Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il piano di acquisto (buyback) utilizzando fondi a basso interesse dell'European Financial Stability Facility potrebbe eventualmente realizzarsi in una operazione di acquisto dei titoli greci dalle banche, che per lo più sono tedesche e francesi.

Questo farebbe si che le banche diminuirebbero l'esposizione su un paese ad alto rischio, contabilizzando modeste minus valenze in più esercizi fiscali (titoli a prezzi di mercato o concordati) e parallelamente la Grecia ridurrebbe il debito complessivo comprando a sconto con un debito parallelo ad un tasso inferiore a quello di un paese tripla A. La Germania e la Francia ridurrebbero parallelamente il rischio default delle loro banche in seguito ad un successivo evento sul paese a rischio (in questo caso la Grecia) e aumenterebbero la solidità delle banche per i futuri stress test.

Dal mercato secondario si potrebbe in ogni caso acquistare poco, in seguito agli acquisti della Bce il debito circolante è diventato irrisorio.

Siamo in ogni caso nel campo delle ipotesi. :ciao:
 
Se fosse dopo il 2013 , allora il titolo 2013 doveva essersi rivalutato ma da quello che vedo da 82 sta sui 84/85 ; Quasi meglio il 2015 che da 72 e' salito a 78/79 :) ; Secondo me con tutta sta Melina EU - FMI - EFSF alla fine Prendono x sfinimento il mercato / Tengono l' €uro "ragionevole" (perche' appena passa qualche forma di accordo definitivo EFSF l' €uro schizza ad 1.5 contro il $) / Si risanano le banche Tedesche e Francesi e danno possibilmente in pasto alle "belve /elettorato/ Merkel" , il povero risparmiatore , appositamente convertito per l' occasione a selvaggio speculatore di titoli con rese mostruose del 5 / 6 % :D ..... et al solito si arriva al fondo della catena alimentare e non sarebbe la prima volta.
Che dite ?:rolleyes:

Ci avviamo verso la solita chiusura con gli spread in netto calo da 860 pb. a 840 pb. nel giro di un minuto.
Identici movimenti delle scorse giornate.
 
Non possiamo dire che stando sul "carrozzone" Grecia rischiamo di annoiarci.
Le "news" colpiscono il cuore del problema, ma si dissolvono come neve al sole.
La giornata di ieri è raccontata dal numero di pagine occupate dai post.
La sensazione è che comunque dovremmo essere ormai vicini alla risoluzione.

Gli studi di scenario si susseguono, come è stato - probabilmente - quello di ieri fatto passare come ipotesi governativa.
Come nelle migliori guerre moderne, la vittoria si cerca prima sulla notizia ed in seguito sul campo di battaglia.
Esemplare, in questo caso, il risultato di ieri della Borsa di Atene.

Anche seguendo i posizionamenti dei nostri MM sui titoli ellenici, possiamo dedurne che ne sanno quanto noi.
Infatti, appena uscita la notizia dello "Die Zeit" la prima cosa che hanno fatto è stata quella di togliersi dai book lasciandoli vuoti non sapendo come muoversi.

Lo stesso spread/bund del decennale ellenico segue un andamento anomalo, fatto di brusche salite ed altrettante discese.
Si passa molto allegramente da sbalzi nell'ordine dei 20/30 punti base.

Ieri il Portogallo, e il giorno prima la Spagna, hanno messo a segno delle ottime aste facendo abbassare i rendimenti pagati agli investitori.

Lo sforzo è massimo, noi teniamo sempre incrociate le dita ...

Grecia 831 pb. (831)
Irlanda 582 pb. (575)
Portogallo 384 pb. (396)
Spagna 228 pb. (238)
Italia 167 pb. (167)
Belgio 104 pb. (108)
 
Non possiamo dire che stando sul "carrozzone" Grecia rischiamo di annoiarci.
Le "news" colpiscono il cuore del problema, ma si dissolvono come neve al sole.
La giornata di ieri è raccontata dal numero di pagine occupate dai post.
La sensazione è che comunque dovremmo essere ormai vicini alla risoluzione.

Gli studi di scenario si susseguono, come è stato - probabilmente - quello di ieri fatto passare come ipotesi governativa.
Come nelle migliori guerre moderne, la vittoria si cerca prima sulla notizia ed in seguito sul campo di battaglia.
Esemplare, in questo caso, il risultato di ieri della Borsa di Atene.

Anche seguendo i posizionamenti dei nostri MM sui titoli ellenici, possiamo dedurne che ne sanno quanto noi.
Infatti, appena uscita la notizia dello "Die Zeit" la prima cosa che hanno fatto è stata quella di togliersi dai book lasciandoli vuoti non sapendo come muoversi.

Lo stesso spread/bund del decennale ellenico segue un andamento anomalo, fatto di brusche salite ed altrettante discese.
Si passa molto allegramente da sbalzi nell'ordine dei 20/30 punti base.

Ieri il Portogallo, e il giorno prima la Spagna, hanno messo a segno delle ottime aste facendo abbassare i rendimenti pagati agli investitori.

Lo sforzo è massimo, noi teniamo sempre incrociate le dita ...

Grecia 831 pb. (831)
Irlanda 582 pb. (575)
Portogallo 384 pb. (396)
Spagna 228 pb. (238)
Italia 167 pb. (167)
Belgio 104 pb. (108)


sisi, una specie di stimolatore cardiaco
 
sisi, una specie di stimolatore cardiaco

Ovviamente, come ribadito più volte, i titoli GGB non sono per tutti.
Da acquistare solo per persone "preparate" e avvezze al rischio.

Per chi l'ha in carico intorno alla parità (e sono in molti) non rimane che "ballare" ...
Oppure cercare di sfruttare salite e discese per migliorare il proprio PMC. Ma non è facile ...

Altrimenti molto utile come stimolante ...
 
German rumours that Greece may buy bonds back at discount


DEREK SCALLY in Berlin and ARTHUR BEESLEY in Brussels


BERLIN WAS abuzz yesterday with speculation that, to avert default, Greece will be allowed buy back its sovereign bonds on “favourable” terms from euro zone rescue facility, the European Financial Stability Facility (EFSF).

Germany’s finance ministry spokesman dismissed as speculation reports to that effect in Die Zeit . But senior officials in Brussels gave credence to reports that tentative discussions were under way, saying “there’s no smoke without fire”. An unnamed source told the Reuters news agency that German officials had “begun to think about the unthinkable”.

A “Plan B” for Greece is a discussion the European Central Bank is anxious to avoid. Memories are still fresh of the acute financial market turmoil that hit Irish bailout talks when talk surfaced of haircuts for senior bondholders.

The Greek “Plan B” as reported by several German newspapers would see the EFSF sell back bonds at a discount that reflects the bonds’ market value, about 20 per cent below their issue price.

To buy back these bonds, Athens would be granted more money from the EFSF fund.

This strategy could force Greek bond owners, mostly banks and insurance companies, to decide whether to take a financial loss now or hold on to the bonds and hope for a better return in the future.

A German finance ministry spokesman denied there was such a strategy, insisting that forcing private investors to accept a so-called “haircut” on investments was not planned before 2013.

Concern is growing in EU capitals that last May’s Greek bailout plan is not running according to plan and that Athens may still be in financial difficulty after implementing its rigid austerity programme.

Separately yesterday, EU Economic and Monetary Affairs Commissioner, Olli Rehn, told Finnish television that the EU’s rescue fund must must be made more effective because the markets doubt the group’s ability to act, but said raising its size is not a priority.

“It is important that EFSF’s efficiency can be boosted,” Mr Rehn said.


***
Un interessante articolo dell'Irish Times (gli irlandesi sono molto interessati...) ma - credo - siamo ancora nel campo delle ipotesi e probabilità.
 
Greek Bondholders Unlikely to Get Paid Back in Full, Goldman's Wilson Says

By Bryan Keogh - Jan 20, 2011 6:00 AM GMT+0100 Thu Jan 20 05:00:00 GMT 2011


Greek bondholders are unlikely to get all their money back on schedule unless borrowing costs fall, said Andrew Wilson, head of fixed-income at Goldman Sachs Group Inc.

“Unless we have a dramatic change in the interest-rate structure, particularly for a country like Greece, I think some form of restructuring is a relatively high-probability event” after 2011, Wilson said in Bloomberg Television’s “On the Move with Francine Lacqua.”

Greece spawned the euro-region sovereign debt crisis a year ago when investors became concerned spending cuts wouldn’t be enough to bring down the country’s budget deficit, which was more than three times the limit laid down by the European Union. Greece’s 110 billion-euro ($149 billion) bailout in May failed to stop its bond yields surging, infecting other so-called peripheral nations including Spain and Italy.

The crisis in the euro region’s most indebted nations “gives a lot of investors jitters,” said London-based Wilson, who joined Goldman Sachs in 1995 and was made a partner four years ago.

Bringing funding costs down “is either happening through time and the fiscal austerity -- markets are not being very patient around that -- or we get some direct intervention,” he said. “That’s what we’re waiting for: is the European Central Bank going to come up with something?”

The Frankfurt-based ECB is supporting nations including Greece, Portugal and Ireland by buying their bonds, while European governments are considering reducing the interest rates on rescue loans in exchange for new guarantees.

Greek Buybacks

Germany is meanwhile weighing a plan to help Greece reduce its debt burden by letting it buy back bonds using funds from the 440 billion-euro European Financial Stability Facility, Die Zeit reported. Officials of both countries denied a restructuring of Greek debt was being discussed.

“It’s the uncertainty, really, that’s creating the problems at the moment,” Wilson said. “It feels a bit like a standoff here between the authorities, be it the ECB or European governments, and investors, saying, ‘well, are we willing to lend money to countries like Portugal and Spain?’”

Investors are demanding 8.39 percentage points to own Greek 10-year government bonds rather than benchmark German notes, compared with as low as 2.15 percentage points in January 2010, according to data compiled by Bloomberg. The yield on Portugal’s 10-year debt has hovered above 7 percent since November, while Spain’s bond yields are the highest in 11 years.

‘Can’t Sustain 7%’

“You can’t sustain 7 percent interest rates” with peripheral nations’ budget deficits as high as they are, said Wilson. Still, measures including the EU rescue fund “mean countries like Greece don’t need to come to the market” to sell new bonds, he said.

Greek Prime Minister George Papandreou’s financial lifeline forces the government to reduce its deficit to below the EU’s limit of 3 percent of gross domestic product a year after that. The country’s budget gap was 9.4 percent in 2010, according to a government estimate.

Greece lost its last investment-grade ranking on Jan. 14 when Fitch Ratings cut it to junk because of its debt burden. The country had to pay out a third of its tax take in the first half of last year just to service the interest on its debt, according to data from Eurostat, the EU’s statistics office.

There’s a lot of worry around the peripheral European nations, not just Spain, but Portugal, Ireland,” said Wilson. “All of those countries are under enormous pressure.

(Bloomberg)

***
Il punto della situazione secondo Bloomberg.
 
Greece does not need debt restructuring - EFSF


BERLIN | Thu Jan 20, 2011 1:34am EST



BERLIN Jan 20 (Reuters) - Greece does not need a restructuring of debt and the European rescue fund currently needs no expansion, the chief of the fund Klaus Regling told Deutschlandfunk German radio on Thursday. "The view of the International Monetary Fund, the European Commission and the European Central Bank is that Greece does not need a restructuring of debt, that the markets overestimate that risk," Regling, the CEO of the EFSF fund, said in an interview.
"We expect that with the implementation of these reforms the credit worthiness of Greece will rise again," he added.


***
Anche il Fondo smentisce ribadendo che la Grecia non ha bisogno di una ristrutturazione del debito ed i mercati sopravvalutano il rischio.
 
DAL MONETARIO REUTERS:

A Francoforte si tiene il primo incontro dell'Autorità europea sul rischio sistemico (ESRB) alla presenza del Commissario Ue Rehn. Lo European Systemic Risk Board riunisce i governatori delle banche centrali europee in un consiglio che include anche i responsabili delle autorità di vigilanza bancaria, assicurativa e di mercato per un totale di 37 membri, compreso Rehn. La missione dell'authority è di tenere una visione d'insieme del sistema finanziario europeo al fine di scorgere eventuali problemi sui quali saranno però altri ad agire dato che l'Esrb non ha poteri d'intervento diretto.


Il membro dell'esecutivo Bce Lorenzo Bini Smaghi mette in guardia dai rischi per la politica monetaria inerenti a indicatori come l'output gap e l'inflazione 'core'. Quest'ultima, in particolare, potrebbe portare a sottostimare le pressioni generali sui prezzi.

(Reuters)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto