Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
German industry lobby wants Greek debt restructured now


BERLIN, Jan 21 (Reuters) - The head of Germany's main industry confederation has called for the immediate restructuring of Greece's sovereign debt to end a "counterproductive" debate that seeks to delay the inevitable.
Hans-Peter Keitel, who heads industry association BDI and often advises Chancellor Angela Merkel on economic issues, told business daily Handelsblatt that it was time for the euro zone to find a lasting solution before the market found one for it.
"This can only be a measured debt restructuring. Greek sovereign bondholders know this and have long since priced in a haircut," he said in an interview.
"Best begin the restructuring today rather than tomorrow."
 
Bond euro, supporto per periferia prosegue prima di Ifo tedesco

venerdì 21 gennaio 2011 09:38



LONDRA, 21 gennaio (Reuters) - Titoli di Stato europei poco
variati, dopo le forti vendite che si sono abbattute ieri sui
benchmark dell'area euro e prima della pubblicazione dell'indice
tedesco Ifo di fiducia delle imprese.

La componente relativa alle aspettative è vista
sostanzialmente stabile sui livelli raggiunti dopo la sostenuta
ascesa dei mesi precedenti ECONDE.

Resta favorevole il sentiment verso i titoli della periferia
europea dopo che ieri sera il presidente dell'Eurogruppo, Jean
Claude Juncker, ha annunciato una soluzione in tempi brevi pur
senza fornire alcun dettaglio.


"Dovremmo essere in grado di formulare una risposta
esaustiva alla crisi nel giro di alcune settimane, varie
questioni sono sotto esame e non è stata ancora presa alcuna
decisione", ha detto Juncker senza entrare nel merito delle
varie proposte al vaglio dei ministeri delle Finanze europei.

Una fonte della zona euro ha detto ieri che si sta pensando
alla possibilità che il fondo europeo di salvataggio, l'Efsf,
possa riacquistare sul mercato i titoli degli Stati in
difficoltà. Il Financial Times Deutschland scrive invece oggi
che i sei paesi da cui giungono i maggiori contributi all'Efsf
vorrebbero che i partner sprovvisti di tripla 'A' fornissero il
loro apporto con riserve contanti.


"Sembra che si stia muovendo qualcosa in maniera più
concreta, il che dovrebbe alimentare il supporto alla
periferia", commenta un trader.

"Abbiamo visto un po' di acquisti sui minimi sul Bund ieri
ma il fatto che il sell-off sia o meno eccessivo dipende dalle
valutazioni sul carico di finanziamento che ricadrà sulle spalle
della Germania", aggiunge.
 
...se l'ipotesi buyback si concretizzasse, tu accetteresti di dare i tuoi a 70?:down:..
e poi i 15mld di risparmio li avrebbero in caso di buyback totale.. cosa per me impensabile..

No.

Secondo alcune stime dovrebbero essere intorno ai 40 MLD circa i GGB in mano alla BCE.
Forse l'operazione sarà solo su questi, con l'impegno - da parte del EFSF - di proseguire l'intervento per acquisti sul secondario.

I titoli verranno poi girati alla Grecia tramite un finanziamento a costi più bassi.

Per quanto ne sappiamo la BCE interveniva prevalentemente entro il decennale.
 
Will EU bigwigs give cheaper funds to rescue Greece from default?



By Jijo Jacob | January 21, 2011 4:17 AM EST


The Irish Times reported on Friday EU finance ministers have opened tentative talks on the restructuring of Greek sovereign debt but analysts have pointed out that the European Financial Stability Facility (EFSF) will not be enough to take Greece through a successful debt restructuring.

According to the Irish Times, a euro zone source said EU ministers were considering if credit can be doled out from the EFSF so that Greece can buy back bonds from secondary markets.

Media reports in recent days have suggested that EU leaders are mindful of the dangers if Greece stumbled into a sovereign default and that they were working hard to avoid such a situation. There have even been reports of a softening of the German stance towards raising funds under the EFSF.

However, according to an economist at Capital Economics, even if the EU pushed ahead with Greek restructuring through EFSF, a few glitches still remain.

"First, the outstanding volume of Greek government bonds is more than €300bn. Even if Greece paid an average of, say, 80 cents in the euro from market participants, it would still need to raise €240bn to buy its bonds back. ... That sort of money is not at the EFSF’s disposal," says John Higgins, economist at research firm Capital Economics.

1px.gif

Higgins points out that the amount is not much less than the total amount that the EFSF can lend on the basis of the €440bn of guarantees that have been pledged by eurozone member states.

Secondly, Greece could still be faced with an unsustainable debt burden even if it swapped its existing liabilities for new ones, he says. "Admittedly, a €240bn loan from the EFSF would lead to a 20% reduction of Greece’s sovereign debt if the funds were used to redeem €300bn of existing bonds at face value. But if the rate at which Greece had to borrow from the EFSF were around 6% ... then Greece’s new cost of borrowing would still exceed the likely nominal growth rate of its economy in coming years by a large margin."

He says the question is whether EU leaders will agree to lend funds to Greece at a lower interest rate, in which case Greece can solve its troubles at one stroke. But he says there are problems with this plans too. If this happens, it will be "tantamount to a fiscal transfer by the back door" and will lead to the impairment of the EFSF credit rating.

So what are the chances Greece avoids sovereign default?

"When push comes to shove, a default by Greece can probably be avoided. But only if she is lent money at a much more heavily subsidised rate, or preferably given it," Higgins says. "Stronger countries may eventually decide that there is no alternative if Greece is to avoid default and the euro is not to be imperilled. But it is not clear yet that they do."

(ibtimes.com)

***
Qui viene ripreso il discorso sull'intero debito.
L'ipotesi dell'Irish Times di ieri era di un riacquisto a 80.
 
...se l'ipotesi buyback si concretizzasse, tu accetteresti di dare i tuoi a 70?:down:..
e poi i 15mld di risparmio li avrebbero in caso di buyback totale.. cosa per me impensabile..


tu no, ma le banche forse si, non credi?
idem la BCE
secondo me se fanno il buyback, funzionera'
anche perche' e' quasi un anno che stanno svendendo ogni giorno decine di milioni a 70 o meno (sulla 25, sul mot abbiamo visto una montagna di vendite a colpi da 500k a prezzi di 50, quando pochi mesi fa stava a 100)
e il mercato lo sai com'e' fatto...da una parte c'e' chi svende, e dall'altra c'e' chi accumula...

Poi aggiungi il fatto che i rating sono JUNK, i grossi detentori di debito greco potrebbero accettare lo scambio. perche' infatti tenere roba classificata come rischiosa e non facilmente liquidabile se magari me la ricomprano ad un prezzo ragionevole?

infondo la bce e' da un anno che sta comprando sul mercato
e di certo, tranne alcuni momenti, i prezzi non e' che siano saliti poi molto...anzi...moltissimi titoli sono a prezzi ancora vicinissimi ai minimi...
e se un domani la grecia dovesse fare un buyback, non e' che lo fara' su TUTTI i 300mld di debito, ma solo su una parte
e il fatto di ridurre un po' gli interessi che paga, di certo non rende automaticamente la grecia sicura al 100%
il debito infatti rimane praticamente uguale, visto che poi avra' un debito con l'efsf che molto probabilmente, in caso di default, avra' la priorita' nel recuperare i soldi rispetto a noi normali bondisti
il buyback lo vedo come un mezzo per alleggerire le pressioni
non di certo come una soluzione definitiva

cmq...per ora solo chiacchiere...
e intanto i ratei maturano
io me ne vado
buon we ragazzi :up:
 
una aggiunta a quanto scritto sopra
chi ha parlato di buyback a 70?
se la grecia riceve soldi con interessi decenti, diciamo 2,5% per un prestito decennale, avrebbe vantaggio anche a comprare a 100 per esempio il 19 perche' poi invece di pagare 6,5%, paga 2,5%
e se lo comprasse a 90, avrebbe anche il 10% di risparmio sul debito da rimborsare
insomma....
cmq vadano le cose, di sicuro sara' interessante vedere cosa si inventeranno e se le soluzioni funzioneranno
quando si salvarono le banche, si diceva (me compreso) che era solo una soluzione temporanea, per dare un po' di vita a zombie che mai sarebbero tornati alla vita
eppure da marzo 2009 sono passati 2 anni e le banche ancora esistono e pagano REGOLARMENTE le cedole e rimborsano i bond
 
tu no, ma le banche forse si, non credi?
idem la BCE

secondo me se fanno il buyback, funzionera'
anche perche' e' quasi un anno che stanno svendendo ogni giorno decine di milioni a 70 o meno (sulla 25, sul mot abbiamo visto una montagna di vendite a colpi da 500k a prezzi di 50, quando pochi mesi fa stava a 100)
e il mercato lo sai com'e' fatto...da una parte c'e' chi svende, e dall'altra c'e' chi accumula...

Poi aggiungi il fatto che i rating sono JUNK, i grossi detentori di debito greco potrebbero accettare lo scambio. perche' infatti tenere roba classificata come rischiosa e non facilmente liquidabile se magari me la ricomprano ad un prezzo ragionevole?

infondo la bce e' da un anno che sta comprando sul mercato
e di certo, tranne alcuni momenti, i prezzi non e' che siano saliti poi molto...anzi...moltissimi titoli sono a prezzi ancora vicinissimi ai minimi...
e se un domani la grecia dovesse fare un buyback, non e' che lo fara' su TUTTI i 300mld di debito, ma solo su una parte
e il fatto di ridurre un po' gli interessi che paga, di certo non rende automaticamente la grecia sicura al 100%
il debito infatti rimane praticamente uguale, visto che poi avra' un debito con l'efsf che molto probabilmente, in caso di default, avra' la priorita' nel recuperare i soldi rispetto a noi normali bondisti
il buyback lo vedo come un mezzo per alleggerire le pressioni
non di certo come una soluzione definitiva

cmq...per ora solo chiacchiere...
e intanto i ratei maturano
io me ne vado
buon we ragazzi :up:

Questi penso proprio di si... ed è per questo che tengo (ragiono sui miei titoli il 17 e il 18).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto