estratto dal 3d Pepretue
pagina 1
citazione negusneg:
1) date le loro caratteristiche particolari, le obbligazioni subordinate e/o perpetue somigliano molto di più alle azioni di risparmio che alle obbligazioni (non a caso vengono anche definiti titoli "ibridi") e pertanto sono indicate per chi abbia una propensione al rischio medio/alta e almeno un po' di tempo da dedicare al monitoraggio delle notizie che riguardano l'emittente;
2) data la loro capacità di generare flussi di cedole elevate e stante il fatto che la loro durata solitamente è molto lunga, quando non virtualmente "perpetua", queste obbligazioni sono particolarmente adatte a chi abbia un orizzonte temporale di lungo termine. Non a caso sono molto richieste da assicurazioni e fondi pensione. Chi ha esigenze di breve farebbe meglio ad astenersi;
3) è sempre bene studiare a fondo le caratteristiche proprie di ogni emissione, con particolare attenzione per quanto riguarda le clausole di subordinazione e di cancellazione/differimento delle cedole. Non di rado il grado di subordinazione è così profondo che può portare ad un tasso di recupero dell'investimento pari a zero, in caso di liquidazione della società. Per questo motivo è buona regola procedere con cautela, diversificando su più emittenti ed evitando di concentrare su ogni singola società più del 2-3% del proprio portafoglio.
come detto tutto questo viene evidenziato alla prima pagina del forum perpetue