Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'esecutivo di Lisbona è ormai dimissionario.
Non credo si possa ricomporre la questione in Parlamento (anche se rimane una possibilità).
Altrimenti si va verso elezioni anticipate, credo verso fine maggio.
Favorita, al momento, la compagine di destra.

Le elezioni sono sempre un terno al lotto. Se, però, la Germania dovesse ammorbidirsi :vicini:verso la Grecia, grazie al 'soccorso rosso' fra SPD e PASOK, poi non vedo come potrebbe continuare a fare la faccia feroce:clava: verso Lisbona, qualunque sia il colore del prossimo governo.
 
Bond euro in ribasso dopo sconfitta elettorale Merkel in Baden

lunedì 28 marzo 2011 09:49






LONDRA, 28 marzo (Reuters) - Apertura negativa per i titoli
di riferimento dell'area euro dopo la pesante sconfitta
elettorale dei cristiano-democratici di Angela Merkel in un voto
regionale e le vendite che si sono abbattute sui Treasuries Usa
dopo le indicazioni di un esponente della Fed sulla tempistica
di eventuali rialzi dei tassi.

Resta sotto pressione intanto il debito portoghese a
riflesso della crisi politica in cui versa il Paese, in attesa
di elezioni anticipate che complicano le prospettive di
rifinanziamento del debito in scadenza ad aprile e giugno.

"L'instabilità politica non fa bene alla zona euro e
specialmente per la forza dominante al suo interno", commenta un
trader.

I conservatori della Cdu hanno perso il potere dopo oltre
sei decenni nella regione del Baden-Wuerttemberg.

"Gli investitori a lungo termine si mantengono alla finestra
e comunque ci sono i 'payroll' Usa venerdì e non c'è da prendere
posizioni prima di allora", commenta un trader.

Venerdì i Treasuries hanno registrato una decisa salita dei
rendimenti sulla prospettiva che una stretta sui tassi arrivi
prima di quanto anticipato, oltre che per la prospettiva di un
collocamento di titoli a due anni da 35 miliardi di dollari.
 
Le elezioni sono sempre un terno al lotto. Se, però, la Germania dovesse ammorbidirsi :vicini:verso la Grecia, grazie al 'soccorso rosso' fra SPD e PASOK, poi non vedo come potrebbe continuare a fare la faccia feroce:clava: verso Lisbona, qualunque sia il colore del prossimo governo.

Non corriamo troppo.
Le elezioni nazionali saranno da qui al 2013.
Certamente con la maggioranza in una sola Camera, per la Merkel sarà difficile governare. Quindi potrebbero aprirsi nuovi scenari, ma è ancora un pò presto per dirlo.

Anche se, come dici tu, ci potrà essere il "Soccorso Rosso" non credo che questo possa essere un cavallo di battaglia della SPD.
Gli elettori sono elettori, e toccare nel portafoglio delle persone non piace a nessuno.
Meglio farlo dopo, in silenzio.
 
Greek utility PPC 2010 profit drops on costs, taxes

Mon Mar 28, 2011 7:55am GMT






ATHENS, March 28 (Reuters) - Public Power Corp (PPC), Greece's biggest electricity producer, said on Monday 2010 net profit fell 20 percent year-on-year on higher fuel costs, taxes and lower power consumption due to the recession.
PPC's (DEHr.AT: Quote) net profit dropped to 557.9 million euros ($783.8 million), missing an average forecast of 581 million euros produced in a recent Reuters poll of analysts.
Revenue decreased 3.6 percent to 5.81 billion euros. Earnings before interest, tax, depreciation and amortisation (EBITDA) dropped 11 percent to 1.50 billion euros, slightly below analysts' forecast of 1.51 billion.
 
Non corriamo troppo.
Le elezioni nazionali saranno da qui al 2013.
Certamente con la maggioranza in una sola Camera, per la Merkel sarà difficile governare. Quindi potrebbero aprirsi nuovi scenari, ma è ancora un pò presto per dirlo.

Anche se, come dici tu, ci potrà essere il "Soccorso Rosso" non credo che questo possa essere un cavallo di battaglia della SPD.
Gli elettori sono elettori, e toccare nel portafoglio delle persone non piace a nessuno.
Meglio farlo dopo, in silenzio.

questo sì, ma già adesso la Merkel dovrà scendere a compromessi con la SPD per far passare i provvedimenti al Bundesrat.
 
Spring Cleaning Week Ahead Of Troika Arrival



The scheduled arrival of IMF/EU/ECB officials next week intensifies pressure on Greek government regarding the finalization of additional €22bn budgetary measures and €50 privatization package.

Government should reverse €8bn revenues and further cost cutting of €14bn within the week, examining proposals for new permanent and temporary measures.

However, internal dissidence among top government officials last week revealed the size of the problem. Labour Minister, Luka Katseli cited that €6.5bn and not €8.5bn would be the upper limit of the cost cutting requested by the Finance Ministry, while Health Minister Andreas Loverdos and Education Minister Anna Diamantopoulou, and Development Minister Michalis Chrisohoidis made similar objections.

All ministers will be asked to stick up for their positions when they meet with the troika next week. Troika estimates deviations of €1.8bn in 2011, while has made it clear that further deviations in revenue may bring more measures.

Finance Ministry has already out drawn alternative plans for finding revenues and cutting costs. It also finalizes a list of indicative state-own enterprises and property for privatization, while Finance Minister, Giorgos Papakonstantinou, had successive meetings with his team to organize next movements and fix any pending issues.

Moreover, the Ministry proceeds with the implementing of wage cutting in public enterprises which will apply retroactively from the beginning of 2011, while revenue is considered a crucial point amid scenarios for cabinet shuffle.

The measures that the government will discuss the troika will be finalized on April 15 and will be published for public consultation after the approval of the cabinet. Then, they will be sent to European Union and the International Monetary Fund for approval, before they are introduced before the Parliament.


(capital.gr)
 
Piuttosto, anche se forse un po' OT, mi domando se il giappone prima, ed il trionfo dei Grünen ieri non daranno un nuovo, enorme impulso al settore delle rinnovabili, in cui peraltro la Germania era già all'avanguardia, ossia alle aziende produttrici, ossia alle loro obbligazioni:-?:-?
 
Piuttosto, anche se forse un po' OT, mi domando se il giappone prima, ed il trionfo dei Grünen ieri non daranno un nuovo, enorme impulso al settore delle rinnovabili, in cui peraltro la Germania era già all'avanguardia, ossia alle aziende produttrici, ossia alle loro obbligazioni:-?:-?

La questione energetica, è anche questione di chi gestisce le risorse.
Se tanti o pochi.

Non credo possano esserci risvolti sui Bund, per quanto riguarda le scelte energetiche future.
 
A metà mattinata i nostri spread viaggiano stabili intorno ai 944 pb.
La Borsa di Atene alterna il rosso e il verde, comunque stabile sopra la soglia psicologica dei 1600 punti.
Ora a 1624 punti con + 0,15%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto