Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Greece must accept forced privatisation, says minister

Tuesday 17 May 2011


Greece must give up control of its privatisation programme and allow an independent organisation to take over the sale of state assets, finance minister Jan Kees de Jager told a meeting of his European colleagues in Brussels on Monday evening.
Greek prime minister George Papandreou promised in March to sell €50bn in state assets in return for loan guarantees from the IMF and the EU to prop up its ailing economy. However, Internal dissension in the Greek government and resistance from the trade unions have stopped any progress.
De Jager says he is fed up with the lack of action and that Greek assets should be seized as collatoral for the loan and sold by an independent EU organisation, reports news agency ANP.


(dutchnews.nl)
 
Se era così semplice, l'avrebbero già fatto.
E' tutto correlato, se ristrutturano il debito crollano le banche greche.
Crolla l'economia e il paese è allo sbando: non ci sono soldi per pagare stipendi e pensioni.
Si ritorna alla Dracma ma succede come in alcune ex repubbliche Yugoslave: la vera moneta accettata è l'Euro, anche se non è ufficiale.
La nuova moneta è carta straccia che non vuole nessuno.


è chiaro che non è così semplice.
Tu hai presente il peso politico e sociale di una tale operazione?
Con che faccia fai andare in default il tuo paese solo perchè non vuoi togliere le tue manine dal bottino? Va tutto preparato. Ma se sei cinico piuttosto di assumersi la responsabilità di dire ai tuoi concittadini che vivono al di sopra dei loro mezzi, che il 50% dei dipendenti pubblici è improduttivo (tanto varrebbe dargli una pensione)...piuttosto che rinunciare ai soldi degli altri...l'economia crollerebbe comunque...
Resta, come dato oggettivo, l'assoluta insufficienza politica e finanziaria dei Papas....il piano di privatizzazioni da 100 MLD doveva essere fatto un anno fa...partendo subito con un independent trust che nei successivi 3 anni avrebbe privatizzato.

PS: il giochetto della dracma servirebbe solo per tagliare i debiti...mica per gli scambi internazionali!
 
"You can't make promises and then not get privatisation on its way," she added. "Greece is still remaining in the state we had in the seventies. It doesn't work that way. If you've cheated your way into the euro, then you have to catch up on your homework now. That's the homework necessary so that one can stay in a stable euro zone."

Tommy, capisco che tu voglia difendere in oltranza l'operato di questi che si ostinano a raccontare balle e a fare i furbetti...ma c'è un limite a tutto...
 
Greece on right path to handle debt: U.S. official






BERLIN | Tue May 17, 2011 3:34am EDT



BERLIN (Reuters) - The Greek government is on the right path to handle the country's debt crisis and should be supported in its efforts, a top U.S. official said in a German newspaper on Tuesday.
"The International Monetary Fund, the EU Commission, and euro zone countries have agreed a diligent, coordinated package with the government in Athens," U.S. Treasury Under-Secretary Lael Brainard said in the Frankfurter Allgemeine Zeitung.
"Everything suggests that the measures introduced by the Greek government should be supported further," she added. "The Greek government is on the right path."


***
La telefonata di Obama ...
 
Spain Fin Min: Greece May Need To Take Further Action




BRUSSELS -(Dow Jones)- There is a feeling that Greece may need to take further action to deal with its economic problems, Spain's finance minister said as she arrived for a meeting of European Union finance ministers Tuesday.
Elena Salgado said the ministers discussed Greece Monday and heard about the progress of the country's EU and International Monetary Fund loan program from the country's finance minister.
"We have to wait for the end of the [EU/IMF] mission which will take a few days to complete its work, but there is a feeling that perhaps an additional measure will be required," she said.
 
Tommy, capisco che tu voglia difendere in oltranza l'operato di questi che si ostinano a raccontare balle e a fare i furbetti...ma c'è un limite a tutto...

Il processo delle "privatizzazioni" non è semplice.
La stessa Germania Ovest ha avuto molti problemi sulla Germania est: che non ha risolto nel giro di due mesi.
Certamente aveva le idee più chiare ... ma questo è tutto un processo in divenire.
Credo comunque che l'idea di una società che si occupi della gestione dei beni, sia molto percorribile.
 
meglio perdere due banchette o tutto il resto?
Poi non ho capito, la aziende sono indebitate "dalle banche"?
Poniamo a caso che la mia azienda ha debiti in euro che diventano debiti in newdracme....che valgono 1/5 dell'euro...

"presso le" - sai, alle 7:30 fatico a discernere
non sono solo due banchette, tutto il sistema bancario greco avrebbe sofferenze
nel caso delle new dracme chi le assorbe le perdite, tutte le banche (?!) mentre le aziende si ritrovano il debito ridotto al 20% ?! dai, è assurdo!
se il debito dell'azienda Yioula è in Euro nei confronti di EFG perchè dovrebbe essere trasformato in new drachme?! :-?
 
Grecia, Eurogruppo apre porta a ipotesi riscadenziamento debito
martedì 17 maggio 2011 08:31

BRUXELLES, 17 maggio (Reuters) - Per la prima volta l'Ue ha parlato della possibilità di chiedere ai creditori privati della Grecia di considerare la possibilità di allungare le scadenze dei titoli detenuti.
Al termine della riunione dell'Eurogruppo di ieri, che peraltro ha approvato il pacchetto di aiuti da 78 miliardi di euro al Portogallo - alle condizioni imposte dalla Finlandia - Jean-Claude Juncker, che presiede le riunioni dei ministri finanziari della zona euro, ha lasciato la porta aperta a un 'reprofiling' del debito greco, nell'ambito del quale gli investitori verrebbero incoraggiati ad accettare un riscadenziamento dei titoli di stato posseduti.
"Devo ripetere che una ristrutturazione su larga scala non è un'opzione. Nessuno stasera ha menzionato alcuna necessità di procedere ad un'ampia risutrutturazione" ha spiegato Juncker.
"Non escluderei in maniera definitiva una qualche forma di 'reprofiling'" ha proseguito Juncker. "Non si tratta di 'reprofiling' o di niente. Si parla di misure, misure e altre misure ancora e poi, forse, un 'reprofiling'".
In direzione apparentemente discordante è andata il ministro delle finanze francese Christine Lagarde, che ha escluso ipotesi di ristrutturazione del debito greco "sotto ogni forma", perchè risulterebbero in un aumento dei tassi di interesse per tutta la zona euro e in perdite per la Bce.
"Una ristrutturazione o un riscadenziamento che costituirebbero una situazione di default, sono per quel che mi riguarda fuori discussione", ha detto il ministro durante una conferenza stampa.

tra le righe leggo volontario
 
tra le righe leggo volontario

Ognuno poi avrà le sue idee ed ipotesi: ma anch'io credo che in caso di "riprofiling" l'atto sarà su base volontaria.
La stessa Merkel, ieri, ha più volte ripetuto che prima del 2013 le ipotesi di "ristrutturazione" non sono da prendere in considerazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto