Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1
Tutt'altro .
Visto l'andamento delle aste e gli spread conseguiti penso solo che ci vorrà un pò di tempo. Nient'altro.
I bond sono sicuri.
I miei 17 e 18 li aspetto a 100 .
Io seguo la 2024... Dico solo che a Stoccarda sta superando alla grande (83,37) la quotazione negativa record delle ultime 52 settimane (83,96)... Vediamo se anche in Italia ci riallineamo oggi, o aspettiamo domani come al solito...
Io rimango dentro con 5k a 85,215...
Io seguo la 2024... Dico solo che a Stoccarda sta superando alla grande (83,37) la quotazione negativa record delle ultime 52 settimane (83,96)... Vediamo se anche in Italia ci riallineamo oggi, o aspettiamo domani come al solito...
Io rimango dentro con 5k a 85,215...
ci hanno tirato una bella imboscata eh farabutti..ma poi cosa vendono a fare sono ottimi titoli e la liquidità sta aumentando..sarà qualche etf che deve dismettere
Roubini: Italia OK ma anemica. La Spagna peggio della Grecia
(AGI) - Davos, 27 gen. - L'Italia sta migliorando anche se soffre ancora di una crescita "anemica". Il vero problema della ripresa dell'Eurozona non e' pero' la Grecia, bensi' la Spagna.
Lo ha affermato l'economista Nouriel Roubini, parlando a margine con i giornalisti al World Economic Forum di Davos.
"L'Italia ora sul fronte dei conti pubblici e' leggermente piu' in forma - ha detto Roubini -. La vera questione pero' resta quella di accelerare veramente le riforme strutturali per arrivare ad avere una maggiore crescita della produttivita'".
"Non so se queste riforme verranno realizzata. Tuttavia - ha spiegato l'economista - le cose si stanno stabilizzando in Italia anche se c'e una ripresa anemica e i problemi fondamentali in fondo non sono ancora stati affrontati".
Secondo Roubini comunque la vera pecora nera dell'Eurozona che rischia di trascinare a fondo anche gli altri non e' la Grecia, bensi' la Spagna. "La situazione in Spagna in questi ultimi tempi rassomiglia sempre piu' a quella della Grecia, anzi e' anche peggiore perche' il tasso di disoccupazione di Madrid e' del 20% contro il 10% della Grecia. In Spagna inoltre si stanno aggravando i problemi del sistema bancario: stanno emergendo le sofferenze, inoltre vi e' un'assoluta mancanza di competitivita' per l'aumento del costo del lavoro oltre il livello della produttivita': una situazione piu' grave di tutte le altre in Eurozona. Anche perche' la Grecia e' un piccola economia nell'equilibrio europea mentre la Spagna e' una delle maggiori economie: quindi le sfide della Spagna sono molto dure e rischiano di mettere a dura prova l'Eurozona".