Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
spread.JPG
 
ANSA) - STRASBURGO, 7 GIU - L'Ue sta lavorando all'ipotesi di un coinvolgimento del settore privato, cioe' le banche, nella nuova operazione di salvataggio della Grecia. La conferma 'ufficiale' e' giunta dal presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker e dal commissario per gli affari economici Olli Rehn in occasione di un'audizione al Parlamento europeo. In questa sede Juncker ha riferito di aver ricevuto minacce di morte provenienti dalla Grecia ed ha rilanciato un appello alle forze politiche elleniche affinche' trovino tra loro il consenso necessario sulle iniziative che devono essere prese per riportare il Paese, arrivato sull'orlo del fallimento, sulla strada giusta. Quanto ai ''difficili'' negoziati in corso per il coinvolgimento dei 'privati' nel nuovo salvataggio, Juncker si e' limitato a spiegare che si lavora su una formula che non porti a un giudizio negativo da parte delle agenzie di rating e neanche alla percezione di un fallimento del Paese. E' in primo luogo la Germania a insistere sul coinvolgimento delle banche sostenendo che senza di questo sara' difficile ottenere l'appoggio del Parlamento e della cittadinanza. Rehn ha espresso ''molta preoccupazione'' per la divergenza in atto nell'Ue tra Paesi del Nord e quelli del Sud, caratterizzata dal ''lassismo'' dei 'nordici' verso i problemi dei partner piu' colpiti dagli effetti della crisi e dalle difficolta' che i 'meridionali' incontrano nel realizzare le necessarie riforme.(ANSA).
soliti discorsi
 
20 è default già passato con l'Argentina.............io continuo a sostenere il non ritenere accettabile un default ellenico per i motivi che avevo esposto, ossia un impegno da parte della governance europea a non "contemplere " il termine default, poi come ho sempre scritto se attuano una qualche macchineria finanziaria o altro ...questo è terreno incognito................... ma devono stare molto ma molto attenti a ciò che fanno, potrebbe essere una bomba che gli scoppia in mano.

voglio prorpio vedre la credibilità finanziaria della zona euro dove va a finire..........................
 
Rating Agencies Threaten To Vitiate New Greek Loan



All three rating agencies Moody’s, S&P and Fitch have put barriers against a "solution" of triple support package to Greece, prepared by the "technical" team of the Eurogroup.

All three hit the “Achilles heel” of the package, namely its third part regarding the roll over of bonds maturing in 2012-2014, estimated by Eurogroup’s EWG at €20b. The first part of the package is a new loan of €30-35b, the second refers to revenues of €25b through privatizations and thirdly the participation of institutional investors by holding (and roll over) of bonds of €20b.

The sore spot is that German Chancellor Angela Merkel needs to ensure the participation of private institutional investors in order to pass a new loan in the German House.

The three rating agencies argue that a roll over of Greek debt is actually mandatory and not voluntary, as the investors will be forced to hold old bonds or exchange them for new ones under the threat of a Greek default. In this context, they threat that this would be considered a “credit event”.

At the same time, European Central Bank Jean-Claude Trichet expressed the opposite opinion, supporting the program. He stated publicly that the solution of voluntary bond holding, as in the case of Vienna Initiative, has no problem, adopting the financial scheme already prepared.


Interestingly, German banks are desperate to ensure their bonds as their portfolios have €62b PIGS bonds, with the €23b being Greek.

On this basis, ECB has purchased or guaranteed more than €150b Greek bonds.


The front is open, as Merkel is expected to ask US President to limit the activity of large hedge funds in return of the grant of a new loan to Greece.


Merkel believes that the funds are responsible for the vicious circle of debt crisis in Eurozone and asks for limiting of multiple borrowing of hedge funds, along with stricter control on rating agencies.


According to sources, the U.S. government agrees with the German Chancellor but it is unable, due to correlations in the House and the Senate, to pass any relevant regulations.


Rumours go around that this pressure has begun to be exerted indirectly though the investigation of complaints against Goldman Sachs.

(capital.gr)

***
La situazione attuale.
 
Indichi invece lo spreco dei soldi pubblici perpetrato negli ultimi 40 anni e chi sono quelli che hanno goduto di ciò che non merittavano. Faccia vedere fino a che livelli è andato lo spreco dei sodli pubblici e la malagestio. Metta i nomi dei politici che hanno distrutto il paese e hanno truffato i conti pubblici ingannando gli stessi greci...

L'unico modo che hanno per dimostrare veramente se hanno un minimo di dignità nazionale è quello di ripagare i debiti altrimenti facciano la fine degli argentini.

d'accordo, ma non lo faranno mai perchè lui è uno di "loro"...
Sai quanta clientela hanno questi politici?
E gli elettori, viziati dal debito pubblico, secondo te sono disposti a rinunciare ai loro privilegi? Non, devono essere gli altri, in astratto, a pagare! Tu lo faresti? E' come in Italia..si continua a fare slogan sul calo delle tasse...ma queste non calano...sul calo degli sprechi...ma a parte qualche slogan televisivo brunettiano risultati ZERO. E nonostante questo tu continui a votare e sostenere Berlusconi, che è proprio l'opposto della pulizia, dell'etica e dell'onestà che pretendi...anzi è il perfetto aggregato di tutte le corruttele, menzogne e ipocrisie italiote...
 
Ultima modifica:
si la prossima opposizione verrà dalle perpuere che hanno le doglie al 7 mese .........no comment

Girano voci che anche il governo della thailandia, su suggerimento di un loro consulente, si stia opponendo al nuovo salvataggio.

Junker sta verificando se e quando la thailandia sia entrata in area euro. Trichet ha minacciato di non fornire più liquidità alle banche dei paesi che si rifuteranno di salvare la grecia, thailandia compresa.

:-o
 
Ultima modifica:
Spread di rendimento tra titoli di Stato Greci e tedeschi in movimento asimmetrico rispetto alle scadenze. A due anni peggiora da 2002 bps (rendimento 21,68%) di ieri a 2051 bps di oggi (22,17% rendimento); a 5 anni peggiora da 1397 bps (16,28%) a 1409 bps (16,41%) oggi; a 10 anni migliora da 1289 bps (15,90%) ieri a 1277 oggi (15,80% di rendimento).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto