Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
FINANCIAL NEWS
Thursday, 13 January 2011 - 12:51

Unemployment Rate Reached 13.5% In Oct 2010



Hellenic Statistical Authority announced on Thursday that the unemployment rate in October 2010 increased to 13.5% compared to 9.8% in October 2009 and 12.6% in September 2010.

The number of employed amounted to 4,369,543 persons while the number of unemployed amounted to 684,047 and the number of inactive to 4,263,751, according to EL.STAT.

The number of employed decreased by 135,557 persons compared with October 2009 (a 3.0% rate of decrease) and increased by 3,048 persons compared with September 2010 (a 0.1% rate of increase).

Unemployed increased by 192,908 persons (a 39.3% rate of increase) compared with October 2009 and by 56,332 persons compared with September 2010 (a 9.0% rate of increase).
*****
una notizia appena riportata in francese, una lingua più facile da capire per noi, ma riporto anche quella inglese per gli anglofili del forum :D
 
  • JANUARY 13, 2011, 12:15 P.M. ET
Greece Unlikely To Tap Bond Market This Year - Sources




By Costas Paris
Of DOW JONES NEWSWIRES

ATHENS (Dow Jones)--Facing prohibitively high borrowing costs, Greece is highly unlikely to tap the bond market this year, two senior government officials said Thursday, unless the European Union takes convincing steps to stem the debt crisis engulfing the euro zone.
Since May, when Greece appealed to the European Union and International Monetary Fund for a EUR110 billion bailout, investor worries about the country's ability to service its debt--combined with fresh fears about other struggling euro-zone countries--have kept interest rates on Greek government bonds persistently high.
Earlier this month, the spread between 10-year Greek government bonds and their benchmark German counterparts--a measure of credit risk--reached a record high, with the yield on the 10-year Greek bond rising to 12.55%, compared with 2.82% for the 10-year bund.
Since then, the spread has come down sharply--to around 815 basis points Thursday--but remains far above the level at which Greece would be able to afford.
"It doesn't look good for long-term issuance in 2011," one of the officials told Dow Jones Newswires. "Anything convincingly above 400 basis points over the 10-year German bunds or an interest rate of about 6% is unsustainable. So we have got a long way to go."
Thanks to last year's bailout, Greece is fully funded through early 2012, but the government had hoped to test the market this year as it gradually weans itself off the EU and IMF financing as foreseen under its loan deal.
As part of those efforts, Greece resumed issuing short-term three-month and six-month treasury bills in September and hopes to build a cash buffer through a series of monthly auctions this year. However, the real test of investor confidence will come when the country issues longer-dated bonds of more than one year's duration.
"Unless the EU decides on a permanent and convincing support mechanism for countries in the periphery of Europe, spreads will remain high, not only in Greece, but also for other European countries with high debt problems regardless of their efforts, at least in the short term," a second official said.
Earlier this week, Finance Minister George Papaconstantinou blamed the ongoing turbulence in European bond markets for Greece's still-high spreads, saying they reflected broader unease about the euro zone as a whole rather than just Greece.
Speaking in an interview, he said that "a major decision that will once and for all settle the issue of the sustainability of debt in the euro zone" would be reached by European leaders in the next two months.
Among the issues being discussed to tackle Europe's debt crisis includes a substantial increase in the size of the EU bailout mechanism, the European Financial Stability Facility, beyond its current EUR750 billion funding.
Although that has helped allay investor concerns--leading to a recent narrowing in European peripheral bond spreads--the fear of a Greek government default, or debt restructuring, lingers.
Rating agency Standard & Poor's Thursday said there is a 40% probability that Greece may have to restructure its debt.
"Apart from Greece, all other euro-zone countries have an investment-grade rating, which means the risk of default isn't very high," said Carol Sirou, head of S&P France, at a conference for French financial journalists in Paris. "There is a 40% risk that Greece might have to restructure its debt."
S&P has already downgraded Greece's debt into speculative territory with BB+ rating and warned that it may downgrade that rating further.
-By Costas Paris, Dow Jones Newswires; 30-697232-8829; [email protected]
(Alkman Granitsas in Athens and Nathalie Boschat in Paris contributed to this article.)
*****
la sentenza del wall street journal di oggi
ancora non ci siamo
 
Greece to sue Germany over WWII war crimes

13/01/2011
ATHENS, Greece -- The government announced on Wednesday (January 12th) it will send representation to The Hague-based International Court of Justice (ICJ) in a lawsuit seeking German war reparations. The plaintiffs are relatives of those massacred in the Greek village of Distomo during World War II. Greece had until Friday to decide whether to join the case, which will decide whether the relatives are entitled to compensation from Germany over the 1944 massacre that left 218 people dead. In a marathon of lawsuits between 1998 and 2000, Greek courts ruled in favour of the victims, demanding Germany pay compensation of up to 60m euros. The country rejected the ruling, insisting the case should be examined by German courts. Ultimately, it was transferred to another EU member state -- Italy, where a court awarded compensation of 25m euros plus interest. Germany is appealing that decision at the ICJ. (Bloomberg, Xinhua, Anadolu news agency - 12/01/11)
*****
e sono già passati un 70 anni, certo che la Francia dopo la WWI non perse tempo verso la Germania...
 
Greece nab four suspected terrorists, investigate hideout

Jan 13, 2011, 17:42 GMT


Athens - Police arrested four people suspected of having connections with a terrorism group on Thursday, just days before the start of a trial of dozens of radical anarchists.
Police said the four suspects arrested were believed to be involved in the Conspiracy of Fire Nuclei terrorist group that was behind a series of parcel bombs sent to European leaders and embassies in addition to a bomb explosion outside an Athens court house last month.
The explosion caused extensive damage to buildings and parked cars, but no injuries.
Investigations were also underway in various cities across Greece to uncover weapons and explosives hidden in apartments and garages.
The arrests come just days before the January 17 trial of dozens of suspects for alleged involvement in the group.
Conspiracy of Fire Nuclei has limited its activities to arson and minor bombs attacks against government buildings and the offices and homes of politicians.
Greek police have also recently arrested several suspected extremists of the far-left organization Revolutionary Struggle.
Revolutionary Struggle emerged in 2003 and has carried out over a dozen attacks, including a rocket strike against the US embassy in Athens three years ago and a powerful bomb attack against the Athens Stock Exchange last year.
Greece has a long history with domestic terrorism, which has left more than 40 people dead in the last three decades, including a British military attache, a CIA station chief, police officers, journalists and businessmen.

copyright_notice.gif

*****
mi domando che differenza vi sia tra un anarchico ed un anarchico radicale... mah, continuo comuqnue a pensare che sono abbastanza ben organizzati se durano da oltre 30 anni
 
JANUARY 13, 2011, 4:43 A.M. ET
Nexans Gets Contract For Submarine Cable To Link Greece To Libya


PARIS (Dow Jones)--French cable maker Nexans SA (NEX.FR) has been awarded a major contract by the Chinese company Huawei Marine Networks Co Ltd to supply around 440 km of submarine fiber optic cable for the Libya link across the Mediterranean Sea.
MAIN FACTS:
- Nexans is supplying 440 km of fiber optic cable. Huawei Marine is constructing the link on behalf of the Libyan International Telecom Company (LITC).
- The cable is for unrepeatered fiber optic systems and will be manufactured at Nexans's factory in Rognan, Norway with delivery in spring 2011.
- Nexans hasn't disclosed the amount of the contract.
- By Paris Bureau, Dow Jones Newswires; +331-4017-1740; [email protected]
*****
li abbiamo tutti, anche la Libia
 
13-1-2011 PA
Greece honors French presidency general secretary Claude Gueant
PARIS (ANA-MPA / O. Tsipira) -- Greece on Thursday afternoon will award the Medal of the Grand Cross of the Order of the Phoenix to Claude Gueant, the general secretary of the French presidency.
Minister of State Haris Pamboukis will represent Republic President Karolos Papoulias in the ceremony, to take place here at the Greek Ambassador's residence.
"The medal awarded is in recognition of the valuable and continuous support offered by Mr. Gueant to Greek national issues and to Greece during the tough times our country is experiencing as a result of the economic crisis," Greek ambassador Constantine Halastanis said.

Gueant is the French President's close associate since 2002 and in 2007 he was the director of the French President Nicolas Sarkozy's election campaign.
 
Come vedevo troppo pessimismo qualche settimana fa ora vedo troppo ottimismo. Titoli speculativi ==> salite e discese nei valori repentini e frequentemente poco motivati.
Passando ai dati di chiusura d'anno, come anticipavo qualche giorno fa il principale problema è rappresentato dalla spesa poichè quella per interessi (vincolata al prestito) è sotto il budget è di poco sopra quella del 2009 (quando la Grecia era in rating molto più alto).

Esattamente.
Quello a cui abbiamo assistito nei due giorni scorsi è una farsa.
Le considerazioni da fare per essere long sui titoli Greci sono altre al limite.
Va bene scommettere sul fatto che la Grecia sembra si stia impegnando per far quadrare i conti e non si può negare che abbia abbracciato con decisione una politica di austerity purtroppo molto gravosa in termini di sacrifici ma efficace nel taglio dei costi (semmai resta da capire come si farà ad avviare il volano economico e la crescita in un simile contesto di recessione globale in un regime di severa austerity).
Legittimo anche scommettere che dopo tante chiacchiere e dichiarazioni di circostanza per tenere buoni gli elettori, alla fine i Tedeschi dovranno fare buon viso a cattivo gioco e concedere meccanismi di reale sostegno comunitario ai paesi in crisi in modo da scongiurare che la crisi di fiducia si avviti su se stessa e i tassi di mercato astronomici rendano di fatto questi paesi tagliati fuori dalla possibilità di rifinanziarsi.

Ma sia chiaro che in questi due giorni non c'è stata alcuna reale novità positiva. Anzi a ben vedere le notizie ci indicano che la situazione è peggiorata, che il contagio si è definitivamente propagato al Portogallo (un mese fa era in forse, ora sono arrivati a pressarlo per accettare gli aiuti internazionali) e la Spagna è a un passo da finire al centro del palcoscenico.

Ora vi dico come va letto quello a cui abbiamo assistito:
il mercato azionario temendo i risultati dell'asta portoghese sui titoli medio lunghi aveva bisogno di scaricare i valori delle azioni dei finanziari Europei e soprattutto dell'area PIIGS, e portarli sui supporti principali di lungo periodo, testandoli più volte e anche violandoli un po' al ribasso, tanto per essere sicuri di essere ben bene in ipervenduto. Così di sicuro ha fatto il nostro listino la settimana scorsa e fino a lunedì. La Spagna idem, peraltro lei si era portata avanti col lavoro, l'IBEX nelle settimane passate aveva fatto più pena del nostro F-mib, quindi poi ha anche anticipato prima di noi la risalita.
E come nel più classico "buy on rumors, sell on news" sul nostro listino sono crollati i prezzi dei finanziari sull'attesa dell'asta per poi iniziare l'accumulo rapidamente da martedì pomeriggio, fino all'apoteosi di Mercoledì con titoli bancari balzati dell'6-8-10-13%. Rimbalzo continuato anche oggi.
Il tutto anticipando i risultati dell'asta e questo perchè nessuno era realmente interessato a come sarebbe andata o meglio gli operatori del mercato lo sapevano che sarebbe andata così, ossia salvando formalmente la faccia con l'aiutato soprattutto dalla BCE e anche dal Giappone e Cina.
Ma suona esattamente come quando Wall Street deve salire e allora terribili dati sulla disoccupazione vengono accolti positivamente perchè battono positivamente le ancor più cupe aspettative degli analisti.

Il prodigio che sarebbe riuscito al Portogallo è di migliorare il tasso che ha spuntato sul decennale (dal 6,8% al 6,7%) rimanendo al di sotto della soglia psicologica di "insostenibilità" del 7% (poi qualcuno mi spieghi perchè se il 7% è insostenibile, il 6,7% è invece sostenibile :D).
Risultato per altro ottenuto da un'asta drogata dalla presenza di istituzionali forti e compiacenti corsi in aiuto. Il mercato vero quanto avrebbe chiesto al Portogallo lo esprimeva sul secondario ai prezzi che abbiamo visto nelle settimane passate.
Per altro tra gli istituzionali compiacenti non certo la Cina :D

13-01-11
CRISI: LA CINA ACQUISTA TITOLI PORTOGALLO A COLLOCAMENTO PRIVATO

(ASCA) - Roma, 13 gen - La Cina ha acquistato titoli di Stato del Portogallo per un miliardo di euro attraverso un collocamento privato con un rendimento superiore a quello di mercato. E' quanto scrive il quotidiano Journal de Negocios indicando che il Portogallo corrispondera' ai cinesi un tasso di interesse del 4,75% per l'emissione a 18 mesi :eek: rispetto al 3,97% dell'asta di ieri.
CRISI LA CINA ACQUISTA TITOLI PORTOGALLO A COLLOCAMENTO PRIVATO - Agenzia di stampa Asca


Allego poi per comodità l'esito di questa famosa asta del Portogallo di mercoledì:

Esito misto asta Portogallo: si svena sui triennali. Ma cds Piigs tutti in calo
Sorpresa: a scendere soprattutto i credit default swap sull'Italia. I risultati dell'emissione non sono proprio confortanti, ma il fatto che i rendimenti dei titoli a dieci anni siano calati contribuisce ad allentare ulteriormente le tensioni.

Pubblicato il 12 gennaio 2011 | Ora 12:33
Fonte: WSI-ASCA

Arrivano i tanto attesi risultati dell'asta dei bond portoghesi, che risultano misti, in quanto, se i rendimenti dei bond a dieci anni, sono scesi, quelli a quattro e tre anni sono saliti. Anzi, si può dire che sui triennali il paese si è svenato: di fatto, con l'emissione dei titoli triennali il paese ha raccolto 650 milioni di euro con un rendimento annuo lordo del 5,39%, contro il 4% precedente.

Il balzo del rendimenti registra, in questo caso, una maggiore avversione degli investitori al rischio di liquidita' in capo a Lisbona. Da segnalare che quest'anno il Portogallo ha pianificato emissioni lorde di titoli di stato tra 18-20 miliardi di euro.

La reazione dei mercati è tuttavia positiva e gli stessi cds per proteggersi contro il rischio default dei Piigs puntano verso il basso. Secondo i dati raccolti da Cnbc, i cds sui bond a cinque anni del Portogallo sono in calo del 2,03%, ovvero di 11,13 punti, a 537,7 punti base. Il costo da sostenere per proteggersi contro il rischio default Italia scivola di più del 5%, (-5,06%) ovvero di 12,96 punti, a 243,3 punti base. In calo anche i cds su Grecia (-1,85%, ovvero -19,67 punti a 1.044,9), Spagna (-2,58%, ovvero -9,27 punti base a 350,3 punti base) e Irlanda (-1,41% ovvero -9,68 punti base, a 677,3 punti base).

Complessivamente il Portogallo ha venduto bond governativi per un valore di 1,249 miliardi di euro, il massimo di quanto previsto dalla forchetta del Tesoro compresa tra 750 milioni e 1,25 miliardi.

La domanda sui titoli a quattro anni ha superato l'offerta di 2,6 volte, mentre quella per i bond a 10 anni è stata superiore di 3,2 punti.

Intervistato da Cnbc, Louis Gargour, managing partner e responsabile degli investimenti di LNG Capital ha perfino parlato di "risultati straordinariamente buoni". Gli analisti avevano infatti temuto che i rendimenti dei titoli a dieci anni sarebbero saliti al record del 7%, contro il 6.806% della precedente asta di novembre. Invece, i rendimenti sono scesi al 6,716%.

Sono cresciuti invece, oltre i triennali, i rendimenti dei bond a quattro anni, che si sono attestati al 5,396% dal 4,014% di novembre. E questo è comunque un dettaglio che, secondo Emiliano Poli di Mts Spa, intervistato da Class Cnbc, non può essere ignorato. "Di certo, il Portogallo non ha risolto i propri problemi, ma il risultato complessivo è una boccata d'ossigeno". A confortare i mercati, d'altronde, è anche la consapevolezza "degli aiuti che arrivano dalla Bce, che sta acquistando i titoli dei paesi che versano in maggiore difficoltà".

Detto questo, Alan McQuaid, responsabile economista di Bloxham Stockbrokers di Dublino, aveva avvertito ieri in una intervista a Cnbc: "L'asta potrebbe avere anche successo, ma per quanto tempo il paese (Portogallo) potrà sostenere i costi di rifinanziamento? Ogni mese questi punteranno sempre più in alto". Tanto che McQuaid parla del Portogallo come di un "dead man walking".

E se Lisbona piange Madrid non ride, che pure con l'asta di oggi ha ottenuto tassi che io giudico allarmanti. Se ci si mette di impegno la speculazione riuscirà a tirare dentro anche loro nel casino e poi magari il Belgio con la sua ormai eterna crisi di governo.
Meglio ce la siamo cavata noi nell'asta di oggi, tutto sommato.

Concludo l'intervento sottolineando che sono rimasto un po' deluso su come l'Europa ha affrontato la questione, che poteva già quasi essere risolta verso la fine di Novembre quando ha preso corpo l'attuale EFSF(acility) ,ma soprattutto il EFSM(echanism), meccanismo tenuto volutamente oscuro e ancora in fieri nei dettagli, in cui l'unico concetto ben chiaro e ribadito più volte è la volonta di coinvolgere gli obbligazionisti (solo quelli delle future emissioni?) agli eventuali problemi dopo la metà del 2013. Concetto per altro che ha continuato a essere portato avanti con coerenza anche di recente sulle obbligazioni bancarie sia subordinate che senior se proprio le cose si mettono male per una banca.
Come a dire, signori qui gli stati non possono essere più visti come prestatori di ultima istanza e salvatori di ogni situazione finanziaria in difficoltà.
Possiamo discutere a lungo se è giusto o sbagliato e soprattutto se opportuno porre l'accento su questa cosa (che in realtà dovrebbe essere scontata, ma il clima da grande crisi ha un po' abituato l'investitore all'idea di privatizzare il profitto e socializzare la perdita). Di sicuro credo si siano accorti che parlare troppo era controproducente e hanno fatto marcia indietro.
Il famoso appello di Trichet alla "disciplina verbale".
Che però spero non significhi ipocrisia e dichiarazioni mendaci.
Dobbiamo riconoscere ai tedeschi che anche quando vorrebbero dal profondo del cuore tranquillizzare i mercati, più di tanto non riescono a sciogliersi in "calde effusioni"...non si riesce a far dire loro quello che tutti vorrebbero sentire, proprio perchè non hanno nessuna intenzione di accollarsi i costi delle bancarotte altrui.
E quindi continua la carrellata di dichiarazioni sibilline, di detto e non detto.
Per non parlare poi delle "indiscrezioni" trapelate a mezzo stampa ellenica sotto natale e mai smentite.

Tutta questa pappardella (scusate se mi sono allungato molto) per ammonire tutti i forumer, al di là del susseguirsi dei climi di depressione ed euforia tipici del mercato che è costituzionalmente ciclotimico, a ragionare con la propria testa, a rimanere aderenti ai "fondamentali" e a fare una valutazione di cosa conviene fare e dire a questi signori (ci metto tutti, l'UE, l'FMI, la Germania, il governo Greco, l'opposizione, la stampa con i suoi toni sempre iperbolici da una parte e dall'altra, gli ottimisti, i catastrofisti, le cassandre) perchè alla fine è una questione di soldi e quando ci sono di mezzo i soldi spesso i principi purtroppo contano poco.
La newsflow è utilissima (e i ringraziamenti per Tommy non saranno mai abbastanza) ma va letta anche e soprattutto tra le righe.
Ricordando sempre che è il caso di stare dentro con una quota di portafoglio per cui si possa comunque sopportare nel worst case scenario una qualche forma di ristrutturazione che anche a questi prezzi potrebbe significare un'ulteriore perdita anche di un 30%-40% del valore sul mercato, almeno per i titoli più costosi e meno difensivi, secondo quelle indiscrezioni, mai smentite, del meccanismo di allungamento maturity e abbassamento cedola (quindi significativo aumento duration) che sarebbe il più attendibile e coerente con i famosi step ricordati anche dalla Merkel sulla procedura di "messa in crisi" di uno stato. Tutto in quel caso dipenderebbe da quanto allungano la scadenza e quanto abbassano il rateo.
Tanto per ricordare che se ristrutturano lo fanno dalla sera alla mattina e il primo giorno utile di mercato poi i book in denaro sono deserti.
Poi chi è dentro è dentro chi è fuori è fuori.
Lo dico a voi ma in realtà lo ripeto a me stesso per cercarmi di disciplinare, visto che nei momenti di euforia si rischia di sovrappesare, ma qui muovono questi titoli dall'oggi al domani con una qualsiasi notizia che si presti alla speculazione, portandoli ora sotto terra, ora alle stelle.
 
Ultima modifica:
Grazie Stock per il tuo intervento.
Soprattutto l'ultima parte, da un punto di vista operativo, dobbiamo sempre tenerla ben presente.

Come ci diceva anche Grisù, i titoli a basso rating (purtroppo in questo caso anche i TdS) sono ulteriormente soggetti ad altissima volatilità nelle quotazioni: si sale e si scende sulla base di "rumors" e "notizie più o meno affidabili".
 
Altra bella giornata di "Sole" sul Club Med.
Le aste hanno avuto un buon successo, sia per quanto riguarda il bid/cover sia per quanto riguarda i rendimenti che risultavano (in massima parte) inferiori alle aspettative e alle quotazioni del secondario.
Non possiamo nasconderci il fatto che dietro a tutto c'è la "manina" della BCE e di un probabile coordinamento sovranazionale.
Però i numeri sono fatti ... e noi li registriamo.

Sempre in buona tenuta i nostri ellenici che dopo gli incredibili progressi fatti sul fronte dello spread, si prendono un momento di pausa.
Prossimo appuntamento con la seconda Asta di martedì.

Ora tutta l'attenzione ruota intorno all'incontro Ecofin e alle modalità di intervento del EFSF.
Intorno al meccanismo che governerà il Fondo di Emergenza ci giochiamo molte delle carte a disposizione, per consolidare una risalita.

Ieri l'Asta in Spagna è andata bene, rendimenti sempre in salita rispetto alle Aste precedenti ma buona copertura. A tal proposito il Ministero del Tesoro di Madrid ha fatto sapere che gli importi assegnati sono andati per il 60% a non residenti.

Grecia 822 pb. (827)
Irlanda 559 pb. (553)
Portogallo 386 pb. (385)
Spagna 234 pb. (242)
Italia 168 pb. (178)
Belgio 102 pb. (113)
 
IMF official says "scepticism" about euro debt remains - Bbg


LONDON | Fri Jan 14, 2011 2:37am EST



LONDON Jan 14 (Reuters) - The euro zone has not yet convinced investors its debt position is sustainable and further contagion could harm global economic recovery, a senior IMF official was quoted as saying.

In an interview with Bloomberg news agency late on Thursday, Naoyuki Shinohara, deputy managing director of the International Monetary Fund, said the premium investors demand to hold Greek and Irish bonds remained "very high" despite their bailouts.

"That means that scepticism over the sustainability of their debt in the market hasn't been cleared away," he was quoted as saying.

"At least for now it looks like the spillover from the European sovereign crisis to areas outside of the region will be limited," Shinohara said. "However, if the European sovereign debt problems were to become bigger, we need to keep in mind that that could bring about considerable downside risks."

Heavily-indebted Spain and Portugal staged successful bond issues this week, easing some concerns about an escalation of euro zone debt strife and buying the bloc's leaders more time to come up with a new package of anti-crisis measures, which analysts say is both essential and urgent.

Following rescues of Greece and Ireland last year, Portugal and Spain are seen as the euro zone countries most at risk of needing a bailout and weak demand for their bonds would have aggravated jitters and raised pressure on European leaders to act fast.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto