ficodindia
Forumer storico
Il banchiere non fa mai accademia.
Il banchiere centrale che finanzia le banche non fa mai accademia: svolge l'importante funzione di rendere liquido il sistema. La minaccia della BCE è solo un monito ai politici ricordando loro le implicazione reali di un eventuale default della Grecia. Riguardo a ciò che dici dell'economia greca non merita alcuna risposta in quanto secondo me sono luoghi comuni. La Grecia è semplicemente nella condizione in cui era l'Italia neglia anni '90 per cui ha dovuto porre mano a massicce privatizzazioni per, tra l'altro, poter aderire all'euro. Ora la Grecia, in soldoni, dovrà fare (e farà) la stessa cosa.
Qui a fare dell'accademia siete voi e i vari Bini Smaghi.
La realta' e' che e' gia' iniziato lo scaricabarile tra i vari attori che a partire dall'aprile 2010 hanno dovuto sobbarcarsi l'onere di cacciar fuori continuamente soldi per non far fare default alla Grecia, ultima in ordine di tempo la stessa BCE che minaccia di non accettare piu' i fecal-bonds come collaterale.
Vi ricordo che in appena 30 mesi (dal dicembre 2008 al prossimo giugno 2011) il rapporto debito/PIL della Grecia e' peggiorato di oltre 40 punti (da 109 a 150%) per l'effetto combinato di deficit e recessione.
Le manovre fiscali non hanno sortito nessun effetto per il semplice fatto che il PIL greco era tutta fuffa pubblica fin dall'inizio (ovvero: stipendi pubblici e loro indotto); il motivo per il quale il gettito fiscale continua a calare e' dovuto al fatto che e' connesso alla spesa, ovvero quando si tagliano gli stipendi pubblici contemporaneamente calano le imposte sugli stessi, nonche' sull'indotto nel settore privato (se prima il dipendente pubblico andava in birreria ogni sera e adesso non ci va piu' , lo stato non incassa piu' ne' l'IVA sulla birra ne' l'IRPEF sul birraio).
Tutto cio' genera il sospetto che probabilmente non esista un punto di pareggio per il bilancio pubblico , e che sia necessario riportare il paese indietro di cinquant'anni in termini di tenore di vita per renderlo nuovamente competitivo ed in grado di produrre PIL vero , non spesa pubblica finanziata dalla vendita all'estero di cartaccia e relativi servizi privati indotti.
Il banchiere centrale che finanzia le banche non fa mai accademia: svolge l'importante funzione di rendere liquido il sistema. La minaccia della BCE è solo un monito ai politici ricordando loro le implicazione reali di un eventuale default della Grecia. Riguardo a ciò che dici dell'economia greca non merita alcuna risposta in quanto secondo me sono luoghi comuni. La Grecia è semplicemente nella condizione in cui era l'Italia neglia anni '90 per cui ha dovuto porre mano a massicce privatizzazioni per, tra l'altro, poter aderire all'euro. Ora la Grecia, in soldoni, dovrà fare (e farà) la stessa cosa.
Ultima modifica: