Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
IOBE: Greece Is Facing A Liquidity Problem



The head of Greek Foundation for Economic and Industrial Research (IOBE), Yannis Stournaras, told Capital.gr that Greece is facing a liquidity problem, not a credibility problem.

Having secured an extension of loan repayment period and easing of terms, Greece should proceed with measures to reduce debt and deficit, according to Yannis Stournaras.

He considers a critical point that the Greek government should boldly implement its privatization program, without taking into account the political costs of liberalization of markets and professions.

The goals that Greek government has already imposed are more than enough and there is no need for further measures, if it proceeds with structural reforms, IOBE’s head added.

He also stated that any possible restructuring of Greek debt should be done through the European Stability Mechanism with the increasing of its resources and the ability to exchange sovereign bonds with ESM or EFSF bonds.

Since November 2010, debt restructuring has become a Euro-zone decision considered from 2013. Any member state, which resorts to the ESM after 2013, will be subject to a debt sustainability report, after accepting measures agreed by the European Commission and the International Monetary Fund. If the debt is not sustainable, the process of debt restructuring with private participation will be activated, including banks and insurance entities.

Yannis Stournaras estimates that a moderate debt restructuring would require the increase of ESM’s resources to €1.5trillion from €700bn and its ability to freely intervene into both primary and secondary bond market.

He also stated that the reaction of Euro-zone leaders is not enough to calm markets and therefore forecasts no narrowing of the bond spreads.

Mr. Stournaras believes that even the reaction of leaders of the eurozone is not enough to reassure the markets and therefore sees no decline in spreads.

The problem is in Ireland and the Southern countries, not in the Euro-zone as a whole. Especially in Greece it is a rather matter of liquidity, not credibility, taking into account the assets of public sector and the growth potential from the liberalization of markets and professions,
Yannis Stournaras concluded.

(capital.gr)
 
Equalization Of Tax On Diesel And Heating Oil Not Certain



Greek Finance Minister, Giorgos Papakonstantinou, didn’t rule out the possibility of not proceeding with the equalization of tax on diesel and heating oil. The withdrawal of the measure is under consideration, because of the high international oil prices, Giorgos Papakonstantinou told reporters on Monday.

He also said that Greek government finalizes the medium-term package of measures worth €22bn, and stated that specific measures will be announced to IMF/EU/ECB representatives next week.

(capital.gr)
 
Gracia: in vista scioperi in Sanita'


Stop medici il 28 e 29 marzo, paramedici il 30 marzo



(ANSA) - ATENE, 28 MAR - Nuovi disagi in vista per i cittadini greci che hanno bisogno di cure sanitarie a causa della ripresa delle agitazioni dei medici previste per la settimana in corso. Il personale sanitario dell'Istituto della Previdenza Sociale (Ika) ha indetto uno sciopero di 48 ore per i giorni 28 e 29 marzo, quelli degli ospedali hanno deciso di scioperare il 30 marzo, mentre e' in programma uno sciopero di 24 ore con astensioni dal lavoro di tutto il personale paramedico degli ospedali pubblici del Paese.
 
Mattinata con il segno positivo per la Borsa di Atene, ma che chiude con il segno meno a - 0,66%. L'ASE segna 1611. Buoni i volumi di scambio a 141 MLN. Rimaniamo comunque sempre sopra la soglia dei 1600 punti.

I nostri spread sono rimasti stazionari con qualche allungo verso l'alto, poi rientrato. Ora intorno a 946 pb.
 
IOBE: Greece Is Facing A Liquidity Problem



The head of Greek Foundation for Economic and Industrial Research (IOBE), He also stated that any possible restructuring of Greek debt should be done through the European Stability Mechanism with the increasing of its resources and the ability to exchange sovereign bonds with ESM or EFSF bonds.

Since November 2010, debt restructuring has become a Euro-zone decision considered from 2013. Any member state, which resorts to the ESM after 2013, will be subject to a debt sustainability report, after accepting measures agreed by the European Commission and the International Monetary Fund. If the debt is not sustainable, the process of debt restructuring with private participation will be activated, including banks and insurance entities.




(capital.gr)

Questi passaggi mi fanno scorrere un brivido lungo la schiena...
 
Inflazione sopra livelli coerenti con stabilità prezzi - Trichet

lunedì 28 marzo 2011 16:00






28 marzo (Reuters) - I tassi di inflazione nella zona euro sono su livelli stabilmente superiori a quelli coerenti con l'obiettivo della stabilità dei prezzi.
Lo ha detto il presidente della Bce Jean-Claude Trichet, aggiungendo che all'interno di un'unione monetaria è fondamentale evitare divergenze economiche tra i paesi membri.
 
Questi passaggi mi fanno scorrere un brivido lungo la schiena...

Non è ancora chiaro, ma tutto farebbe propendere che una richiesta di intervento dell'ESM debba essere subordinata ad una ristrutturazione del debito pubblico.
A quali livelli e con quale automatismo è ancora materia di discussione.
Se ne riparlerà all'incontro di giugno.
 
Crisi: Bce, riprende acquisti bond


La scorsa settimana ne ha comprati per 432 milioni di euro



(ANSA) - ROMA, 28 MAR - La Banca centrale europea ha ripreso l'acquisto di titoli di stato, dopo una pausa di tre settimane. L'Eurotower ha reso noto di aver acquistato la settimana scorsa 432 milioni di euro di titoli di Stato emessi nell'area euro, precisando che domani drenera' dal sistema 76,5 miliardi di euro di liquidita' per sterilizzare gli acquisti di titoli di Stato fin qui realizzati.

***
La BCE riprende gli interventi sul secondario.
 
Nucleare: Merkel, ho cambiato posizione


Dopo gli avvenimenti in Giappone, non per guadagnare voti



(ANSA) - BERLINO, 28 MAR - 'Il mio punto di vista sull'energia nucleare e' cambiato in seguito agli avvenimenti in Giappone': lo ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel, rispondendo cosi' indirettamente a chi l'accusa di avere fatto marcia indietro su questa fonte di energia per guadagnare voti alle elezioni regionali. E' cambiata la 'riflessione su quello che puo' succedere', ha aggiunto la Merkel, sottolineando che dopo l'attuale moratoria di tre mesi 'la situazione non sara' quella di prima'.

***
Chissà se cambierà idea anche su altre questioni ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto