Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Zona euro studia per Efsf possibilità buyback bond stati- fonti

giovedì 20 gennaio 2011 14:40



BRUXELLES, 20 gennaio (Reuters) - La zona euro sta considerando di consentire all'Efsf di riacquistare i bond degli stati membri in difficoltà come parte di una più ampia risposta alla crisi del debito sovrano, dice una fonte della zona.
Sul tavolo di discussione, in cui si parla anche della possibilità di aumentare l'European Financial Stability Facility da circa 250 miliardi attuali portandola più vicino al tetto nominale di 440 miliardi, ci si sta anche chiedendo se l'Efsf sarebbe in grado di comprare bond di un paese in difficoltà sul mercato secondario, il che potrebbe contribuire a stabilizzare il mercato obbligazionario di quel paese.
"Questa opzione è sempre stata sul tavolo come una parte del 'pacchetto completo'", ha spiegato a Reuters la fonte a conoscenza del dibattito. "E' stato discusso solo in generale, sotto il capitolo 'ampliamento della portata delle attività Efsf', non in relazione a un paese specifico," ha detto la fonte.
L'eventuale buyback non sarebbe una misura singola, ma parte di un più ampio programma di consolidamento e di riforma concordato con il paese sotto pressione, ha aggiunto.
"Il buyback può essere fornito in combinazione con un prestito o con la ricapitalizzazione delle banche del paese beneficiario, per esempio".
Non sono state prese decisioni per il momento e probabilmente nelle prossime settimane ci saranno incontri più tecnici sulle varie opzioni. Per il momento c'è stato qualche supporto all'idea tra i funzionari della zona euro.
"E' stata una delle opzioni più seriamente presa in considerazione. Alcuni la stanno abbastanza spingendo. Penso che tecnicamente potrebbe essere un buyback di bond targati Efsf cui farebbe seguito uno scambio con nuove emissioni" ha detto la fonte. L'idea è stata discussa separatamente dalla proposta generale, ha proseguito, per consentire a Efsf di acquistare obbligazioni di paesi sotto stress sul mercato secondario, visto che anche la Banca centrale europea lo sta facendo.
"Penso che il programma di acquisto di bond sia un'altra cosa, così l'acquisto sul mercato secondario e i buyback sono stati discussi come punto separato", ha concluso la fonte.
 
Debt Agency Accepts Additional Non Competitive Bids


Greek debt agency announced on Thursday that it has accepted additional non-competitive bids, of the treasury bill auction of January 18, as follows:

T-Bills: 13 Week
Non competitive bids accepted: EUR 150mn
Price: EUR 98.93

Settlement date is set on January 21, 2011, according to the Public Debt Management Agency.

(capital.gr)
 
OECD head: debt-hit euro lands need time to repay


STOCKHOLM, Jan 20 (Reuters) - European countries with the heaviest debt burdens should not be forced to pay back borrowing too rapidly if confidence-damaging credit restructuring is to be avoided, the head of the OECD said on Thursday.

Bond markets are worried that Greece and Ireland, in particular, could default on their debts or need to restructure payments which would undermine stability in the euro zone.

A euro zone source said on Thursday the bloc is considering allowing the European Financial Stability Facility to buy back the bonds of member states in trouble as part of a broader response to the sovereign debt crisis.

At a news conference in Stockholm, Angel Gurria, Secretary-General of the Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD) called for Europe's hardest hit countries to be given sufficient time to repay their debts.

Asked if debt restructuring was inevitable for some European countries, Gurria said: "No, nothing is inevitable. It depends on the success of the policies, and it depends on the appropriateness of the rescheduling."

"But, if you do a bad rescheduling, or if you force a country to start paying a very large amount of debt too soon, then restructuring may be inevitable because you force a situation on a country that is not yet ready to generate the surpluses...in order to be able to pay large chunks of debt."

European finance ministers have been trying this week to beef up the euro zone's 440 billion euro rescue fund. Markets want to see more money available for the fund because they estimate the current amount would not be sufficient if both Portugal and Spain applied for emergency financing.

Many in the markets expect that Greece's debt, which is set to peak at 157 percent of its gross domestic product in 2013, may be too high for the country to repay entirely.

Yields on Irish bonds <IE10YT=TWEB> remain sky-high amid concerns future bank losses and a bloated budget deficit will prove too much and it too could default.

Both Ireland and Greece have been bailed out by the European Union and the International Monetary Fund. Some analysts expect Portugal and Spain to have to follow them in seeking aid.
 

lui mi fa girar , lui mi fa girar.... pero' vale sempre la pena leggerlo, in onore al famoso detto "c'e' sempre qualcosa da imparare, anche dai..."

ad esempio, se oggi non l'avessi letto, non avrei mai appreso che....

Dhaka Stock Exchange Crashes 8%, And Is Now Below Its "Flash Crash" Lows

eccellente ! :D (da pronunciarsi alla Monty Burns)
 
Allora, siamo in cinque entrati a prezzi bassissimi: G.ln, Frmaoro, Ferdo, Discipline e Dierre :up:.
Vedo adesso che si salicchia in Grecia e si scendicchia in Italia.
Ciao, Giuseppe

Insomma, purtroppo i primi ingressi non sono stati proprio a prezzi bassissimi... ma non ho alcuna fretta, vedremo come evolve la situazione...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto