Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Norway stops payment on a $42M check to Greece, saying the country has failed to fulfill the conditions set for receiving the money. Not part of the EU, Norway does help fund development projects in other countries in return for eased access to the single market.
La Norvegia non era quella che un anno fa si e' ingozzata di cartaccia ellenica convinta di fare l'affare ... :lol:
 
Pazienza, Solidarietà e Rigore.

Le mie previsioni si basano su semplici assunti, che hanno ispirato i miei interventi su questo forum:

1) La moneta unica implica un coordinamento delle politiche economiche dei vari paesi;
2) conseguentemente il tasso di sviluppo dei vari paesi deve essere abbastanza omogeneo, ossia le zone depresse devono essere aiutate per consegure la necessaria produttività in linea con i paesi più produttivi;
3) è necessaria quindi una politica di aiuti ai paesi più deboli;
4) un paese non può dichiare la bancarotta senza pregiudicare la stabilità fiunanziaria degli altri paesi dell'unione monetaria;
5) è necessaria una politica di rigore finanziario e quindi un sistema di controlli efficaci;
6) ecc.

Insomma è necessaria pazienza, solidarietà e rigore se vogliamo salvare l'euro e il futuro dell'Europa. I banchieri centrali sono consapevoli di tutto ciò e quindi, conseguentemente, non vogliono nemmeno discutere di qualsiasi forma di ristrutturazione, leggera o pesante che sia.
Io sono convinto che alla fine la loro posizione preverrà, in quanto, al di là dei discorsi di qualche economista rampante (direi accademico), sono i tecnici (direi umili ragionieri) che si confrontano can la dura realtà economica-finanziaria.
 
Ultima modifica:
ASE Dazed By Strong Fluctuations



The promising opening of the Athens market has fallen prey to high volatility, low turnover and short-term trading for a second consecutive session.

In a session that reminded strongly of Wednesday’s course, banks dissipated profits of 2.6%, after a fluctuation of 4%, posting even losses of 1.55%.

Similarly, General Index and FTSE20 couldn’t steer clear of new lows. Motor Oil topped the two indices, recording profits of 3.50%, at €8.86, close to session high. Coca Cola 3E also ended in green, while ATE, MIG, Hellenic Petroleum and Viohalco moved downwards by more than 3%.

"The market was up earlier, but ended down as investors closed out positions," a local trader told Dow Jones Newswires, adding that the index could slip below 1300 over the next few days.

Increased volatility and market’s inability to maintain a positive sign are indicative of investors’ nervousness, which continue to move in the short-term in the domestic market, according to Pegasus Securities morning report.

Marfin Analysis stated that volatility should persist with the risk lying to the downside.


Market analysts don’t rule out a short-term upward correction, but note that nervousness will persist ahead of the announcement of medium-term financial stability program.


Across the board, the General Index closed at 1,322.27 units, down 0.44%, recording a new 14-year low. Approximately 24.1 million units worth €90.65 million were traded on Thursday, while a total amount of 73 shares declined, 64 rose and 144 remained unchanged.

Banks declined by 0.50%, at 975.08 units. Only Bank of Cyprus and National Bank ended in positive territory, with profits of 0.91% and 0.42%. On the other hand, ATE fell by 3.77%, while Eurobank and Alpha Bank suffered losses of 2.40% and 2.27% respectively.

(capital.gr)
 
Greece needs bolder privatisation plan to get aid - source






Thu May 19, 2011 11:26am EDT

* Greece must flesh out privatisation plans - source
* EU/IMF inspection will not end before full plan outlined
* Government says to publish plans early next week
* Dutch say independent body should handle privatisations



By Ingrid Melander


ATHENS, May 19 (Reuters) - EU and IMF inspectors will not conclude an audit key to releasing aid to Greece before the government comes up with a bolder and more detailed privatisation plan, officials said on Thursday.
At stake is a 12 billion euro ($17 billion) aid tranche Greece hopes to get in June to meet refinancing needs, with the debt-choked country under increasing pressure from its peers to step up reforms to get back on track with its bailout plan.
The inspection visit, described by Greek officials as the toughest review to date of Athens' progress on the 110 billion euro bailout, has already been prolonged. Officials hope it can be concluded some time next week but can give no target date.
"On privatisations, we are waiting for a big bang from the government," a source with direct knowledge of the inspection visit said.
Senior EU policymakers are pressing Greece to show it will deliver on a plan to raise 50 billion euros from privatisations by 2015. Athens appointed financial advisors for a host of privatisation projects on Wednesday.

"Greece has moved forward but they are still not there," the source said, adding that the government must present a "plausible and credible plan" saying which companies will be privatised and which land plots could be sold or leased.
"Until we get this, the mission will not be concluded," the source said.
Government spokesman George Petalotis told reporters on Thursday that Athens planned to outline its mid-term fiscal and privatisation plan early next week.
Dutch Finance Minister Jan Kees de Jager proposed to his European counterpart on Monday that an independent organisation should take control of the sale of Greek state assets, a minister spokesman said on Thursday.
"Support among countries is growing for this idea but Greece is not happy with it. In particular with other triple A-rated countries, support is growing," the minister spokesman said.
A Greek government official said that a committee will be set up to oversee privatisations but it was not clear to what extent foreign officials would be involved. Other sources said several options were envisaged but nothing had been decided.
Greece must also still agree with the EU/IMF/ECB troika on the detail of a 2011-2015 fiscal plan, on which progress has been made, an IMF spokesperson said, adding that Greece had made proposals to deal with structural problems in the public sector.
"Further technical work will be necessary to develop these proposals in more detail," the spokesperson said.
The IMF warned Greece on Wednesday that it would fail to shore up its finances unless it redoubled reform efforts.
 
Io sono convinto che alla fine la loro posizione preverrà, in quanto, al di là dei discorsi di qualche economista rampante (direi accademico), sono i tecnici (direi umili ragionieri) che si confrontano can la dura realtà economica-finanziaria.
Qui a fare dell'accademia siete voi e i vari Bini Smaghi.
La realta' e' che e' gia' iniziato lo scaricabarile tra i vari attori che a partire dall'aprile 2010 hanno dovuto sobbarcarsi l'onere di cacciar fuori continuamente soldi per non far fare default alla Grecia, ultima in ordine di tempo la stessa BCE che minaccia di non accettare piu' i fecal-bonds come collaterale.
Vi ricordo che in appena 30 mesi (dal dicembre 2008 al prossimo giugno 2011) il rapporto debito/PIL della Grecia e' peggiorato di oltre 40 punti (da 109 a 150%) per l'effetto combinato di deficit e recessione.
Le manovre fiscali non hanno sortito nessun effetto per il semplice fatto che il PIL greco era tutta fuffa pubblica fin dall'inizio (ovvero: stipendi pubblici e loro indotto); il motivo per il quale il gettito fiscale continua a calare e' dovuto al fatto che e' connesso alla spesa, ovvero quando si tagliano gli stipendi pubblici contemporaneamente calano le imposte sugli stessi, nonche' sull'indotto nel settore privato (se prima il dipendente pubblico andava in birreria ogni sera e adesso non ci va piu' , lo stato non incassa piu' ne' l'IVA sulla birra ne' l'IRPEF sul birraio).
Tutto cio' genera il sospetto che probabilmente non esista un punto di pareggio per il bilancio pubblico , e che sia necessario riportare il paese indietro di cinquant'anni in termini di tenore di vita per renderlo nuovamente competitivo ed in grado di produrre PIL vero , non spesa pubblica finanziata dalla vendita all'estero di cartaccia e relativi servizi privati indotti.
 
Qui a fare dell'accademia siete voi e i vari Bini Smaghi.
La realta' e' che e' gia' iniziato lo scaricabarile tra i vari attori che a partire dall'aprile 2010 hanno dovuto sobbarcarsi l'onere di cacciar fuori continuamente soldi per non far fare default alla Grecia, ultima in ordine di tempo la stessa BCE che minaccia di non accettare piu' i fecal-bonds come collaterale.
Vi ricordo che in appena 30 mesi (dal dicembre 2008 al prossimo giugno 2011) il rapporto debito/PIL della Grecia e' peggiorato di oltre 40 punti (da 109 a 150%) per l'effetto combinato di deficit e recessione.
Le manovre fiscali non hanno sortito nessun effetto per il semplice fatto che il PIL greco era tutta fuffa pubblica fin dall'inizio (ovvero: stipendi pubblici e loro indotto); il motivo per il quale il gettito fiscale continua a calare e' dovuto al fatto che e' connesso alla spesa, ovvero quando si tagliano gli stipendi pubblici contemporaneamente calano le imposte sugli stessi, nonche' sull'indotto nel settore privato (se prima il dipendente pubblico andava in birreria ogni sera e adesso non ci va piu' , lo stato non incassa piu' ne' l'IVA sulla birra ne' l'IRPEF sul birraio).
Tutto cio' genera il sospetto che probabilmente non esista un punto di pareggio per il bilancio pubblico , e che sia necessario riportare il paese indietro di cinquant'anni in termini di tenore di vita per renderlo nuovamente competitivo ed in grado di produrre PIL vero , non spesa pubblica finanziata dalla vendita all'estero di cartaccia e relativi servizi privati indotti.

La notizia è parzialmente vera.
Non abbiamo perso 40 punti per l'effetto peggiorativo deficit/PIL: in realtà il forte peggioramento che hai indicato è dovuto alla revisione dei conti pubblici (falsi) che erano stati presentati dal precedente governo.
Poi il resto l'ha fatto la recessione, su questo non c'è dubbio...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto