Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
anche io allora dicevo quello, ma tu mi hai :no:

Ripeto...dire haircut del 60% o recovery del 40% sono uguali, è solo una questione di confabulazioni e terminologie giuridiche. Quello che per noi conte è il VAN che ci viene in tasca.....

sono stato un po' frettoloso :(

aspetta, precisiamo per todos:
haircut del 60% = recovery del 40%

UBS: Ultimate recovery rate del 40%, dato dalle 3 misure:
- haircut del nominale del 30-25%, ovvero nominale al 70-75%
- cedole 2-3%
- maturity allungata di 10 anni
Ora mi faccio il foglio di Maino con questo scenario.

E sperando che UBS ogni tanto sbagli.
 
Ottimismo infondato sull'ITALIA

semplicemente perchè non è sostenibile SUL MERCATO....l'Italia riece a finanziarzi sul mercato, la Grecia deve chiedere (per favore) i soldini ai tedeschi altrimenti sarebbe già in default...e se i tedeschi decidono di staccare la spina.... "con la morte dell'euro e della loro cuccagna".



Si deve capire che default e moneta unica sono incompatibili da un punto di vista economico: è come dire alla Grecia tu devi ristrutturare ma comunque non puoi svalutare in quanto sei parte dell'euro e quindi non puoi avere un vantaggio competitivo nei nostri confronti. Ad esempio, forse, l'Argentina è sulla strada della ripresa grazie alla svalutazione del peso.
Riguardo all'Italia non faccamoci illusione in quanto attualmente riesce ancora a finanziarsi grazie ai tassi che sono relativamente bassi, ma una dichiarazione di default della Grecia probabilmente determinerebbe un aumento dei tassi stessi con conseguenze imprevedibili sulla possibilità dei paesi con alto debito a finanziarsi. Si ricordi che un aumento di un punto percentuale dei tassi comporta per l'Italia un aumento del servizio del debito di ben 18 mld di euro. Quindi andiamoci piano sulla possibilità del nostro paese a finanziarsi.
 
semplicemente perchè non è sostenibile SUL MERCATO....l'Italia riece a finanziarzi sul mercato, la Grecia deve chiedere (per favore) i soldini ai tedeschi altrimenti sarebbe già in default...e se i tedeschi decidono di staccare la spina....

YouTube - Don't Cry for Me Argentina

Secondo me non è così semplice...se la Grecia oggi ristruttura passa il principio che qualsiasi Paese euro domani potrà fare lo stesso e con i tempi che corrono...
E' un po come se si lasciasse impunito un omicidio perchè tanto gli altri sono brave persone e non metteranno mai mano alla pistola...

Il Far West diventerebbe al confronto diventerebbe il regno della legalità...
 
ECB's Stark - Greek debt restructuring detrimental
BERLIN | Sat Apr 23, 2011 11:05am BST BERLIN

(Reuters) - A restructuring of Greece's mountain of debt would be detrimental to the country, European Central Bank Executive Board member Juergen Stark said.
In comments released on the Web site of German broadcaster ZDF on Saturday, Stark opposed the idea, which he said was based on the false assumption that Greece was insolvent.
"A restructuring would be short sighted and bring considerable drawbacks," he said, adding that such a move would bring with it the risk of a new banking crisis.
(Writing by Brian Rohan; Editing by Toby Chopra)

ECB's Stark - Greek debt restructuring detrimental | Reuters
 
Ultima modifica di un moderatore:
Fatti un po' di scenari con il foglio di Maino sulla 2019 6% e seguendo le tesi di UBS con varie ipotesi (cedola del 2011 al 6%, successive fino al 2029 del 2,5%, restituzione 70% del nominale):

- acquisto a 100 fatto nel 2009:
rendimento netto annuo 1% a scadenza

- acquisto a 75 ai primi del 2011
rendimento netto annuo 2,5% a scadenza

- acquisto oggi a 57
rendimento netto annuo 4,4% a scadenza

oltre alla consapevolezza di avere distrutto ricchezza per sè ed averne destinata un % agli eredi
 
Ultima modifica:
Secondo me non è così semplice...se la Grecia oggi ristruttura passa il principio che qualsiasi Paese euro domani potrà fare lo stesso e con i tempi che corrono...
E' un po come se si lasciasse impunito un omicidio perchè tanto gli altri sono brave persone e non metteranno mai mano alla pistola...

Il Far West diventerebbe al confronto diventerebbe il regno della legalità...

Purtroppo viviamo nel far west. Abbiamo visto nel 2008 che l'ingordigia della finanza stava portandosi all'autodistruzione.

Mi chiedo però a chi giova un default della grecia.
Ai greci non penso, non sono un paese esportatore di materie prime, non attraggono grossi capitali, non possono nemmeno svalutare (a meno che non escano dall'euro). Un default blocherrebbe l'emissione di nuovi tds per almeno un decennio e probabilmente molto di più. Comprometterebbe la salute delle banche, fondi previdenziali e risparmi dei greci.

All'europa nemmeno perchè oltre a danneggiar ele banche coinvolte, causerebbe un possibile default portoghese e forse uno irlandese per cui i problemi non si risolvono con la caduta della grecia ma si amplificano. Se poi iniziano a traballare spagna e italia allora i problemi diventano estremamente seri.

A meno che dietro non ci sia un disegno speculativo di spaccare l'euro dove effettivamente chi ci sta scomettendo contro potrebbe avere dei ritorni enormi non vedo perchè lasciare andar giù la grecia. Poi come ha detto Bini la grecia ha molto da vendere ed è ora che inizia a farlo.

Tra l'altro una cadita della grecia non porterebbe danno a chi ha emesso i cds? quali sono le banche e assicurazioni che dovranno pagare in tal caso?
 
Secondo me non è così semplice...se la Grecia oggi ristruttura passa il principio che qualsiasi Paese euro domani potrà fare lo stesso e con i tempi che corrono...
E' un po come se si lasciasse impunito un omicidio perchè tanto gli altri sono brave persone e non metteranno mai mano alla pistola...

Il Far West diventerebbe al confronto diventerebbe il regno della legalità...

sotto altro punto di vita e facendo la parte del diavoletto :devil::
prendono tempo per la ristrutturazione, mettono in salvo Portogallo e Irlanda, circoscrivendo il problema, e poi meccanismo europeo di "rimodulazione" a tutela (:rolleyes:) dei bondholders

forse sto passando dalla parte di Amorgos :lol::DD::DD:
 
Ultima modifica:
Allego il punto di vista di un'altra banca svizzera, Julius Baer, sperando che possa interessarvi.
E vi auguro Buona Pasqua.
Salutoni, Silvia

Continued speculation on Greek restructuring..reflecting the
market’s position that a hair cut cannot be avoided. ......We have been surprised several times by the EU politicians and cannot rule out further nasty surprises. Given that the Greek government has just
published its plans to privatise airports, ports, its stake in Hellenic Telecom, stakes in the electricity companies and its nickel company and many more assets as soon as possible, we believe that the EU will wait for more evidence before making any decision.......The key date is the solvency and debt sustainability test in June. However, until then volatility will remain elevated.

Grazie e Auguri!
 
Secondo me non è così semplice...se la Grecia oggi ristruttura passa il principio che qualsiasi Paese euro domani potrà fare lo stesso e con i tempi che corrono...
E' un po come se si lasciasse impunito un omicidio perchè tanto gli altri sono brave persone e non metteranno mai mano alla pistola...

Il Far West diventerebbe al confronto diventerebbe il regno della legalità...

io non sto parlando di scenari futuri, ma di quello che accade oggi.....

Per il resto condivido....chi comprerebbe bonds Irish e Portugal?
E a ruota Spagna e Italia.....dopo che le istituzioni europee si sono sgolate per anni nell'escludere categoricamente qualsiasi default governativo euro, chi si fiderebbe più? Probabilmente si arriverà ad un euro 2, che è appunto nelle righe dell'agenda del EFSM
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto