Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non parla di haircut 75% ma 60%....150*0,4= 60%...che è il parametro di Maastricht.

We think that the ultimate recovery values of Greek government
bonds may be around 40% but highlight that bonds may drop to
levels around 25% following the announcement of a restructuring
decision.
Grazie per la precisazione, tuttavia la sostanza del mio intervento credo sia corretto e pone la seguente domanda: perchè la Grecia dovrebbe soddisfare i parametri di Maastricht con misure punitive, mettendo a repentaglio l'esistenza stessa dell'euro, mentre gli altri paesi no, avendo un debito pletorico superiore al 100%, come ad esempio l'ITALIA?
 
amicus plato sed magis amica veritas (contra Fugnoli)

Io adoro le persone che si assumono le proprie responsabilità. Essendo per professione un operativo ,tutti i giorni devo decidere su cosa investire e dove investire (dal portafoglio modello in giù)

Non sopporto molto i maestrini dalla penna rossa.

Il migliore (o peggiore)è Krugman, premio Nobel per l'Economia (:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:, insieme a quello dato ad Obama è stata una delle barzellette che più mi hanno fatto ridere) al quale non è mai stato chiesto di rendere il conto delle sue previsioni sbagliate (un ' enormità, ho un suo libro degli anni '90 (il silenzio dell'economia) dove mette in fila previsioni che adesso ci farebbero ridere. Recentemente : la previsione del double dip USA entro il 2010...ebbene questo guru si permette di azzittire Greenspan . Non voglio aprire polemiche .
A Greenspan ovviamente si presenta il conto degli errori (è un operativo,che praticamente tutti incensavano, ultimo anno escluso), ai commentatori mai .

E' lo stesso nel calcio tra l'allenatore (che viene spesso massacrato dai commentatori) e i commentatori.A loro mai si ricordano le previsioni errate.


Per me il diritto di critica è essenziale, non sto dicendo che Krugman non possa esprimere la sua opinione. Ma anche a lui si devono ricordare le sue "caterve" di previsioni errate. Fosse stato un operativo lo avrebbero cacciato a calci (vi ricordate la fine che ha fatto il fondo LTCM, il fondo dei Nobel :lol::lol::lol::lol::lol::lol:)



Vengo a Fugnoli.
Io adoro Fugnoli (già l'anno sorso , spesso, inviavo il link al suo settimanala dal 3d delle perpetual) ma anche lui deve assumersi le sue responsabilità.
Da quando è iniziata la crisi greca in non meno di 10 numeri de "il Rosso e ilNero" l'ottimo Alessandro ha sempre sostenuto (a volte facendo anche il saputello ;)) che non ci sarebbe stato alcun dflt.


Nell'ultimo numero leggo : "il default è sempre stato e resta una possibilità" :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:

Troppo comoda maestrini dalla penna rossa !!!!;) ( caro Fugno , se tu fossi stato un operativo, non avresti potuto fare dietro front così tranquillamente)




Ogni tanto un bagno di umiltà non guasterebbe neanche al miglior (salvo Tommy, ) commentatore-cesellatore finanziario italiano.








 
Ultima modifica:
Grazie per la precisazione, tuttavia la sostanza del mio intervento credo sia corretto e pone la seguente domanda: perchè la Grecia dovrebbe soddisfare i parametri di Maastricht con misure punitive, mettendo a repentaglio l'esistenza stessa dell'euro, mentre gli altri paesi no, avendo un debito pletorico superiore al 100%, come ad esempio l'ITALIA?

semplicemente perchè non è sostenibile SUL MERCATO....l'Italia riece a finanziarzi sul mercato, la Grecia deve chiedere (per favore) i soldini ai tedeschi altrimenti sarebbe già in default...e se i tedeschi decidono di staccare la spina....

[ame]http://www.youtube.com/watch?v=aW4GYaJHSD8[/ame]
 
Ultima modifica:
Chi crede alla possibilità che la previsione pessimista della svalutazione del 75% possa realizzarsi è semplicemente uno sprovveduto dal punto di vista della competenza finanziaria. Com'è possibile credere ad una svalutazione del debito greco del 75%? E' semplicemente ridicolo, tale valore implicherebbe la riduzione draconiana del debito greco del 150- 0.75 x 150 = al 37,5 % del PIL, con conseguenze catastrofiche. Noto di passaggio che la ristrutturazione del debito tecnicamente ha senso se e solo se un paese ha una propria moneta suscettibile di svalutazione altrimenti il paese stesso è condannato per un tempo indefinito alla recessione, non potendo accedere tra l'altro al mercato finanziario.
...!

scusate, sto leggendo il report UBS, ma dice haircut del 25-30% sul nominale, che io capisco come nominale che arriva a 70-75% anzichè 100, e cedole del 2-3% con maturity allungate di 10 anni rispetto all'attuale:
la fregatura maggiore non sarebbe solo sul nominale, ma le basse cedole con il posticipo dei 10 anni.
Esempio la 2019 6% andrebbe a rimborso a 70-75 nel 2029 con cedola 2-3%.
Confrontando pere con mele per avere una comparazione, c'è uno ZC Mediolombardo 2028 (insomma altri rating!) che quota poco sotto 40, e rende 100.

Ora mi resta da capire il 40% di recovery rate della prima pagina, se corrisponde alle 3 misure segnalate, ovvero: nominale a 70-75%, cedole 2-3%, differimento di 10 anni, ma mi pare che il report UBS intenda questo - almeno cos' interpreto.
 
Ultima modifica:
non parla di haircut 75% ma 60%....150*0,4= 60%...che è il parametro di Maastricht.

We think that the ultimate recovery values of Greek government
bonds may be around 40% but highlight that bonds may drop to
levels around 25% following the announcement of a restructuring
decision.

:no: imho il report ubs dice una cosa differente, ma magari mi sbaglio: vedi post precedente
 
scusate, sto leggendo il report UBS, ma dice haircut del 25-30% sul nominale, che io capisco come nominale che arriva a 70-75% anzichè 100, e cedole del 2-3% con maturity allungate di 10 anni rispetto all'attuale:
la fregatura maggiore non sarebbe solo sul nominale, ma le basse cedole con il posticipo dei 10 anni.
Esempio la 2019 6% andrebbe a rimborso a 70-75 nel 2029 con cedola 2-3%.
Confrontando pere con mele per avere una comparazione, c'è uno ZC Mediolombardo 2028 (insomma altri rating!) che quota poco sotto 40, e rende 100.

Ora mi resta da capire il 40% di recovery rate della prima pagina, se corrisponde alle 3 misure segnalate, ovvero: nominale a 70-75%, cedole 2-3%, differimento di 10 anni, ma mi pare che il report UBS intenda questo - almeno cos' interpreto.

:no: imho il report ubs dice una cosa differente, ma magari mi sbaglio: vedi post precedente

For Greece, S&P estimates a possible recovery value of 30%-50% and our
plausibility check published in our 18 January report shows that recovery
values higher than 40% would most likely leave Greece with a too high
debt burden to consolidate successfully.
Considering the country's debt capacity and the special political situation
in Europe, we think a Greek restructuring could look like this:
A 25%-30% straight haircut on the nominal value of loans and bonds.
An exchange of existing bonds into new bonds with coupons of no
more than 2%-3%
and maturities being termed-out by at least 10
years from the current maturity dates.


Il combinato disposto è un recovery del 40%....quello che io e Amorgos stiamo cercando di far capire.....
 
For Greece, S&P estimates a possible recovery value of 30%-50% and our
plausibility check published in our 18 January report shows that recovery
values higher than 40% would most likely leave Greece with a too high
debt burden to consolidate successfully.
Considering the country's debt capacity and the special political situation
in Europe, we think a Greek restructuring could look like this:
A 25%-30% straight haircut on the nominal value of loans and bonds.
An exchange of existing bonds into new bonds with coupons of no
more than 2%-3% and maturities being termed-out by at least 10
years from the current maturity dates.

Il combinato disposto è un recovery del 40%....quello che io e Amorgos stiamo cercando di far capire.....

perchè non è quello che ho scritto io al post precedente?!
sempre secondo analisi UBS, ovviamente

OK forse dicevamo la stessa cosa!!!
 
Ultima modifica:
:no: imho il report ubs dice una cosa differente, ma magari mi sbaglio: vedi post precedente

60%...che è il parametro di Maastricht.

recovery values of Greek government
bonds may be around 40%
.

perchè non è quello che ho scritto io al post precedente?!
sempre secondo analisi UBS, ovviamente

anche io allora dicevo quello, ma tu mi hai :no:

Ripeto...dire haircut del 60% o recovery del 40% sono uguali, è solo una questione di confabulazioni e terminologie giuridiche. Quello che per noi conte è il VAN che ci viene in tasca.....
 
Ultima modifica:
Punto di vista di Julius Baer

Innanzitutto mi complimento con tutti voi per il miglior 3d in circolazione, è un piacere leggervi ogni giorno.
Allego il punto di vista di un'altra banca svizzera, Julius Baer, sperando che possa interessarvi.
E vi auguro Buona Pasqua.
Salutoni, Silvia
 

Allegati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto