Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
European Systemic Risk Board To Hold Inaugural Meeting Thursday



FRANKFURT -(Dow Jones)- The European Systemic Risk Board, or ESRB, will hold its inaugural meeting in Frankfurt Thursday, Jan. 20.
The ESRB is an independent EU body charged with overseeing risks in the financial system. It will identify systemic risks in the financial system and issue warnings and recommendations, if needed.
Based in Frankfurt, the ESRB is chaired by European Central Bank President Jean-Claude Trichet. Mervyn King, governor of the Bank of England, is the first vice chair.

***
Ufficio emergenze ... :-o


 
Borsa Atene: Ase chiude a +0,2%, bene bancari


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase di Atene termina la seduta in leggero rialzo dello 0,2% a 1445,8 punti recuperando le perdite accumulate durante la giornata solo nel finale.
I bancari trainano tutto il listino guidati da Alpha ed Eurobank che hanno guadagnato rispettivamente il 2,9% e il 2,4%.
In controtendenza Piraeus che ha ceduto il 4,1%
 
bravooooooooooooo vedi che mi leggi nel pensiero
tommy
Europe will discuss prolonging the repayment period for the aid it has given to Greece, German Finance Minister Wolfgang Schaeuble said on Friday.
"The timescale of credit for Greece is too short. We have promised that at the start of of 2011 we will discuss extending the timescale." mi piace

user_online.gif
 
Ultima modifica:
bravooooooooooooo vedi che mi leggi nel pensiero
tommy
Europe will discuss prolonging the repayment period for the aid it has given to Greece, German Finance Minister Wolfgang Schaeuble said on Friday.
"The timescale of credit for Greece is too short. We have promised that at the start of of 2011 we will discuss extending the timescale." mi piace

user_online.gif

Beh, intanto godiamoci queste belle giornate: poi ne verranno altre più grigie ...
 
Schaeuble Is Open to Extending Credit Line in Greek Bailout

By Brian Parkin and Patrick Donahue - Jan 14, 2011 5:10 PM GMT+0100


Fri Jan 14 16:10:31 GMT 2011
Finance Minister Wolfgang Schaeuble said Germany and other euro-region governments are prepared to extend the repayment of financial help to Greece to ease high interest demanded by investors on the short-term credit.
Financial aid offered to Greece in a bailout last year is due for repayment before the rescue fund expires in 2013, Schaeuble said. The short timespan has pushed up interest demanded on the credit, he said.
“It’s a problem and we’re discussing it,” Schaeuble said in a speech today in Koblenz, Germany. “The credit lines are too short.”
European finance ministers have already approved longer credit lines for Ireland and euro-region nations have promised similar steps for Greece, he said.



(bloomberg)
 
EUROGRUPPO DI LUNEDI' DISCUTE AMPLIAMENTO ESFS

Grande attenzione, sul fronte istituzionale, andrà
all'Eurogruppo di lunedì prossimo.

"Un cambio strutturale della situazione finanziaria di certi
paesi è impensabile senza interventi esterni coordinati, e la
Bce non potrà continuare all'infinito a metterci una pezza con
gli acquisti di bond" sottolinea lo strategist.

Al centro dell'incontro di Bruxelles, come confermato oggi
dal ministro delle Finanze francese Christine Lagarde, ci sarà
il possibile potenziamento dell'Esfs, il meccanismo di
salvataggio europeo. Ipotesi che ha senz'altro contribuito nelle
ultime sedute a sostenere le quotazioni del debito periferico.

"L'appuntamento è assolutamenete fondamentale, l'Esfs deve
per forza aumentare, soprattutto riguardo l'ipotesi di un
dissesto spagnolo, il vero problema di questo momento" conclude
lo strategist.

(Reuters)
 
Patto Ue,lavori accelerano, Ungheria vuole accordo a marzo-fonti

venerdì 14 gennaio 2011 18:04




MILANO, 14 gennaio (Reuters) - Di ritorno dalla pausa natalizia, con l'inizio della presidenza Ue in mano all'Ungheria, il lavoro dei tecnici di Bruxelles sulla riforma del patto di stabilità europeo ha segnato un'accelerazione per assicurare un accordo in sede Ecofin entro marzo.

Le riunioni del gruppo di lavoro sul rafforzamento del Patto Ue sono diventate bisettimanali e, a spron battuto, i tecnici stanno discutendo i dettagli della proposta presentata dalla Commissione Ue a fine settembre.

Lo riferiscono alcune fonti comunitarie dopo che, parlando da Parma mercoledì scorso, il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy ha detto i paesi dell'euro saranno in grado di avere regole per una sorveglianza più stringente dei conti pubblici nel corso del 2011.

"Sul patto di stabilità rafforzato gli ungheresi vogliono un accordo tra i ministri delle Finanze entro marzo" riferisce una fonte comunitaria.

Il patto di stabilità serve per coordinare le politiche fiscali dei paesi dell'euro imponendo tetti ai livelli di deficit e debito dei paesi membri. Tra i nuovi elementi proposti dalla Commissione un monitoraggio più stretto della spesa pubblica per i paesi con deficit eccessivo, una sorveglianza sugli squilibri macroeconomici nella zona euro e un nuovo criterio numerico per valutare la velocità di riduzione del debito pubblico in caso di superamento della soglia del 60%.

"La tabella di marcia del gruppo di lavoro del Consiglio Ue prevede ora incontri bisettimanali e si mira a portare la riforma in discussione all'Ecofin se non già a metà febbraio, almeno a metà marzo, in modo da avere un deal entro la fine di quel mese", dice un altro funzionario che è a conoscenza dei lavori del team di esperti.

Il target di fine marzo sembra, però, molto ambizioso e legato a un compromesso politico, che completi il lavoro dei tecnici sancendo uno scambio di concessioni incrociate tra i paesi più rigoristi e quelli più pragmatici.

"I punti più controversi rimangono quelli relativi alla sorveglianza del debito, come l'introduzione del debito privato a fianco di quello pubblico e l'inserimento di un criterio numerico per valutare il ritmo di riduzione del debito/Pil", riferisce il funzionario.

"Ci sono alcuni paesi, come ad esempio, l'Olanda, che hanno chiesto addirittura di irrigidire ulteriormente le proposte della Commissione" riferisce il funzionario. "La Francia, invece, insieme all'Italia sottolinea maggiormente i rischi che una governance economica troppo stringente soffochi la crescita e imponga vincoli irrealistici ai paesi della moneta unica".

Per l'Italia tutti i dettagli sul rafforzamento del monitoraggio del debito avranno un forte impatto sulla politica fiscale del prossimo decennio dal momento che Roma a fine 2011 avrà un debito intorno al 119% del Pil, quasi il doppio del 60% fissato da Maastricht.
 
Si sta avviando verso la chiusura anche lo spread/bund: dopo tutta una giornata intorno a 835 pb. ora è in significativo restringimento di circa una quindicina di punti.
La prossima settimana dovrebbe cominciare bene ... dita sempre incrociate ;).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto