Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dimentichi la congiuntura europea,...
il 2011 sara' un'altro anno di sofferenza per tutto il club med soprattutto quando arrivera' la spagna a bussare cassa.
L'anno scorso si ipotizzava che la necessita' spagnola fosse di 250 mld
La vedo difficile per grecia, irlanda tornare ad emettere entro l'anno
a meno che i signori della politica non tirino fuori l'asso dalla manica..

Sono d'accordo.
Il 2011, specie questa prima parte dell'anno, sarà difficile.
Credo anch'io sia difficile, per la Grecia, tornare sui mercati entro quest'anno.
Se però hanno intenzione di farlo, certamente non lo faranno ristrutturando il debito.
Certamente un passo in avanti ci sarà nel momento in cui si sentiranno sicuri ... e passeranno ad emettere il 12 Mesi.

Su tutto rimane comunque prioritaria la questione europea del debito pubblico.
 
UPDATE 2-Greece says not seeking debt repayment extension

Tue Jan 18, 2011 8:42am EST

* Greece denies aiming to stretch out repayment of all debt
* Deputy PM believes move could help, but no haircuts
* Analysts say restructuring may be inevitable
* Greek bond/Bund spread widens
(Adds government spokesman, analyst, spread)


By George Georgiopoulos and Dina Kyriakidou

ATHENS, Jan 18 (Reuters) - The Greek government denied on Tuesday it would seek to extend repayment of its whole debt, hours after the deputy prime minister spoke in support of the idea of a form of debt restructuring.

Theodoros Pangalos, a veteran socialist serving as Prime Minister George Papandreou's number two, told a TV show late on Monday that he believed Greece should extend repayment on its total debt, not just the 110 billion euro IMF/EU bailout.

That would play into fears among investors that Greece sooner or later will be forced to restructure its debt with private creditors despite the international aid. "Mr. Pangalos expressed a personal political view," government spokesman George Petalotis told reporters. "There is no question of extending the repayment of the total debt."

Worries over Greece's ability to service a debt mountain projected to hit 157.3 percent of GDP in 2013, after its EU/IMF emergency funding ends, have kept yield spreads of Greek government bonds over German bunds close to peak crisis levels.

Many economists say restructuring is inevitable for Greece, forced to take growth-stifling austerity measures to meet the terms of a bailout that has pulled it back from the brink of bankruptcy.

"We think Greece will restructure its debt and that probably it is in its best interest to do so," said Ben May, European economist at Capital Economics. "We think the cost to the economy of a very long and prolonged squeeze on a great scale on such a sustained period is just too high."

Pangalos, whose controversial comments often put the government on the spot, told Skai TV's New Files news programme that he believed extending repayment of all outstanding debt without any "haircut" would benefit Greece and that Finance Minister George Papaconstantinou may already be discussing this.

NOT DISCUSSED

Spreads between 10-year Greek bonds and benchmark German Bunds, already at prohibitively high levels, widened by about 27 basis on Tuesday.

The government has repeatedly dismissed talk of debt restructuring and Papaconstantinou told reporters in Brussels there was no difference of opinion in the government.

"They are likely to deny it until they actually seek it but the fact that one or two officials are talking about some form of restructuring is obviously interesting," Capital Economics' May said, adding that such talk only leads bond yields higher and makes it more difficult for Greece to return to markets. Several euro zone sources said the issue had not been discussed with European officials at all and that Papaconstantinou did not even mention the subject at a meeting of euro zone finance ministers on Monday.

"This has not even been discussed. It is domestic political games," one senior euro zone source said.
 
e ancora una volta Gaudente ci aveva azzeccato... :sad::sad::sad:

Non proprio.
In questo caso aveva detto di vendere quando eravamo ai minimi, un paio di settimane fa.
Ora siamo risaliti, non scesi ulteriormente.
Quando ha ragione sono il primo, mio malgrado, a riconoscerlo.

Forse, converrebbe uscire ora, per poi prenderli più in basso.
Se qualcuno ne è convinto ...
 
Argentina discute con Club Parigi dimensione debito da negoziare
null.gif
Reuters - 18/01/2011 16:23:21
null.gif
null.gif
null.gif
PARIGI, 18 gennaio (Reuters) - Il Club di Parigi e l'Argentina sono vicini a chiudere un accordo sulla cifra del debito che il Paese sudamericano negozierà per un piano di rimborso. Lo ha detto un funzionario del gruppo informale di Paesi industrializzati creditori di cui fa parte anche l'Italia.

Il club, i cui membri si sono incontrati oggi per il consueto appuntamento mensile, sta aspettando una offerta da Buenos Aires per il controverso tema del rimborso del debito in default.

"Ci sono progressi sui numeri, ma sui termini del rimborso non siamo ancora a un accordo", ha detto il funzionario chiedendo di restare anonimo.

Il debito è una delle ultime eredità della crisi economica argentina del 2001-02, quando il paese andò in default per circa 100 miliardi di dollari.

L'Argentina dice che il Club di Parigi detiene 6,03 miliardi di dollari di debito più gli interessi, al momento del default di dicembre 2001, con la Germania e il Giappone che hanno il 60% di questo debito. L'Italia detiene una cifra attorno al 6,6%.

Il negoziato riguarda innanzitutto la definizione di quanto debbano essere punitivi gli interessi su quel debito dopo nove anni di default.

Secondo indiscrezioni di stampa si è parlato di una cifra con gli interessi attorno a 9 miliardi di dollari.

Il funzionario del Club di Parigi non ha dato indicazioni sulla cifra su cui ci si sta accordando ma ha detto che la differenza è ormai marginale.

"E' meno del 2%, che sembra essere del tutto accettabile e sufficiente per avviare una discussione sui termini del rimborso", ha detto.
*****
ecco i "brutti" esempi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto