Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ECB Nowotny: EMU Deal "Clearly Eased" Greece Situation: Press



FRANKFURT (MNI) - The deal reached over the weekend to help Greece has clearly eased a difficult situation, European Central Bank Governing Council Member Ewald Nowotny said Tuesday.

Speaking to the Austrian Press Agency, Nowotny explained that "an intrinsically difficult situation was clearly eased by the agreement over the weekend."

Greece is being given help to help itself, Nowotny, who is also the head of Austria's National Bank, explained.

On Sunday, eurozone finance ministers Sunday agreed to put together a joint Eurozone-International Monetary Fund deal and to offer Eur30 billion of bilateral loans this year to aid heavily-indebted Greece at a rate of around 5%, if needed, together with additional IMF loans worth up to E15 billion.

(imarketnews.com)

:-?.
 
EU Leaders Seek Grand Bargain To End Crisis By End March




By Costas Paris, Of DOW JONES NEWSWIRES




BRUSSELS -(Dow Jones)- Leaders from the European Union's 27 members Friday set an end-of-March target for developing a comprehensive program of measures that will bring an end to the currency area's fiscal crisis, including enhancement of its emergency lending mechanisms and improvements to economic governance designed to prevent future crises.

But there are still disagreements on how this will work and much needs to be done to convince investors and that the euro is safe, senior euro-zone officials said.

"The first step was taken with the commitment today, but this is raising big expectations in the markets and it will be a race against time to get everything sorted out by the March 24-25 summit," one of those officials told Dow Jones Newswires. "Commitment doesn't mean agreement and we are still not there."

According to a draft statement on the leaders' agreement, finance ministers from countries using the euro--known as the Euro Group--will be charged with presenting concrete proposals on how to strengthen the EUR440 billion European Financial Stability Facility and create a permanent mechanism that will replace the EFSF in June 2013.

The Euro Group's goal will be "strengthening..the EFSF so as to ensure the necessary flexibility and financial capacity to provide adequate support," the draft statement said.

"The thorny part remains whether the EFSF will be allowed to buy bonds from countries in trouble," a second EU official said. "Germany is still not comfortable with that idea, unless there is a solid plan concerning debt levels, pensions and taxation, the so called competitiveness pact. There are some voices which say the pact must be adopted within a year. This is going to be very difficult."

German Chancellor Angela Merkel urged her euro-zone counterparts to sign on to the competitiveness pact.
"We have to increase our collective competitiveness," Merkel told reporters during a brief appearance alongside French President Nicolas Sarkozy during the summit here. "We want a pact for competitiveness that step by step (ensures) we are growing closer together."

Sarkozy said that the pact would be ready for euro-zone leaders to agree to at a meeting next month, and that EU countries that don't belong to the bloc would also be invited to pledge to make the same reforms.

"We want to converge different European economies," Sarkozy said. "We have increased our discussions in the last few weeks and we agree to have a structural plan to respond to (the) challenges faced by Europe."

Euro-zone members could work on the pact at a special meeting in early March, in order for it to be ready for agreement at the next scheduled EU summit on March 24-25.

The euro zone is also considering proposals to slash interest payments on loans made to struggling euro-zone member countries like Greece and Ireland, extend the repayment period of those loans and find ways to buy back tens of billions in sovereign debt now held by Europe's commercial banks.

Since the onset of the debt crisis in Europe last year, Greece--and then later Ireland--has been forced to seek emergency loans from the European Union and International Monetary Fund in exchange for a series of tough fiscal and economic reforms.

However, continued jitters over both countries' giant debt burdens have kept yields on Greek and Irish bonds at prohibitively high levels, making it impossible for either to reenter the bond market. Greece's debt is expected to peak at 158% of gross domestic product by 2013 before trending lower, while Ireland's debt-to-GDP ratio is seen reaching 120%.

A key element in the current crisis plan envisions a two-step plan to buy back Greek--and possibly Irish--government bonds that are now trading at a sharp discount in the financial markets.

The first step would involve the EFSF, which has a triple A credit rating, borrowing from international investors to buy back some EUR50 billion now held by the ECB. Or, another scenario, envisions lending that money to Greece directly, which would then buy back those bonds itself.

By doing so, Athens would pay only about 75% of the face value of the bonds, retiring its debt at a 25% discount. The ECB, which paid less than face value for the bonds as part of a program to support the Greek bond market, should, in theory, get back more or less what it paid for them.

The second step would involve a voluntary buyback of sharply discounted sovereign debt held by Europe's commercial banks. With the plan, loosely based on the 1980s Brady Plan for Latin America, the EFSF would exchange existing bonds for new EFSF-issued bonds. The new bonds would have a longer duration but would also be triple A rated.

That would enable the commercial banks to exchange triple A rated EFSF bonds for Greek government bonds that are now rated at junk status by all three of the world's leading ratings agencies.

"Some banks are still very uncomfortable with this idea because a haircut is inevitable. So it will be on a voluntary basis," the second official said.

Under the comprehensive solution, EU leaders will also consider a proposal to extend the loan repayment period for Greece's EUR110 billion bailout, while also slashing the interest rate from around 5.4% currently, to around 4%.

According to the current terms of its EU/IMF loan, Greece is expected to repay that loan within five years after the program ends in 2013. The Greek government has conceded that it faces steep financing hurdles in the next few years and has been keen on extending that repayment.

"The current consensus is that the repayments of Greece and Ireland could be aligned to around 10 years. But this can change," the first official said.
 
Sarko'-Merkel: si' summit straordinario


Vertice per mettere a punto il Patto per la competitività



(ANSA) - BRUXELLES, 4 MAR - Il presidente francese, Nicolas Sarkozy, e la cancelliera tedesca, Angela Merkel, chiedono che si svolga un summit straordinario della zona euro a primi di marzo per mettere a punto il Patto per la competitività proposto oggi da Parigi e Berlino alle altre capitali europee. I due capi di Stato sono determinati ad andare avanti "mano nella mano". E' l'espressione usata dallo stesso presidente francese.
 
Vertice Ue discute di come rafforzare fondo salvataggio

venerdì 4 febbraio 2011 14:51




BRUXELLES (Reuters) - Al vertice dei capi di Stato e di governo Ue saranno discusse le proposte di Francia e Germania per un più stretto coordinamento economico tra i paesi europei per superare la crisi del debito sovrano dell'area euro.

I colloqui serviranno per costruire consenso attorno a un "pacchetto di misure complessivo" da approvare entro marzo che includa anche il rafforzamento l'European financial stability facility, il fondo di salvataggio varato in maggio.

"Parleremo di come preparare le decisioni che sono ancora necessarie, in particolare rispetto al meccanismo permanente sulle crisi su cui occorre trovare un accordo entro marzo", ha detto il cancelliere tedesco Angela Merkel al suo arrivo.

Merkel e il presidente francese Nicolas Sarkozy hanno detto in una dichiarazione congiunta che chiederanno al presidente del Consiglio europeo Herman Von Rompuy di preparare un patto per la competitività per il vertice di fine marzo.

In una bozza delle conclusioni i 27 leader europei dicono che valuteranno "proposte concrete" per rafforzare l'Efsf "in modo che sia sufficientemente flessibile e abbia la capacità di fornire il sostegno finanziario necessario".

In mancanza di decisioni da prendere la riunione è descritta dai diplomatici come l'occasione per fare il punto sui progressi registrati sui mercati dopo il vertice di metà dicembre. Da allora si sono sensibilmente allentati i timori che l'onda speculativa dopo Grecia e Irlanda investa anche i titoli di stato di Portogallo, Spagna e altri.

"Siamo in un momento cruciale - i mercati stanno svoltando, i dubbi sulla solidità dell'euro e della zona euro si stanno dissipando", ha detto una fonte della presidenza francese in un briefing con i giornalisti.
"Questo è il momento di compiere un grande passo in avanti".

Da un anno i paesi della zona euro cercano di spegnere gli incendi che si sono accesi, uno dopo l'altro, sui mercati dei bond, e tutti sono consapevoli che se la relativa calma delle ultime settimane dovesse portare alla mancata approvazione di misure concrete prima del prossimo vertice del 24-25 marzo i fuochi potrebbero riprendere.

Il miglioramento della situazione sui mercati è dimostrato anche dall'ultima asta di titoli del debito spagnolo a due e cinque anni in cui i costi di finanziamento hanno subito un netto ridimensionamento. Anche i risultati delle aste in Portogallo sono stati incoraggianti.

Francia e Germania dovrebbero presentare una serie di misure per costringere a una disciplina fiscale più rigorosa, tra cui la proposta che ogni paese della zona euro inserisca a livello costituzionale una norma che ponga un limite al deficit e che i governi che hanno aderito alla moneta unica si riuniscano regolarmente per coordinare le rispettive politiche.

UN FONDO DI SALVATAGGIO PIU' GRANDE E PIU' AGGRESSIVO

Da mesi si parla di come rafforzare l'Efsf la cui effettiva capacità di fuoco, a causa delle riserve necessarie per ottenere il rating di tripla A, è di appena 250 miliardi di euro contro i 440 nominali.

Questo significa che se Portogallo e Spagna avessero bisogno di aiuto finanziario non ci sarebbero fondi sufficienti. - Una delle proposte sul tavolo prevede che i sei paesi dell'euro con tripla A aumentino le loro garanzie mentre gli altri dovrebbero contribuire con soldi liquidi.

L'EFSF è l'arma principale nell'arsenale contro eventuali crisi del debito. Su come rafforzarla le posizioni sono ancora distanti ma la Germania sembra determinata ad ottenere impegni stringenti sul bilancio in cambio del proprio via libera.

Altra ipotesi è quella di consentire al fondo di acquistare bond sia direttamente sul mercato primario, sia prestando i soldi necessari agli stati interessati per ricomprare i rispettivi titoli di debito.

Una fonte del governo tedesco, che ieri ha incontrato i giornalisti per un briefing sul vertice, ha escluso che quella dell'acquisto di bond sia una via percorribile.
"Non è nel nostro interesse che l'Efsf possa acquistare bond", ha detto la fonte.

Resta il rischio che la riunione di oggi metta in evidenza più le divisioni che i punti di contatto tra gli stati dell'Unione con Germania, Francia, Finlandia e Olanda da una parte e Grecia, Italia, Spagna e altri da un'altra.

Funzionari della zona euro lamentano in privato che i lavori procedano assai lentamente e si mostrano dubbiosi sulla possibilità che un pacchetto complessivo di misure possa essere approvato entro fine marzo.

I capi di stato e di governo valuteranno anche la possibilità di tenere un summit straordinario a inizio marzo.

Originariamente il vertice di oggi si sarebbe dovuto concentrare sui temi energetici ma la situazione in Egitto finirà per monopolizzare i colloqui.

Sulle vicende egiziane è atteso un comunicato dei leader.


***
In italiano.
 
Merkel, Sarkozy Call Euro Summit in March on Economy

By James G. Neuger and Gregory Viscusi - Feb 4, 2011 3:31 PM GMT+0100 Fri Feb 04 14:31:37 GMT 2011



German Chancellor Angela Merkel and French President Nicolas Sarkozy called a summit of euro-area leaders next month on economic competitiveness as they sought to bridge differences over how to end the region’s debt crisis.

The German and French leaders announced a joint push for a “pact for competitiveness” to flank more immediate steps -- still the subject of dispute -- to shore up Greece and Ireland and prevent fiscal woes from swamping Portugal and Spain.

The two didn’t say whether Germany and France have resolved disagreements over the expanded use of the 440 billion-euro ($600 billion) rescue fund for debt-strapped countries.

“The year 2010 was a year of trials for the euro,” Merkel said at a joint briefing with Sarkozy at a meeting of European leaders in Brussels today. Germany and France are firmly committed that 2011 will be the year of new confidence for the euro.”

No date was set for the 17-nation euro summit. It could come as late as the eve of the next scheduled meeting of all 27 European Union leaders on March 24, a French official said.

The euro region’s two leading economic powers are at odds over how to retool the rescue fund, with Germany opposing buybacks that would enable high-debt countries to buy their own bonds at a discount on the market, according to three European officials involved in the talks who declined to be identified because the deliberations remain private.

Instead, the focus is on mobilizing the full potential of the fund, now able to lend only about 250 billion euros due to collateral rules that underpin its AAA credit rating.

Euro Dips

Signs of discord helped snuff out a three-day rally in European bond markets yesterday and knocked the euro off a three-month high, as investors questioned when Europe will come up with an anti-crisis formula.
The euro fell for a third day today, weakening as much as 0.5 percent to $1.3568.

The competitiveness proposal calls for debt-limitation rules in national constitutions, a revival of EU plans to harmonize the corporate-tax base, the abolition of wage indexation and promises to clean up the banking system.

Only the principles have been worked out so far, the French official told reporters, ruling out a further increase in the French retirement age after it was lifted to 62 from 60 last year.

“We are working together, Germany and France, hand in hand with an absolute determination to support the euro, to defend the euro, which we see as a major element in the European project,” Sarkozy said.



(Bloomberg)
 
La Borsa di Atene chiude le contrattazioni con l'indice ASE a 1661 punti, in una giornata contrastata, segnando - 0,8.
Anche oggi i volumi sono consistenti a 146 MLN.
L'attenzione è tutta rivolta al vertice di Bruxelles.
A partire da lunedì sapremo che direzione vorrà prendere il mercato.

I nostri spread sono in oscillazione stabile, con spunti verso un debolissimo allargamento. Attualmente a 778 pb.
 
'Patto per risposta strutturale' Pressing Sarkozy-Merkel

Proposta ai colleghi europei oggi riuniti a Bruxelles

04 febbraio, 16:47

BRUXELLES - La cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Nicolas Sarkozy, hanno confermato di aver proposto oggi ai colleghi europei un patto per la competitività che contribuisca a dare "una risposta strutturale" alla crisi dell'Eurozona. La conferma è giunta attraverso una dichiarazione congiunta fatta a margine del vertice Ue in corso a Bruxelles, dedicato ufficialmente al tema dell'energia, ma nel quale i leader discuteranno anche della strategia di uscita dalla crisi e degli ultimi sviluppi della situazione tunisina ed egiziana.

Servono ''ulteriori passi'' per rafforzare la governance economica nella zona euro. E' quanto si legge in una bozza di dichiarazione dei leader dell'Eurozona in cui si auspica ''un salto di qualita' nel coordinamento delle politiche economiche, per un maggior grado di convergenza nell'area che hanno un impatto diretto sulla nostra competitivita'''. ''Un coordinamento - si legge ancora - al quale i Paesi non euro saranno invitati a partecipare''. I leader dell'euro danno quindi mandato al presidente della Ue, Herman Van Rompuy, di ''condurre consultazioni con i capi di Stato e di governo della zona euro e di fare una relazione, individuando i passi da compiere in questa direzione''. Questo, ''in stretto contatto col presidente della Commissione europea''.

LEADER EURO,SERVE SALTO QUALITA' COORDINAMENTO - Servono "ulteriori passi" per rafforzare la governance economica nella zona euro. E' quanto si legge in una bozza di dichiarazione dei leader dell'Eurozona in cui si auspica "un salto di qualità nel coordinamento delle politiche economiche, per un maggior grado di convergenza nell'area che hanno un impatto diretto sulla nostra competitività". "Un coordinamento - si legge ancora - al quale i Paesi non euro saranno invitati a partecipare". I leader dell'euro danno quindi mandato al presidente della Ue, Herman Van Rompuy, di "condurre consultazioni con i capi di Stato e di governo della zona euro e di fare una relazione, individuando i passi da compiere in questa direzione". Questo, "in stretto contatto col presidente della Commissione europea". Nella dichiarazione si sottolineano i progressi compiuti nell'attuazione della strategia finora messa a punto "per preservare la stabilità finanziaria e garantire che la zona euro uscirà più forte dalla crisi". Si ribadiscono dunque i cardini di questa strategia: il pacchetto legislativo per rafforzare la govenance economica, gli stress test bancari, l'attuazione del semetre europeo. Si ribadisce poi come in marzo ci sarà una valutazione sui progressi sia per quel che riguarda i piani di Grecia e Irlanda, sia per quel che riguarda le misure prese dai Paesi dell'euro per rafforzare le finanze pubbliche e le prospettive di crescita. Ci saranno - confermano i leader dell'Eurozona - anche "proposte concrete" dell'Eurogruppo per rafforzare l'attuale Fondo salva-Stati, "così da assicurare la necesaria flessibilità e capacità finanziaria, in modo da fornire un sostegno adeguato" ai Paesi in difficoltà. In marzo dovranno essere pronti anche tutti i dettagli del futuro Fondo anticrisi permanente, per costituire il quale sarà necessaria una limitata modifica del trattato Ue

SARKO'-MERKEL CHIEDONO SUMMIT STRAORDINARIO A MARZO - Il presidente francese, Nicolas Sarkozy, e la cancelliera tedesca, Angela Merkel, chiedono che si svolga un summit straordinario della zona euro a primi di marzo per mettere a punto il Patto per la competitività proposto oggi da Parigi e Berlino alle altre capitali europee.

Merkel e Sarkozy sono determinati ad andare avanti "mano nella mano". E' l'espressione usata dallo stesso presidente francese nel corso della dichiarazione fatta a margine del Consiglio Ue insieme alla cancelliera tedesca. Merkel e Sarkozy hanno affermato come sia giunta l'ora di passare dalle misure per affrontare l'emergenza ad una fase in cui si dovrà rafforzare la cooperazione economica tra i Paesi della zona euro. "Il 2010 - ha detto la cancelliera - è stato un anno movimentato e vogliamo che il 2011 sia quello della fiducia ritrovata". "Vogliamo - ha proseguito - realizzare un Patto per la competitività tra i Paesi della zona euro a cui potranno partecipare anche gli altri Paesi europei che lo vogliono". "E ci dovremo mettere d'accordo prima del Consiglio europeo di marzo - ha concluso - con l'obiettivo di dimostrare che l'Europa vuole essere più che mai competitiva". Il presidente francese si è detto pienamente d'accordo: "Francia e Germania lavorano insieme, mano nella mano, per difendere l'euro. E sono d'accordo su un piano strutturale che affronti tutte le sfide che l'Europa ha di fronte. Le misure urgenti per affrontare le situazioni urgenti si sono mostrate efficaci - ha proseguito Sarkozy - ma ora serve una risposta strutturale, puntando a un'integrazione più forte e a un coordinamento più forte delle politiche economiche".
 
Crisi: Sarko'-Merkel, Polonia critica


Le decisioni devono essere prese dopo una discussione a 27



(ANSA) BRUXELLES, 4 FEB - La Polonia ritiene 'importante' che Francia e Germania facciano proposte congiunte, 'ma le decisioni devono essere il risultato di una discussione a 27, e non solo tra Francia e Germania': e' quanto dichiarato dal ministro polacco degli affari europei Mikolaj Dowgielewicz. 'Francia e Germania non possono imporre le loro scelte, anche perche' possono imparare anche loro molto dagli altri partner', ha concluso il ministro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto