Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un paio di ore fa, si è sentito su radio 24, che è inevitabile un taglio sul nominale dei titoli Greci dal 50 al 70%, con la speranza che domani in apertura non vadano in picchiata, mi conviene vendere e prendere un loss del 35%. Ma che sto aspettando ancora ?????
 
Di certo sappiamo che i finanziamenti che l'ESM concederà saranno comunque subordinati rispetto al FMI.
Quasi certo al 99% che in caso di intervento del ESM verrà richiesta una ristrutturazione del debito con il coinvolgimento dei privati.
Uno dei punti critici è proprio questo, ed è estremamente vessatorio.
Neanche il FMI pone queste pregiudiziali.

La poca chiarezza è dovuta anche al fatto che non vi è ancora nulla di certo e definito.
Poi credo proprio ci siano anche problemi giuridici non indifferenti da risolvere.

Resto dell'idea che la ristrutturazione del debito pre-intervento ESM sarà volontaria, visto che l'alternativa, cioè una ristrutturazione forzata, giuridicamente altro non è che un default -- proprio la bete noir che l'intervento dell'ESM dovrebbe scongiurare.
Ovviamente il discorso cambierà per i futuri possessori di bond post-2013, ma mi sembra prematuro preoccuparsi per loro... :D
L'adesione alla ristrutturazione sarà garantita dalla minaccia del mancato intervento dell'ESM e da pressioni politiche.
Allo stato attuale però non vedo modo per costringere i bondholder retail ad aderire. ;)

In conclusione il punto della ristrutturazione sarà anche critico e vessatorio, ma non lo è per noi, il che mi pare confortate. :cool:
 
La Grecia? Destinata a fallire, seguita forse da Irlanda a Portogallo. Ma nonostante tutto l’euro sopravvivrà. E’ questa, in estrema sintesi, la conclusione del sondaggio condotto dalla Bbc su un campione di 52 economisti interpellati sul tema della crisi dei debiti sovrani europei. A fornire una risposta sono stati in 38. Lo ha riferito la stessa emittente britannica nella sua edizione online.
L’interpretazione degli economisti, interrogati per altro ogni tre mesi dalla Banca centrale europea (Bce), appare piuttosto chiara. Nonostante le rassicurazioni del governo di Atene, i problemi evidenziati dall’economia greca non possono essere risolti alle condizioni attuali. In altri termini, sostiene Gabriel Stein, economista presso la Lombard Street Research di Londra, “la Grecia farà bancarotta perché impossibilitata a raggiungere gli obiettivi fiscali e di crescita necessari per rendere sostenibile il debito ed evitare il default”. Un’opinione condivisa da 25 dei 38 analisti che hanno risposto al sondaggio. Se due terzi del totale non è più disposto a dare fiducia ad Atene, oltre un terzo (14 economisti) ipotizza un destino analogo per l’Irlanda e circa un quinto (7) si dichiara invece pessimista sul Portogallo. Molto improbabile, invece, il default di Spagna e Italia. Al tracollo di Madrid ci credono in 2, a quello italiano uno soltanto.
A mettere d’accordo tutti o quasi c’è invece il giudizio positivo sul futuro dell’euro. Ben 33 osservatori su 38 sono convinti che la moneta unica sopravvivrà a fronte degli enormi costi che il suo abbandono implicherebbe
 
Oggi abbiamo scoperto, con tutta la dirompente verità, che la supposta per noi bond holder è già pronta. Il meccanismo salva stati EFSF sembra che preveda la sua attivazione solo se il paese richiedente ristrutturi il suo debito. Ma la domanda che mi faccio è: che meccanismo di salvataggio è???. Ho la senzazione che abbiano trovato l'alchimia giuridica per mettercelo in quel posto.
 
Ultima modifica:
Io inizierei a pensare a come svolgere una azione legale, in quanto abbiamo prestato dei soldi ad uno stato che per diventare Europeo ha falsificato i bilanci... Chi è ke doveva controllare ??????????????????
 
Oggi abbiamo scoperto, con tutta la dirompente verità, che la supposta per noi bond holder è già pronta. Il meccanismo salva stati EFSF sembra che preveda la sua attivazione solo se il paese richiedente ristrutturi il suo debito. Ma la domanda che mi faccio è: che meccanismo di salvataggio è???. Ho la senzazione che abbiano trovato l'alchimia giuridica per mettercelo in quel posto.
E' semplice...si salvano con i nostri soldi...
 
Forse hai ragione per l'ironia.
Mi piacerebbe però conoscere le modalità con cui effettuano questi "sondaggi".
Ad ogni modo c'è il mare in mezzo ad un default o ad una ristrutturazione dei debiti: passiamo da ipotesi di tagli del 70% sul nominale alla sospensione del pagamento di una cedola.
Oppure da un haircut del 30% per arrivare ad un allungamento delle scadenze.
Difficile argomentare.

Aggiungo poi che potrebbe non succedere niente....
Tutti sul libro paga di Gaudence
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto