Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se l'Europa fosse davvero unita e solidale il "problema Grecia" sarebbe gia' stato risolto...

Vedo che dibattete sull'efficacia o meno dei propositi greci: stando ai fatti han gia' operato una riduzione di deficit/pil di oltre 5 punti che mai si era vista prima.

Basterebbe, come hanno detto i greci, estendere la durata del prestito (prestito, non regalo) e dare il tempo necessario ai Greci per rientrare dal debito senza strozzare il paese ed i suoi cittadini.

Ma le vie degli egoismi politico/economici, si sa, sono infinite.

Speriamo che alla fine si possa trovare un buon compromesso in quel di Atene.:help:
 
Va beh, se i 76 MLD sono fuffa non si capisce bene come mai i sindacati continuino a proclamare scioperi ...

Gli analisti e i numeri.
Dipende dagli scenari, io dico che il debito è sostenibile e lo sarà ancora di più quanto il programma avrà termine nel 2013. Se poi i 110 MLD venissero spalmati lungo l'arco di 30 anni non credo proprio ci sarebbero problemi.
Gli enti sovrannazionali possono sopportare questo ed altro.
Andassero poi a spulciare un pò il deficit/PIL inglese al 10,4% nel 2010. Ma forse sono troppo impegnati su altri fronti ...

ci mancherebbe che non scioperassero...sciopererebbero anche se il piano fosse di 100 euro...
Poi non vedo come si possa giudicare un piano simile in base alla reazioni dei sindacati: ma lo sai "quanto ce magnano" nelle piatto ricco??

Gli scenari, anche i più ottimistici, dicono che se non ci mettono mano (privatizzazioni vere e controllo vero della spesa e vero aumento delle entrare) IL DEBITO NON E' SOSTENIBILE.
Gli enti sovranazionali possono sopportare? Ma chi sarebbero questi enti? Guarda che i soldi qualcuno deve comunque metterceli.....

PS: non spulciano il deficit inglese perchè loro non hanno chiesto prestiti al di fuori del mercato. Lo so che se vogliono stampano, ma non stanno chiedendo ad altri di ripagare i loro debiti....
 
Ultima modifica:
Se l'Europa fosse davvero unita e solidale il "problema Grecia" sarebbe gia' stato risolto...

Vedo che dibattete sull'efficacia o meno dei propositi greci: stando ai fatti han gia' operato una riduzione di deficit/pil di oltre 5 punti che mai si era vista prima.

Basterebbe, come hanno detto i greci, estendere la durata del prestito (prestito, non regalo) e dare il tempo necessario ai Greci per rientrare dal debito senza strozzare il paese ed i suoi cittadini.

Ma le vie degli egoismi politico/economici, si sa, sono infinite.

Speriamo che alla fine si possa trovare un buon compromesso in quel di Atene.:help:


se vogliamo metterla sul solidale allora hai ragione.
Ma stando ai fatti hanno fallito il target (ricordo, per l'ennesima volta, il deficit è al 10,5%, prego astenersi "ma con il nuovo piano/,ah è colpa di ecc).
Il problema è che puoi accusare di egoismo quanto vuoi, ma se dall'altra parte trovi gente che dopo aver falsificato i bilanci continua col fare vuote promesse e finte privatizzazioni, il crucco ti dice "ah bello, cà nisciuno è fesso!"

PS: disclaimer 2. Lo so che è dura ecc per i greci. Ma vi invito, per l'ennesima volta, a guardare alla realtà anche sotto una prospettiva diversa da quella indicata dalle nostre speranze/aspettative/ideali.
 
Ultima modifica:
:no:


:no: :no:
Io la pagina prima ho postato l'articolo originale dell' Handelsblatt e ti assicuro che non hanno letto male. Non avevo letto il Fatto, che ora noto riporta quello che avevo capito anch'io.
Poi sei uno vuole leggerci solo quello che gli piace faccia pure...
Riposto il link originale:
Chef des Euro-Rettungsfonds: ?Banken wollen von Umschuldung Griechenlands profitieren? - International - Politik - Handelsblatt

E questo è il titolo dell'Handelsblatt:
Chef des Euro-Rettungsfonds:„Banken wollen von Umschuldung Griechenlands profitieren“

Un conto è spingere verso il default, altro conto è spingere verso la "ristrutturazione" mantenendo fermo il nominale e spostando le scadenze 5 anni più avanti.
 
se vogliamo metterla sul solidale allora hai ragione.
Ma stando ai fatti hanno falitto il target (ricordo, per l'ennesima volta, il deficit è al 10,5%, prego astenersi "ma con il nuovo piano/,ah è colpa di ecc).
Il problema è che puoi accusare di egoismo quanto vuoi, ma se dall'altra parte trovi gente che dopo aver falsificato i bilanci continua col fare vuote promesse e finte privatizzazioni, il crucco ti dice "ah bello, cà nisciuno è fesso!"

PS: disclaimer 2. Lo so che è dura ecc per i greci. Ma vi invito, per l'ennesima volta, a guardare alla realtà anche sotto una prospettiva diversa da quella indicata dalle nostre speranze/aspettative/ideali.

Dunque...avranno anche fallito il target ma hanno comunque conseguito un risultato enorme.

Hanno falsificato i bilanci, vero, allora che facciamo???...sbattiamo un popolo in galera o gli diamo la possibilita' di rimettersi in carreggiata??
Ed inoltre....non credi che le autorita' preposte avrebbero dovuto fare degli opportuni controlli PRIMA che ad un paese fosse consentito di aderire alla moneta unica??

Il crucco non e' fesso....con il passare del tempo appare sempre piu' chiaro che i fessi son stati quelli che li hanno seguiti.
 
ci mancherebbe che non scioperassero...sciopererebbero anche se il piano fosse di 100 euro...
Poi non vedo come si possa giudicare un piano simile in base alla reazioni dei sindacati: ma lo sai "quanto ce magnano" nelle piatto ricco??

Gli scenari, anche i più ottimistici, dicono che se non ci mettono mano (privatizzazioni vere e controllo vero della spesa e vero aumento delle entrare) IL DEBITO NON E' SOSTENIBILE.
Gli enti sovranazionali possono sopportare? Ma chi sarebbero questi enti? Guarda che i soldi qualcuno deve comunque metterceli.....

PS: non spulciano il deficit inglese perchè loro non hanno chiesto prestiti al di fuori del mercato. Lo so che se vogliono stampano, ma non stanno chiedendo ad altri di ripagare i loro debiti....

La mia "view" vi è nota.
Credo che il percorso sia sulla giusta strada, a partire dal terzo/quarto trimestre di quest'anno dovremmo iniziare a vedere miglioramenti.
I tagli sulla spesa sono innegabili, il miglioramento della bilancia commerciale pure. I nodi rimangono quelli sulla riscossione delle imposte, ci vorrà tempo ma potremmo attenderci buoni risultati, e il fondamentale ritorno alla crescita.
Per quanto riguarda le privatizzazioni, il programma è stato messo in campo. Dovrà ora passare sotto le forche caudine della Troika e del Parlamento di Atene. Attenderemo i risultati quando tutto sarà più chiaro.
Dopodichè non ci nascondiamo dietro ad un dito, sappiamo benissimo che la situazione è difficile, non facile.
Ma gli strumenti per uscirne ci sono.
 
dai, i Greci sono colpevoli, potevano iniziare 1 anno fa, ed il documento emesso è ridicolo: 15 mld fino al 2013, e poi un totale di 50 entro il 2015, dove non c'è una pagina dedicata ai 35 da raccogliere tra 2014 e 2015, senza nessun dettaglio
ferdo, io credo che il governo greco abbia capito che non può andare avanti a buone intenzioni. Anche la troika ha messo le mani avanti: la grecia è cosciente che se non si disegna un piano serio e credibile, la prossima tranche non arriva.
Perchè allora il piano che verrà varato non dovrebbe essere quello giusto? perchè se non è giusto, dobbiamo pensare che la grecia sta organizzando il proprio suicidio!
 
Dunque...avranno anche fallito il target ma hanno comunque conseguito un risultato enorme.
Purtroppo in un'ottica stretta si giudica il raggiungimento del risultato prefissato non in termini relativi.
Hanno falsificato i bilanci, vero, allora che facciamo???...sbattiamo un popolo in galera o gli diamo la possibilita' di rimettersi in carreggiata??
D'accordissimo...ma non puoi nemmeno, dopo un anno, continuare a propinare la speranza di ripresa del PIL al +5% e le finte privatizzazioni....

Ed inoltre....non credi che le autorita' preposte avrebbero dovuto fare degli opportuni controlli PRIMA che ad un paese fosse consentito di aderire alla moneta unica??
Su questo convengo al 100%. Anzi ti dirò di più, perchè non farla fallire un anno fa? Come dicevo pochi giorni fa quando parlavo del piano "cinico" della Germania. In effetti cosa è successo di nuovo rispetto ad 1 anno fa? NIENTE...o forse, a pensar male, i tedeschi (e, ripeto, parlo solo di loro perchè sono gli unici che ci mettono la faccia, ma dietro hanno i vili italiani e spagnoli) hanno salvato le loro banche, hanno stressato il sistema e visto che pensano di escludere il contagio....goodbye Grecia!

Il crucco non e' fesso....con il passare del tempo appare sempre piu' chiaro che i fessi son stati quelli che li hanno seguiti.

Si, ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro...dell'euro si sono avvantaggiati in tanti, non dimentichiamocelo.
 
Ultima modifica:
ferdo, io credo che il governo greco abbia capito che non può andare avanti a buone intenzioni. Anche la troika ha messo le mani avanti: la grecia è cosciente che se non si disegna un piano serio e credibile, la prossima tranche non arriva.
Perchè allora il piano che verrà varato non dovrebbe essere quello giusto? perchè se non è giusto, dobbiamo pensare che la grecia sta organizzando il proprio suicidio!

La strada è quella giusta.
Certamente non sarà quella di vendere al primo pescecane di turno le risorse pubbliche di un paese, per accontentare le pressioni speculative del mercato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto