Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Noloss, la mia attuale ipotesi è che daranno una mano alla Grecia tramite un allungamento dell'attuale prestito e con una riduzione degli interessi pagati.
Successivamente gireranno gli acquisti fatti dalla BCE nel corso del 2010 all'EFSF, poi questi li renderà alla Grecia tramite un riacquisto con tassi "facilitati".
La Grecia tornerà a riemettere verso fine il 2011.
I nostri titoli risaliranno.
Fine della storia.


...:D ti sei stancato di congetture, ipotesi, dei se e dei ma..
spero che tu abbia ragione..
 
Noloss, la mia attuale ipotesi è che daranno una mano alla Grecia tramite un allungamento dell'attuale prestito e con una riduzione degli interessi pagati.
Successivamente gireranno gli acquisti fatti dalla BCE nel corso del 2010 all'EFSF, poi questi li renderà alla Grecia tramite un riacquisto con tassi "facilitati".
La Grecia tornerà a riemettere verso fine il 2011.
I nostri titoli risaliranno.
Fine della storia.


tutti quanti con il gain prenotiamo in un resort a 5* ovviamente in un'isola greca. (tutti invitati tranne Gaudente....) :sad:
Fine della storia
 
Bond euro, supporto per periferia prosegue prima di Ifo tedesco
null.gif
Reuters - 21/01/2011 09:38:03
null.gif
null.gif
null.gif
LONDRA, 21 gennaio (Reuters) - Titoli di Stato europei poco variati, dopo le forti vendite che si sono abbattute ieri sui benchmark dell'area euro e prima della pubblicazione dell'indice tedesco Ifo di fiducia delle imprese.

La componente relativa alle aspettative è vista sostanzialmente stabile sui livelli raggiunti dopo la sostenuta ascesa dei mesi precedenti <ECONDE>.

Resta favorevole il sentiment verso i titoli della periferia europea dopo che ieri sera il presidente dell'Eurogruppo, Jean Claude Juncker, ha annunciato una soluzione in tempi brevi pur senza fornire alcun dettaglio.

"Dovremmo essere in grado di formulare una risposta esaustiva alla crisi nel giro di alcune settimane, varie questioni sono sotto esame e non è stata ancora presa alcuna decisione", ha detto Juncker senza entrare nel merito delle varie proposte al vaglio dei ministeri delle Finanze europei.

Una fonte della zona euro ha detto ieri che si sta pensando alla possibilità che il fondo europeo di salvataggio, l'Efsf, possa riacquistare sul mercato i titoli degli Stati in difficoltà. Il Financial Times Deutschland scrive invece oggi che i sei paesi da cui giungono i maggiori contributi all'Efsf vorrebbero che i partner sprovvisti di tripla 'A' fornissero il loro apporto con riserve contanti.

"Sembra che si stia muovendo qualcosa in maniera più concreta, il che dovrebbe alimentare il supporto alla periferia", commenta un trader.
 
ipotesi chiara

Noloss, la mia attuale ipotesi è che daranno una mano alla Grecia tramite un allungamento dell'attuale prestito e con una riduzione degli interessi pagati.
Successivamente gireranno gli acquisti fatti dalla BCE nel corso del 2010 all'EFSF, poi questi li renderà alla Grecia tramite un riacquisto con tassi "facilitati".
La Grecia tornerà a riemettere verso fine il 2011.
I nostri titoli risaliranno.
Fine della storia.

Questo è parlar chiaro ;).
:ciao:
Giuseppe
 
da segnalare spread a 826 e cds oramai stabilmente sotto i 1000 a 890.

Le banche tedesche e francesi sono piene di Grecia, l'ha detto un paio di giorni fà Tremonti. Quindi se devono fare qualcosa a mio parere sarà inevitabile e..... molto soft
 
Ancora sugli eurobond

Mi pare che nel forum vi sia un pò di confusione riguardo al ruolo del European Financial Stability Facility (EFSF). Questa istituzione per aver efficacia e senso dovrà operare sul secondario per eliminare alla radice la speculazione e quindi consentire l'abbassamento dei tassi ed il rifinanziamento sostenibile del debito dei pesi in difficoltà. Dal punto di vista tecnco è l'unica soluzione, non ne vedo altre. In particolare l'EFSF acquistando titoli sul secondario a prezzi stracciati dovrà tenerseli fino alla scadenza ottenendo il rimborso al costo di acquisto dei titoli non certamente al nominale. Inoltre nel frattempo potrà lucrare sul costo dì acquisto dei titoli un interesse corrispondente alla rating AAA al netto dei costi di gestione. Infine il tutto funziona se l'EFSF potrà finanziarsi emettendo i famosi eurobond. Dal punto di vista contabile non vedo rischi ed oneri aggiuntivi nè per la Germania nè per gli altri paesi "virtuosi". Ripeto è solo un problema politico, non esiste un problema economico del debito pubblico greco. Io credo, o almeno spero, che alla fine il buon senso prevarrà.
 
Ultima modifica:
Mi pare che nel forum vi sia un pò di confusione riguardo al ruolo del European Financial Stability Facility (EFSF). Questa istituzione per aver efficacia e senso dovrà operare sul secondario per eliminare alla radice la speculazione e quindi consentire l'abbassamento dei tassi ed il rifinanziamento sostenibile del debito dei pesi in difficoltà. Dal punto di vista tecnco è l'unica soluzione, non ne vedo altre. In particolare l'EFSF acquistando titoli sul secondario a prezzi stracciati dovrà tenerseli fino alla scadenza ottenendo il rimborso al costo di acquisto dei titoli non certamente al nominale. Inoltre nel frattempo potrà lucrare sul costo dì acquisto dei titoli un interesse corrispondente alla rating AAA al netto dei costi di gestione. Infine il tutto funziona se l'EFSF potrà finanziarsi emettendo i famosi eurobond. Dal punto di vista contabile non vedo rischi ed oneri aggiuntivi nè per la Germania nè per gli altri paesi "virtuosi". Ripeto è solo un problema politico, non esiste un problema economico del debito pubblico greco. Io credo, o almeno spero, che alla fine il buon senso prevarrà.

Altra variante.
La soluzione potrebbe essere "relativamente" semplice.

Consideriamo poi che la soluzione del problema dovrà essere "politicamente" accettabile per tutti: da una parte per la Germania con la sua linea di maggiore integrazione nelle politiche di rigore sui bilanci, dall'altra per i periferici che si vedrebbero abbassare i tassi da pagare sulle future emissioni del debito pubblico.
Sempre però con la spada affilata sul collo.

Sarebbe una via di uscita onorevole per tutti.
 
Greece’s Papandreou Says Europe Has to Protect Its Currency

January 21, 2011, 7:04 AM EST

By Eleni Chrepa and Natalie Weeks


Jan. 21 (Bloomberg) -- Greek Prime Minister George Papandreou said the European Union “must protect” its currency and that jointly-issued bonds can help solve problems in the region.
“There is a wider consensus for Eurobonds,” Papandreou said in a speech in Athens today. “Eurobonds are a strong tool which would be a shame for the eurozone not to have.”
Greece’s fiscal issues were the “tip of the iceberg” and fighting bureaucracy and lack of transparency are the real problems, Papandreou said.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto