Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1 (8 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tommy271

Forumer storico
Ad ogni modo c'è un risvolto positivo in questo downgrade anticipato: farà in modo di accelerare la discussione all'interno dell'area Euro.
Anche rispetto alle altre situazioni dei Periferici che, inevitabilmente, finiscono per aggravarsi. ;).
 
Ultima modifica:

tommy271

Forumer storico
Greece Debt Cut Three Steps by Moody’s on Default Risk

March 07, 2011, 4:41 AM EST

By Marcus Bensasson and Andrew Davis
(Adds Moody’s analyst in third and fifth paragraph, analyst quote in seventh paragraph.)




March 7 (Bloomberg) -- Greece’s credit rating was cut three steps by Moody’s Investors Service, which cited the rising risk of default. Greek bonds fell and the Finance Ministry in Athens called the move “completely unjustified.”

The rating was lowered to B1, the same as Belarus and Bolivia, from Ba1 as Moody’s cited concerns that lagging tax collection and “implementation risks” would make it more difficult for the government to reach budget-cutting conditions of a 110 billion-euro ($154 billion) international bailout.

“The risk has materially increased of a default event,” said Sarah Carlson, Moody’s senior analyst for Greece said in a telephone interview from London. “Our central view is that the Greek government will achieve its objectives and it won’t need to impose losses on credits, but there are material risks to that outcome.”

EU leaders are trying to hammer out by the end of the month a package of measures to contain the debt crisis that led to bailouts last year of Greece and Ireland. Optimism that the measures would include using the 440 billion-euro European Financial Stability Facility to allow Greece to buy back some of its debt and pay lower interest rates on aid has receded with growing German resistance to the proposals.

The Greek Finance Ministry slammed the Moody’s decision, saying the multi-notch cut weeks before EU leaders are set to decide on new bailout measures that could affect the terms of the Greek aid was “incomprehensible.” Moody’s didn’t pay enough attention to the progress Greece has made in cutting the deficit by 6 percentage points of gross domestic product last year, the ministry said in an e-mailed statement.


‘Misaligned Incentives’


“Moody’s downgrading of Greece’s debt reveals more about the misaligned incentives and the lack of accountability of credit-rating agencies than the genuine state or prospects of the Greek economy,” the Greek Finance Ministry said.

“Having completely missed the build-up of risk that led to the global financial crisis in 2008, the rating agencies are now competing with each other to be the first to identify risks that will lead to the next crisis.”

Whatever is decided at the EU summits this month won’t significantly affect Greece’s long-term prospects, Carlson said.
“We did consider a range of likely outcomes, but really our concern is much more long term,” she said. “Whatever decisions are taken at the end of month are not something that would change our long-term outlook.”


Highest Euro Yields


Greek bonds fell, sending the yield on 10-year notes up 2 basis points to 12.3 percent, the most in the euro region. The premium that investors demand to hold the bonds instead of benchmark German bunds was little changed at 897 basis points today. The spread reached a euro-era record of 974 basis points on Jan. 7.

The move was hardly a surprise, but it did remind the market of Greece’s deteriorating finances, the high interest- rate burden they face along with the roll-over risk and potential need for restructuring,” said Charles Diebel, head of market strategy at Lloyds Bank Corporate Markets in London. “Greece at this point in time is in considerable trouble.”

Greece lost its last investment grade rating on Jan. 14 when Fitch Ratings cut it to BB+ from BBB-. Moody’s had last lowered its rating on Greece in June, when it implemented a four-step cut to a non-investment grade rating.


Deficit Cuts


Greece accepted the bailout from the EU and International Monetary Fund in May after its financing costs surged, leaving the country unable to sell bonds. Greece has resumed selling treasury bills and Finance Minister George Papaconstantinou is targeting a return to the market for longer-term debt this year.

Prime Minister George Papandreou’s government cut spending and raised taxes last year to bring down the budget deficit to 9.4 percent of gross domestic product from 15.4 percent in 2009. The government will detail additional measures for 2012 to 2014 by the end of March amounting to 8 percent of GDP as it tries to bring the deficit below 3 percent under the terms of the bailout.

Moody’s today said that about 20 percent of B1-rated sovereigns, non-financial companies and financial institutions default within a five-year period.
 
Ultima modifica:

tommy271

Forumer storico
Portuguese Bonds Decline After Moody’s Lowers Greek Debt Rating

March 07, 2011, 4:29 AM EST

By Paul Dobson and Garth Theunissen


March 7 (Bloomberg) -- Portuguese and Spanish 10-year bonds led the securities of the region’s most-indebted nations lower after a cut in Greece’s credit rating spurred bets Europe’s debt crisis may intensify.
Irish 10-year bond yields touched the highest level since before the euro’s creation in 1999. German Chancellor Angela Merkel rebuffed a plea by Ireland to cut the cost of its EU bailout two days ago, before meetings of European leaders this month that aim to craft a comprehensive solution to the region’s debt crisis. German two-year notes rose as investors sought the safety of the region’s most-liquid securities.
“People will be really focused on what the politicians have to say,” said Huw Worthington, a fixed-income strategist at Barclays Capital in London. “The market is really moving on the general negative sentiment that’s at play.”
The yield on Portuguese 10-year bonds rose seven basis points to 7.54 percent as of 9:12 a.m. in London. The 4.8 percent securities maturing in June 2020 fell 0.385, or 3.85 euros per 1,000-euro ($1,397) face amount, to 82.14.
German two-year yields were two basis points lower at 1.75 percent, while 10-year bund yields were little changed at 3.28 percent. The difference in yield, or spread, between German and Portuguese 10-year securities widened six basis points, or 0.06 percentage point, to 426 basis points.
Ten-year Greek bonds fell, pushing the spread over bunds to as high as 902 basis points, the most since Jan. 11. Spanish 10- year yields were four basis points higher at 5.42 percent, while equivalent-maturity Italian debt yielded 4.92 percent, up from 4.89 percent.
Downgrade Timing
Moody’s lowered Greece’s rating three steps to B1 and said the risk of default is rising, citing “implementation risks” in the budget cuts demanded as a condition for a 110 billion- euro international bailout last year.
Fitch Ratings said on March 4 it cut the outlook on Spanish debt to “negative,” saying the potential cost of rescuing its savings banks poses a risk to the economic recovery.
“It’s not so much about the downgrade per se, but more the timing of it,” said Karsten Linowsky, a strategist at Credit Suisse Group AG in Zurich. “The fact that it comes in the midst of discussions on the stability mechanism and uncertainty about what the details of the package will look like reintroduces a sense of urgency to announce something comprehensive, or something that will be seen by the market as being sufficient.”
The yield on 10-year Irish debt was little changed at 9.39 percent. It earlier reached 9.477 percent, the highest since 1993. The nation’s incoming government said it may need to introduce laws allowing the restructuring of some senior bank bonds, as the country’s debt level risks becoming “unsustainable.”


***
Correlazioni.
 

carpe diem

Banned
Economisti tedeschi, i consigli tragici

di Sergio Cesaratto

Stop al sostegno alla periferia indebitata dell'Ue, lasciateli fallire. Teorie sbagliate e interessi forti dietro una linea che non porta l'Europa da nessuna parte
Bundesbank-540x304.jpg
Un plenum di economisti tedeschi ha approvato alcuni giorni fa una dichiarazione rivolta al proprio governo contro il sostegno dell’Ue e della Bce ai paesi altamente indebitati della periferia europea, che dovrebbero di contro intraprendere una procedura di insolvenza gestita dal Fmi. Gli economisti tedeschi sono generalmente assai influenti sul loro governo, e questo documento conferma il loro tradizionale orientamento prevalentemente conservatore, politico ed economico. In tal senso la dichiarazione prova come poco ci si debba aspettare da un dibattito circa i modi in cui l’Europa potrebbe uscire dal vicolo cieco in cui s’è cacciata. La questione è di scontro fra interessi nazionali, e gli economisti tedeschi hanno mostrato da che lato batte il loro cuore (www.networkideas.org) (1).
In sintesi, la dichiarazione avverte Berlino circa il pericolo di una progressiva europeizzazione del debito della periferia che coinvolgerebbe il contribuente tedesco nella temuta “tax-transfer union”, e circa l’impatto inflazionistico di un perdurante sostegno a tale debito da parte della Bce. Di più, le garanzie europee indurrebbero un “moral hazard” (2) da parte dei paesi periferici dando loro “un potente incentivo a ripetere gli errori del passato e continuare una politica di indebitamento alle spese dei partner dell’Ue”.
Dunque si condanna sia l’ampliamento del fondo di sostegno varato dall’Ue nel maggio 2010 che il suo rinnovo come fondo permanente. Il documento, come anche altri hanno notato, dimostra una certa ignoranza in quanto il fondo esistente è in termini reali assai inferiore al suo valore nominale – essendo puramente formale il coinvolgimento di stati indebitati a sostegno di altri stati indebitati. Si dimenticano, inoltre, i tassi usurai a cui tali fondi vengono elargiti.
La proposta avanzata è di una procedura concordata di insolvenza e ristrutturazione del debito (3). In verità un “haircut” del debito non è qualcosa a cui ci si dovrebbe opporre se si considera che le banche tedesche sono molto più responsabili della ordinaria famiglia spagnola o irlandese delle bolle immobiliari scoppiate nei paesi periferici, ed anche nell’aver finanziato la spesa fiscale spesso clientelare del governo greco (4). Le esportazioni tedesche hanno comunque grandemente beneficiato della crescita della domanda aggregata in quei paesi, come molte volte da noi spiegato (www.economiaepolitica.it). Né va dimenticato che le banche tedesche hanno partecipato, e con mucho gusto, all’euforia immobiliare americana e sono perciò piene di debito tossico (ma da qualche parte i proventi del surplus commerciale tedesco andavano collocati, come notò tempo fa De Cecco). Dimostrando alla lettera il modello kaleckiano, le banche tedesche hanno finanziato i “mercati esterni” nei quali le imprese tedesche sono state in grado di “realizzare” come profitti il sovrappiù sociale (l’eccesso del prodotto sui salari).
Questo è il capitalismo bellezza!
Un successivo default dei mercati esterni fa parte delle regole del gioco e le banche creditrici dovrebbero essere giustamente chiamate a saldare il conto. Naturalmente, se è questo che implicitamente gli economisti tedeschi intendono, il loro governo e la Bce saranno chiamati a sostenere le banche tedesche – come peraltro hanno già ampiamente fatto direttamente o indirettamente negli scorsi tre anni. Certo tale salvataggio può indurre ulteriore moral hazard da parte delle banche, ma di questo i 189 economisti tacciono. Essi intendono proteggere la contribuente tedesca, ma non gliela contano giusta, o forse sì: essa sarà in ogni caso chiamata a saldare il conto di un modello tedesco ed europeo di assai corto respiro, in particolare se si segue il suggerimento di tarpare le ali all’azione di sostegno della Bce.
La narrazione dei 189 economisti è quella che compiace i governanti tedeschi, ed anche quella che l’opinione pubblica di quel paese è stata educata a comprendere: la crisi europea “è una storia di irresponsabilità fiscale e mancanza di competitività. C’è una crisi bancaria ma non è centrale… una narrazione xenofoba che incolpa soprattutto i paesi del sud dell’Europa,” scrive appropriatamente Wolfang Muchau (www.eurointelligence.com). Le crisi fiscali in Spagna e Irlanda sono in verità scaturite da un contesto di mercato ritagliato sulla Germania, e il comportamento fiscale greco aveva ricevuto l’aperta benedizione del governo tedesco, venuta meno quando i socialisti sono andati al governo. La Germania questo dovrebbe apertamente spiegare ai propri cittadini, e che essi saranno chiamati a pagare persino nell’ipotesi di una insolvenza regolata. Dovrebbe anche dire che un ruolo attivo della Bce nel sostenere quei debiti minimizzerebbe i costi per tutti.
Ma cosa dovrebbe seguire alla procedura d’insolvenza proposta? Poiché i paesi coinvolti non riguadagnerebbero facilmente l’accesso ai mercati finanziari per finanziare la parte non condonata del debito, il sostegno dell’Ue si renderebbe necessario (il ruolo attivo della Bce è naturalmente anatema). Ma con teutonica puntigliosità gli economisti tedeschi precisano che ciò dovrà avvenire a tassi punitivi per evitare futuri moral hazard (quelli tuttavia trascurati nel caso degli aiuti alle banche tedesche). In poche righe essi liquidano la “questione chiave” di come “gli stati indebitati possano, dopo aver concluso la rinegoziazione del debito, riguadagnare la competitività”, argomentando che poiché “la Eurozona non consente svalutazioni nominali, la competitività internazionale può essere ristabilita solo attraverso riforme strutturali negli stati interessati.” Tali riforme strutturali – la lista è ben nota, maggiore flessibilità nel mercato del lavoro, tagli allo stato sociale, all’istruzione, agli investimenti, alla cultura ecc. – dovrebbero essere seguite dal Fmi data la sua “ampia esperienza in quest’area.” Si tratta, noi sappiamo, della esperienza delle “decadi perdute” dai paesi in via di sviluppo. Questi però potevano almeno contare sulla svalutazione della loro moneta per attenuare gli aspetti più feroci dei famosi pacchetti loro imposti dal Fmi in cambio della ristrutturazione del debito. Ma oggi persino il Fmi di Strauss-Kahn e Blanchard, teso a rifarsi il maquillage, respingerebbe imbarazzato al mittente le proposte tedesche come irricevibili. Per riassumere, la proposta di una ristrutturazione del debito è benvenuta, ma non nei termini proposti dalla dichiarazione. (5)
Con grande fretta, ma cinismo è una espressione più appropriata, la dichiarazione riconosce che “nondimeno, reazioni recessive agli aggiustamenti strutturali non saranno completamente evitabili.” Gli economisti tedeschi appaiono poco interessati circa la devastazione sociale, culturale e politica che seguirebbe alle loro politiche, mentre nessuna persona seria può credere che quei paesi sarebbero in grado di riguadagnare la propria competitività nel bel mezzo di una feroce recessione. Inoltre, le conseguenze di questa sarebbero subite dalla stessa Germania, così dipendente dalle esportazioni.
Ma questo paese sta forse ormai guardando altrove, alle economie emergenti, come sbocco delle proprie esportazioni. In tal senso va letta l’opposizione degli economisti tedeschi alla “all’impiego da parte della Bce delle sue politiche monetarie a sostegno di questi paesi [periferici]”, politiche che “metterebbero in pericolo la reputazione e l’indipendenza della Bce”. Nel presente contesto di crescenti aspettative inflazionistiche la Bce dovrebbe evidentemente, secondo questi economisti, tornare nel ruolo tradizionale ereditato dalla Bundesbank di cane da guardia dei salari tedeschi e dunque della competitività internazionale della Germania.
Se l’Europa non fosse nel mezzo di una situazione a dir poco preoccupante, la dichiarazione in oggetto potrebbe essere accantonata come rappresentativa di una spiacevole tradizione di ristrettezza intellettuale, ipocrisia e arroganza. Non passerebbe un test da primo anno di economia, è stato affermato in un autorevole sito (www.eurointelligence.com). Sfortunatamente essa è parte di uno scontro di interessi nazionali in ambito europeo. Va qui però osservato che dal principio della crisi europea le cose si sono spesso mosse contro le preferenze e le incertezze tedesche. La speranza è dunque che la Germania, come risultato delle circostanze e della pressione politica dei partner europei, accetti progressivamente e seppur con costoso ritardo, quello che per lei era poco prima impensabile: politiche fiscali e monetarie attive e coordinate, un tocco di inflazione domestica, una più equa distribuzione del reddito. Sotto la pressione degli eventi, proprio per il discredito che apporta alla Germania, questa dichiarazione, piena di mezze verità e di argomenti che buona parte degli economisti mondiali riterrebbe assai deboli, potrebbe aiutare il progresso di soluzioni politiche ed economiche più ragionevoli.
 

tommy271

Forumer storico
Le banche tedesche, secondo alcuni, da un default combinato sui periferici più esposti, sarebbero a rischio per circa 180 MLD.
Non sono bruscolini per la Merkel che si troverebbe costretta a scucire di tasca propria ... senza alcun contributo dei partner.

Ackermann l'ha già capito da un pezzo ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto