Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Images of the Greek Resistance: Photography exhibition




(ANA-MPA)An exhibition of period photographs of the Greek Resistance by leading post-war photographer Kostas Balafas opens on February 11 at the Benaki Museum's Piraeus Street Annex in central Athens.

For the first time, such a breadth of items -- 60 photographs of a total 2,000 negatives -- will be on display from the life-long work of today's 90-year-old Balafas, which the photographer recently donated to the Benaki Museum.

Kostas Balafas is one of the leading Greek exponents of humanist photography in the post-war period. The part of his oeuvre dedicated to ordinary working-class people and, particularly, to the inhabitants of isolated villages in Epirus, has been repeatedly publicised over the past 20 years through exhibitions and publications.(ANA-MPA)

As he personally enlisted in the 85th Regiment of ELAS (Greek Popular Liberation Army) in 1945, he recorded on camera the struggle of the people of Epirus against the invaders, well aware that he was recording historical moments for future generations. Using film stock that fell from the sky - literally, as it fell off an Italian bomber - he recorded villages destroyed, the plotting involved in the start of an armed struggle, the marches and battles of the resistance fighters, mourning mothers, as well as celebrations on the liberation of Ioannina.

All this material remained hidden for 31 years under the wooden floor of a house in Ioannina. In 1991, the photographer himself edited and paid for the publication of the book Kostas Balafas. Antartiko - Guerrilla Warfare in Epirus, Black-and-white photographs 1940-1944. The exhibition presents the photographic series depicting Resistance in Epirus, which is held at the Benaki Museum, along with the rest of his oeuvre.

To mark the exhibition, on February 27, 2011, there will be a one-day conference on: Photography during the Resistance years. Greece, 1941-1944.

(ana.gr)

***
Cultura generale ...
 
ASE Attempts Again Towards 1700



After seven consecutive profitable sessions, the Athens market attempts to reach -unsuccessfully so far- the level of 1700 points, focusing on the developments in European Summit in Brussels.

Banks had been posting gains of 2.3% earlier, helped by National Bank’s rebound (+3.5%), while across FTSE20 Ellaktor’s profits of 5.8% single out.

Analysts expect a “quit” session in terms of trading activity, as the market awaits for statements by European leaders that confirm the process to a comprehensive solution to the debt crisis.

They also comment that a corrective move is likely, although the improved investing sentiment and the narrowing of Greek bond spreads provide a counterbalancing force.

“News content related to the strategic partnership of Eurobank with Austrian Raiffeisen concerning the former΄s Polish operations, as well as expectations related to the resolutions of the EU Summit, which will be concluded tomorrow, are anticipated to jointly ease-off pressures asserted on the equities of the banking sector, in particular, despite the remarkable recent gains”, says Pegasus Securities in its morning report.

It also expects volatility to remain the market΄s main characteristic, with the General Index possibly repeating yesterday΄s move, “meaning that it is very likely for the market to close on the positive end of its open.”

Across the board, the General Index is at 1686.16 units, up 0.66% in a turnover of EUR48mn. A total amount of 62 shares rise, 37 decline and 42 remain unchanged.

Banks limited their early big gains, currently at 1518.74 units, up 0.3%.


(capital.gr)


***
Spread/bund sempre ondivaghi, senza direzione precisa: ora a 777 pb.
 
Greece: Deutsche Bank proposes two-step, market-based approach to debt reduction


DB - 04.02.2011


Deutsche Bank proposes in a paper a two-step, market-based approach to debt reduction:

Step 1. The European Financial Stability Facility (EFSF) would offer holders of debt of the countries with an EFSF programme (probably Greece, Ireland and Portugal = GIP) an exchange into EFSF paper at the market price prior to their entry into an EFSF-funded programme. The offer would be valid for 90 days. Banks would be forced in the context of the ongoing stress tests to write down even their banking book and thus would have an incentive to accept the offer.

Step 2. Once the EFSF had acquired most of the GIP debt, it would assess debt sustainability country by country
a) If the market price discount at which it acquired the bonds is enough to ensure sustainability, the EFSF will write down the nominal value of its claims to this amount, provided the country agrees to additional adjustment efforts (and, in some cases, asset sales).
b) If under a central scenario this discount is not enough to ensure sustainability, the EFSF might agree on a lower interest rate, but with GDP warrants to participate in the upside.

A key condition for this approach to succeed in restoring access to private capital markets is that the EFSF claims are not made senior to the remaining claims and the new private bondholders. EFSF support must be comparable to an injection of equity into the country.

While the EFSF concentrates on the exchange of the stock of bonds, the IMF could fund the remaining deficits in the usual way with bridge financing, until the fiscal adjustment is completed. The ECB would of course immediately stop its 'Securities Market Programme', which would have lost its raison d'etre
Source : bne


(Balkans.com)

 
MOT GREECE 18 4.6 229.000
0 229.000 EUR 64,6819
Fiscale 64,5766 67 148.121,48 153.430,00
rateo 5.095,89
BND
MOT HELLENIC 19 6.5 88.000
0 88.000 EUR 70,0425
Fiscale 68,0591 72,25 61.637,40 63.580,00
rateo 1.258,73
BND
MOT HELLENIC REP 26 5.3 10.000
0 10.000 EUR 63,33
Fiscale 63,3751 65,3 6.333,00 6.530,00
rateo 413,36
BND
MOT GREECE 37 4.5 88.000
0 88.000 EUR 55,0075
Fiscale 55,0931 58,9 48.406,60 51.832,00
rateo 1.348,02
 
Greece: Deutsche Bank proposes two-step, market-based approach to debt reduction


DB - 04.02.2011


Deutsche Bank proposes in a paper a two-step, market-based approach to debt reduction:

Step 1. The European Financial Stability Facility (EFSF) would offer holders of debt of the countries with an EFSF programme (probably Greece, Ireland and Portugal = GIP) an exchange into EFSF paper at the market price prior to their entry into an EFSF-funded programme. The offer would be valid for 90 days. Banks would be forced in the context of the ongoing stress tests to write down even their banking book and thus would have an incentive to accept the offer.

Step 2. Once the EFSF had acquired most of the GIP debt, it would assess debt sustainability country by country
a) If the market price discount at which it acquired the bonds is enough to ensure sustainability, the EFSF will write down the nominal value of its claims to this amount, provided the country agrees to additional adjustment efforts (and, in some cases, asset sales).
b) If under a central scenario this discount is not enough to ensure sustainability, the EFSF might agree on a lower interest rate, but with GDP warrants to participate in the upside.

A key condition for this approach to succeed in restoring access to private capital markets is that the EFSF claims are not made senior to the remaining claims and the new private bondholders. EFSF support must be comparable to an injection of equity into the country.

While the EFSF concentrates on the exchange of the stock of bonds, the IMF could fund the remaining deficits in the usual way with bridge financing, until the fiscal adjustment is completed. The ECB would of course immediately stop its 'Securities Market Programme', which would have lost its raison d'etre
Source : bne


(Balkans.com)

q.e.d.
i mezzi per "convincere" le banche ad aderire ci sono, come avevamo supposto.
 
BOND - Goldman Sachs ottimista sui periferici
null.gif
Websim - 04/02/2011 12:11:42
null.gif
null.gif
null.gif
Torna il bel tempo sul mercato dei bond periferici, dopo la pausa di ieri. Il differenziale tra Bund decennale tedesco (123,10) e il nostro Btp scivola a 133 punti base dai 150 di ieri sera.

Lo spread con i bond spagnoli è sceso a 185 punti base, molto lontano dai 283 di picco di fine 2010, grazie al successo delle aste di ieri.

A sostenere gli acquisti sui bond periferici è anche l'ottimismo espresso da Goldman Sachs che nel pezzo di strategia pubblicato stamattina esprime fiducia sulla progressiva chiusura degli spread.

Intanto, c'è attesa per l'esito del vertice UE che discuterà delle proposte di Francia e Germania per rafforzare gli interventi contro la crisi dei debiti sovrani. Tra le proposte più interessanti dovrebbe esserci quella che l'EFSF (il fondo salva stati) possa acquistare bond direttamente sul mercato primario (in occasione delle aste) o sul secondario.
se ne sono accorti anche loro bastardi
 
Negli ultimi giorni abbiamo assistito allo smorzarsi delle tensioni sul mercato dei titoli di stato, con lo spread Btp/Bund che si è attestato a quota 130 punti base, ben al di sotto dei 200 punti base toccati agli inizi di gennaio.

In calo anche i differenziali degli altri spread in Europa. Oltre alla maggiore fiducia sul coordinamento delle autorità europee nel risolvere la crisi, c'è però un altro motivo che un articolo di Reuters mette ben in evidenza.

La verità è che dietro alle minori preoccupazioni c'è, in effetti, un deciso cambio di strategia degli hedge fund. Questi avrebbero scelto infatti di rinunciare a fare troppo trading sui cds, come sottolinea Jeff Holland, co-fondatore del fondo di hedge fund Liongate. "I maggiori fondi sono davvero cauti nel trattare i cds. Non vogliono trovarsi sulle pagine dei quotidiani, e diventare un problema per la loro base di clienti".

Gli hedge fund preferiscono dunque tornare a fare trading su bond più ortodossi, preoccupati di essere visti come gli artefici dell'eventuale crack di un paese europeo. D'altronde, da più parti si afferma che il settore dei fondi speculativi necessita di maggiori regole. E i leader più importanti dell'Unione europea sono stati più volte ben chiari nel colpevolizzare i cds, che permettono agli investitori di speculare sul default di un paese più che proteggere il paese stesso da un tale rischio.
ci hanno fatto soffrire ma ora sono loro a soffrire
 
Negli ultimi giorni abbiamo assistito allo smorzarsi delle tensioni sul mercato dei titoli di stato, con lo spread Btp/Bund che si è attestato a quota 130 punti base, ben al di sotto dei 200 punti base toccati agli inizi di gennaio.

In calo anche i differenziali degli altri spread in Europa. Oltre alla maggiore fiducia sul coordinamento delle autorità europee nel risolvere la crisi, c'è però un altro motivo che un articolo di Reuters mette ben in evidenza.

La verità è che dietro alle minori preoccupazioni c'è, in effetti, un deciso cambio di strategia degli hedge fund. Questi avrebbero scelto infatti di rinunciare a fare troppo trading sui cds, come sottolinea Jeff Holland, co-fondatore del fondo di hedge fund Liongate. "I maggiori fondi sono davvero cauti nel trattare i cds. Non vogliono trovarsi sulle pagine dei quotidiani, e diventare un problema per la loro base di clienti".

Gli hedge fund preferiscono dunque tornare a fare trading su bond più ortodossi, preoccupati di essere visti come gli artefici dell'eventuale crack di un paese europeo. D'altronde, da più parti si afferma che il settore dei fondi speculativi necessita di maggiori regole. E i leader più importanti dell'Unione europea sono stati più volte ben chiari nel colpevolizzare i cds, che permettono agli investitori di speculare sul default di un paese più che proteggere il paese stesso da un tale rischio.
ci hanno fatto soffrire ma ora sono loro a soffrire

da dove l'hai presa questa news?
 
da dove l'hai presa questa news?
Gli hedge fund ora "hanno paura" di fare trading sui cds dei Piigs
Cambio di strategia per i fondi speculativi. Il timore è di tornare nel mirino dei politici europei, che li hanno accusati spesso di essere responsabili delle tensioni nei mercati dei titoli di stato.
di
Pubblicato il 04 febbraio 2011 | Ora 12:20
Fonte: WSI
Commentato: 0 volte

Negli ultimi giorni abbiamo assistito allo smorzarsi delle tensioni sul mercato dei titoli di stato, con lo spread Btp/Bund che si è attestato a quota 130 punti base, ben al di sotto dei 200 punti base toccati agli inizi di gennaio. In calo anche i differenziali degli altri spread in Europa. Oltre alla maggiore fiducia sul coordinamento delle autorità europee nel risolvere la crisi, c'è però un altro motivo che un articolo di Reuters mette ben in evidenza. La verità è che dietro alle minori preoccupazioni c'è, in effetti, un deciso cambio di strategia degli hedge fund. Questi avrebbero scelto infatti di rinunciare a fare troppo trading sui cds, come sottolinea Jeff Holland, co-fondatore del fondo di hedge fund Liongate. "I maggiori fondi sono davvero cauti nel trattare i cds. Non vogliono trovarsi sulle pagine dei quotidiani, e diventare un problema per la loro base di clienti". Gli hedge fund preferiscono dunque tornare a fare trading su bond più ortodossi, preoccupati di essere visti come gli artefici dell'eventuale crack di un paese europeo. D'altronde, da più parti si afferma che il settore dei fondi speculativi necessita di maggiori regole. E i leader più importanti dell'Unione europea sono stati più volte ben chiari nel colpevolizzare i cds, che permettono agli investitori di speculare sul default di un paese più che proteggere il paese stesso da un tale rischio.
 
Grecia collocherà titoli 6 mesi per 300 mln in asta 8 febbraio

venerdì 4 febbraio 2011 12:29



ATHENS, 4 febbraio (Reuters) - La Grecia porrà in asta 300 milioni di euro di titoli a 26 settimane martedì prossimo, 8 febbraio, nell'ambito del suo programma mensile di aste a breve termine, lo ha detto oggi l'agenzia per il debito (Pdma).
Il regolamento cadrà l'11 febbraio. Solo i primary dealers potranno partecipare e non verrà pagata alcuna commissione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto