Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dall'elenco manca la ciofecona:
REP OF GREECE15 3.7 GR0124026601

Non so perché ma Fineco sembra non trattarla come un titolo di stato.
Se si effettua la ricerca impostando come parametri:
- Titoli di stato
- Spagna, Portogallo, Grecia
- BB+

escono quelle che hai elencato.
Omettendo "Titoli di stato" ecco che ci sono tutte.
Elencate per scadenza:

GREECE 11 3.8 GR0110019214
GREECE 11 5.35 GR0124015497
GREECE 11 3.9 GR0114019442
HEL REPUBLIC 12 4.3 GR0110021236
GREECE 12 5.25 GR0124018525
GREECE 12 4.1 GR0114020457
GREECE 13 4.6 GR0124021552
GREECE 13 4 GR0114021463
GR REPUBLIK 14 6.5 GR0128002590
GREECE 14 4.5 GR0124024580
HEL REPUBLIC 14 5.5 GR0114022479
REP OF GREECE15 3.7 GR0124026601
GREECE 16 3.6 GR0124028623
GREECE 17 4.30 GR0124029639
GREECE 18 4.6 GR0124030645
GREECE 11MZ19 5 IT0006527532
HEL REPUBLIC 19 6 GR0124031650
HELLENIC 19 6.5 GR0133001140
HELLEN REP 20 6.25 GR0124032666
HELLENIC REP 20 VRN XS0224227313
HELLENIC REP 22 5.9 GR0133002155
GREECE 24 4.7 GR0133003161
GREECE 25 FRN GR0338001531
HELLENIC REP 26 5.3 GR0133004177
GREECE 37 4.5 GR0138001673
GREECE 40 4.6 GR0138002689

PS: ne approfitto per salutare tutti e farvi i complimenti per questo bellisimo thread!

Ciao e benvenuto.
 
grz mille AAAA47! :)
perfetto

ora provo a studiarmi le migliori combinazioni durata/rendimento..:up:

quelle che a me (e anche a molti sul forum) piacciono di piu' sono le 2018 per via del basso prezzo, la 2019 6,5% molto liquida e ora scesa tantissimo (65 non li tocco' neanche il 28 aprile giorno del primo crollo) e la 2025 , ma questa e' legata all'inflazione, ha una cedola 2,9% ma devi moltiplicare il tutto per il coefficiente inflattivo (se sai come funzionano i btpi , hai capito tutto)
l'inflazione e', purtroppo, quella europea
e poi molti hanno puntato sulle lunghissime (37-40), ma hanno sempre avuto rendimenti bassissimi (8%)
quelle andavano bene quando una 2019 costava 85 e una 37 costava 60. a parita' di nominale, rischiavi meno soldi
con la discesa di quasi tutte verso i 60, io ho preferito per esempio una 2018 a 60 che non una 2037 a 56. 20 anni sono una eternita'

cmq ormai sei arrivato tardi, lunedi' tutto sospeso al rialzo, non ti diamo niente :-o

magari :up:
 
buongiorno a tutti ottime notizie ma io rimango ancora dubbioso ciao

Le incertezze rimangono, ma abbiamo fatto passi in avanti da gigante.
Si intravede la luce in fondo al tunnel.

Che poi rimbalzino poco o tanto, personalmente non me ne faccio un problema.
L'importante è cercare di allontanare i timori di insolvenza sui nostri titoli.
Poi ci penserà il corso del tempo.

Il mio "sermone" settimanale del sabato, con l'andamento dello spread, lo farò oggi pomeriggio con un pò più di calma ...
 
Le incertezze rimangono, ma abbiamo fatto passi in avanti da gigante.
Si intravede la luce in fondo al tunnel.

Che poi rimbalzino poco o tanto, personalmente non me ne faccio un problema.
L'importante è cercare di allontanare i timori di insolvenza sui nostri titoli.
Poi ci penserà il corso del tempo.

Il mio "sermone" settimanale del sabato, con l'andamento dello spread, lo farò oggi pomeriggio con un pò più di calma ...
Bravo Tommy e aggiungi anche che le agenzie di rating sono molto pronte a fare dei downgrade a volte con poco senso e in momenti sospetti, vedremo la prossima settimana come agiranno.
 
tommy ciao lo devo dire ieri mi e' mancato il coraggio per entrare sul 2014 a 69,5 ragionando a mente fredda si era creata la situazione di maggio scorso si poteva fare un bel gain come l'ho fatto sul 2017 di quel famoso venerdi ciao a tutti
 
quelle che a me (e anche a molti sul forum) piacciono di piu' sono le 2018 per via del basso prezzo, la 2019 6,5% molto liquida e ora scesa tantissimo (65 non li tocco' neanche il 28 aprile giorno del primo crollo) e la 2025 , ma questa e' legata all'inflazione, ha una cedola 2,9% ma devi moltiplicare il tutto per il coefficiente inflattivo (se sai come funzionano i btpi , hai capito tutto)
l'inflazione e', purtroppo, quella europea
e poi molti hanno puntato sulle lunghissime (37-40), ma hanno sempre avuto rendimenti bassissimi (8%)
quelle andavano bene quando una 2019 costava 85 e una 37 costava 60. a parita' di nominale, rischiavi meno soldi
con la discesa di quasi tutte verso i 60, io ho preferito per esempio una 2018 a 60 che non una 2037 a 56. 20 anni sono una eternita'

cmq ormai sei arrivato tardi, lunedi' tutto sospeso al rialzo, non ti diamo niente :-o

magari :up:
Io ed altri abbiamo la 2024 4,70% che ieri quotava attorno ai 59.
 
tommy ciao lo devo dire ieri mi e' mancato il coraggio per entrare sul 2014 a 69,5 ragionando a mente fredda si era creata la situazione di maggio scorso si poteva fare un bel gain come l'ho fatto sul 2017 di quel famoso venerdi ciao a tutti
E' vero Buttozzo e se andava peggio ? E se non decidevano nulla ? Guardiamo il bicchiere mezzo pieno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto