Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
una buona Domenica a tutti del 3d
1303046814gfbfgxc.jpg
 
Dedicato a chi sostiene che la Grecia non abbia ancora fatto niente.


Berlino delude gli sforzi di Atene - Il Sole 24 ORE


Cuore dell'articolo " la Grecia deve imparare a correre con una palla al piede".



Non ho mai espresso direttamente il mio pensiero (ho sempre e solo riportato quello di altri) e non lo farò nemmeno questa volta. Nè ho mai citato un numero. Eviterò anche questa volta.
 
Ultima modifica:
tempo fa fu postato questo grafico, non sono riuscito a trivare roba piu aggiornata, ma se la situazione è rimasta invariata il domino che si puo instaurare puo fare piu male ai grandi lupi GERMANIA e FRANCIA o ai 3 piccoli PIG?
1303049493debitivari.gif
 
Ultima modifica:
IMF Thinks Greece Should Consider Debt Restructuring, WSJ Says
By Lars Paulsson - Apr 17, 2011 1:47 PM GMT+0200
inShare.1More
Business ExchangeBuzz up!DiggPrint Email .The International Monetary Fund believes Greece’s debt is unsustainable and that the country’s government should consider a restructuring as early as next year, the Wall Street Journal said, citing three unidentified people familiar with the situation.
Senior IMF officials have told European Commission and euro-zone governments that a restructuring should be considered, the paper said. IMF, which hasn’t recommended a restructuring of all the country’s debt, has considered extending its loan repayment schedule, IMF spokesman William Murray told the paper.
Euro-zone officials, including finance ministers, have said it is necessary to restructure Greece’s debt and the European Central Bank responded by saying it didn’t want a public discussion, an unidentified official familiar with the situation told WSJ.
A first step would be to substantially extend Greek bond maturities, another unidentified official said, according to the paper. That may include extending debt repayments by as much as 30 years, the official said.
 
punto sondaggio forum

Sarebbe giusto dare il benservito al ministro delle finanze tedesco Wolfang Schauble e al suo connazionale, vice ministro degli esteri Werner Hoyer, per le dichiarazioni rilasciate nella settimana e che hanno fatto precipitare le quotazioni dei ggb, al minimo storico. Altre dichiarazioni, come quella di Mario Draghi, tese a riportare calma e a restitiure fiducia alla manovra greca, purtroppo, non sono state cosi' tempestive ed i mercati hanno punito immeritatamente grecia, irlanda, portogallo, spagna e italia...
In questi giorni, complici queste voci di autorevoli esponenti politici tedeschi, il nervosismo e l'emotività, oltre che impadronirsi dei mercati, purtroppo, hanno coinvolto anche qualche forumista, facendogli perdere il controllo della situazione.
Per quello che riguarda il nostro mini sondaggio, si rileva che, nonostante tutto, il gruppo più numeroso è quello che ancora ha aspettativa di avere 100 a scadenza, cedole imutate, scadenze immutate, eventuale coinvolgimento volontario investitori, e questo gruppo oltre ad essere il più numeroso, guagagna ancora 4 consensi:

Atendiamo anche che alcuni forumisti esprimano il loro parere o se lo hanno espresso e mi è sfuggito, chiedo loro di ribadirlo:
aaaa47
bosmeld
ricpast
buttozzo
lupmar
andersen1
brisico
andre-sant
vet
53 forumisti hanno risposto , per il momento, al sondaggio:
n. 20 ragionevolmente positivi: tommy, giutrader, maratoneta, ficodindia, fabriziof, edesmo, discepolo, grandemago, lupolupo, general gain, nobody's, bonacieux, g.in, topgun, luigibogia, gianfranco199, discipline, sethi, stefanofabb, silverni;
n. 16 moderatamente positivi: methos, ferdo, pyrinos, give, baro, andersen, lup, ivone, abulico, dierre, tobia, arwell, sparviero, noloss, clary, canzian;
n. 8 gruppo di centro o degli equidistanti: grisù, frank, the last, giub, gerard, frmaoro, anfetamin, paologorgo;
n. 2 moderatamente negativi: fullofmoney, buddenbrook's fan;
n. 6 ragionevolmente negativi: gaudente, russiabond, cumulate, rottweiler, amorgos, joint;
n. 1 non si riconosce in nessun gruppo: innocent-project
ricordo a chi ci segue di far presente la propria opinione, anche se non possessore di titoli ggb.
Anche chi ha espresso il proprio parere, e dovesse aver cambiato parere, in seguito all'evolversi degli eventi, è pregato di farlo presente; infatti prese di posizione differenti, possono indicare il deteriorarsi o affermare la sicurezza di un investimento.

ps. dio del buy:maestro: , illuminaci
 
Sarebbe giusto dare il benservito al ministro delle finanze tedesco Wolfang Schauble e al suo connazionale, vice ministro degli esteri Werner Hoyer, per le dichiarazioni rilasciate nella settimana e che hanno fatto precipitare le quotazioni dei ggb, al minimo storico. Altre dichiarazioni, come quella di Mario Draghi, tese a riportare calma e a restitiure fiducia alla manovra greca, purtroppo, non sono state cosi' tempestive ed i mercati hanno punito immeritatamente grecia, irlanda, portogallo, spagna e italia...
In questi giorni, complici queste voci di autorevoli esponenti politici tedeschi, il nervosismo e l'emotività, oltre che impadronirsi dei mercati, purtroppo, hanno coinvolto anche qualche forumista, facendogli perdere il controllo della situazione.
Per quello che riguarda il nostro mini sondaggio, si rileva che, nonostante tutto, il gruppo più numeroso è quello che ancora ha aspettativa di avere 100 a scadenza, cedole imutate, scadenze immutate, eventuale coinvolgimento volontario investitori, e questo gruppo oltre ad essere il più numeroso, guagagna ancora 4 consensi:

Atendiamo anche che alcuni forumisti esprimano il loro parere o se lo hanno espresso e mi è sfuggito, chiedo loro di ribadirlo:
aaaa47
bosmeld
ricpast
buttozzo
lupmar
andersen1
brisico
andre-sant
vet
53 forumisti hanno risposto , per il momento, al sondaggio:
n. 20 ragionevolmente positivi: tommy, giutrader, maratoneta, ficodindia, fabriziof, edesmo, discepolo, grandemago, lupolupo, general gain, nobody's, bonacieux, g.in, topgun, luigibogia, gianfranco199, discipline, sethi, stefanofabb, silverni;
n. 16 moderatamente positivi: methos, ferdo, pyrinos, give, baro, andersen, lup, ivone, abulico, dierre, tobia, arwell, sparviero, noloss, clary, canzian;
n. 8 gruppo di centro o degli equidistanti: grisù, frank, the last, giub, gerard, frmaoro, anfetamin, paologorgo;
n. 2 moderatamente negativi: fullofmoney, buddenbrook's fan;
n. 6 ragionevolmente negativi: gaudente, russiabond, cumulate, rottweiler, amorgos, joint;
n. 1 non si riconosce in nessun gruppo: innocent-project
ricordo a chi ci segue di far presente la propria opinione, anche se non possessore di titoli ggb.
Anche chi ha espresso il proprio parere, e dovesse aver cambiato parere, in seguito all'evolversi degli eventi, è pregato di farlo presente; infatti prese di posizione differenti, possono indicare il deteriorarsi o affermare la sicurezza di un investimento.

ps. dio del buy:maestro: , illuminaci
Ecco il mio parere:
Le misure adottate dalla Grecia sono convincenti e porteranno sicuramente dei progressi significativi in futuro sulla situazione finanziaria del paese.
Per me la manovra messa in atto dal governo greco, garantendo sostanziali tagli della spesa pubblica e aumentando le entrate, dimostra un forte impegno a tutela dalla stabilità di lungo termine. NON CI SARA' NESSUN DEFAULT i miei titoli greci 2022 comprati con tanti anni di sacrifici non li vendero' al di sotto di 100.
 
IMF Thinks Greece Should Consider Debt Restructuring, WSJ Says
By Lars Paulsson - Apr 17, 2011 1:47 PM GMT+0200
inShare.1More
Business ExchangeBuzz up!DiggPrint Email .The International Monetary Fund believes Greece’s debt is unsustainable and that the country’s government should consider a restructuring as early as next year, the Wall Street Journal said, citing three unidentified people familiar with the situation.
Senior IMF officials have told European Commission and euro-zone governments that a restructuring should be considered, the paper said. IMF, which hasn’t recommended a restructuring of all the country’s debt, has considered extending its loan repayment schedule, IMF spokesman William Murray told the paper.
Euro-zone officials, including finance ministers, have said it is necessary to restructure Greece’s debt and the European Central Bank responded by saying it didn’t want a public discussion, an unidentified official familiar with the situation told WSJ.
A first step would be to substantially extend Greek bond maturities, another unidentified official said, according to the paper. That may include extending debt repayments by as much as 30 years, the official said.
salve peco, voci favorevoli alla ristrutturazione e voci contrarie, ma sempre voci che si rincorrono. La grecia non conferma; solo la troika, negando i soldi della rata, potrebbe far cambiare idea a Papa...; e la tua opinione sui ggb?....
 
@giub 16-04-2011, 11:01 #28082
"Tutte le istituzioni politiche ed economiche mondiali costantemente da tempo escludono una ristrutturazione traumatica del debito greco" solo perchè devono farlo. Sono lì per evitare il panico. Ci mancherebbe che dicessero il contrario per poi chiedere al mercato di comprare il debito greco...
---------------
I leader e le istituzioni hanno l'obbligo di essere ottimisti, ma non di raccontare bugie consapevoli; non bisogna fidarsi al 100%, ma nemmeno ignorarne del tutto le indicazioni; se la situazione greca fosse irrecuperabile e lo nascondessero volutamente, ne risponderebbe di persona, in un modo o nell'altro.

@tommy271 16-04-2011, 11:11 #28090
Il resto del mondo cresce, noi siamo al palo. Le esigenze di una società sviluppata non sono quelle di una in via di sviluppo, la crescita demografica è bassa, il lavoro poco e questo crea problemi ai sistemi pensionistici. Ci troviamo di fronte ad una "rottura" del sistema e per il momento ci mettiamo delle "toppe".
-------------
Il resto del mondo cresce più dell'Europa perchè è molto più povero dell'Europa; gran parte del mondo farebbe salti mortali per avere i problemi che ha l'Europa, e anche quelli che ha la Grecia. La sensazione di crisi è solo il venire meno di un'illusione di Eden perenne; ma non ci sarà in Grecia quello che sta succedendo in Africa.

@IL MARATONETA 17-04-2011, 17:12 #28196
punto sondaggio forum
-----------
In realtà ritengo che l'evoluzione più probabile sia quella implicita negli stress test delle banche, sinteticamente un taglio intorno al 10%, o meglio una fascia da 0% a 20%; il mio ottimismo riguarda la capacità degli uomini di trovare la soluzione più ragionevole, ma non mi nascondo la difficoltà della situazione greca. Il mio intervento era teso più che altro a contrastare una situazione di panico che sembrava aver pervaso il thread. I TDS greci sono molto illiquidi, e si prestano facilmente a giochini speculativi:
1. compro CDS su titoli greci per farne salire il prezzo; so per certo che il prezzo dei TDS greci scenderà
2. compro TDS greci a prezzi stracciati
3. vendo i CDS acquistati al punto 1, il prezzo dei CDS scende, il prezzo dei TDS sale
4. vendo TDS ad un prezzo molto superiore a quello a cui li ho comprati al punto 2.
Direi anche che, dato il clima che si è creato, sarebbe bene evitare toni scherzosi; non tutti sono capaci di conservare lucidità in questi frangenti, una battuta eccessiva può creare problemi psicologici notevoli.

------------
Un'ultima considerazione.
Avere paura del debito pubblico è un atteggiamente da bottegai. Nelle società avanzate il debito pubblico, purchè ben distribuito, è un elemento di coesione sociale; e un debito pubblico con un rendimento reale dell'1% a breve non è un ostacolo serio alla crescita economica.
Il discorso è evidente anche per i grandi agglomerati industriali e finanziari, galassie inestricabile di debiti e crediti, in cui il nucleo di controllo possiede solo quote minime.
Saluti
 
Ultima modifica:
Ecco il mio parere:
Le misure adottate dalla Grecia sono convincenti e porteranno sicuramente dei progressi significativi in futuro sulla situazione finanziaria del paese.
Per me la manovra messa in atto dal governo greco, garantendo sostanziali tagli della spesa pubblica e aumentando le entrate, dimostra un forte impegno a tutela dalla stabilità di lungo termine. NON CI SARA' NESSUN DEFAULT i miei titoli greci 2022 comprati con tanti anni di sacrifici non li vendero' al di sotto di 100.
grazie, brisico, per aver espresso il tuo parere; anche tu tra gli irriducibili, a difendere, anche con i denti, se necessario, il gruzzolo. brisico=ragionevolmente positivo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto