tommy271
Forumer storico
Crisi:fondo salva-stati,Juncker,ancora nodi,ma intesa vicina
Rafforzamento Efsf e trattato Esm saranno varati a giugno
(ANSA) - BRUXELLES, 17 MAG - Sul rafforzamento dello European financial stability facility (Efsf), l'attuale Fondo salva-Stati, e la messa a punto dello European stability mechanism (Esm), il meccanismo di salvataggio permanente che partira' dalla meta' del 2013, e' quasi fatta.
Ma non c'e' ancora un accordo.
Lo afferma il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, che assicura: l'accordo su entrambe i punti sara' raggiunto come previsto in giugno.
Sull'Esm (che sara' dotato di 500 milioni di euro), i ministri della zona euro - ha spiegato Juncker - hanno continuato ad esaminare il progetto di trattato istitutivo tra i Paesi dell'Eurozona.
Sono stati fatti dei progressi essenziali nel finalizzare il testo giuridico - ha aggiunto - e siamo vicini all'accordo.
Resta da chiarire solo qualche punto - ha proseguito - ma il trattato sara' firmato insieme all'accordo quadro raggiunto a suo tempo, in modo da avviare in tempo le procedure di ratifica nazionali e da fare entrare in vigore il nuovo meccanismo per la meta' del 2013''.
Anche per l'Efsf - la cui dotazione effettiva va aumentata a 440 miliardi di euro - ''abbiamo concordato gli emendamenti all'accordo quadro a suo temo siglato tra l'Efsf e i Paesi della zona euro, soprattutto quelli per permettere eccezionalmente l'intervento del fondo sul mercato primario dei titoli. Non abbiamo ancora deciso in via definitiva - ha concluso Juncker - ma anche in questo caso l'obiettivo e' di chiudere la partita a fine giugno, insieme a quella dell'Esm''.
Rafforzamento Efsf e trattato Esm saranno varati a giugno
(ANSA) - BRUXELLES, 17 MAG - Sul rafforzamento dello European financial stability facility (Efsf), l'attuale Fondo salva-Stati, e la messa a punto dello European stability mechanism (Esm), il meccanismo di salvataggio permanente che partira' dalla meta' del 2013, e' quasi fatta.
Ma non c'e' ancora un accordo.
Lo afferma il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, che assicura: l'accordo su entrambe i punti sara' raggiunto come previsto in giugno.
Sull'Esm (che sara' dotato di 500 milioni di euro), i ministri della zona euro - ha spiegato Juncker - hanno continuato ad esaminare il progetto di trattato istitutivo tra i Paesi dell'Eurozona.
Sono stati fatti dei progressi essenziali nel finalizzare il testo giuridico - ha aggiunto - e siamo vicini all'accordo.
Resta da chiarire solo qualche punto - ha proseguito - ma il trattato sara' firmato insieme all'accordo quadro raggiunto a suo tempo, in modo da avviare in tempo le procedure di ratifica nazionali e da fare entrare in vigore il nuovo meccanismo per la meta' del 2013''.
Anche per l'Efsf - la cui dotazione effettiva va aumentata a 440 miliardi di euro - ''abbiamo concordato gli emendamenti all'accordo quadro a suo temo siglato tra l'Efsf e i Paesi della zona euro, soprattutto quelli per permettere eccezionalmente l'intervento del fondo sul mercato primario dei titoli. Non abbiamo ancora deciso in via definitiva - ha concluso Juncker - ma anche in questo caso l'obiettivo e' di chiudere la partita a fine giugno, insieme a quella dell'Esm''.