Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Grecia ha enormi risorse, ben superiori al suo debito.

Ad esempio si prenda l'affermazione di Borges del FMI:
"Prima di allungare eventuali crediti, Borges ha sottolineato - nella sua conferenza stampa ieri a Francoforte per presentare il rapporto semestrale dell'Fmi sull'Europa - che c'è spazio per privatizzare l'economia. Tra le altre cose ha notato che operazioni per 50 miliardi di euro, come previsto dal piano di stabilizzazione, rappresenterebbero appena il 20% delle possibili privatizzazioni greche. Un ente che gestisce immobili pubblici ha da solo attività per 280 miliardi di euro."
Fmi: Europa a rischio contagio - Il Sole 24 ORE
 
ma infatti credo che alla fine se ne uscirà ...
solo che la fine non la vedo prossima, non vedo ragioni per ottimismo come dichiari, non la vedo nel 2013
ferdo, il mio ottimismo, come pure credo anche il tuo e di tutti quelli che si dichiarano tali, non è relativo a " in quanto tempo se ne può uscire", ma a "come se ne uscirà". E su questo ribadisco il mio convincimento: magari cassettisti a vita ma con 100 in tasca e tutte le cedole, cosi' come le abbiamo sottoscritte.
 
ma se ci fossero certezze, poi che succede?
domani mattina l'europa dice "garantiamo noi il debito greco", quindi che succede?

Succede quello che è successo con le Dexia.....pian piano il mercato si è accorto che avevano la garanzia statale...
La Francia/Belgio allora si sono assunti l'onere. Qui il problema è che la Grecia non può essere "comprata" in cambio del salvataggio e soprattutto che i politici greci non vogliono fare veramente le privatizzazioni.
 
Per le privatizzazioni....capisco i Papas che non vogliono svendere nell'urgenza.. Infatti in queste condizioni di incertezza il mercato comprerebbe solo a prezzi scontatissimi gli assets. Al fine di massimizzare i proventi della privatizzazione è necessario un ambiente finanziario chiaro e tranquillo. Quindi la strategia ottimale sarebbe garanzia ESM sui bond a loro volta garantiti dagli assets (pensavo ad una sorta di Eurobonds covertibili).
 
Ultima modifica:
Piano serio?
Ieri pomeriggio a Radio24 hanno detto chiaramente che molti considerano già i vari piani ipotizzati alla stregua di una specie di schema ponzi istituzionale...
La Grecia non potrà mai ripagare i suoi debiti, questa è l'unica certezza incontrovertibile. Che tutti conoscono benissimo.
Se non hannno fatto defaultare la Grecia questi quasi due anni trascorsi non è certo per la Grecia, ma per le banche tedesche e francesi in primis.
Se poi l'unico acquirente futuro della carta che la Grecia dovrà per forza emettere sarà ESM o ESFM o BCE o che dir si voglia, (e chi altro potrebbe essere...) saremo proprio in un perfetto schema ponzi :lol: :lol:
Meglio staccare la spina subito.
Alcuni dicono che la Grecia non riuscirà mai a pagare i suoi debiti....secondo me è vero a metà in quanto bisogna valutare in quanto tempo e con quali interessi(ecco gli aiuti per arrivare al 2013), credo che neanche la Germania riuscirebbe a ripagare tutto il suo debito in pochi mesi (ricordiamoci che dobbiamo abbassare il deficit-pil non azzerarlo). Probabilmente Tremonti già quasi un anno fa quando propose l'emissione di eurobond si era reso conto che i periferici avrebbero patito maggiormente la crisi con riflesso sui conti pubblici. Quello che ha detto Papa sul differenziale sui decennale bund è vero e lo potrebbero dire anche altri stati periferici ma è un fatto ormai risaputo.
 
Il Sole 24 ore

Oggi
 

Allegati

  • Immag0953.jpg
    Immag0953.jpg
    873,3 KB · Visite: 117
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto