Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In merito alla proposta di estendere tutte le scadenze di ulteriori sette anni credo sia francamente esagerata.
In realtà la "gobba" da superare rimane solo tra il 2012/2014 mentre dal 2015 sino al 2018 la situazione è molto più gestibile (al limite possiamo metterci dentro anche i pochi 2011).
A mio parere andrebbe fatta un'operazione sulle sole scadenze entro il 2014 spostandole in avanti di sette anni.
In questo modo si potrebbe aver tempo, più avanti, di continuare ad ipotizzare operazioni di buy-back da parte della Grecia.
Le banche non sono d'accordo su questa ipotesi che traccerebbe un discrimine all'interno dei GGB.
 
ASE Slides Towards New Lows



The General Index of ASE recorded a second low for the year on Wednesday, as it ended at session’s low.

All FTSE20 shares -besides unchanged Coca Cola 3E- ended in red, while the banks’ losses reached 9.47% for the last three sessions. On Wednesday, banks fell by 4.69%, at 938.44 units.

Following last week’s profits, releasing of the fifth aid tranche and decisions within June are necessary in order to reverse the market trend, according to Merit Securities. It comments that the agreement won’t be easy to achieve as it must overcome many reactions.

Moreover, the agreement between the Greek government and the Troika on basic principles of the medium-term program is something that many investors awaited in order to proceed with investing moves. But, possible political instability and delays in voting of the program could affect negatively the domestic market, Merit noted.

A significant catalyst could be the commitment of several powerful European officials to help Greece despite the high cost. Avoiding a domino effect, which could spread to several economies of the Eurozone is a strong argument that could convince those who oppose against a new bailout plan, according to Merit.

In this context, Merit adds, bank shares will continue to be volatile for the rest of the month, while a retrace to new lows is possible.

Across the board, the General Index ended at session’s low, at 1,258.97 units, recording a fall of 2.94%. Approximately 23.14 million units worth €79.5 million were traded on Thursday, while a total amount of 95 shares declined, 34 rose and 151 remained unchanged.

ATEbank and Alpha Banks suffered the heaviest pressures in FTSE20, posting losses of 9.09% and 7.65% respectively. Ellaktor and Marfin Popular Bank dropped by 6.77% and 6.06%, while Viohalco and Titan declined by 5.93% and 5.23% respectively.

(capital.gr)
 
Tasse, imponibile unico europeo limita libertà fiscale governi

mercoledì 8 giugno 2011 17:01






ROMA, 8 giugno (Reuters) - L'introduzione della base imponibile comune europea, di cui si discute da circa dieci anni, sarebbe una via neutra per avvicinarsi ad una fiscalità comunitaria anche se potrebbe avere effetti limitativi per la flessibilità della politica fiscale e risultati difficilmente stimabili in termini di gettito.
Lo ha detto Fabrizia Lapecorella direttore del dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia nel corso di una audizione alla commissione Finanze e Tesoro del Senato in merito alla direttiva europea che dovrebbe introdurre il nuovo sistema di calcolo dell'imponibile per le società e i gruppi europei.
Il dirigente ha spiegato che l'obiettivo della direttiva è di rimuovere "ostacoli fiscali che impediscono la crescita del mercato comune, ostacoli che derivano dall'esistenza di 27 regimi fiscali cui devono adeguarsi le società che operano nel mercato comune sostenendo significativi costri amministrativi".
Di qui l'idea di introdurre una base imponibile comune (Common Consolidated Corporate Tax Base, o Ccctb), che consenta ai gruppi che operano in più mercati di utilizzare un unico strumento fiscale di definizione dell'imponibile indipendentemente dall'articolazione del gruppo in più Paesi.
Si tratta di una questione molto complessa e che deve fare i conti con la scarsa simpatia degli stati per per la perdita di sovranità fiscale. L'introduzione del nuovo strumento farebbe perdere ai ministri delle Finanze la possibilità di manovrare la base imponibile per aumentare il gettitto lasciando loro solo la possibilità di "modificare le aliquote".
La scelta di aderire all Ccctb, che è su base volontaria, potrebbe coinvolgere poco meno 9.000 società secondo la Lapecorella, non un numero enorme, ma sicuramente fiscalmente significativo. Almeno a giudicare dalle prime stime sui possibili effetti dell'introduzione del nuovo modello.
Il dirigente delle Finanze ha dato anche qualche stima di potenziale andamento del gettito avvertendo che si tratta di calcoli di larghissima massima e condizionati da una serie di assunzioni che potrebbero essere messe in dubbio dall'evoluzione della legislazione, "che non è ancora arrivata ad una fase di definizione di dettaglio delle voci di attivo e passivo dell'imponibile". Ma anche per il fatto che l'adesione al metodo dell'imponibile unico sarà volontaria. Di qui la necessità di prevedere diversi scenari.
Nell'ipotesi in cui ci fosse un'adesione "conservativa al nuovo sistema", cioè fossero mantenute in essere una serie di norme nazionali più favorevoli al fisco italiano, si avrebbe un maggior gettito Ires di 280 milioni frutto del diverso metodo di calcolo degli ammortamenti.
L'applicazione delle regole europee, secondo i criteri della direttiva, "porta un incremento di materia imponibile netta [per l'Italia] di circa 6 miliardi, da cui discende un maggior introito Ires di circa 1,6 miliardi. Risulta quindi un beneficio complessivo per l'erario italiano di circa 1,9 miliardi".
Ma questo, appunto, solo se verranno salvaguardati i trattamenti meno benevoli del fisco italiano in materia di deducibilità delle svalutazioni dei crediti oppure di deducibilità degli interessi passivi. Altrimenti l'andamento del gettito potrebbe assumere "andamenti meno favorevoli o, addirittura, di segno opposto".
Il dipartimento delle Finanze stima che, con l'adesione totale al sistema europeo, si perderebbero 13,3 miliardi di base imponibile e si avrebbe "una perdita di gettito teorica di circa 1 miliardo".
(Alberto Sisto)
 
Bank Officials In Germany Lend Support To Schaeuble Proposal




By Eyk Henning, Of DOW JONES NEWSWIRES


FRANKFURT -(Dow Jones)- High-ranking banking officials Wednesday lent support to German Finance Minister Wolfgang Schaeuble's proposal that private creditors participate in alleviating the debt crisis in Greece.
speaking at a banking conference, Michael Kemmer, head of Germany's BdB banking association, said the "participation of private creditors is likely," .
"Greece won't be able to get around a debt restructuring," Ingrid Hengster, chief of Royal Bank of Scotland Group PLC's (RBS) German operations, said at the same conference.
Within Europe, German financial institutions are the most exposed to Greek debt, with the most recent figures from the Bank for International Settlements pegging that exposure at EUR23 billion.
On Wednesday, Schaeuble, in a letter addressed to European Central Bank President Jean-Claude Trichet, euro-zone finance ministers and the International Monetary Fund's John Lipsky, urged consensus on new debt relief measures for Greece to close fiscal gaps and avoid that country's insolvency. He also proposed "fair burden-sharing between the taxpayers and private investors" and a bond swap that will lead to an extension of outstanding Greek sovereign bonds by seven years.
The German representative of J.P. Morgan (JPMF.XX) Karl-Georg Altenburg as well as the chief executive of Credit Suisse Group's (CS) central European operations Michael Ruediger echoed Kemmer's sentiment. Ruediger said Greece's debt problem can't be solved without longer sovereign debt maturities, additional funds and a "small sacrifice."
Altenburg said participation of the private sector in the rescue should be voluntary, however the banking representatives left open the question of how they should participate.
At present, longer debt maturities, lower interest rates to service debt, as well as the more radical move of forgiving a portion of the debt, are being discussed.
 
Ultima modifica:
Bank Officials In Germany Lend Support To Schaeuble Proposal




By Eyk Henning, Of DOW JONES NEWSWIRES


FRANKFURT -(Dow Jones)- High-ranking banking officials Wednesday lent support to German Finance Minister Wolfgang Schaeuble's proposal that private creditors participate in alleviating the debt crisis in Greece.
speaking at a banking conference, Michael Kemmer, head of Germany's BdB banking association, said the "participation of private creditors is likely," .
"Greece won't be able to get around a debt restructuring," Ingrid Hengster, chief of Royal Bank of Scotland Group PLC's (RBS) German operations, said at the same conference.
Within Europe, German financial institutions are the most exposed to Greek debt, with the most recent figures from the Bank for International Settlements pegging that exposure at EUR23 billion.
On Wednesday, Schaeuble, in a letter addressed to European Central Bank President Jean-Claude Trichet, euro-zone finance ministers and the International Monetary Fund's John Lipsky, urged consensus on new debt relief measures for Greece to close fiscal gaps and avoid that country's insolvency. He also proposed "fair burden-sharing between the taxpayers and private investors" and a bond swap that will lead to an extension of outstanding Greek sovereign bonds by seven years.
The German representative of J.P. Morgan (JPMF.XX) Karl-Georg Altenburg as well as the chief executive of Credit Suisse Group's (CS) central European operations Michael Ruediger echoed Kemmer's sentiment. Ruediger said Greece's debt problem can't be solved without longer sovereign debt maturities, additional funds and a "small sacrifice."
Altenburg said participation of the private sector in the rescue should be voluntary, however the banking representatives left open the question of how they should participate.
At present, longer debt maturities, lower interest rates to service debt, as well as the more radical move of forgiving a portion of the debt, are being discussed.
Qui si parla oltre che di estensione anche di riduzione delle cedole
 
Qui si parla oltre che di estensione anche di riduzione delle cedole

Le proposte sono tante.
Sicuramente una riduzione della cedola accompagnata da una garanzia tripla AAA non è da buttare.
Certamente senza garanzie le banche risponderanno picche.
Si tratterà di trovare la giusta mediazione.
 
Qui si parla oltre che di estensione anche di riduzione delle cedole

At present, longer debt maturities, lower interest rates to service debt, as well as the more radical move of forgiving a portion of the debt, are being discussed.

Non solo....tra le righe c'è anche l'haircut......:rolleyes:
 
Le proposte sono tante.
Sicuramente una riduzione della cedola accompagnata da una garanzia tripla AAA non è da buttare.
Certamente senza garanzie le banche risponderanno picche.
Si tratterà di trovare la giusta mediazione.

ci metterei la firma per un allungamento di 7 anni+taglio del 50% delle cedole se in cambio mi danno un AAA allo stesso nominale....
Purtroppo non leggo da nessuna parte del AAA....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto