.gr)


***
I margini sempre più stretti entro i quali Papandreou si trova ad operare.
La maggioranza c'è ancora, e si va avanti ...

dot_clear.gif
 
University reform talks ‘not over’



Planned reforms to the tertiary education sector will be subject to further debate, the government said yesterday, just a couple of days after university rectors said they were unwilling to negotiate based on the proposals the Education Ministry had put forward so far.

The government’s reform program is seen leading to an overhaul of the way that universities are run, which would include bringing in independent assessors to check on the institution’s boards and rectors. However, during a meeting last weekend the rectors decided unanimously to reject the government’s plans, insisting that universities should be allowed to run themselves, independent of government or any other kind of oversight.

However, Education Minister Anna Diamantopoulou insisted that this would not be the end of the discussion. “We will produce a second and third consultation document until we arrive at the final text of the draft law,” she said on Monday night, adding that the bill would not be tabled in Parliament until February next year, giving students and academics time to consider the planned changes. “If a dialogue does not begin soon in universities, technical colleges (TEIs) and research centers, we are going to miss yet another chance.”

Speaking at an event organized by the Andreas Papandreou Institute of Strategic and Development Studies (ISTAME), Diamantopoulou expressed exasperation with the argument put forward by some rectors that universities should be allowed to manage their own affairs. “The way that universities have been managed so far shows that it is not working,” she said. “For example, some 600 postgraduate programs have been created with no checks.”

The minister added that the government has a right to ask universities to provide information about its staff, including the number of hours they work and whether the institutions employ the sons or daughter of professors. “We are not denigrating the universities – they should be the ones pointing out chronic failures such as cases of nepotism.”


(Kathimerini.gr)

dot_clear.gif
 
A step in the right direction



Prime Minister George Papandreou and the leader of the main opposition New Democracy party, Antonis Samaras, yesterday proved that they can agree, if only on a few points, when it comes to policy that will affect the entire nation.

The fact that they agreed there was a need to review the Constitution, as well as to amend a law that grants ministers and former ministers immunity from prosecution, is a big deal and may prove to be important if it goes beyond just words and is actually put into practice. It was also a positive sign to see the ND leader agreeing with the government’s plans to privatize and streamline debt-ridden state-owned companies.

Some may argue that this rudimentary level of consensus is nowhere near enough, considering the challenges that Greece is facing. But Samaras certainly showed himself to be more responsible than the chief of the Communist Party, Aleka Papariga, who all but declared war on the government in what is an obvious hint that her party is poised to test democracy’s tolerance of mass protest action.


(Kathimerini.gr)


***
Un commento del giornale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto