Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
in ogni caso quello che conta e' la bilancia commerciale nel suo complesso e non mi pare che ci sia da festeggiare Greece Balance of Trade
 

Allegati

  • trade deficit.png
    trade deficit.png
    24,5 KB · Visite: 202
Ultima modifica:
prendete sul serio i post di gaudente perchè sempre motivati
ricordate che su gm è stato l'unico ad avere ragione
il resto è conversazione
 
Grecia, Cds in rialzo su dibattito ristrutturazione debito

giovedì 14 aprile 2011 10:56




LONDRA, 14 aprile (Reuters) - Credit default swap in rialzo sul debito greco, cu cui pesa il dibattito sempre più ampio sulla possibiltà che Atene sia costretta ad una ristrutturazione.
"La Grecia guida il movimento per via di tutti questi discorsi di ristrutturazione che stanno venendo fuori" spiega l'analista di Markit, Gavin Nolan.
Il Cds greco a cinque anni, ovvero il derivato che permette di assicurarsi per tale periodo di tempo contro l'eventualità di un default dell'emittente, quota stamane in rialzo di 23 punti base a 1.070, secondo i dati di Markit.
Si muovono in scia anche i Cds di Spagna e Portogallo, in rialzo rispettivamente di 9 pb a quota 230 e di 13 pb a 587.
In particolare il rendimento sul decennale portoghese PT10YT=TWEB ha toccato stamane un nuovo massimo dall'introduzione dell'euro al 9,064%.
In lieve calo anche il debito italiano, peraltro in attesa delle aste a medio-lungo termine di questa mattina. Il differenziale tra Btp e Bund decennali, su piattaforma Tradeweb IT10YT=TWEB DE10YT=TWEB, allarga in area 140-141 punti base, contro i 135 di ieri in chiusura.


***
In italiano.
 
prendete sul serio i post di gaudente perchè sempre motivati
ricordate che su gm è stato l'unico ad avere ragione
il resto è conversazione
Pur riconoscendo la validità dei post di Gaudente, la tempistica dei post non è meno importante dei contenuti. Aveva ragione anche quando i bond GM quotavano 0,xx e invitava a vendere al meglio, prevedendo l'imminenza di quotazioni negative per recuperare almeno il rateo? :rolleyes:
 
...come quella della Ford nel 2009 :rolleyes:

Gli esempi sono tantissimi.
Io faccio riferimento alle possibili ristrutturazioni, tra Stati sovrani.

Nel nostro caso un esempio fattibile fu il piano "Brady".
L'unico problema consiste nel fatto che la ristrutturazione, in quel caso, fu possibile anche per il fatto che i detentori di bond erano poche banche americane.
Quindi sedersi attorno ad un tavolo e prendere una decisione fu questione relativamente semplice.

Qui invece siamo in tanti a dover decidere ...
Le soluzioni comunque non mancano.
 
Pur riconoscendo la validità dei post di Gaudente, la tempistica dei post non è meno importante dei contenuti. Aveva ragione anche quando i bond GM quotavano 0,xx e invitava a vendere al meglio, prevedendo l'imminenza di quotazioni negative per recuperare almeno il rateo? :rolleyes:
ascolta se si mette in discussione il fatto che gaudente su gm ci ha preso al 100% allora si parla di aria fritta
 
ascolta se si mette in discussione il fatto che gaudente su gm ci ha preso al 100% allora si parla di aria fritta
Aveva super-ragione quando quotava 88, non quando quotava 0,40, momento in cui con qualche decina di migliaia di euro... altro che bond negativi... :rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto