Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
guarda che i miei bond NON li possono toccare
io mi riferivo alle banche
se si proprone una ristrutturazione VOLONTARIA , le banche potrebbero accettare senza troppi drammi un'allungamento
ma a noi non ci possono obbligare
perche' se possono toccare i nostri, allora possono toccare quelli irlandesi, portoghesi, spagnoli, italiani
e secondo te se la vecchietta va in banca a fare il bot di un anno e le dicono" guardi che se domani l'italia ha problemi, il suo bot potrebbero rimborsaglielo con il 30% in meno, oppure tra 10 anni", ma secondo te chi li compra piu'?
per prendere un paio di punti di interesse mi devo prendere tutti quei rischi?
Allora, o mi dai il 10%(MINIMO) anche sul bot annuale, o i soldi me li tengo sotto il materasso


Anche la vecchietta greca la pensava cosi o sbaglio e comprava i titoli a 99/100 che adesso sono a 65/70 ,dal 2013 in poi qualsiasi paese straindebitato e sopratutto aggredito dalla speculazione potra avere l'ombrello dell'esm e allungare tagliare ristrutturare molto meglio che fare mega finanziarie con 1 milione di persone incazzat. nere sotto palazzo chigi o sbaglio?
Considera che sto estremizzando i concetti e facendo ipotesi tra le piu pessimistiche,ma ormai in finanza preferisco cercare sempre di difendermi dai cigni neri che se capitano anche solo una volta ti devastano.
 
Ultima modifica:
Concordo al 100% con quanto scritto,ed aggiungo la vera scommessa ,ormai da novembre quando hanno reso noto l'inizio dei meccanismi di salvataggio ,era se si arrivava o meno al 2013,chiaramente per chi ha questo profilo di rischio.
Per questo aggiungo scommessa su scommessa vale un po per tutti i paesi che prima o poi dovranno ristrutturare se non ci sara una forte ripresa economica tale da abbassare fortemente l'indebitamento .
Ma per ridurre l'indebitamento dovranno comunque ridurre i disavanzi anche con condizioni di economia migliori,quindi ad essere realistici credo che chi prima chi dopo dovra ristrutturare.(parlo di grecia,irlanda portogallo,spagna e italia).
Andando sui numeri il rapporto del deficit rispetto al pil
grecia -13.6
italia -5.3
spagna -11.2
portogallo -9.4
irlanda -14.3
mentre il debito pubblico è:
grecia 130%
italia 118%
spagna 63%
potogallo 83%
irlanda 87%
In queste condizioni quello che sostengono molti e che l'italia stia meglio per il rapporto decifit pil o sbaglio?

Io francamente la via normativa del esm la vedo come un allungamento temporale per delle ristrutturazioni e sopratutto la via giuridica per ristrutturare senza fare defoult,un defoult che alzerebbe i rendimenti di tutti a catene e provocherebbe danni seri a quel punto anche a paesi core ,inoltre un coinvolgimento dei privati che prima avevano titoli garantiti dagli stati ed anche con spread come l'italia negli anni 90 che viaggiava a 900 basis point sul bund poteva svalutare fare qualsiasi politica fiscale ecc mentre ora non puo piu farlo(patto di stabilita riduzione al 60 % deficit pil che ad essere realistici è un altra favola ecc),adesso invece dal 2013 nero su bianco non c'è possibilità di manovra per il singolo stato super indebitato,ti possono ristrutturare come e quando vogliono di concerto tra i vari potentati e quindi quasi sempre a sfavore del reatail eccecc.

Allora insisto nel dire che in un portafoglio di rischio tanto vale ribilanciare il tutto su queste nuove condizioni ed anche gli spread.
Io personalmente ero compratore di titoli italiani fino novembre adesso non piu ma se dovessi proprio allocare una parte del mio portafoglio di rischio certamente non vedo tutta questa differenza nel rischiare 65 per avere 13%(grecia) e rischiare 100 per avere 4.5% o almeno andrebbero fatti dei ribilanciamenti proprio in virtu di quanto scritto sopra e delle nuove condizioni a partire dal 2013 .

Frank il discorso sui nostri TdS sarebbe troppo lungo, e forse di parte dato che ho cassettato parte della mia liquidità su questi titoli.
Sulla Grecia siamo a circa il 140% sul debito pubblico e leggermente più basso il rapporto deficit/Pil, ma sono dettagli.
Oltre a questi dati bisognerebbe affiancare quelli dei debiti privati ed il quadro sarebbe più completo: Grecia e Italia sono a livelli similari.

Per arrivare al 2013 mancano ancora due anni, un'enormità visto che noi ci siamo sopra giornalmente.
All'appuntamento ci possiamo arrivare con una Grecia risanata e con un PIL che ha ripreso a salire, con un debito ritornato a "rollare" sui mercati.
E forse avremo una prospettiva diversa.

Tutto questo è possibile, come è possibile l'affondamento della nave sulla quale navighiamo.
Ognuno ha le sue convinzioni, credo che monitorando i dati economici che usciranno entro l'estate potremo farci un quadro preciso.
Al momento tutti gli impegni sono stati rispettati, di questo possiamo prenderne atto.
 
Germania cerca di modificare sistema contribuzione Esm

mercoledì 23 marzo 2011 15:47



BERLINO, 23 marzo (Reuters) - La Germania cercherà di modificare il sistema di contribuzione all'Esm, il meccanismo europeo di stabilità, in occasione del vertice UE a Bruxelles.
Lo ha detto un funzionario del governo tedesco aggiungendo che il termine per la finalizzazione dell'Efsf e l'approvazione dei parlamenti è giugno di quest'anno.
L'obiettivo - ha aggiunto - è quello di ottenere il miglior rating possibile per l'Esm.
Infine il fuzionario ha precisato che il cancelliere Angela Merkel non pone riserve sulla contribuzione di denaro all'Esm, di 80 miliardi, ma sul timing.
 
Roma, 23 mar - La Bce sta comprando titoli di stato dei paesi perfiferici dell'Eurozona, lo dicono i trader del mercato obbbligazionario. L'azione e' tesa a contenere la caduta del debito pubblico dell'Irlanda e del Portogallo. I titoli decennalli di Dublino offrono un rendimento del 10,05%, il massimo storico dall'introduzione dell'euro, lo spread rispetto ai titoli decennali tedeschi (Bund) viagigia a 638 punti. Non va meglio al Portogallo con il rendimento dei titoli decennali al 7,61% e lo spread sul Bund a 440 punti. Nessuna pressione sui Btp italiani che hanno un spread sul Bund di 156 punti e un rendimento del 4,77%.
 
La Borsa di Atene chiude oggi sotto la soglia dei 1600 punti.
Nonostante una discreta mattinata, il pomeriggio è stato più pesante dove si è privilegiato un alleggerimento di posizione.
L'indice ASE segna 1588 punti con - 1,42%. Molto alti i volumi di scambio che hanno raggiunto i 223 MLN.

I nostri spread dopo aver aperto la giornata a 932 pb. hanno progressivamento perso terreno arrivando a toccare un differenziale intorno ai 950 pb.
Attualmente in lieve fase di recupero tecnico a 948 pb.
 
Ultima modifica:
Germany Merkel: Still Talking To Ireland,But Need Quid Pro Quo



FRANKFURT (MNI) - German Chancellor Angela Merkel reiterated Wednesday that Ireland will not see the same cut in interest rate conditions as Greece has without engaging in further reforms, a clear reference to Ireland's controversial corporate tax rate.
Merkel told a conference here that it was "a good step" to loosen the loan conditions for Greece. In the case of Ireland, she said, "We are still in discussions, but the principle of quid pro quo must be upheld."
The fiscally troubled Hellenic Republic's European partners agreed earlier this month not only to extend the maturity on loans made as part of a bailout package from 3 to 7.5 years, but also to cut the interest rate at which Greece must repay the loans by one percentage point.
Merkel also spoke critically of the bank stress tests conducted last year, saying that they "did not contribute to credibility," and urged that the right lessons be taken in designing upcoming tests.
Merkel observed that the euro in the past was a successful currency and assured that "it also functions today very well."



(imarketnews.com)
 
Ultima modifica:
ciao a tutti ciao tommy 1 domanda tecnica io ancora non ho ricevuto la cedola del 2024 con fineco ammettiamo che domani speriamo di no' faccia default io la cedola la dovrei prendere o no? grazie
 
ciao a tutti ciao tommy 1 domanda tecnica io ancora non ho ricevuto la cedola del 2024 con fineco ammettiamo che domani speriamo di no' faccia default io la cedola la dovrei prendere o no? grazie

Ho appena sentito FINECO, mi hanno detto che domani ti accreditano la cedola.
Ti sarà versata solo una metà, perchè l'altra andrà a finire direttamente nel "Fund raising Tommy" ... :lol:
Per il rimborso del capitale c'è tempo ... :D.

Scherzi a parte, Fineco mi dicono sia molto lenta. Poi c'è stata in mezzo la festività di domenica.
Spero ti arrivi tutto tra giovedì o venerdì.
 
ciao a tutti ciao tommy 1 domanda tecnica io ancora non ho ricevuto la cedola del 2024 con fineco ammettiamo che domani speriamo di no' faccia default io la cedola la dovrei prendere o no? grazie

Se la cedola è con valuta 20/03 è già nella disponibilità della banca. Sono convinto che domani la vedrai sul tuo conto.
 
grazie a tutti tommy dovremo aspettare fino a fine giugno per il responso finale e noi aspettiamo senza fretta io mi aspetto un'altra discesina
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto