Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1
Oggi vediamo come andrà.
Ricordiamoci che la Grecia è solo la punta dell'iceberg dei Periferici.
Ieri abbiamo visto come è andata su Portogallo, Irlanda e Spagna...
Oggi vediamo come andrà.
Ricordiamoci che la Grecia è solo la punta dell'iceberg dei Periferici.
Ieri abbiamo visto come è andata su Portogallo, Irlanda e Spagna...
Bond euro aprono in calo, resta pressione su Grecia e periferia
martedì 10 maggio 2011 09:01
LONDRA, 10 maggio (Reuters) - Apertura in calo per i futures
Bund, che restano però ben supportati dalla diffioltà dei
periferici, sottolineate dal downgrade di ieri sulla Grecia da
parte di S&P, cui si è aggiunto il creditwatch negativo di
Moody's.
L'Unione europea ha ormai riconosciuto la necessità di un
secondo piano di sostegno a favore di Atene per allontanare le
ipotesi di una ristrutturazione violenta del debito greco, ma
ugualmente S&P ha sottolineato la necessità di misure più
radicali, mantenedo alta la tensione del mercato.
"Le conseguenze di una qualche forma di collasso greco o di
ristrutturazione non sono ancora completamente nei prezzi,
dunque i Bund rimangono in generale ben supportati" spiega un
trader.
Nonostante l'apetrtura in calo il future Bund tratta vicino
al massimi da inizio marzo di 124,60.
Il membro del direttivo Bce Lorenzo Bini Smaghi ha
sottolineato stamane in un'intervista che un default greco
metterebbe in ginocchio il settore bancario.
"È molto difficile dire dove andremo. Se si guarda ai
rendimenti tedeschi si può sostenere che siano troppo bassi ma
la situazione in Grecia e dintorni probabilmente metterà in
secondo piano tutto il resto" aggiunge il trader.
E sul mercato primario, al di là delle aste olandesi, il
focus della mattinata è tutto sul collocamento da 1,25 miliardi
di euro di titolo trimestrali greci.
BERLIN May 10 (Reuters) - Greece may be heavily indebted but it is not insolvent and does not need to restructure its debt, European Central Bank Executive Board member Juergen Stark said on German radio on Tuesday. "In the end, a restructuring does not solve the problem Greece has to deal with," Stark told Bayerischer Rundfunk. "Greece has to tackle structural problems, and the budget must be put in order."
Stark said the programme Greece agreed a year ago with international lenders in exchange for a bailout was realistic and must be implemented. "Greece has a high debt level, but Greece is not insolvent," he said.
Credit ratings agencies hammered Greece on Monday after senior euro zone policymakers acknowledged that Athens will need a second bailout package soon to avert a disorderly overhaul of its debt obligations.
ANA-MPA/Main opposition New Democracy (ND) party spokesman Yiannis Mihelakis on Monday told reporters that the government provided no details concerning last Friday's meeting in Luxemburg, which focused on economic developments in Greece. Mihelakis stressed that there are "only scenarios available and not facts", pointing out that "even government officials were unaware" of the meeting.
He spoke of "government propaganda" when asked to comment on whether ND leader Antonis Samaras is "pressured" from abroad, the European People's Party (EPP) in particular, to give his consent to new government-imposed austerity measures.
Mi spiacerebbe solamente se qualche forumista si facesse male ...
Comunque il prezzo di carico - in questa situazione - è importante.
Avete visto, poi, come certi analisti cambino rapidamente idea .
Sino all'altro giorno Roubini diceva che la Grecia doveva uscire dall'Euro e fare default .
Non saprei quante in quante pagine e conferenze ha sostenuto questa tesi .
Oggi se ne esce dicendo che la Grecia potrà ristrutturare in maniera "soft" ma questo non potrà essere preso in considerazione prima di sei mesi (e non per meri problemi "tecnici") ...