Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I disallineamenti non si contano più: tutto è a saldo.
In questo clima le banche vorranno risanare un pò i bilanci a spese della Grecia.
Quindi vuoi dire che i prezzi in saldo servono per le banche per alzare i rendimenti dei prorpi investimenti comprando ??
giusto??
 
Quindi vuoi dire che i prezzi in saldo servono per le banche per alzare i rendimenti dei prorpi investimenti comprando ??
giusto??

Lo penso per le banche europee.
Utilizzando poi i TdS, al pari degli altri titoli, come collaterale per la BCE.
Se il "Tricheco" non si muove, lo fregano lo stesso.

Gli altri "squali" di area anglosassone si muovono quando sentono "odore di sangue" :lol:.
 
mi spiegate cortesemente perchè prendete in considerazione solo i medio-corti (max '19) e non i lunghi che si pagano meno (e quindi si rischia meno capitale) e posso essere soggetti ad oscillazioni maggiori (quindi più adatti al trading); infine, a questi prezzi, per chi vuol fare cassetto, non è meglio assicurarsi certi rendimenti per periodi più lunghi??
 
mi spiegate cortesemente perchè prendete in considerazione solo i medio-corti (max '19) e non i lunghi che si pagano meno (e quindi si rischia meno capitale) e posso essere soggetti ad oscillazioni maggiori (quindi più adatti al trading); infine, a questi prezzi, per chi vuol fare cassetto, non è meglio assicurarsi certi rendimenti per periodi più lunghi??

Questione di sapersi accontentare.
Personalmente preferisco tenermi sottocosta con scadenze non impegnative.
Nel caso di turbolenze persistenti si porta a scadenza il bond senza necessità di vendere in perdita.
Salvo default, tornano tutti a 100.
 
Questione di sapersi accontentare.
Personalmente preferisco tenermi sottocosta con scadenze non impegnative.
Nel caso di turbolenze persistenti si porta a scadenza il bond senza necessità di vendere in perdita.
Salvo default, tornano tutti a 100.

si, ma nel caso citato e ovviamente non auspicabile, più li hai pagati e più soldi perdi
 
mi spiegate cortesemente perchè prendete in considerazione solo i medio-corti (max '19) e non i lunghi che si pagano meno (e quindi si rischia meno capitale) e posso essere soggetti ad oscillazioni maggiori (quindi più adatti al trading); infine, a questi prezzi, per chi vuol fare cassetto, non è meglio assicurarsi certi rendimenti per periodi più lunghi??

coi lunghi ti esponi al rischio tassi: se per puro caso salissero molto il prezzo calerebbe molto e tu rimani incastrato realizzando un rendimento che riesci a fare con obbligazioni di qualità superiore
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto