Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Moody's cuts Greek bank ratings after sovereign move






ATHENS, June 3 | Fri Jun 3, 2011 3:24am EDT



ATHENS, June 3 (Reuters) - Ratings agency Moody's Investors Service cut the ratings of eight Greek banks on Friday following a downgrade of the country's sovereign rating further into junk territory earlier in the week.
Moody's cut Greece's sovereign rating by three notches to Caa1 from B1 on Wednesday.
It said the rationale behind Friday's action was the rising likelihood of a sovereign debt restructuring.
"In the adverse scenario of a sovereign debt restructuring, Greek banks would be directly impacted via a reduction in the value of their Greek government bond portfolios, which would significantly weaken their capitalisation metrics," it said.
The banks affected are National Bank of Greece (NBGr.AT), cut to B3 from Ba3, plus EFG Eurobank (EFGr.AT), Alpha Bank (ACBr.AT) and Piraeus Bank (BOPr.AT), which were all downgraded to B3 from Ba3.
Moody's also cut the rating of ATEbank (AGBr.AT) and Attica Bank (BOAr.AT) to B3 from B1, with Emporiki (CBGr.AT) and Geniki (GHBr.AT) both cut to B1 from Baa3.
The agency said all of the banks' deposit and debt ratings have a negative outlook, in line with the negative outlook on the sovereign.


***
Come da copione...
 
buongiorno a tutti stamattina mi e' presa la voglia di leggere i vecchi post dal 2009 ne ho lette na cinquantina di pagine mamma mia dove stavano le quotazioni allora pazzesco speriamo che tra qualche annetto ci possono ritornare e' il mese della verita' io ai 2 papa ci ho sempre creduto ormai secondo me' devono limare le ultime cose poi penso che i soldi arriveranno siamo quasi arrivati alla cima dello stelvio teniamo duro ciao ragazzi
 
Grecia, Ue trova accordo di massima su secondo bailout fino 2014
null.gif
Reuters - 03/06/2011 09:42:20
null.gif
null.gif
null.gif
ATENE/AACHEN, 3 giugno (Reuters) - I funzionari della zona euro hanno concordato in linea di principio su un nuovo piano di salvataggio internazionale per la Grecia che le darà più tempo per cercare di risolvere la crisi del debito. Lo ha detto ieri sera una fonte vicina ai colloqui.

Il Comitato economico e finanziario dei vice ministri e alti funzionari dei 17 paesi della zona euro hanno approvato un progetto di massima durante i colloqui di Vienna che si sono conclusi nelle prime ore del mattino, ha detto la fonte.

Il secondo piano di salvataggio della Grecia, che sostituirà quello da 110 miliardi di euro lanciato nel maggio dello scorso anno, durerà fino a metà 2014, dando ad Atene un ulteriore anno di sostegno finanziario rispetto al piano originario, ha detto la fonte.

L'euro ha reagito con un temporaneo rialzo sopra 1,45 dollari <EUR=> in risposta alle notizie, che sembrano eliminare il rischio di default della Grecia sulla sua posizione debitoria da 330 miliardi di euro quest'anno.

Restano grosse aree di incertezza sul nuovo piano. La dimensione esatta del salvataggio e quanto ogni finanziatore internazionale contribuirà saranno fattori che dovranno essere definiti prima della riunione del 20 giugno dei ministri economici e finanziari della zona euro, ha detto la fonte.

Il nuovo regime comporta la partecipazione di investitori del settore privato, ma questa sarà limitata per evitare di attivare un "evento creditizio", ha aggiunto la fonte. Tale evento infliggerebbe perdite ai detentori di obbligazioni greche e porterebbe a un ulteriore downgrade del rating della Grecia o farebbe salire ulteriormente i contratti di assicurazione sul suo debito.

Funzionari della Unione europea, la Banca centrale europea e il Fondo Monetario Internazionale, che hanno organizzato il primo piano di salvataggio, stanno lavorando con il governo greco da settimane su un nuovo programma di tagli di spesa, aumento delle entrate e delle privatizzazioni dopo che Atene non è riuscita a raggiungere gli obiettivi del primo piano.

La fonte ha detto che il nuovo piano di salvataggio coprirà le necessità di finanziamento della Grecia sul presupposto che essa non possa ricorrere ai mercati dei capitali nel 2011 o nel 2012. Il piano di salvataggio originario prevedeva che Atene potesse raccogliere dal mercato 27 miliardi quest'anno e 38 miliardi il prossimo.

I dettagli di come investitori privati parteciperanno al nuovo piano sono ancora in via di definizione, ha detto la fonte, senza aggiungere altro.

Atene oggi presenterà il nuovo piano di austerità, ha detto ieri a Reuters un alto funzionario del governo greco. Il nuovo piano di bilancio dovrebbe includere privatizzazioni più rapide e 6,4 miliardi di euro di risparmi tra cui alcuni nuovi aumenti delle tasse.

Il primo ministro George Papandreou presenterà oggi il suo piano a Lussemburgo a Jean-Claude Juncker, che presiede il gruppo dei ministri delle finanze della zona euro.
 
Intanto, dopo due giorni in negativo, la Borsa di Atene si è risvegliata con un buon + 2,92% a 1314 punti.
I nostri spread rimangono stazionari a 1359 pb.
 
Grecia, manifestanti bloccano ministero delle Finanze
null.gif
Reuters - 03/06/2011 09:55:20
null.gif
null.gif
null.gif
ATENE, 3 giugno (Reuters) - Un gruppo di sinistra oggi ha bloccato il ministero greco delle Finanze, sede dei negoziati dell'ultima manovra di soccorso finanziario, appendendo un enorme manifesto che copre i cinque piani dell'edificio nel centro di Atene.

"Organizzare e combattere per un sovvertimento -- Sciopero generale", si legge nello striscione del gruppo comunista Pame, che sostiene la protesta non-violenta.

I colloqui per i finanziamenti dell'Unione europea e il Fondo monetario internazionale, che seguono il salvataggio da 110 miliardi di euro di un anno fa, si sono tenuti in diverse sedi.

Ma il ministero, in piazza Syntagma, dove i manifestanti si riuniscono di sera per manifestare contro la corruzione e la cattiva gestione economica, è stato al centro dei negoziati tra il governo greco e gli ispettori di Ue, Fmi e Banca centrale europea.

Non è chiaro come gli attivisti del Pame siano entrati nell'edificio.

"Abbiamo il sacro compito per i nostri figli e per noi stessi di cancellare i piani che trasformano i lavoratori in schiavi moderni", spiega il gruppo in una nota. "Non dobbiamo permettere che i nostri figli lavorino per paghe da fame. Se non combattiamo per sovvertire queste politiche il loro futuro lavorativo sarà l'inferno".

La Grecia imporrà nuove misure di austerità e ha promesso di accelerare le privatizzazioni, in cambio di un nuovo salvataggio internazionale per evitare il default del debito.

Il primo ministro George Papandreou presenterà oggi un piano a medio termine da 6,4 miliardi di euro per ridurre il deficit del 2011.

Il principale sindacato dei lavoratori pubblici, l'Adedy, ha detto che si unirà al sindacato Gsee dei lavoratori privati in uno sciopero nazionale il prossimo 15 giugno.
 
Grecia, manifestanti bloccano ministero delle Finanze

venerdì 3 giugno 2011 09:55






ATENE, 3 giugno (Reuters) - Un gruppo di sinistra oggi ha bloccato il ministero greco delle Finanze, sede dei negoziati dell'ultima manovra di soccorso finanziario, appendendo un enorme manifesto che copre i cinque piani dell'edificio nel centro di Atene.
"Organizzare e combattere per un sovvertimento -- Sciopero generale", si legge nello striscione del gruppo comunista Pame, che sostiene la protesta non-violenta.
I colloqui per i finanziamenti dell'Unione europea e il Fondo monetario internazionale, che seguono il salvataggio da 110 miliardi di euro di un anno fa, si sono tenuti in diverse sedi.
Ma il ministero, in piazza Syntagma, dove i manifestanti si riuniscono di sera per manifestare contro la corruzione e la cattiva gestione economica, è stato al centro dei negoziati tra il governo greco e gli ispettori di Ue, Fmi e Banca centrale europea.
Non è chiaro come gli attivisti del Pame siano entrati nell'edificio.
"Abbiamo il sacro compito per i nostri figli e per noi stessi di cancellare i piani che trasformano i lavoratori in schiavi moderni", spiega il gruppo in una nota. "Non dobbiamo permettere che i nostri figli lavorino per paghe da fame. Se non combattiamo per sovvertire queste politiche il loro futuro lavorativo sarà l'inferno".
La Grecia imporrà nuove misure di austerità e ha promesso di accelerare le privatizzazioni, in cambio di un nuovo salvataggio internazionale per evitare il default del debito.
Il primo ministro George Papandreou presenterà oggi un piano a medio termine da 6,4 miliardi di euro per ridurre il deficit del 2011.
Il principale sindacato dei lavoratori pubblici, l'Adedy, ha detto che si unirà al sindacato Gsee dei lavoratori privati in uno sciopero nazionale il prossimo 15 giugno.



***
Le fonti elleniche parlano di un centinaio di manifestanti.
 
Grecia, Ue trova accordo di massima su secondo bailout fino 2014
null.gif
Reuters - 03/06/2011 09:42:20
null.gif
null.gif
null.gif
ATENE/AACHEN, 3 giugno (Reuters) - I funzionari della zona euro hanno concordato in linea di principio su un nuovo piano di salvataggio internazionale per la Grecia che le darà più tempo per cercare di risolvere la crisi del debito. Lo ha detto ieri sera una fonte vicina ai colloqui.

Il Comitato economico e finanziario dei vice ministri e alti funzionari dei 17 paesi della zona euro hanno approvato un progetto di massima durante i colloqui di Vienna che si sono conclusi nelle prime ore del mattino, ha detto la fonte.

Il secondo piano di salvataggio della Grecia, che sostituirà quello da 110 miliardi di euro lanciato nel maggio dello scorso anno, durerà fino a metà 2014, dando ad Atene un ulteriore anno di sostegno finanziario rispetto al piano originario, ha detto la fonte.

L'euro ha reagito con un temporaneo rialzo sopra 1,45 dollari <EUR=> in risposta alle notizie, che sembrano eliminare il rischio di default della Grecia sulla sua posizione debitoria da 330 miliardi di euro quest'anno.

Restano grosse aree di incertezza sul nuovo piano. La dimensione esatta del salvataggio e quanto ogni finanziatore internazionale contribuirà saranno fattori che dovranno essere definiti prima della riunione del 20 giugno dei ministri economici e finanziari della zona euro, ha detto la fonte.

Il nuovo regime comporta la partecipazione di investitori del settore privato, ma questa sarà limitata per evitare di attivare un "evento creditizio", ha aggiunto la fonte. Tale evento infliggerebbe perdite ai detentori di obbligazioni greche e porterebbe a un ulteriore downgrade del rating della Grecia o farebbe salire ulteriormente i contratti di assicurazione sul suo debito.

Funzionari della Unione europea, la Banca centrale europea e il Fondo Monetario Internazionale, che hanno organizzato il primo piano di salvataggio, stanno lavorando con il governo greco da settimane su un nuovo programma di tagli di spesa, aumento delle entrate e delle privatizzazioni dopo che Atene non è riuscita a raggiungere gli obiettivi del primo piano.

La fonte ha detto che il nuovo piano di salvataggio coprirà le necessità di finanziamento della Grecia sul presupposto che essa non possa ricorrere ai mercati dei capitali nel 2011 o nel 2012. Il piano di salvataggio originario prevedeva che Atene potesse raccogliere dal mercato 27 miliardi quest'anno e 38 miliardi il prossimo.

I dettagli di come investitori privati parteciperanno al nuovo piano sono ancora in via di definizione, ha detto la fonte, senza aggiungere altro.

Atene oggi presenterà il nuovo piano di austerità, ha detto ieri a Reuters un alto funzionario del governo greco. Il nuovo piano di bilancio dovrebbe includere privatizzazioni più rapide e 6,4 miliardi di euro di risparmi tra cui alcuni nuovi aumenti delle tasse.

Il primo ministro George Papandreou presenterà oggi il suo piano a Lussemburgo a Jean-Claude Juncker, che presiede il gruppo dei ministri delle finanze della zona euro.
Il nuovo regime comporta la partecipazione di investitori del settore privato, ma questa sarà limitata per evitare di attivare un "evento creditizio", ha aggiunto la fonte. Tale evento infliggerebbe perdite ai detentori di obbligazioni greche e porterebbe a un ulteriore downgrade del rating della Grecia o farebbe salire ulteriormente i contratti di assicurazione sul suo debito.

COME LO INTERPRETATE QUESTO PASSAGGIO ?
 
Il nuovo regime comporta la partecipazione di investitori del settore privato, ma questa sarà limitata per evitare di attivare un "evento creditizio", ha aggiunto la fonte. Tale evento infliggerebbe perdite ai detentori di obbligazioni greche e porterebbe a un ulteriore downgrade del rating della Grecia o farebbe salire ulteriormente i contratti di assicurazione sul suo debito.

COME LO INTERPRETATE QUESTO PASSAGGIO ?
Rinnovo volontario a scadenza dei bond , principalmente da parte delle banche oppure, se accompagnato da maggiori garanzie, anche da parte dei privati; qualunque modifica volontaria non causa default (graziosamente detto "evento creditizio").
 
Rinnovo volontario a scadenza dei bond , principalmente da parte delle banche oppure, se accompagnato da maggiori garanzie, anche da parte dei privati; qualunque modifica volontaria non causa default (graziosamente detto "evento creditizio").
io sono convinto che il retail non verrà coinvolto; intanto lo spead si è mosso, piccola discesa a 1350,7
 
notizie positive

:ciao: Le prime indiscrezioni sul nuovo piano di salvataggio sembrano avere qualche influenza sulle quotazioni, con volumi ancora bassi però.
Attendiamo fiduciosi e pazienti :).
Buona mattinata, Giuseppe
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto