Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se l'euro scende non può che essere un bene per l'economia europea. Fino a pochi anni fa se l'euro superava la soglia di 1,15 tutti si stracciavano le vesti dicendo che non era sopportabile un tale livello adesso se scende sotto 1,40 sono preoccupati... c'è veramente qualcosa di misterioso nella testa di alcuni esperti di finanza...


questo è verissimo io pensa che ritengo una valutazione giusta a 1.25 su usd altro che 1.3 ....cmq se dovesse mai accadere qualcosa alla grecia non gestito bene indovina dove lo andiamo a prendere l'euro ...................
 
è sicuramente così, però questo indica che l'outlook è peggiorato parecchio (o che c'è panico vero)

C'è stato il downgrade di Fitch ... e altro.
Comunque, sempre a mio parere, la discussione è ben impostata per uscire da questa fase.
La Grecia si rimetterà in pista e la Troika darà altri 50/60 MLD, riducendo tassi e allungando il periodo di rimborso.
Rimane l'incognita per i nostri GGB.
Sempre a mio personalissimo parere potrebbero riscadenziare da 2 a 5 anni (alcuni rumors danno per 3 anni) mantenendo inalterato il nominale.
Oppure faranno la massima pressione sugli istituzionali per tenere in portafoglio i GGB, per poi rinnovarli quando questi andranno in scadenza.
A Francoforte si starebbe studiando l'ipotesi "tecnica" da utilizzare.
La BCE si oppone strenuamente a qualunque ipotesi di "reprofiling".
 
Ultima modifica:
C'è stato il downgrade di Fitch ... e altro.
Comunque, sempre a mio parere, la discussione è ben impostata per uscire da questa fase.
La Grecia si rimetterà in pista e la Troika darà altri 50/60 MLD, riducendo tassi e allungando il periodo di rimborso.
Rimane l'incognita per i nostri GGB.
Sempre a mio personalissimo parere potrebbero riscadenziare da 2 a 5 anni (alcuni rumors danno per 3 anni) mantenendo inalterato il nominale.
La BCE si oppone strenuamente a qualunque ipotesi di "reprofiling".

Si, ho visto i tagli di rating e mi auguro che le agenzie stiano calme per un po, in fondo un (bel) po di colpa ce l'hanno pure loro e se continuano cosi ri-finanziarsi sul mercato in futuro sarà difficoltoso; se solo atene avesse un po di liquidità per ricomprasi il debito a questi prezzi.
Per il resto anche a me pare che ce la stiano mettendo tutta, anche se un po di tempo lo hanno perso..
 
Ultima modifica:
Una reazione a catena potrebbe danneggiare tutta la "periferia" di Eurozona. Timori per Belgio, Spagna e Italia - Un default della Grecia potrebbe danneggiare seriamente altri Stati dell'Eurozona che già presentano alti debiti sovrani, oltre che far scivolare verso il fondo il rating del Paese e la solvibilità delle sue banche. E' quanto affermato dall'Agenzia di rating internazionale Moody's che ha presentato stamane un rapporto in cui analizza le possibili ripercussioni di un tale scenario. E' la terza agenzia, dopo S&P e Fitch, ad ammettere che una qualsiasi manovra sul debito greco condurrebbe comunque al crollo. Secondo Moody's, "più a lungo persiste l'attuale stato di incertezza sulla Grecia, maggiore è la tentazione da parte delle autorità nazionali ed europee di intraprendere una qualche forma di ristrutturazione del debito", favorendo ulteriormente il default di Atene. Intanto il ministro greco delle Finanze, George Papaconstantinou, ha annunciato che il Paese non sarà in grado di rispettare i suoi obblighi se non riceverà un nuovo prestito da parte del Fondo monetario internazionale, che ha di contro messo in dubbio una tale eventualità se Atene non offre maggiori garanzie per il 2012. La pressione sui mercati finanziari sembra aver contagiato anche altri Paesi dell'Eurozona che già da tempo presentano elevati rischi. Si tratta in particolare di Spagna, dove tra l'altro il governo ha ricevuto una pesante sconfitta nelle elezioni regionali della scorsa domenica; Italia, il cui rating nazionale è passato da "stabile" a "negativo"; Belgio che, secondo l'agenzia Fitch, potrebbe retrocedere, nonostante il boom economico di cui è stato protagonista nell'ultimo anno.
Grecia, default sovrano: per Moody's rischio contagio - Peace Reporter - Esteri - Virgilio Notizie
 
Ultima modifica:
Intanto, nel primo pomeriggio, alla Borsa di Atene sono prevalse le prese di beneficio sul mini-rally mattutino: attualmente a 1290 punti con + 0,85%.

Spread/bund in lievissimo rimbalzo tecnico a 1426 pb.
 
Risibile l'opposizione di Samaras che vuole tagliare le tasse per rilanciare il paese... probabilmente non si accorge nemmeno che il paese è alla canna del gas e senza gli aiuti europei fa uno dei dafult più brutti che la storia della finanza ricordi dal dopoguerra.

Va bene fare demagogia, fare politica per il popolo ma alle volte si arriva ad un punto in cui bisogna smettere di parlare a vanvera e fare qualcosa di serio. Vuole rinegoziare e con chi?

Tragedia greca: l'opposizione dice no al nuovo piano di austerity
 
Ultima modifica:
Risibile l'opposizione di Samaras che vuole tagliare le tasse per rilanciare il paese... probabilmente non si accorge nemmeno che il paese è alla canna del gas e senza gli aiuti europei fa uno dei dafult più brutti che la storia della finanza ricordi dal dopoguerra.

Va bene fare demagogia, fare politica per il popolo ma alle volte si arriva ad un punto in cui bisogna smettere di parlare a vanvera e fare qualcosa di serio. Vuole rinegoziare e con chi?

Tragedia greca: l'opposizione dice no al nuovo piano di austerity

Tra le altre cose rischia di finire in un angolo nel dibattito della politica. Quindi in posizione assolutamente ininfluente.
Sia in Grecia che in Europa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto