Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dopo il downgrade di ieri mi aspettavo chissà cosa, in realtà oggi il P&L dei miei greci è ballerino ma abbastanza stabile. Probabilmente il mercato non da più retta a quei balordi. Opinione personale: ieri alla notizia di downgrade è volata lettera sui bancari greci. Oggi mi sembra che la situazione non sia rosea ad Atene considerando che l'Europa è positiva. Ma come possono aspettarsi ripresa se continuano a far andar giù la borsa e a bruciare denaro? Anzi... sembra lo facciano apposta per poi venire a dire "Vedete che avevamo ragione noi?". Veramente una combricola di cialtroni...

Le banche soffrono maggiormente perchè si aspettano, a loro volta il downgrade ed anticipano gli eventi.
Il più delle volte hanno un rating più alto rispetto allo Stato.
 
post del 26 febbraio 2010

La tendenza di fondo del "grafico" della situazione greca è quella di un chiaro indirizzo verso il baratro, non si può dire che ci finisca, però le condizioni economiche e politiche ci sono tutte.
Ricordando altri scenari l'alternativa potrebbe essere quella di una "dignitosa" uscita dall'Euro, una bella svalutazione della ritrovata dracma, lacrime e sangue (inflazione galoppante) mitigate dal sole e dal turismo.

Inutile inseguire mezze frasi sibilline dei vari Bini Smaghi (che potrebbe dire mai?), Trichet, giornalistoni economici che non hanno mai saputo prevedere alcunchè.
Attendiamo eventi e soprattutto fatti.

Questo post fotografava la situazione a febbraio 2010.
Sono passati 13 mesi, siamo ancora qu!.
Continuaiamo ad analizzare con freddezza la situazione :).
Ciao, ciao, Giuseppe
 
EU Does Not Share S&P Assessment Of Greece - Official



BRUSSELS (Dow Jones)-- Greece is implementing all promised economic reforms and is making progress, a European Union spokesman said Wednesday, after the country's credit rating was again slashed.
"We have clear proof that progress is being made by Greece," said a spokesman for Economic and Monetary Affairs Commissioner Olli Rehn. "We don't share that assessment [by the rating agency]."
Citing fears that Greece may have to restructure its debt and force bond holders to accept losses after 2013, Standard & Poor's cut Greece's sovereign debt Tuesday by two notches to BB- from BB+.
While S&P said Greece's progress under the program has been "impressive," the agency fears the country may not be able to meet its budgetary targets for both 2010 and 2011.
"The International Monetary Fund, the commission, and the European Central Bank assess the progress of the Greek economy on a quarterly basis," said the spokesman, adding that the government is "implementing all the elements of the adjustment plan."
Greece has accepted a three-year emergency plan from the EU and IMF.
Instead, the spokesman expressed doubt about the operations of rating agencies.
"We have some doubts, and indeed a fair degree of criticism as to the way these credit rating agencies function," he said.
"We need stricter, more transparent regulation of this sector. They will be submitted to Council by end of this summer," he added.
 
Questo post fotografava la situazione a febbraio 2010.
Sono passati 13 mesi, siamo ancora qu!.
Continuaiamo ad analizzare con freddezza la situazione :).
Ciao, ciao, Giuseppe

La situazione, rispetto a febbraio 2010 è più chiara.
La Grecia ha avviato una vasta scala di riforme che dovrebbero portare i suoi risultati nei prossimi anni.
Io mi attengo alle tappe del Memorandum sottoscritto che sono state tutte pienamente raggiunte.
E questo sono i dati reali.
 
La Grecia potrebbe utilizzare i proventi del suo programma di disinvestimenti per ricomprarsi i bond in circolazione sul mercato e ritirare parte del suo debito, ha detto il ministro delle Finanze.

Salvata dal FMI e dagli altri paesi della zona euro attraverso un pacchetto di finanziamento triennale da 110 miliardi di euro, la Grecia ha subito martedì un nuovo declassamento da parte di Standard & Poor's.

"Se avremo un ammontare significativo dal programma di privatizzazione, potremo riacqustare parte del debito", ha detto George Papaconstantinou alla radio.

"Ma non pensiamo che il riacquisto del debito sia una panacea. E' un problema complesso, non può essere risolto con un solo strumento", ha aggiunto.

Il ministro ha spiegato che la Grecia ha ottenuto tre strumenti importanti per gestire il debito nell'ultimo summit con i leader della zona euro: l'estensione del periodo di rimborso dei 110 miliardi ricevuti, una riduzione dei tassi di interesse e la possibilità di vendere nuovi bond direttamente all'European Stability Mechanism (ESM).

Papaconstantinou ha sottolineato infine che la Grecia ha superato il momento peggiore della recessione e deve attenersi al programma di riforme e consolidamento fiscale per tornare alla crescita. L'economia greca è calata del 4,5% l'anno scorso ed è prevista una contrazione del 3% nel 2011.

Questo è un'aspetto che non conoscevo.Ma l' ESM non entra in vigore dopo giugno 2013? , e soprattutto a che condizioni (eventualmente) l' ESM offre i soldi alla Grecia?
 
Greek Feb household credit contracts 1.6 pct y/y






ATHENS, March 30 | Wed Mar 30, 2011 8:39am EDT

ATHENS, March 30 (Reuters) - Greek household credit shrank in February as the economic downturn suppressed demand for loans, the country's central bank said on Wednesday.
The Bank of Greece said loans to households fell 1.6 percent in annual terms, declining further from a 1.4 percent contraction in January.
Recession, coupled with tighter credit conditions, is eating into the borrowing that fuelled consumption and economic expansion in Greece in previous years.
Greek economic output contracted by 4.5 percent in 2010, hit by austerity measures to shrink the budget deficit, including tax hikes and cuts in public sector pay and pensions.
The central bank said the annual pace of credit growth to businesses decreased to 0.9 percent in February from 1.0 percent in January.
 
La Grecia, volendo, può attingere illimitatamente all' EFSF?....stò pensando che magari prima che scada (giugno 2013) possa fare il "pieno".

Il fondo disporrà, a pieno regime, di 500 o 700 MLD.
L'indebitamento complessivo della Grecia è di circa 350 MLD.
Credo che 100 MLD siano sufficienti per fare una buona operazione di buy-back (o concambio).
Le necessità greche, per il prossimo anno, potranno essere nell'ordine dei 25 MLD.
 
Il fondo disporrà, a pieno regime, di 500 o 700 MLD.
L'indebitamento complessivo della Grecia è di circa 350 MLD.
Credo che 100 MLD siano sufficienti per fare una buona operazione di buy-back (o concambio).
Le necessità greche, per il prossimo anno, potranno essere nell'ordine dei 25 MLD.

Dei 25 MLD quanti sono garantiti dalla TroiKa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto