Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ECB's Stark-restructuring would end Greek bonds as collateral






FRANKFURT | Thu May 19, 2011 3:29am EDT



FRANKFURT May 19 (Reuters) - Restructuring of sovereign debt in Greece would make it impossible for the European Central Bank to continue to accept its bonds as collateral in liquidity operations, Executive Board member Juergen Stark was quoted as saying on Wednesday.
"Sovereign debt restructuring would undermine the eligibility of Greek government bonds," an ECB spokesman quoted Stark as having said during a visit to Greece on Wednesday.
"A continuation of liquidity provision would be impossible."
The ECB accepts Greek and Irish government bonds as collateral in ECB liquidity operations regardless of their credit rating.
It accepts collateral at market value minus a predetermined haircut. Were Greece to restructure its debt, the market value would plummet and this would make its use as collateral difficult.
German daily Financial Times Deutschland reported on Thursday that ECB President Jean-Claude Trichet had warned that the 17-country bloc's central bank would stop accepting Greek government bonds as collateral if the country were to ask investors for a voluntary extension of bond maturities.
It said both Stark and fellow Executive Board member Lorenzo Bini-Smaghi had warned the ECB would be unable to allow banks to use Greek bonds in return for liquidity.



***
Stark all'attacco ...
 
Wilders talks 'nonsense' on Greek economy: central bank chief

Thursday 19 May 2011


Calls by PVV leader Geert Wilders for an end to EU financial support for Greece are nonsense and dangerous, central bank president Nout Wellink told a television talk show on Wednesday evening.
It is ‘false prophets’ who say we should drop Greece, he said. ‘Wilders is a false prophet in terms of the economy.’
Wilders said earlier that Greece should leave the euro and return to the drachma.
Wellink went on to warn against a restructuring of Greece’s debt, saying it could lead to a chain reaction and affect other countries.
‘Europe is a region where all economies, financial institutions and market are interconnected,’ he said. ‘Failing to help Greece would not only be bad for the Greeks, but also for ourselves.

(dutchnews.nl)

***
Gli olandesi.
 
spread sale

lo spread si mantiene costante sopra quota 1300, attualmente 1308 punti; non ci rimane che seguire l'esempio di giuseppe: armiamoci tutti di tripla pazienza, navighiamo ormai nel pantano, con prezzi superscontati; da qui' non possiamo che risollevarci.
 
Mi trovo in portafoglio i seguenti: 2012 5,25% - 2013 4,60% - 2019 6%

che pensieri possono dare alle attuali condizioni? Grazie

Io la vedo così:
sul 2012:
se continuano il traccheggio di galleggiamento fino all'anno prossimo c'è ancora qualche probabilità addirittura di vedere il rimborso;
se il traccheggio finisce e quindi la Grecia defaulta - ristruttura - "riprofila..." son quelli su cui perdi di più.
Sugli altri dal 2013 in poi il mio unico consiglio è questo:
se non li vuoi vendere e incassare subito la perdita prepararsi psicologicamente in ogni caso al peggio senza farsi prendere dal panico.
Se accade il miracolo del non-default tanto meglio.
Se ciò non accadrà, come assai probabile, per non dire scontato, NON mediare mai.
Aspetta con calma come fossi un fondo avvoltoio.
Da 30 - 25 in giù e non prima forse si potrà cominciare ad acquistare qualcosa e abbattere il pmc.
Prepararsi poi ad attendere ancora , sperando di uscirne meglio negli anni a venire.
Può anche capitare di uscire guadagnandoci in maniera insperata, come potrebbero aumentare le perdite.
Bisogna conoscere il proprio limite di sopportabilità della perdita.
Detta così sembra semplice, ma non lo è affatto, lo so benissimo.
Ma se si maneggiano questi titoli bisogna fare anche un pò di "training" su se stessi ed essere pronti a qualsiasi evenienza cercando di non cadere mai in totale balia dell'irrazionalità assoluta.

A volte va bene, altre volte no.
Good luck
 
Mi trovo in portafoglio i seguenti: 2012 5,25% - 2013 4,60% - 2019 6%

che pensieri possono dare alle attuali condizioni? Grazie
non sapendo i prezzi di carico dei titoli è difficile fare ragionamenti: immagino che avrai valutato la possibilità di vendere parte del breve, e posizionarti con il ricavato, quindi con maggior nominale, su titoli 2019-2020, che si comprano intorno a 50?...
 
Greece bankruptcy would have domino effect -Dutch Fin Min






AMSTERDAM | Thu May 19, 2011 3:41am EDT

AMSTERDAM May 19 (Reuters) - Dutch finance minister Jan Kees de Jager said it would be impossible to predict what would happen if Greece went bankrupt other than that it would cause a domino effect in the euro zone that had to be avoided.
"I continue to hear noises that Greece should leave the euro or go bankrupt. I understand those feelings but people who express them have not seen all the consequences," De Jager said in a posting on his ministry's website.
The Netherlands cannot let Greece return to the drachma because it would not be able to pay back its debts, he said. Instead, the country should continue to take all the necessary measures to reform, De Jager added.



***
Sempre dall'Olanda.
 
Greece bankruptcy would have domino effect -Dutch Fin Min






AMSTERDAM | Thu May 19, 2011 3:41am EDT

AMSTERDAM May 19 (Reuters) - Dutch finance minister Jan Kees de Jager said it would be impossible to predict what would happen if Greece went bankrupt other than that it would cause a domino effect in the euro zone that had to be avoided.
"I continue to hear noises that Greece should leave the euro or go bankrupt. I understand those feelings but people who express them have not seen all the consequences," De Jager said in a posting on his ministry's website.
The Netherlands cannot let Greece return to the drachma because it would not be able to pay back its debts, he said. Instead, the country should continue to take all the necessary measures to reform, De Jager added.



***
Sempre dall'Olanda.
tommy, se non sbaglio l'olanda era uno dei paesi, insieme ad austria e a germania che nella riunione ecofin erano abbastanza contrari ad un ulteriore aiuto economico; queste prese di posizione mi sembra che servano sicuramente ad andare verso una soluzione univoca.
 
tommy, se non sbaglio l'olanda era uno dei paesi, insieme ad austria e a germania che nella riunione ecofin erano abbastanza contrari ad un ulteriore aiuto economico; queste prese di posizione mi sembra che servano sicuramente ad andare verso una soluzione univoca.

L'Olanda insieme ai "nordici" spinge verso un reprofiling.
Soluzione rigettata dalla BCE, anche questa mattina ad opera dell'autorevole membro Juergen Stark.
Quindi soluzione di stallo.

Per verità di cronaca, nessuno apparentemente, ha mai parlato di un taglio sul nominale. La discussione era orientata verso un riscadenziamento (due/cinque anni) con un probabile (ma non è detto) taglio cedolare.

Una ulteriore iniezione di fondi (che credo si possa fare) era subordinata al reprofiling.
 
Ultima modifica:
L'Olanda insieme ai "nordici" spinge verso un reprofiling.
Soluzione rigettata dalla BCE, anche questa mattina ad opera dell'autorevole membro Juergen Stark.
Quindi soluzione di stallo.

Per verità di cronaca, nessuno apparentemente, ha mai parlato di un taglio sul nominale. La discussione era orientata verso un riscadenziamento (due/cinque anni) con un probabile (ma non è detto) taglio cedolare.

Una ulteriore iniezione di fondi (che credo si possa fare) era subordinata al reprofiling.
sicuramente un replofiling di questo genere, con allungamento di due/cinque anni ed eventuale taglio cedolare solleverrebbe comunque un gran polverone e difficilmente servirebbe, senza altri interventi economici, a risolvere i problemi della grecia.
 
Intanto la Borsa di Atene si mantiene stazionaria intorno ai minimi a 1333 punti con + 0,37%. Volumi bassi.

Sempre cedenti i nostri spread a 1311 pb.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto