Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'analisi che fai è corretta, ma secondo me la decisione im merito a vendere o tenersi i bond deve essere fatta solo valutando i fattori politici rilevanti. Dal punto di vista economico credo che il debito greco sia sostenibile se gli altri paesi europei, in particolare la Germania, siano disposte ad aspettare che il piano di rientro concordato sia realizzato, magari concedendo ulteriori agevolazioni, ad esempio allungando i tempi di restituzione del prestito. Come ho detto nel precedente intervento la Grecia politicamente non può e credo non fallirà in quanto i rischi per la tenuta dell'euro e dell'UEM sono troppo elevati, non considerando l'impatto devastante che avrebbe per il popolo greco. Ad esempio come la Grecia potrà, dopo aver dichiarato il default, pagare gli stipendi dei dipendenti pubblici e dei servizi sanitari, ecc.?

Forse è una questione antropologica non credere a quello che dicono i greci, ma sarebbero i primi a perderci da un default o - addirittura - da un'uscita dalla zona euro.
Lo dicono tutte le volte e in tutte le salse.
Volendo, gli strumenti per riportare ad un debito/PIL accettabile ci sono tutti: è questione politica, non finanziaria.
 
Per il nostro Maratoneta. Al precedente sondaggio proprio non sono riuscito ad interessarmi, pur con simpatia per l'iniziativa. Ne suggerisco quindi uno più interessante: in quanti, allo stato attuale delle cose, *non* intendono uscire al meglio lunedì mattina? Così, tanto per avere un'idea dello scenario che vedremo lunedì mattina...
un saluto, discipline,
io rimango tranquillo, con i miei 60K di nominali investiti in ggb; se i prezzi dovessero scendere ancora, sono pronto a restare con i miei 60k, in più potrei vendere 20K o 30k di btp 2037 cedola 4,00%, prezzo circa 81 per acquistare quasi il doppio di ggb cedola maggiore, scadenza nettamente inferiore......
se i prezzi scendono ancora, sono quindi pronto all'assalto con qualche bordata..
forza miei prodi...
 
L'analisi che fai è corretta, ma secondo me la decisione im merito a vendere o tenersi i bond deve essere fatta solo valutando i fattori politici rilevanti. Dal punto di vista economico credo che il debito greco sia sostenibile se gli altri paesi europei, in particolare la Germania, siano disposte ad aspettare che il piano di rientro concordato sia realizzato, magari concedendo ulteriori agevolazioni, ad esempio allungando i tempi di restituzione del prestito. Come ho detto nel precedente intervento la Grecia politicamente non può e credo non fallirà in quanto i rischi per la tenuta dell'euro e dell'UEM sono troppo elevati, non considerando l'impatto devastante che avrebbe per il popolo greco. Ad esempio come la Grecia potrà, dopo aver dichiarato il default, pagare gli stipendi dei dipendenti pubblici e dei servizi sanitari, ecc.?
avevo tralasciato l'argomento(stipendi) ma è uno dei perni dei paesi:up:.poi le pensioni ,ma sulla Grecia ho un vuoto che non riesco a colmare in quanto chi andrà in pensione percepirà meno della metà dello stipendio.credo che anche le "finestre"italiane ora in voga volgano ad un decurtamento ulteriore del 5% sulla retributiva , tra qualche anno.:wall:
 
Gov’t, creditors look to new loans

Measures of at least 4 to 5 billion euros are required to plug additional holes in the state budget


dot_clear.gif

dot_clear.gif
dot_clear.gif
By Vassilis Ziras


The problems in the execution of this year’s budget are leading to the likelihood of a new bailout package and a new memorandum with more realistic fiscal targets.
Preliminary estimates from the data collected by Greece’s creditors whose representatives have been carrying out inspections in Athens since Tuesday suggest that the budget shortfall is far greater than the 3 billion euros that the government had been predicting until recently. Sources speak of additional measures required to plug a 4- to 5-billion-euro hole.
Kathimerini understands that Finance Minister Giorgos Papaconstantinou has already embarked on a series of talks with the eurozone, the European Central Bank and the International Monetary Fund about a revision to the fiscal target for 2011 since the monitoring committee visited in February, when the international experts had called for additional measures to bring in 1.8 billion euros. The shortfall was smaller then and could have easily been covered by treasury bill issues.
However, at the time the prevailing thought was to wait and see how things would develop at the European level, mainly as far as Portugal was concerned, while there were also expectations of a rebound in revenues.
The considerable problems in the execution of the budget are attributed to the revenues shortfall <+dash><+roman> they are not expected to rebound anymore as the reorganization of the tax mechanism has been delayed and recession is making things worse <+dash><+roman> as well as to the needs of public bodies such as the Manpower Organization (OAED) and the Social Security Foundation (IKA), which require additional credit of some 1.2 billion euros. Other social security funds are also certain to require more funding soon.
This divergence from the 2011 budget is such that it cannot be offset anymore without a drastic cut in expenditure that would be politically and socially unbearable and would prolong the recession on the economic front.
The target of reducing the budget deficit to 17 billion euros now seems impossible, while the hole in state coffers is so big that the country will need additional loans beyond the original 100-billion-euro package. This is why Greece’s creditors and the government will likely start discussing a new package as a better solution for Greece’s problems, adjusted to the reality of the country’s finances this year.






ekathimerini.com , Friday May 6, 2011 (22:44)

***
Qui parliamo di cose serie ...
 
un saluto, discipline,
io rimango tranquillo, con i miei 60K di nominali investiti in ggb; se i prezzi dovessero scendere ancora, sono pronto a restare con i miei 60k, in più potrei vendere 20K o 30k di btp 2037 cedola 4,00%, prezzo circa 81 per acquistare quasi il doppio di ggb cedola maggiore, scadenza nettamente inferiore......
se i prezzi scendono ancora, sono quindi pronto all'assalto con qualche bordata..
forza miei prodi...

Mizzica Maratoneta che grinta, sembri pronto alla maratona :car:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Cambi: euro a 1,4351 dollari


Dopo la chiusura di Wall Street



(ANSA) - NEW YORK, 6 MAG - L'euro e' scambiato a 1,4351 dollari dopo la chiusura di Wall Street. Al termine delle contrattazioni la moneta statunitense e' scambiata a 80,540 yen, 0,87700 franchi svizzeri e 0,60987 sterline.
 
Forse è una questione antropologica non credere a quello che dicono i greci, ma sarebbero i primi a perderci da un default o - addirittura - da un'uscita dalla zona euro.
Lo dicono tutte le volte e in tutte le salse.
Volendo, gli strumenti per riportare ad un debito/PIL accettabile ci sono tutti: è questione politica, non finanziaria.
è il sistema tommy che dice di "non fare default"; sarebbe troppo bello per tutti gli investitori e istituzioni fare cause ad personam e contro le banche innescando un ulteriore meccanismo .il fatto è che hanno la vista più lunga e dicono:bene nel giro di 10; 15 o 20 anni che siano recuperiamo gran parte del bebito a spese del popolo tenendo in posizione difensiva/speculativa il debito avendo una linea politica che seguirà.. in quando da "sola" non riuscirebbe.ciao ,complimenti per il gran lavoro che fai :up:
 
La doverosa dichiarazione del ministero delle finanze greco:

An article published today concerning the possible exit of Greece from the Eurozone is not only completely untrue but also written with incomprehensible flippancy despite repeated denials by the Greek Government as well as other EU Member States.

Such articles are not only provocative but also highly irresponsible as they undermine Greece’s efforts and those of the Eurozone and serve only the interests of speculators.

Announcement concerning an article about the possible exit of Greece from the Eurozone
 
Ultima modifica di un moderatore:
è il sistema tommy che dice di "non fare default"; sarebbe troppo bello per tutti gli investitori e istituzioni fare cause ad personam e contro le banche innescando un ulteriore meccanismo .il fatto è che hanno la vista più lunga e dicono:bene nel giro di 10; 15 o 20 anni che siano recuperiamo gran parte del bebito a spese del popolo tenendo in posizione difensiva/speculativa il debito avendo una linea politica che seguirà.. in quando da "sola" non riuscirebbe.ciao ,complimenti per il gran lavoro che fai :up:

Comunque gli strumenti per uscirne ci sono...

Un'altra cosa che mi ha lasciato perplesso è che si continua a parlare di Grecia e Portogallo, specie durante questa riunione ex-segreta in Lussemburgo.
Ma l'Irlanda dove è finita? Non interessa a nessuno? E' un "problema" risolto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto