Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri le crescenti pressioni intorno ai periferici hanno risparmiato la Grecia ma colpito pesantemente Irlanda e Portogallo. Poco variata Spagna e Italia mentre restringe il Belgio.
Sempre ieri Papaconstantinou ha fatto sapere che il fabbisogno per la Grecia nel 2012 assomma a circa 66 MLD. Di questi, per almeno 27 MLD, conta di fare ricorso tramite un ritorno ai mercati.
Se gli interessi richiesti fossero ancora esorbitanti farà richiesta al EFSF. Gli speculatori sono avvisati.
Il focus delle borse rimane incentrato sul reattore giapponese e sulle implicazioni di un rallentamento dell'economia mondiale. Il paese del Sol Levante si trova accanto agli "Emergenti" nel tratteggiare una spinta alla ripresa. I terribili eventi che abbiamo assistito negli ultimi giorni potranno condurre ad un ripensamento delle strategie.

Oggi è la nostra Festa per i 150 anni dell'Unità d'Italia, sui nostri GGB ci starebbe bene l'Inno di Garibaldi: "Si scopron le tombe, si levano i morti ..."

Grecia 939 pb. (933)
Irlanda 667 pb. (642)
Portogallo 462 pb. (444)
Spagna 210 pb. (210)
Italia 161 pb. (158)
Belgio 91 pb. (96)
 
Ultima modifica:
Ue apre book per bond 4,6 mld a 7 anni, +8-10 pb su midswap-lead

giovedì 17 marzo 2011 09:43






LONDRA, 17 marzo (Reuters) - L'Unione europea ha iniziato la raccolta degli ordini per il collocamento di un bond da 4,6 miliardi di euro benchmark a sette anni. Lo dice una fonte interna al gruppo delle banche lead manager, aggiungendo un'indicazione di rendimento di 8-10 punti base sul tasso midswap.
I proventi dell'emissione verranno utilizzati dall'Ue nell'ambito dei pacchetti di aiuto internazionale all'Irlanda e alla Romania.
I lead manager dell'operazione sono Barclays Capital, Bank of America Merrill Lynch, BNP Paribas e Unicredit (HVB).



***
Presumo si tratti di un bond EFSF...
 
Ue apre book per bond 4,6 mld a 7 anni, +8-10 pb su midswap-lead

giovedì 17 marzo 2011 09:43






LONDRA, 17 marzo (Reuters) - L'Unione europea ha iniziato la raccolta degli ordini per il collocamento di un bond da 4,6 miliardi di euro benchmark a sette anni. Lo dice una fonte interna al gruppo delle banche lead manager, aggiungendo un'indicazione di rendimento di 8-10 punti base sul tasso midswap.
I proventi dell'emissione verranno utilizzati dall'Ue nell'ambito dei pacchetti di aiuto internazionale all'Irlanda e alla Romania.
I lead manager dell'operazione sono Barclays Capital, Bank of America Merrill Lynch, BNP Paribas e Unicredit (HVB).



***
Presumo si tratti di un bond EFSF...
31955.jpg

“Ingresso prematuro”, così Bulgaria e Romania restano fuori dall’area Schengen. I due paesi balcanici aspettavano a febbraio il via libera del Consiglio dell’Unione Europea per divenire membri Schengen a marzo, ma la sfiducia dei Paesi membri li ha lasciati alla porta. Motivo? Romania e Bulgaria non sarebbero ancora in grado di assicurare la necessaria opera di controllo dei confini dell’area senza frontiere, come dimostrato dal fallimento bulgaro nella gestione della frontiera con la Turchia, rotta privilegiata del narcotraffico e dell’immigrazione clandestina verso l’Europa. Non solo, l’Unione critica il fatto che in entrambi i Paesi persista un intollerabile livello di corruzione diffusa e che nel caso della Bulgaria vi sia una consistente presenza del crimine organizzato. Se il requisito della capacità di svolgere un adeguato controllo alle frontiere è fondamentale per essere ammessi nello spazio Schengen, tecnicamente le questioni della corruzione e del crimine organizzato non sono determinanti a tal fine. Per questo motivo il presidente rumeno Traian Basescu ha criticato fortemente il documento e ha accusato Francia e Germania di compiere così un atto di «discriminazione».
Il trattato Schengen permette a più di 400 milioni di cittadini di circolare liberamente nei paesi membri, senza dover mostrare il passaporto. La Romania e la Bulgaria sono entrate nell’UE nel 2007 ma, contestualmente alla loro adesione, è stato istituito un Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV) per aiutarli a ovviare alle lacune presenti nei loro sistemi giudiziari e di polizia e monitorare i progressi in questi settori. Le autorità bulgare e rumene si sono impegnate a realizzare un gran numero di riforme al fine di «assumere integralmente i diritti e gli obblighi che comporta l’adesione all’UE». Ma, nonostante lo sforzo profuso, fino ad oggi i report annuali di monitoraggio dei progressi ottenuti dai due paesi balcanici hanno sempre riportato valutazioni negative.
La Bulgaria era già da tempo sotto osservazione, la Commissione Europea nel 2008 aveva congelato ben 800 milioni di euro di fondi comunitari destinati al Paese a causa della dilagante corruzione nella gestione delle risorse messe a disposizione da Bruxelles. Il Ministro degli Interni, Rumen Petkov, recentemente dimessosi in seguito ad uno scandalo che lo vede legato ad alcuni ambienti mafiosi, ha dichiarato che 30 milioni di euro dei 130 dati dalla Commissione Europea alla Bulgaria per sostenere le procedure di ingresso in Schengen sarebbero stati «rubati». Anche per questo la reazione di Sofia alla notizia si limita a un moderato e formale dispiacere unito alle promesse di maggior impegno.
Di tutt’altro tenore le reazioni di Bucarest che minacciano di abbandonare il Meccanismo di Cooperazione e Verifica e di fare ostruzionismo sulla rettifica della clausola del trattato di Lisbona che prevede l’aumento del numero degli eurodeputati, 3 dei quali dovrebbero essere tedeschi. Proprio Germania e Francia sarebbero infatti i principali detrattori dei due Paesi balcanici. Così il governo Basescu minaccia la politica dell’occhio per occhio: far saltare il contratto (del valore di 650 milioni di euro) con la compagnia aerospaziale franco-tedesca EADS, che produce sistemi di sorveglianza alle frontiere. La stampa romena ritiene che il diniego dell’ingresso Schengen sia dovuto allo scandalo che ha visto alcuni funzionari di Bucarest chiedere pagamenti illeciti e mazzette alla compagnia francese Vinci, come compenso per la conclusione di un contratto per la costruzione di un’autostrada che colleghi le città di Comarnic e Braşov.
Non è la prima volta che un paese dell’Unione si vede rimandato nell’accesso a Schengen, era già successo (e per ben tre volte) alla Grecia, che ancora oggi ha truppe Frontex (le guardie di frontiera europee) sul confine turco in modo da controllare i traffici illeciti che Atene, da sola, non saprebbe gestire.

Almeno i Greci cercano di migliorare....cosa non si fa per nuovi mercati, delocalizzazioni ecc..



 
Buona Fortuna ragazzi...

Spuntino veloce, mordi e fuggi, tanto qui' non si ingrassa......

:D

a giugno le GGB saranno troppo alte per te :band:

Cè sempre un'altra occasione ...;)..l'importante sarà avere i liquidi ...e la pazienza :)

Venezuela e Pakistan ...sono a prezzi interessanti ma potrebbero scendere ancora ...bisogna saper aspettare

Possiamo solo dire, adesso, speriamo bene....


Sulla Grecia ...credo ci vorrà molta pazienza ...ci sarà tutto il tempo di risalire sopra alla barca ...ops pardon... nave:D
 
Ieri le crescenti pressioni intorno ai periferici hanno risparmiato la Grecia ma colpito pesantemente Irlanda e Portogallo. Poco variata Spagna e Italia mentre restringe il Belgio.
Sempre ieri Papaconstantinou ha fatto sapere che il fabbisogno per la Grecia nel 2012 assomma a circa 66 MLD. Di questi, per almeno 27 MLD, conta di fare ricorso tramite un ritorno ai mercati.
Se gli interessi richiesti fossero ancora esorbitanti farà richiesta al EFSF. Gli speculatori sono avvisati.

Il focus delle borse rimane incentrato sul reattore giapponese e sulle implicazioni di un rallentamento dell'economia mondiale. Il paese del Sol Levante si trova accanto agli "Emergenti" nel tratteggiare una spinta alla ripresa. I terribili eventi che abbiamo assistito negli ultimi giorni potranno condurre ad un ripensamento delle strategie.

Oggi è la nostra Festa per i 150 anni dell'Unità d'Italia, sui nostri GGB ci starebbe bene l'Inno di Garibaldi: "Si scopron le tombe, si levano i morti ..."

Grecia 939 pb. (933)
Irlanda 667 pb. (642)
Portogallo 462 pb. (444)
Spagna 210 pb. (210)
Italia 161 pb. (158)
Belgio 91 pb. (96)

Tuttavia resta ancora irrisolta la questione principale...
Se deve ricorrere all'EFSF nel 2012 passi, ma dopo maggio 2013?
Allo stato attuale permane la dichiarazione di intenti tedesca che se si accede all'intervento dell'EFSF dopo il 2013 anche gli obbligazionisti devono lasciare sul campo almeno qualche cosa...:mmmm:
 
i problemi si risolveranno quando vedremo i dati del pil in forte crescita e questo avverrà presto stagione del turismo alle porte, liberalizzazioni, ecc
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto