Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
nel senso che il mercato dava gia x scontate le decisioni di venerdì ?
Credo di no ma le decisioni di venerdì aprono solo lo spiraglio per un nuovo prestito. E' importante però ribadire che le tranche future verranno erogate solo nel caso di rispetto delle condizioni e nel caso in cui l'economia non declini oltre quanto previsto (in questo caso potrebbero non bastare lo stesso).
Non vedo quindi ragioni per le quali i titoli dovrebbero balzare, i brevi sono già prossimi alla parità (mi riferisco alle scadenze del 2011).
Se non privatizzano rapidamente, in altri termini stanno solamente prolungando l'agonia. E' probabile lo facciano ma è tuttaltro che scontato.

Più in generale, se non si allenteranno le tensioni e gli spread sui periferici dubito che nel breve si torni a salire. Ribadisco che si potrà tornare a scambiare i titoli solo e se torneranno i volumi. In alternativa ogni segnale anche di apparente salita del valore dei titoli può essere fuorviante.
:ciao:
 
Ultima modifica:
Proprio spicci non direi , lo scorso anno il deficit greco inclusi gli interessi (che se non si fa default bisogna continuare a pagare) e' stato di 25 miliardi, anche ammesso che ne tirino su 10 di privatizzazioni (i famosi 50 miliardi in un quinquennio) ne restano pur sempre 15 da racimolare ogni anno :rolleyes:
.... comunque il nocciolo della questione e' che finche' i dati macro non migliorano non c'e' alcun motivo per ritenere che i nuovi titoli con scadenza posticipata possano essere ripagati in pieno e pertanto non c'e' alcuna ragione per cui i corsi debbano salire :specchio:

Infatti, ora dovremmo porre maggiormente attenzione ai dati macro del secondo ma soprattutto del terzo trimestre.
Per il secondo, non mi aspetto nulla di esclatante. Salvo ulteriori segnali incoraggianti.

Resta comunque determinante, ai nostri fini, la faccenda della Quinta Tranche e del nuovo prestito ...
 
Ultima modifica:
Fondamentale verificare i dettagli di questo accordo, per capire se ad es. l'impegno "volontario" a rollare i titoli può essere esteso per legge a tutti i bondholders ove si raggiunga una determinata maggioranza di favorevoli (mutando il regime normativo dei bond) e se tale impegno riguardi già le scadenze successive al luglio di quest'anno.

Abbastanza improbabile l'estensione ai privati per tutta una serie di principi giuridici e anche perchè sposterebbe ben poco il complessivo.

Più probabile venga data seguito all'iniziativa di Vienna ovvero il rinnovo da parte delle banche dei bond giunti a maturazione con titoli di nuova emissione a parità di interesse o con un piccolo premio. La Bce può inserirsi da arbitro in questo scenario, ogni altro scenario sarebbe default.
 
Intanto che aspetto....

26.JPG
 
ASE Weighs Up New Fiscal Measures



On the background of signs of a smooth release of the fifth instalment of the aid loan to Greece and concern about both the approval of new fiscal measures and their impact on the Greek economy, the Athens Stock Exchange moves cautiously on Monday with moderate volume.

Market analysts comment that the domestic market is undergoing a period of increased volatility, because of the extent and the intensity of the new fiscal interventions, along with the political uncertainty.


At the same time, they are concerned about the impact of new measures on the sentiment in the real economy, the overall level of domestic consumption and the economic activity.


“Significant short-term profit-taking opportunities, however, as well as uncertainty related to the bill being finally passed (voting to take place on June the 15th) are expected to continue to weigh, with the market possibly retreating later during the day” said Pegasus Securities in its morning report.


Optimism deriving from the conclusion of talks concerning Greece΄s medium-term plan is expected to maintain a strong bid-side interest, although the long time leading up to the passage of the medium-term package may put some portfolios on hold, Pegasus added.
Across the board, the General Index is at 1,338.68 units, up 0.38%, fluctuating between profits and losses, into a margin of 18 units. The turnover stands at €29.5m, while a total amount of 55 shares rise, 45 decline and 46 remain unchanged.
Banks post marginal losses of 0.18% at 1,034.83 units. ATEbank soars, with profits of 9.17%, while Marfin Popular Bank gains 1.47%. On the other hand Eurobank and Bank of Cyprus decline by 0.88% and 0.87% respectively.

(capital.gr)
 
Grecia, Bce aperta a partecipazione privati,no credit event -Bce
null.gif
Reuters - 06/06/2011 11:51:36
null.gif
null.gif
null.gif
FIRENZE, 6 giugno (Reuters) - La Banca centrale europea è convinta che qualsiasi soluzione della crisi debitoria greca non debba scatenare un "evento creditizio" o prevedere i cosiddetti "haircut". Lo ha detto Vitor Constancio, vice presidente dell'istituto centrale europeo.

"Quello che è stato importante per noi fin dall'inizio, è la necessità di evitare qualsiasi tipo di ristrutturazione che preveda haircut o un default parziale" ha affermato Constancio parlando a un evento presso l'Istituto universitario europeo.

"Su qualche forma di coinvolgimento del settore privato che non preveda haircut o default parziale siamo stati più aperti sin dall'inizio" ha aggiunto Constancio.
 
Una "suggestiva" :D ipotesi speculativa....

E se per salvare la faccia e riuscire ad evitare "formalmente" il default, si continuasse con questo sistema per una decina di anni o più ?

Voglio dire, sempre sotto la stretta vigilanza dell'UE chiaramente si dovrebbero fare le privatizzazioni, le riforme, i tagli alle spese, la lotta all'evasione e tutto quanto necessario.
Intanto ci si limita a garantire il servizio del debito per quanto riguarda i soli interessi, cercando di rientrare negli anni in avanzo primario.
Al raggiungimento delle maturity previste si potrebbe continuare a rollare il debito su base volontaria, concordando con gli istituzionali, fino a che non c'è l'effettiva possibilità di cominciare a "rientrare" dell'esposizione su quei capitali.
Magari alla prossima tranche tocca alle scadenze 2015-2017, mentre si cerca di redimere quelle già rollate.
Anche se fosse esteso ai privati retail, con qualche improbabile sistema ai limiti della legalità (non si vede infatti come riuscirebbero a non far scattare un credit event se imponessero, magari col sistema delle clausole, per altro non presenti nei bond circolanti, una decisione presa con la maggioranza dei detentori), tutto sommato, se ci si limitasse al rollaggio delle scadenze, ma ci fosse un buon livello di garanzia sul pagamento cedole, a questi prezzi, diventerebbero delle interessanti perpetual ;) ad alto rendimento.
Il solo cash yield infatti a questi prezzi è già molto interessante, a prescindere dal rendimento aggiuntivo calcolato sul capital gain a scadenza.

Certo per chi è incastrato a prezzi alti non è una soluzione. :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto