Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lasciano andare la grecia ed allo stesso tempo mettono in sicurezza irlanda e portogallo per bloccare la speculazione...
mmm...

non mi spiego però perchè non raccolgano nulla per la grecia
magari aspettano certezze sul risanamento, ma sono solo supposizioni, l'unico fatto certo è che x la grecia non è stato emesso bond
 
non mi spiego però perchè non raccolgano nulla per la grecia
magari aspettano certezze sul risanamento, ma sono solo supposizioni, l'unico fatto certo è che x la grecia non è stato emesso bond

...le certezze non le avranno mai...
La grecia deve privatizzare e basta.
il punto e' che per farlo serve l'ok del parlamento... e' questo il punto.
La Grecia deve SVENDERE..
ma probabilmente e' piu' conveniente fallire.. tanto mica gli pignorano le isole.. o sbaglio?

I creditori si aspettano garanzie ... mica ringraziamenti...
io sono allibita ..
Mi rendo conto che e' tutta una comica a finale tragico..
mancano di credibilita' sia i debitori che i creditori... e cosi' la speculazione sguazza e si arricchisce.
Nel thraed si parla soluzione politica... mah! .. con quali politici?
Ma ci rendiamo conto con chi abbiamo a che fare?!?!....
 
non mi spiego però perchè non raccolgano nulla per la grecia
magari aspettano certezze sul risanamento, ma sono solo supposizioni, l'unico fatto certo è che x la grecia non è stato emesso bond

anche a gennaio avevano emesso i bond, per l'irlanda
ora si e' aggiunto il portogallo
alla grecia invece i soldi li danno i singoli stati
quindi nulla di cui preoccuparsi
 
Ieri primo timidissimo recupero dei nostri GGB dopo le ultime vicende infuocate dei giorni scorsi.
Ieri Papandreou non ha ricevuto l'appoggio del principale partito d'opposizione "Nuova Democrazia" alle proposte approvate lunedì dal Consiglio dei Ministri, mentre ha incassato l'appoggio di due formazioni minori.
Credo che in Parlamento non ci siano problemi per far approvare quanto deliberato, attualmente sulla carta ci sarebbe una maggioranza di circa 175 voti su 300.
Oggi Samaras si incontra con i membri della Troika per spiegare il suo piano che prevede tagli alle tasse del 15%, sui dividendi, sulle accise nonchè una riduzione dell'IVA. Mi piacerebbe essere presente per sapere come intendano risanare in questo modo i bilanci.
Papaconstantinou prevede, molto ottimisticamente, tassi di crescita intorno al 6% dopo la rovinosa recessione. Ma qui ci vorrebbe almeno il 15% di crescita annua ...
Il resto del gruppo, ieri, si è mosso in modo un pò sparso resta comunque il dato che ci troviamo tutti su livelli molto alti e preoccupanti.

Grecia 1397 pb. (1421)
Irlanda 823 pb. (813)
Portogallo 689 pb. (698)
Spagna 242 pb. (251)
Italia 174 pb. (179)
Belgio 114 pb. (124)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto