Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un altro articolo pessimistico taglio del 50% o più...Greece should restructure now. - Barrons.com

Se la grecia va giù credo che ci sarà una grossa distruzione di "ricchezza" non solo lì ma anche da noi. Per cui preferisco che la grecia venga salvata "a prescindere" piuttosto che vedere crollare tante (finte) certezze nei mesi seguenti.
Poi al vago sospetto di governo di emergenza nazionale per salvare la patria mi sa che chiuderò tutti i cc.

In ogni caso continuo a chiedermi perchè la stampa angloamericana così severa verso la grecia non lo è stata con le sue banche totalmente fallite e salvate dagli stati. Era bello se si purificvano anche loro piuttosto che lasciare degli zombie a speculare contro di noi.
Me lo chiedo pure io,oltretutto l'irlanda e il portogallo sono sulla stessa barca dei greci ma sono moooooolto meno tartassati...Secondo me centra Goldman Sachs
 
Il presidente francese Nicolas Sarkozy, ha escluso che si possa giungere a una ristrutturazione del debito della Grecia. Secondo il presidente francese il settore privato potrebbe però farsi carico di una parte del peso del debito di Atene fermo restando che se ristrutturazione significa che un paese europeo ha il diritto di non rimborsare il debito, allora questa parola “non fa parte del vocabolario francese”.
 
Me lo chiedo pure io,oltretutto l'irlanda e il portogallo sono sulla stessa barca dei greci ma sono moooooolto meno tartassati...Secondo me centra Goldman Sachs

Probabilmente perchè sanno che dei tre la grecia è quella al momento più facile da buttare giù. Comunque è un castello di carte, se ne va giù una molte altre la seguiranno.

Alla fine comunque stiamo parlando di gestire 300 mld. Possiamo crearli anche dal nulla, gli usa han creato trilioni di usd per salvare il paese e noi europei non riusciamo a tener in piedi i greci?

Converrebe quasi che imprestassero 100 mld alla grecia senza dir nulla e che questa si ricomprasse a sconto il debito sul secondario, praticamente farebbero l'haircut in modo silenzioso...
 
Vediamo di capirci

Io sono convinto che la 5rata verrà elargita cosi come non ci sarà default,ma i titoli non ne beneficieranno se non in piccola parte.
Parliamo del 2025 quota 42 se dovesse esserci la fumata bianca a quanto arriverebbe?se và bene ottimisticamente 50...,ma per arrivare a 70 mio prezzo di carico quanto tempo passerà?3-5 anni?sempre che vada tutto bene...
Vendendo e comprando una P e portandola alla call recupero la perdita in meno tempo,con emittente molto + tranquillo
le P. sono uno strumento che non conosco; non metto in dubbio le tue affermazioni su questo investimento, ma mi viene difficile non pensare, che se riesci a recuperare un loss del 50%, tu non possa cadere dalla padella alla brace...
e comunque la 2025, che non seguo, vedo cedola 2,90, mi pare un caso limite...
 
Cè un 3d famosissimo...Basta leggere;)
estratto dal 3d Pepretue

pagina 1

citazione negusneg:

1) date le loro caratteristiche particolari, le obbligazioni subordinate e/o perpetue somigliano molto di più alle azioni di risparmio che alle obbligazioni (non a caso vengono anche definiti titoli "ibridi") e pertanto sono indicate per chi abbia una propensione al rischio medio/alta e almeno un po' di tempo da dedicare al monitoraggio delle notizie che riguardano l'emittente;​


2) data la loro capacità di generare flussi di cedole elevate e stante il fatto che la loro durata solitamente è molto lunga, quando non virtualmente "perpetua", queste obbligazioni sono particolarmente adatte a chi abbia un orizzonte temporale di lungo termine. Non a caso sono molto richieste da assicurazioni e fondi pensione. Chi ha esigenze di breve farebbe meglio ad astenersi;​


3) è sempre bene studiare a fondo le caratteristiche proprie di ogni emissione, con particolare attenzione per quanto riguarda le clausole di subordinazione e di cancellazione/differimento delle cedole. Non di rado il grado di subordinazione è così profondo che può portare ad un tasso di recupero dell'investimento pari a zero, in caso di liquidazione della società. Per questo motivo è buona regola procedere con cautela, diversificando su più emittenti ed evitando di concentrare su ogni singola società più del 2-3% del proprio portafoglio.​


come detto tutto questo viene evidenziato alla prima pagina del forum perpetue
 
Oramai sia il default che il ritorno alla dracma sono imminenti.
Si sta diffondendo il panico e presto ci sara' una corsa agli sportelli per non vedersi gli euro sul conto convertiti in dracme dalla sera alla mattina. Ovviamente il governo sara' costretto ad anticipare i tempi perche' se aspetta troppo non gli restera' piu' niente da rubar... ehm , convertire.:lol:


Sul fatto del default tecnicamente è già avvenuto non avendo denari se li son fatti prestare ovvio che se non è default questo cos'è? sul ritorno alla dracma sono solo minkiate sparate in giro...ultimamente se ne sentono di tutti i colori, il ritorno di un paese alla moneta nazionale sarebbe uno skiaffo non da poco alla credibilità dell'UE con possibile effetto domino per altri paesi (tra un pò non mi meraviglierei di sentire che la grecia si sposta sulla luna:D) parlando concretamente le vie sono "realisticamente" 2, la prima... ovvero la Grecia approva il pacchetto di misure di cessione di molti beni pubblici con in piu nuove entrate fiscali (ricordo che la grecia ha un'evasione da guinness), e quindi arrivano denari freschi da fuori e si continua a perseguire il rigore dei conti, 2 il paese NON riesce a fare tutto il necessario per convincere FMI e UE e quindi si procede alla ristrutturazione che tra l'altro nessuno sa ancora di quale entità possa essere (i numeri in giro so del tutto inattendibili perchè non è ancora in discussione sti numeri so solo buoni per giocarci a lotto:lol:)

Questa settimana il parlamento Greco deciderà del proprio futuro, ora galleggiano grazie ai prestiti, ma se non vogliono piu galleggiare visto il caldo basta levare il tappo e si affonda in 5 min!!! il mare è profondo!!!:titanic:
 
Ultima modifica:
Converrebe quasi che imprestassero 100 mld alla grecia senza dir nulla e che questa si ricomprasse a sconto il debito sul secondario, praticamente farebbero l'haircut in modo silenzioso...
Sarebbe la cosa più semplice,ma noi non siamo gli Usa...:rolleyes:
le P. sono uno strumento che non conosco; non metto in dubbio le tue affermazioni su questo investimento, ma mi viene difficile non pensare, che se riesci a recuperare un loss del 50%, tu non possa cadere dalla padella alla brace...
e comunque la 2025, che non seguo, vedo cedola 2,90, mi pare un caso limite...
Io le trado dal 2009...

estratto dal 3d Pepretue

pagina 1

citazione negusneg:

1) date le loro caratteristiche particolari, le obbligazioni subordinate e/o perpetue somigliano molto di più alle azioni di risparmio che alle obbligazioni (non a caso vengono anche definiti titoli "ibridi") e pertanto sono indicate per chi abbia una propensione al rischio medio/alta e almeno un po' di tempo da dedicare al monitoraggio delle notizie che riguardano l'emittente;​


2) data la loro capacità di generare flussi di cedole elevate e stante il fatto che la loro durata solitamente è molto lunga, quando non virtualmente "perpetua", queste obbligazioni sono particolarmente adatte a chi abbia un orizzonte temporale di lungo termine. Non a caso sono molto richieste da assicurazioni e fondi pensione. Chi ha esigenze di breve farebbe meglio ad astenersi;​


3) è sempre bene studiare a fondo le caratteristiche proprie di ogni emissione, con particolare attenzione per quanto riguarda le clausole di subordinazione e di cancellazione/differimento delle cedole. Non di rado il grado di subordinazione è così profondo che può portare ad un tasso di recupero dell'investimento pari a zero, in caso di liquidazione della società. Per questo motivo è buona regola procedere con cautela, diversificando su più emittenti ed evitando di concentrare su ogni singola società più del 2-3% del proprio portafoglio.​


come detto tutto questo viene evidenziato alla prima pagina del forum perpetue
Ovviamente bisogna conoscerle,e capirle...io ti dico che si può eccome recuperare il 50 in 3-4 anni con moolti meno rischi della Grecia
 
Sarebbe la cosa più semplice,ma noi non siamo gli Usa...:rolleyes:
Io le trado dal 2009...


Ovviamente bisogna conoscerle,e capirle...io ti dico che si può eccome recuperare il 50 in 3-4 anni con moolti meno rischi della Grecia
ok topgun, ti credo sulla parola, comunque, prima di vendere, spendiamo tutta la nostra pazienza; sono convinto che la gara, ancora non è persa, parola di podista.......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto